• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

lo streaming di alcune piattaforme ormai ha quasi raggiunto il fisico a livello di qualità A/V (diciamo più video che audio) e si porta dietro tante comodità (zero dischi che si piantano, che hanno problemi nei cambi di strato o che si ossidano senza più funzionare), minor spazio occupato, e soprattutto costi molto minori (ormai un'uscita 4k nuova ..........[CUT]

Perfettamente d'accordo su tutto. Pagare per possedere è tutta un'altra cosa

Mi sembra che sul fatto che lo streaming di Netflix sia tra i peggiori siamo tutti d'accordo... Meno male che ci sono molte alternative.

Eh lo so, però bisogna anche considerare il discorso diritti/esclusive. Che si fa se alcuni film siano fruibili esclusivamente su servizi streaming di bassa qualità audio/video? Trattasi di limitazione non da poco. Sicuramente in futuro saranno fatti passi in avanti notevoli ma il supporto fisico non resterà fermo. Basti vedere la differenza tra i primi 4K di 4-5 anni fa e quelli odierni

Comunque in questo video ci sono riflessioni sul mercato fisico molto interessanti a mio avviso:

https://youtu.be/YHk75TrHV3g

Considerando che Netflix si appresta ad essere la piattaforma streaming con il prezzo più alto, credo che un potenziamento delle infrastrutture sarebbe il minimo.

Ma loro fanno il ragionamento di Spotify: "sono la balena dello streaming e alla massa della qualità audio video non gliene frega niente, quindi continuo così".

In realtà c'è ..........[CUT]

Cosa pensi di quelli che usano YouTube - peraltro senza abbonamento con relative inserzioni pubblicitarie - per ascoltare musica?:D
 
Ma in che senso scusa? Ho un router da 350 euro che gestisce in scioltezza (il carico sulla cpu è ridicolo anche in momenti "critici") tutti i dispositivi della casa e rete Vodafone 1Giga con download effettivo di 940Mbps (e upload di 210). ..........[CUT]

Sì, ma abiterai a Milano, già a Firenze si va al massimo a 100 Mbps, insomma la realtà, e temo ancora per molti anni, è che non ci sarà una banda come la tua nella maggioranza delle case, inoltre, a mio parere (e trovo conferma negli screen di confronto che girano), già il file che viene mandato in streaming, è comunque più "ripulito" almeno nelle scene critiche per la compressione (molti oggetti in movimento rapido) allo scopo di dare un risultato minimo garantito discreto per tutti.

Il vantaggio sta invece sicuramente nella possibilità di aggiornare continuamente gli algoritmi di compressione, mentre i dischi avranno sempre quell'algoritmo, per quanto certi film su disco (Blade Runner, il Buono il Brutto il Cattivo, La Cosa, La Donna che Visse due Volte e tanti altri) rasentano già la perfezione con grana ben definita e faccio fatica a immaginare un ulteriore salto di qualità.

Capitolo "avere il film per sempre": non è detto, si potrebbero estinguere i lettori, si potrebbero rovinare i dischi... :(
 
Sì, abito a Milano e sono consapevole che la banda che c'è qui o in altre città (poche per ora) rappresenti un'eccezione, però vedendo un po' in giro i 200Mbps sono alla portata di molti, ovvio che nei paesi la situazione non sia delle migliori e che gli investimenti nelle infrastrutture son lungi dall'essere sufficienti. E pensa che da me arriverebbe, senza che nemmeno mi cambi il costo mensile, la fibra 2.5G, di fatto non ne ho fatto richiesta solo perchè il mio router, pur c@zzuto che sia, non gestisce il 2.5G sulla WAN. Detto che onestamente non saprei che beneficio potrei mai averne a passare da 940Mbps a 2300-2400...

Sulla questione possesso, anche io faccio fatica ad accettare di non avere il disco fisico. Ci sono film che ho rivisto, non esagero, decine di volte. In un futuro che vede la scomparsa dei lettori/supporti fisici, cosa succederebbe se i miei film preferiti venissero tolti dalla piattaforma di streaming per n ragioni (diritti scaduti etc.)? Non voglio nemmeno pensarci! :muro:
 
Eh lo so, però bisogna anche considerare il discorso diritti/esclusive. Che si fa se alcuni film siano fruibili esclusivamente su servizi streaming di bassa qualità audio/video? Trattasi di limitazione non da poco.
Semplice... in questo caso puoi comprare il supporto fisico. Ma comprarlo a prescindere per me non ha più senso... può aver senso per un collezionista... cosa che non sono mai stato.
 
Ecco io sono uno di quelli. E possiedo film di fantascienza, soprattutto datati, che non puoi trovare su nessun servizio di streaming. E anche lo trovassi non è che uno si possa iscrivere a tutto. Finirei per spendere più che acquistare supporti fisici.
 
Ultima modifica:
Sinceramente io sono arrivato al punto che preferisco lo streaming al fisico.
Dopo essere passato dalle VHS ai DVD, mi sono stufato di dover ricomprare ogni volta i miei film preferiti perché esce una tecnologia migliore. Pure i BD4K verranno prima o poi superati, volenti o nolenti.
Almeno so che bene o male lo streaming si aggiornerà in automatico alle tecnologie future...
 
Sinceramente io sono arrivato al punto che preferisco lo streaming al fisico.
Dopo essere passato dalle VHS ai DVD, mi sono stufato di dover ricomprare ogni volta i miei film preferiti perché esce una tecnologia migliore. Pure i BD4K verranno prima o poi superati, volenti o nolenti.
Almeno so che bene o male lo streaming si aggiornerà in automatico..........[CUT]

Il discorso obsolescenza riferito al supporto fisico non è banale come sembra e fai bene a porlo. Effettivamente oggi chiunque - anche l'uomo medio né audiofilo né cinefilo - avrebbe problemi nell'accettare la qualità di un DVD

Però è anche vero che i BluRay esistano da 15 anni e siano ancora enormemente soddisfacenti. Penso ad uno dei primi BluRay mai entrati in commercio, "Casablanca". L'ho acquistato con poche aspettative prima di Natale, invogliato anche dal prezzo basso, e mi ha stupito per chiarezza dei dettagli (preciso che io vedo i film in O.V. con sottotitoli italiani). Anche l'audio inglese mi ha pienamente soddisfatto. Cosa voglio dire? Voglio dire che l'upgrade alla tecnologia di riferimento non debba essere obbligatorio. Esistono tanti BluRay sia vecchi sia recenti in grado di soddisfare la visione casalinga in maniera più efficace di uno streaming. La versione BluRay 1080p Criterion di The Irishman o di Roma è superiore allo streaming Netflix 4K. Il 4K di The Last Duel è superiore allo streaming Disney+. La versione BluRay 1080p di Casino di 5-6 anni fa è ottima senza far rimpiangere troppo il mancato acquisto del 4K uscito l'anno scorso. L'acquisto di BluRay può ancora avere senso nel mondo del 4K HDR, a mio avviso
 
Ultima modifica:
Sono pienamente d'accordo sul fatto che i Bluray abbiano ancora vita lunga.
Però se guardi dentro la stessa tecnologia, si sta passando ora dai BD "pionieri" a 1080p a quelli in 4k.
Ergo ulteriori soldi da sborsare se si vuole il top. :D

Lo dico a malincuore, visto che ho sempre amato il "feticcio" fisico.
A casa ho una stanza piena di VHS, DVD, retrogames ecc. :)
 
Ultima modifica:
Ciao, quando avremo i contenuti in streaming alla stessa qualità del fisico si potrà anche concordare.

Se guardi i titoli piu' recenti in uscita in streaming, il prezzo d'acquisto non si discosta molto da un Blu-ray 4K in offerta.

Ma la qualità ed i contenuti non sono gli stessi.
 
Ultima modifica:
Pure i BD4K verranno prima o poi superati, volenti o nolenti.
Visto il declino del supporto fisico, ne dubito. Mi chiedo poi quanto ci si possa umanamente accorgere della differenza tra 4K e 8K, già tra HD e UHD a parità di master non c'è questo enorme salto di qualità (rispetto a quanto successo coi formati precedenti).
 
Visto il declino del supporto fisico, ne dubito. Mi chiedo poi quanto ci si possa umanamente accorgere della differenza tra 4K e 8K, già tra HD e UHD a parità di master non c'è questo enorme salto di qualità (rispetto a quanto successo coi formati precedenti).

E questo a maggior ragione sarà vero per i titoli con decenni alle spalle ampiamente godibili con un mero BluRay 1080p
 
Ciao, quando avremo i contenuti in streaming alla stessa qualità del fisico si potrà anche concordare.

Se guardi i titoli piu' recenti in uscita in streaming, il prezzo d'acquisto non si discosta molto da un Blu-ray 4K in offerta.

Ma la qualità ed i contenuti non sono gli stessi.

Sono d’accordo che la qualità non sia la stessa, è dopotutto un compromesso che al momento accetto.
Credo comunque che il supporto fisico prima o poi scomparirà del tutto, o diventerà un fenomeno tipo i vinili per una nicchia ristretta di persone.
 
Ultima modifica:
Visto il declino del supporto fisico, ne dubito. Mi chiedo poi quanto ci si possa umanamente accorgere della differenza tra 4K e 8K, già tra HD e UHD a parità di master non c'è questo enorme salto di qualità (rispetto a quanto successo coi formati precedenti).

Guarda, si facevano esattamente discussioni simili quando erano usciti i DVD…
 
Sul bitrate dei canali concordo ma i film on demand in 4K HDR non hanno nulla da invidiare a Netflix dato che hanno un bitrate intorno a 18Mbps mentre Netflix sta a 15.25. E proprio questo mese Sky aprirà un canale cinema in 4K HDR...
Ma SKY usa l'HLG, che è peggiore dell'HDR10. Sei sicuro che si attesti sui 18bps?
 
Va anche detto che anche se senz'altro i nuovi film nativi 8k saranno splendidi, per i film più vecchi in pellicola (per citare 3 serie famose che hanno molti fan: SW di lucas, LOTR e HP) c' è la limitazione dei 20 megapixel della pellicola su cui sono stati girati. I 20 megapixel consentono la risoluzione 4k (e ne avanza anche) ma non possono arrivare al 8k, che quindi sarà un upscale e mai nativo, anche se in effetti va oltre il 4k puro. Al più saranno una via di mezzo tra 4k e 8k.
 
Con la differenza che non esisteva lo streaming all'epoca.

Si ma c’era blockbuster e simili, ma non è questo il punto.
È nella ns. natura non accontentarci mai e cercare sempre di migliorare.
Se non sarà l’8k ci sarà l’HDR2, Super Dolby Atmos o chissà quale altra diavoleria si inventeranno in futuro.
 
se amo un film voglio essere sicuro di potermelo godere come e quando voglio, non con l'incertezza che magari nel mio abbonamento un domani non ci sia più X motivi. fino a quando non esisterà un servizio stile Kaleidescape che mi permetterà il download dell'opera ed il suo possesso in via continuativa lo streaming non mi avrà
Totalmente d'accordo. Anzi, magari facessero un servizio download del genere, sarebbe utile per quanto mi riguarda anche per dire addio ai tanti film in dvd in mio possesso ancora inediti in HD, tra le altre cose, se venissero alla luce in buona qualità in streaming.
 
Totalmente d'accordo. Anzi, magari facessero un servizio download del genere, sarebbe utile per quanto mi riguarda anche per dire addio ai tanti film in dvd in mio possesso ancora inediti in HD, tra le altre cose, se venissero alla luce in buona qualità in streaming.

Probabilmente temono di agevolare ancor di più la pirateria in questo modo
 
Top