• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Esatto, che siano GZ, JZ o LZ guai pasticciare coi settings se non si hanno sonde, capacità e conoscenze per calibrare. Con le Pro2 si è vicinissimi al riferimento senza toccare nulla, io con le fonti nobili (BD) porto solo la nitidezza a zero, per le altre fonti la lascio a 10, il 30 di default per me è eccessivo.
Lato lettore uguale, ci si limita a lasciare quasi tutto predefinito e vanno che è una bellezza. Se si prediligono le uscite audio analogiche, allora è da preferire il 9000 all'820
 
Grazie mille per le informazioni @Alex988 e @Wanny.

Ma comunque @Wanny, come scrivevi più indietro, conviene però cambiare il "Chroma" a 4:2:2 e non su 4:4:4, e l'impostazione dei bit su 10 anziché 12? O meglio lasciare tutto di default?
Grazie
 
Se si prediligono le uscite audio analogiche, allora è da preferire il 9000 all'820

capito.. quindi non solo la sezione 2ch è diversa ma anche i dac relativi alla parte multicanale. Cavolo però in rete non trovo specifiche su queste differenze. Tipologia di convertitori ecc.. se non erro per il 2ch vengono usati i Sabre ESS, ma per il 7.1 non si sa..
 
se non erro per il 2ch vengono usati i Sabre ESS, ma per il 7.1 non si sa..

Si i Sabre sono quelli utilizzati dal 2021 dopo che la fabbrica che forniva i precedenti AKM e' andata distrutta causa incendio.
Stante quanto ho letto su un post pubblicato su un altro forum i Sabre utilizzati dovrebbero essere questi:

2ch ES9038Q2M 768 kHz/32 bit
7.1ch ES9026PRO 768 kHz/32 bit

Ci stavo guardando anche io perche' mi interessava capire se e quali (piu' che altro quali) differenze ci fossero con i Sabre montati sull'Oppo 205 (che per onor di cronaca usa i ES9038PRO sia per i 2ch che per i 7.1ch).
 
@alexj1988

Diciamo che la 4:2:2 ti risparmia un campionamento in più, e poi i BD a dirla tutta sono campionati tutti (o quasi tutti) in 4:2:0 pensa un po', quindi cosa succede, dato che sul lettore non puoi impostare 4:2:0 che è il campionamento nativo dei BD, allora metti il valore minimo più vicino, ossia 4:2:2, diciamo che è più puro così. Io francamente, lasciando stare i placebo, noto una miglior trasparenza dello schermo, nulla di esoterico, è come se vedessi i colori meno impastati, ma roba davvero da poco e che si nota in stanza totalmente oscurata e ad un metro e mezzo dalla TV.
Io imposto l'uscita 10 bit semplicemente perché il mio GZ950 è un 10 bit, ma nonostante questo, se metti un BD e premi il tasto Playback info, noterai comunque che è impostato a 12 bit, è un po' particolare questo lettore :D ma nulla su cui perderci il sonno
 
Salve una domanda, ho fatto partire tramite UB9000 Il Signore degli Anelli gli anelli del potere con l'app Amazon video del lettore, ma ho riscorntrato problemi video come cambi di colore ed interferenze nel coding. Sono artefatti cromatici e cambi di tonalità che durano qualche frame ma avvengono ogni 4-5 secondi per tutti i primi vinuti di visione del primo episodio. Poi ho spento perchè inguardabile.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ho una fibra da 2.5gb in lan quindi è da escudere un problema di connessione.

La visualizzazione di blu ray e Netflix invece nessun problema.

Cosa può essere? Forse è imputabile al dolby vision sull'app Amazon?
 
Da altri post letti, pare che sia l'app di Amazon prime ad avere problemi sui lettori Panasonic.
Consiglio per le app lascia perdere il lettore e prenditi un firestick 4K. I lettori Panasonic sono fantastici per quel che riguarda la lettura dei dischi ma scadenti per quel che riguarda le app, il software è vecchissimo, ha ancora l'interfaccia dei TV Panasonic di 10 anni fa.
 
Ultima modifica:
Credo sia un problema solo dei lettori, visto che sull'LZ1500 che ho non ho notato alcun problema fino ad ora. L'unico problema sui tv è che l'app setta di default la modalità True cinema qualsiasi modalità tu abbia impostato in precedenza e quindi la devi settare manualmente su Professionale ogni volta se preferisci quella.
 
Ultima modifica:
Credo sia un problema solo dei lettori, visto che sull'LZ1500 che ho non ho notato alcun problema fino ad ora. L'unico problema sui tv è che l'app setta di default la modalità True cinema qualsiasi modalità tu abbia impostato in precedenza e quindi la devi settare manualmente su Professionale ogni volta se preferisci quella.
Perfetto, grazie mille.
Anch'io ho appena installato - stanotte - un 65LZ1500, ho fatto mille cose ed ero un po' cotto, ma non mi pare di aver notato nulla di strano nella App Prime Video...
Ettore
 
Perfetto, grazie mille.
Anch'io ho appena installato - stanotte - un 65LZ1500, ho fatto mille cose ed ero un po' cotto, ma non mi pare di aver notato nulla di strano nella App Prime Video...
Ettore
OT
Io ho preso il piccolino (48") per la camera da letto, cmq l'LZ1500 è davvero tanta roba, movimento perfetto, upscaling ottimo, per non parlare della calibrazione out of box eccellente.
Fine OT
 
Non ricordo se è già stato segnalato prima nella discussione, ma se qualcuno volesse acquistare un telecomando sostitutivo per l'UB820 in modo da avere anche l'illuminazione, senza spendere i soldi per il telecomando originale Panasonic del 9000, questo funziona alla perfezione. In pratica è la copia dell'originale Pana 9000...

Detto ciò, avrei un'altra domanda forse stupida, ma non si sa mai.
Per quanto riguarda l'impostazione del tipo di display al quale l'820 è collegato per la migliore resa dell'HDR, le info a video consigliano l'impostazione LCD Medio-Alta Luminosità (o qualcosa di simile) in linea generale.
Mi chiedo quindi se quella sia l'impostazione da utilizzare anche per chi, come me, possiede un display in grado di superare i 1000 nits di picco, seppur non LCD, oppure sia meglio comunque scegliere l'impostazione OLED. Il dubbio mi viene pensando al fatto che gli OLED sul mercato nel momento in cui questi lettori Pana sono stati lanciati erano ben lontani da questa soglia, e non vorrei che così facendo si rischiasse di dare al lettore un'informazione non corretta e in qualche modo limitante per le reali capacità HDR del mio LZ1500.
Ettore
 
Non ricordo se è già stato segnalato prima nella discussione, ma se qualcuno volesse acquistare un telecomando sostitutivo per l'UB820 in modo da avere anche l'illuminazione,....[CUT]
Sereno Natale a tutti.
Si, il telecomando alternativo era già segnalato nel thread, lo uso con soddisfazione.
Per l'altra domanda passo a chi ne sa di più...
Quando hai tempo dai un occhio al tread che ti ho segnalato qualche post fa
 
Sereno Natale a tutti.
Si, il telecomando alternativo era già segnalato nel thread, lo uso con soddisfazione.
Per l'altra domanda passo a chi ne sa di più...
Quando hai tempo dai un occhio al tread che ti ho segnalato qualche post fa
Ho dato un'occhiata ai primi post di quel 3d, ma ogni periferica con Dirac ha comportamenti diversi e specifici, quindi al di là delle modalità standard di utilizzo del software - fondamentale è leggere la guida al primo post del 3d Dirac di AVS Forum - bisogna avere un'esperienza diretta con quella per poter dire qualcosa.
Fra l'altro io la App di Dirac non l'ho mai nemmeno guardata, e a naso ti consiglierei l'uso del software via pc...

Buon Natale a tutti, se qualcuno ha qualche consiglio per la mia domanda ben venga!
Ettore
 
Auguri a tutti.
Per Ettore, così a naso direi che l'impostazione giusta per un Oled che arriva a 1000 e più nits, sia quella LCD medio alta, visto che sicuramente setta un valore più alto di luminosità della gamma dinamica. Cmq puoi verificarlo mettendo in pausa qualche fotogramma dove si vede un'esplosione per capire se il TV va in clipping sulle alte luci.
 
Grazie mille Franco, dopo aver letto le varie impostazioni del lettore e averci riflettuto un po' era infatti il dubbio che mi era sorto immediatamente.
Seguirò il tuo consiglio e poi valuterò...
Ettore

PS: per curiosità, l'impostazione LCD Alta Lum. a che picco potrebbe corrispondere?
 
Top