Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Certo l'audio sarà sempre superiore ma come si fa a preferire l'audio al video? .....[CUT]
io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming[CUT]
Con le tracce in italiano che ci propinano non so dove stia la ragione...
Questo è oggettivamente non esatto.La qualità dello streaming di Disney+ è mediocre,
Quoto in toto, a parte il discorso sull'audio... per me è importante quanto il video.io trovo assurdo, nel 2022, offrire blu-ray con qualità "inferiore" allo streaming. Ormai le TV OLED con dolby vision recenti offrono uno spettacolo decisamente migliore con i film 4k in dolby vision in streaming rispetto ai costosi bluray 4k solo HDR, è un controsenso inaccettabile. Perché dovrei comprare West Side Story 2021 in bluray o..........[CUT]
Detto da chi non ha nemmeno un impianto HT.. :asd:ma come si fa a preferire l'audio al video?
[CUT]Se un giorno tutto il mondo sarà cablato con reti internet gigabit e oltre, e le normative vigenti circa le colonne audio in streaming saranno modificate (io voto per una colonna 2.0 compressa in dinamica per chi ascolta con gli altoparlanti del TV e una multicanale a piena dinamica per chi fruisce di impianti dedicati), allora la realtà sarà sicuramente diversa dall'attuale e il disco, se ancora esisterà, diverrà a tutti gli effetti un prodotto per soli collezionisti.
Invito mariett01 per il discorso audio, a recarsi all'Arcadia di Milano sala Energia, visionando magari un film già ascoltato in streaming, potrebbe aver la sorpresa di ascoltare o rendersi conto che non è lo stesso film.
daccordo su tutto.pero' il piacere di avere qualcosa di fisico in mano non me la devono togliere.Con lo streaming anche se fosse 8 k e con un bitrate da 10000000000 una volta visto il film tu hai pagato ma l'opera resta in loro possesso e a te non resta niente.A parità di Master, la versione su disco è superiore alla versione in streaming. Maggiore bit rate, encoding ottimizzato, resa migliore delle scene in movimento, colonne audio non compresse in dinamica (lo streaming, per normativa a mio avviso errata, è equiparato al broadcast televisivo con conseguente "gabbia" dinamica).
Questa è una ve..........[CUT]
...aumenti la percentuale di coloro che vogliano guardare utilizzando TV/VPR calibrati e ascoltare con impianti audio..........[CUT]
daccordo su tutto.pero' il piacere di avere qualcosa di fisico in mano non me la devono togliere.Con lo streaming anche se fosse 8 k e con un bitrate da 10000000000 una volta visto il film tu hai pagato ma l'opera resta in loro possesso e a te non resta niente.
qualcosina di qualità' su prime ma film di qualità' su netflix non credo propio.comunque ti dico che il collezionismo non morire' mai se poi ci metti la qualità' dei bd 4k non c'e' propio storia.Comunque spero non ci sia nessuno che elogi lo streaming su av forum sarebbe un assurdità'.Lo streaming non e' un passo avanti ma 3 passi indietro.Io se posso preferisco dare 40 euro per un BLURAY fatto bene tipo Arrow per intenderci.che dare 20 euro a netflix e vedermi serie tv tutte uguali.Se in quel momento non posso permettermelo preferisco niente.Ma non devono essere paragonati. Da una parte dai 3 a 20 euro al mese hai accesso ad un ampio catalogo, sto usando Prime e Netflix per recuperare molti film anche di qualità dei decenni precedenti mai visti.
Dall'altro spendi dagli 8 ai 30 euro a singolo film.
Come dire che se vai una settimana in hotel alle Maldive "non ti rimane nulla in m..........[CUT]
In fondo Io capisco il discorso di mariett01 anche se non condivido tutti i passaggi nel 2K mi ci imbatto quotidianamente , spendi per attrezzare una sala , un proiettore un impianto e diffusori poi ti finalmente ti siedi e ascolti un misero Dolby Digital sui film blockbuster invece un DTS supe..........[CUT]
Qualità Video ? secondo dipende dalle scelte di "confeziona" i dischi ho visto film con un grana enorme ( esempio la serie Ocean's), ho cercato informazioni sulla trasposizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo (edizione 30 e 40 anni) per capire se era il mio impianto ad avere problemi o era un scelta di editing.
Infine metto su un film e metà si blocca tutto perché lettore e dischetto non vanno d'accordo , non sono un fan dello streaming ma mi sto chiedendo se ne vale la pena.