• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

L’H.T. di qualità e il BD4K hanno ancora un futuro?

io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming. Ormai le TV OLED con dolby vision recenti offrono uno spettacolo decisamente migliore con i film 4k in dolby vision in streaming rispetto ai costosi bluray 4k solo HDR, è un controsenso inaccettabile. Perché dovrei comprare West Side Story 2021 in bluray o 4k bluray se ho la migliore versione disponibile su disney+ in dolby vision e anche in anteprima? Una volta il bluray rappresentava lo stato dell'arte lato video e audio, oggi non è più così, per non pagare quattro spiccioli di diritti a dolby rischiano di apparire la versione povera dello streaming. Certo l'audio sarà sempre superiore ma come si fa a preferire l'audio al video? Almeno sul mio Panasonic la differenza con il dolby vision è eclatante, tenderò sempre a preferire la versione offerta in questo formato, fa niente se qualche cespuglio o nuvola sarà un po' meno definita.
E fu così che fu perduto anche lo sfizio di comprare il disco fisico...che ha fatto la stessa fine delle sale cinema, arrivano tardi o mai e se arriva è anche nella forma tecnologicamente meno evoluta, mah
 
Certo l'audio sarà sempre superiore ma come si fa a preferire l'audio al video? .....[CUT]

Eccomi ! Mi sento colpevole :)

Pensa che io ragiono all'opposto : preferisco l'audio perfetto concedendo qualche sbavatura lato video ma è una mia preferenza.

Vedo che in firma non hai nemmeno un impianto 5.1 e forse per questo non schifi l'audio dello streaming ma ti assicuro che certi sono da piangere ascoltati in un impianto cinema.

Il bello del supporto fisico è che può offrire il top in ogni comparto e se non lo fà sono d'accordo di lasciarlo sullo scaffale.
 
Ultima modifica:
io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming[CUT]

Beh, non farei di tutta l'erba un fascio. Esistono certamente edizioni BD o BD4K inferiori alla controparte streaming (soprattutto di servizi come Disney+ o AppleTV, stendiamo velo pietoso su Netflix e PrimeVideo) ma ve ne sono alcune che fanno letteralmente strabuzzare gli occhi dalla bellezza. Certamente bisogna avere un impianto H.T. medio/alto e anche la buona volontà di godersi i film in O.V. per poter usufruire anche dell'audio inglese quasi sempre Atmos. Per non parlare del fatto che, nel costo del BD/BD4K, siano inclusi anche gli extra - molti inutili, molti stupendi - irreperibili sui servizi streaming.

Guarda qua un confronto, uno dei tanti possibili, tra un BluRay Criterion 1080p e uno streaming Netflix 4K

https://youtu.be/UTphwTOum0Q

Qui trovi analisi più dettagliate:

https://youtu.be/XbN00Sm0Bsg

https://youtu.be/S4QMDAFvLig

https://youtu.be/cnWAcEiB3XE

https://youtu.be/rsizI92RYRE
 
Sinceramente edizioni BR UHD inferiori alla controparte in streaming io ne devo ancora trovare. Puoi indicarmi dei titoli specifici?
 
Con le tracce in italiano che ci propinano non so dove stia la ragione...

Non è questo il punto,lo sappiamo ormai che la traccia italiana è sempre al di sotto delle sue possibilità ma io mi riferivo al confronto dell'audio del supporto fisico contro quello dello streaming e non c'è storia.

Non è solo questione di bitrate,nello streaming castrano la dinamica e possiamo prendere qualsiasi traccia di un blu-ray, ma anche di in DVD coi sui DD 448k e sono migliori della controparte in streaming,della maggior parte,non mi piace generalizzare .
 
La qualità dello streaming di Disney+ è mediocre, non c'è nulla in Dolby Vision disponibile sulla piattaforma che si veda meglio della controparte su disco fisico 4K.
 
Sullo streaming mediocre di Disney+ non sono affatto d’accordo.
La qualità è molto buona e molto avanti rispetto a Netflix e Prime.
Almeno in full hd.
 
io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming. Ormai le TV OLED con dolby vision recenti offrono uno spettacolo decisamente migliore con i film 4k in dolby vision in streaming rispetto ai costosi bluray 4k solo HDR, è un controsenso inaccettabile. Perché dovrei comprare West Side Story 2021 in bluray o..........[CUT]
Quoto in toto, a parte il discorso sull'audio... per me è importante quanto il video.
 
A parità di Master, la versione su disco è superiore alla versione in streaming. Maggiore bit rate, encoding ottimizzato, resa migliore delle scene in movimento, colonne audio non compresse in dinamica (lo streaming, per normativa a mio avviso errata, è equiparato al broadcast televisivo con conseguente "gabbia" dinamica).
Questa è una verità indiscutibile. Esistono le eccezioni? Forse. Ma tali restano.
Se un giorno tutto il mondo sarà cablato con reti internet gigabit e oltre, e le normative vigenti circa le colonne audio in streaming saranno modificate (io voto per una colonna 2.0 compressa in dinamica per chi ascolta con gli altoparlanti del TV e una multicanale a piena dinamica per chi fruisce di impianti dedicati), allora la realtà sarà sicuramente diversa dall'attuale e il disco, se ancora esisterà, diverrà a tutti gli effetti un prodotto per soli collezionisti.
Ad oggi, chi cerca la massima qualità si rivolge alle versioni su disco o equivalenti. Auspico che, tra questi, aumenti la percentuale di coloro che vogliano guardare utilizzando TV/VPR calibrati e ascoltare con impianti audio ugualmente ben tarati, se non altro per rispetto a chi quei film li ha fatti.
 
Ultima modifica:
Ciao, quoto l'intervento di cabala su questo punto:

[CUT]Se un giorno tutto il mondo sarà cablato con reti internet gigabit e oltre, e le normative vigenti circa le colonne audio in streaming saranno modificate (io voto per una colonna 2.0 compressa in dinamica per chi ascolta con gli altoparlanti del TV e una multicanale a piena dinamica per chi fruisce di impianti dedicati), allora la realtà sarà sicuramente diversa dall'attuale e il disco, se ancora esisterà, diverrà a tutti gli effetti un prodotto per soli collezionisti.

Invito mariett01 per il discorso audio, a recarsi all'Arcadia di Milano sala Energia, visionando magari un film già ascoltato in streaming, potrebbe aver la sorpresa di ascoltare o rendersi conto che non è lo stesso film.
 
Ultima modifica:
Invito mariett01 per il discorso audio, a recarsi all'Arcadia di Milano sala Energia, visionando magari un film già ascoltato in streaming, potrebbe aver la sorpresa di ascoltare o rendersi conto che non è lo stesso film.

:D:D:D::D:D
 
Ultima modifica:
A parità di Master, la versione su disco è superiore alla versione in streaming. Maggiore bit rate, encoding ottimizzato, resa migliore delle scene in movimento, colonne audio non compresse in dinamica (lo streaming, per normativa a mio avviso errata, è equiparato al broadcast televisivo con conseguente "gabbia" dinamica).
Questa è una ve..........[CUT]
daccordo su tutto.pero' il piacere di avere qualcosa di fisico in mano non me la devono togliere.Con lo streaming anche se fosse 8 k e con un bitrate da 10000000000 una volta visto il film tu hai pagato ma l'opera resta in loro possesso e a te non resta niente.
 
...aumenti la percentuale di coloro che vogliano guardare utilizzando TV/VPR calibrati e ascoltare con impianti audio..........[CUT]

A che pro ? (permettimi un po di ironia ;))

In fondo Io capisco il discorso di mariett01 anche se non condivido tutti i passaggi nel 2K mi ci imbatto quotidianamente , spendi per attrezzare una sala , un proiettore un impianto e diffusori poi ti finalmente ti siedi e ascolti un misero Dolby Digital sui film blockbuster invece un DTS super in Downton Abbey. (per fare un esempio)

Qualità Video ? secondo dipende dalle scelte di "confeziona" i dischi ho visto film con un grana enorme ( esempio la serie Ocean's), ho cercato informazioni sulla trasposizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo (edizione 30 e 40 anni) per capire se era il mio impianto ad avere problemi o era un scelta di editing.

Infine metto su un film e metà si blocca tutto perché lettore e dischetto non vanno d'accordo , non sono un fan dello streaming ma mi sto chiedendo se ne vale la pena.

Per ora rispondo si ma il futuro come sarà ?

Ciao
Luca
 
daccordo su tutto.pero' il piacere di avere qualcosa di fisico in mano non me la devono togliere.Con lo streaming anche se fosse 8 k e con un bitrate da 10000000000 una volta visto il film tu hai pagato ma l'opera resta in loro possesso e a te non resta niente.

Ma non devono essere paragonati. Da una parte dai 3 a 20 euro al mese hai accesso ad un ampio catalogo, sto usando Prime e Netflix per recuperare molti film anche di qualità dei decenni precedenti mai visti.

Dall'altro spendi dagli 8 ai 30 euro a singolo film.

Come dire che se vai una settimana in hotel alle Maldive "non ti rimane nulla in mano" allora ti ci compri una villetta. Sono due impegni leggermente diversi.
 
Ma non devono essere paragonati. Da una parte dai 3 a 20 euro al mese hai accesso ad un ampio catalogo, sto usando Prime e Netflix per recuperare molti film anche di qualità dei decenni precedenti mai visti.

Dall'altro spendi dagli 8 ai 30 euro a singolo film.

Come dire che se vai una settimana in hotel alle Maldive "non ti rimane nulla in m..........[CUT]
qualcosina di qualità' su prime ma film di qualità' su netflix non credo propio.comunque ti dico che il collezionismo non morire' mai se poi ci metti la qualità' dei bd 4k non c'e' propio storia.Comunque spero non ci sia nessuno che elogi lo streaming su av forum sarebbe un assurdità'.Lo streaming non e' un passo avanti ma 3 passi indietro.Io se posso preferisco dare 40 euro per un BLURAY fatto bene tipo Arrow per intenderci.che dare 20 euro a netflix e vedermi serie tv tutte uguali.Se in quel momento non posso permettermelo preferisco niente.
 
Ultima modifica:
In fondo Io capisco il discorso di mariett01 anche se non condivido tutti i passaggi nel 2K mi ci imbatto quotidianamente , spendi per attrezzare una sala , un proiettore un impianto e diffusori poi ti finalmente ti siedi e ascolti un misero Dolby Digital sui film blockbuster invece un DTS supe..........[CUT]

Premesso che io mi schiero sempre dalla parte della qualità assoluta, e quindi per colonne sonore lossless in ogni disco, il "misero Dolby Digital", se non compresso in dinamica alla fonte, è spesso già un bel sentire. Per anni lo si è usato nei supporti HV e al Cinema, con ottimi risultati. Le differenze rispetto alla rispettiva colonna in formato lossless, pur ovviamente presenti, sono di vari ordini di grandezza inferiori paragonate a quelle di un impianto audio scadente o non calibrato in ambiente. Quindi, prima di lamentarsi (giustamente) delle colonne italiane lossy presenti su BD e UHD, occorre agire sul proprio impianto. Alla fine, è sempre la storia della pagliuzza e della trave.

Qualità Video ? secondo dipende dalle scelte di "confeziona" i dischi ho visto film con un grana enorme ( esempio la serie Ocean's), ho cercato informazioni sulla trasposizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo (edizione 30 e 40 anni) per capire se era il mio impianto ad avere problemi o era un scelta di editing.

La grana più o meno pronunciata fa parte delle scelte stilistiche del regista e non è da considerarsi un difetto qualora sia ben encodata e lasciata quindi intatta nella sua forma originale. A te può non piacere ma, in tal caso, puoi lamentarti con il regista non certo con chi ha prodotto il disco. Anche qui, la resa video è fortemente dipendente dalla calibrazione: scala dei grigi e gamma scorretti sono una sicura causa di fastidio e possono portare, tra le altre cose, ad una percezione della grana superiore al dovuto.

Infine metto su un film e metà si blocca tutto perché lettore e dischetto non vanno d'accordo , non sono un fan dello streaming ma mi sto chiedendo se ne vale la pena.

Posso chiederti che lettore usi? Un Player di qualità, aggiornato costantemente, riduce questi casi alla rarità assoluta.
Per quanto riguarda i vantaggi del possedere il disco di un film, altri utenti hanno già risposto e io mi associo a loro.
 
Top