• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Panasonic DP-UB820 e DP-UB9000 con HDR 10+ e Dolby Vision: i primi player al mondo...

Io anni facevo lo stesso ogni sera(stacca e attacca) e mi è andato in casino il decoder di Sky,da allora sempre tutto acceso.
Di decoder di SKY - o di soli alimentatori dei vecchi MYSKY HD - ne sono morti a bizzeffe per quel motivo negli anni. Vero che nel loro caso specifico c'era - e c'è tutt'ora - qualche loro corresponsabilità, vista la qualità scadente di certi materiali usati, ma ribadisco che il concetto è assolutamente vero e valido. Lo stacca/attacca costante dell'alimentazione riduce drasticamente la vita delle elettroniche...
Ettore
 
Forse si è creata un pò di confusione...
Non si tratta di accendere e spegnere l'UB820 (o qualsiasi altra elettronica o addirittura tutte!)
ogni sera ma di spegnerlo e riaccenderlo "solo e soltanto"
quando rimane con la scritta "wait" costantemente accesa!

BuonAudioVideo
Rudy
 
Certo. Credo avessero capito. Ma quindi a te succede quando lo accendi partendo già da standby? A me l'unica volta che è successo ( ieri sera) è stato proprio nel passaggio da spento completamente allo standby. Ed effettivamente io tutte le sere lo spegnevo completamente. Ma da ora in poi non lo farò più giuro. Eheheh 😀
 
Come mai l' app Amazon Prime del lettore non è compatibile con hdr10+ (mentre quella interna del tv li è e mostra logo hdr10+ sui film provvisti) ?
C'è un modo per aggiornarla ?
 
In realtà no, come avrai capito dal post successivo si trattava proprio di togliere alimentazione al lettore ogni sera, e relativo freeze successivo, mentre il lettore passa alla modalità standby.
Magari a te succede diversamente - ed è logico che quando un'elettronica è in freeze l'unica alternativa è quella di staccare la corrente sperando che il successivo reboot vada a buon fine, anche se pure in questi casi io di norma lascio tutto il tempo di riuscire ad uscire dal freeze autonomamente, prima di staccare corrente. Mi è capitato in passato con un AVR di attendere anche più di mezz'ora per sicurezza... - ma la mia risposta era indirizzata a quel post/concetto iniziale.
Ettore
 
Ultima modifica da un moderatore:
@ Tacco

Purtroppo queste elettroniche sono poco affidabili...
Non voglio dire, ma quelle che ho in firma sono più
che vintage ed essendo tutte analogiche (non il DAC ed il TRIGON),
non hanno di questi problemi, sono "facilmente riparabili" e hanno
una alta percentuale di affidabilità (IHMO). :):):)

BuonAudioVideo
Rudy
 
Su questo non c'è alcun dubbio!
Purtroppo questa è la situazione - anche normativa - attuale, e non possiamo fare altro che adeguarci...
Ettore
 
Sul togliere l'alimentazione dei vari apparecchi ne parlai tempo fa con Nordata (e non solo), quello che posso dire di aver imparato è che è molto più grave lasciare un'elettronica in stand by per diverso tempo di non utilizzo in balia delle magagne del distributore del servizio di rete dato che si possono verificare nel frattempo sovraccarichi sulla linea non prevedibili e improvvisi, con conseguenti sovratensioni che durano pochi millisecondi che possono discostare poi dal valore nominale, esempio: ho in stand by un utilizzatore che se ne sta li tranquillo, c'è la 220/30 normale, poi arriva una sovratensione, quindi va via per pochi millisecondi la corrente e torna sempre per esempio, ad un valore nominale alto a 270-280 V tipo, e questo succede, ho esperienze dirette ed indirette, lì sono cavoli amari, molto di più che stare a staccare e riattaccare un'elettronica una o due volte al giorno. Lo stand by l'hanno inventato perché alla gente non andava più, come decenni fa, di alzarsi e andare a spegnere la TV o quel che era, una volta finita di vederla, tutto qui. Poi che oggi gli utilizzatori facciano delle operazioni con Internet mentre sono in stand by è altresì vero, è anche vero che c'è il ciclo di pulizia degli OLED che VA FATTO SEMPRE, ma staccare l'alimentazione che sia da ciabatta, tasto o spina a muro e ricollegarla, non comporta nulla sulla vita dell'elettronica; certo sarebbe preferibile non farlo 10 volte al giorno, ovvio.
Io, se può fregar a qualcuno e sono OT che faccio? Bel gruppetto di continuità che mi preserva dagli incidenti di rete, che al suo interno ha varistori e protezioni SPD varie e sto sereno. Se c'è il diluvio, stacco comunque la spina a muro che porta la corrente a tutte le elettroniche. L'UPS ad ogni modo lo utilizzo solo per elettroniche sensibili: OLED, UB820, PC, HDD, non per l'audio, infatti sinto e sub sono collegati col loro cavo ad un'altra presa, e la loro spina la stacco in caso di temporali. Poi vabbè se non ce n'è bisogno neanch'io stacco mai le spine, non è mia abitudine, ma se lo facessi spesso non cambierebbe nulla.
 
@Wanny

Da (ex elettrotecnico in pensione) dico che...
non fa una piega!!!

Ovvio che i contesti sono diversi da utente ad utente,
centra molto la stabilità della rete elettrica.
Nelle zone dove si verificano temporali frequenti ed
improvvisi il gruppo di continuità è (quasi) obbligatorio...

Ma siamo molto OT e qualche mod potrebbe arrabbiarsi
e...staccarci la corrente:D:D:D:):):)

BuonAudioVideo

Rudy
 
Attenzione è vero che staccando la tensione si evitano danni da sbalzi di rete, ma è anche vero che si sottopone l'alimentazione dell'apparecchio ad uno stress continuo poiché gli apparecchi attuali hanno tutti un alimentatore switching e non il vecchio classico trasformatore con ponte di diodi ben più resistente all'attacca e stacca.
Inoltre tenendo a lungo senza alimentazione il circuito, i condensatori elettrolitici dello stadio switching, tendono ad invecchiare più precocemente.
Quindi io consiglio il distacco dell'alimentazione solo a chi abita in zone dove si hanno frequenti sbalzi di tensione o durante i temporali, per chi vive in zone dove la tensione è stabile, è molto meglio lasciare gli apparecchi in standby.
 
Certo vale per tutti gli apparecchi elettronici moderni, quelli di 30/40 anni fa invece che adottavano il classico alimentatore fatto da trasformatore, ponte di diodi, potevano anche essere staccati dalla rete senza problemi, infatti erano dotati di interruttore di accensione che staccava la rete (i tv crt ad esempio). Quelli moderni no.
 
Ultima modifica:
Top