• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

urca io ho predisposto ogni zona audio video di un interruttore per il distacco completo delle apparecchiature , addirittura nella saletta stacco con apposito interruttore tutte le prese ( compresa quella del proiettore) sia per un tema consumi ( sto lottando per capire perché ho consumi di un certo tipo) sia perché ogni tanto ho sbalzi distacchi ripetuti (un 2 volte al mese ) soprattutto nei mesi estivi.

Finora nessun problema.


Però mi fai pensare ....

ciao
Luca
 
Premetto che uso pochissimo il lettore per vedere contenuti in streaming, vorrei capire come mai con quello che ho pagato per il mio DP-UB820 l' altro giorno guardando su Prime Video gli anelli del potere mi è capitato spesso che il video si bloccasse per il caricamento restando inchiodato per vari secondi :mad: cosa che non succede mai con la smart tv Sony ! Ho collegato il lettore via Ethernet allo stesso router :mbe: quindi è colpa del lettore ? Succede anche a voi ? :confused:
 
Ultima modifica:
Mi pare sia già stato detto diverse volte che le app del lettore funzionano male e pare che Panasonic non si preoccupi nemmeno di aggiornarle: insomma, meglio non usarle
 
Non seguo la discussione da tempo, allora è proprio un problema del Panasonic :( certo che con quello che è costato pensavo fosse il top anche per lo streaming :mbe: quindi meglio usare Xbox series X per lo streaming ? :confused:
 
Forse perché usa un proiettore ?

in ogni caso non possiedo il panasonic in oggetto ma lo sto mirando per l'uso con il mio proiettore , in ogni caso ( mi è successo anche con Sony ) le pagine di pubblicità/specifiche di queste apparecchiature sui siti istituzionali dei vari produttori decantano le funzionalità tra cui la parte smart, secondo me dovrebbe funzionare ed essere aggiornata in ottica di serietà verso il tuo cliente.

Per questi servizi preferisco Apple TV o fire stick , poi l'eventuale parte smart di TV o proiettori , console e infine quella dei lettori.

Ciao
Luca
 
Pensavo non ci fosse bisogno di specificare che uso il lettore Panasonic con il videoproiettore (che ho in firma) il tv Sony è uno smart tv e non ha bisogno di fire stick o altro.
La mia connessione arriva a 42 mega, forse se avete una connessione più veloce andrà meglio.
 
Appena abbonato a Disney + scopro che nel lettore non c'è l' App :mad: Complimenti alla Panasonic per il supporto ! Userò Xbox series X quando mi tornerà il pad dalla riparazione.
 
I lettori bluRay Panasonic hanno un'interfaccia Smart vecchia di 10 anni, penso sia stato detto e ridetto anche in questa discussione. L'UB820 va acquistato solo se si è interessati alla migliore qualità di riproduzione dei dischi e per le sue regolazioni sui parametri video e sul mapping HDR che nessun altro lettore ha, non certo per le app che sono poche e non aggiornate.
 
Ultima modifica:
Infatti io l' ho comprato per vedere al meglio bluray e bluray 4k, come lettore niente da dire, però per quello che costa e considerando che viene ritenuto uno dei migliori mi sarei aspettato un supporto migliore per le App. cosi' dovrò spendere altri soldi per una Firestick 4k o altro :(
 
È stato detto centinaia di volte che la parte smart va fatto finta che non esista neanche è inutile continuare a ridirlo, per quello ci sono altri prodotti appositi con prezzi e prestazioni di tanti livelli
 
Infatti io l' ho comprato per vedere al meglio bluray e bluray 4k, come lettore niente da dire, però per ….. :(

Sono circa 10 giorni che ho questo lettore sul secondo impianto (sul primo ho un oppo 203) e l'ho preso per sostituire un X800M2 sony di cui non ero soddisfatto. Non è che abbia poi questo costo così elevato (io l'ho pagato 357 euro) e l'oppo che ho sul primo impianto (che costava più del doppio) la parte smart non ce l'ha proprio. Personalmente ritengo che un lettore debba fare il lettore e forse la soluzione OPPO era la migliore, monta una porta HDMI IN in cui se uno vuole collega una firestick o una apple tv
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te un lettore deve fare il lettore e farlo bene, io sono per gli apparecchi dedicati come al tempo dell'HiFi dove i migliori risultati di ottenevano acquistando componenti separati, spesso di marchi diversi, per avere poi l'impianto migliore. Ogni apparecchio deve fare la sua funzione e farla al meglio.
 
Ciao a tutti, da qualche giorno sono un felice possessore del Panasonic DP-UB9000. Ho sostituito il mio "vecchio" Cambridge Audio CXU. Ho cercato qui sulla discusione e non ho trovato comparazioni con il CXU (spero di non aver sbagliato a cercare), e quindi un piccolo feedback: c'è stato un bel miglioramento a livello audio, mi riferisco sia all'ascolto di musica multicanale (BluRay Pure Audio) sia a livello di audio nei film, soprattutto l'effetto tridimensionale.

Il dettaglio è nettamente migliorato, gli strumenti sono molto più definiti e nitidi. Forse un suono leggermente meno caldo, ma bello.

Lo sto ancora scoprendo, quindi è un divenire, ma se qualcuno ci sta pensando proceda pure! :)

Solo per ora una nota negativa, ma non so se sia causata da qualche parametro sbagliato del lettore o della TV. La visione dei bluray 1080p, in alcune scene è piena di rumore, parlo delle scene scure, buie (bluray "the phantom of the opera"). Proverò a guardare Batman "il cavaliere begin ecc.." per avere più dati..
 
Ho un 820 che credo che sul piano visivo sia uguale al 9000, in 1080p è stratosferico (parlo di BD, sia datati che moderni a qualsivoglia bit rate e compressione), probabilmente hai toppato qualche settings, su chi debba fare l'upscaling, il processo Croma eccetera. Le info ideali del lettore le trovi qualche pagina addietro in questo Thread
 
Setta il lettore così:





Poi lato TV disabilita tutti i filtri, compresa la nitidezza a parer mio che io ho a zero, mettila a non più di 10 e come detto disabilità tutto ciò che abbellisce (abbruttisce in verità) l'immagine
 
Intanto grazie per le dritte! Inizio questa sera a fare qualche test, anche magari con più Bluray diversi, sempre 1080p.

Magari è la qualità della registrazione il problema, cosa che con il vecchio tv non notavo :D

Infatti succede soprattutto con i bluray dei concerti o opere (Hans Zimmer - Live in Prague e come dicevo sopra, The Phantom of the opera).
 
Top