• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Gli si dovrebbe sottoporre il grigio (saturazione 0=grigio in D65) con livello Y ( cd/mq) pari a quello del primario di riferimento.
Il problema (riscontrato anche da Sanosuke) nasce dal fatto che nel disco Mascior's (sia quando si utilizzano i 4% che i 5% APL), quando si va a fare la lettura di primari e secondari a tutti i livelli di saturazione, non sono stati inseriti i pattern grigi a cui fai riferimento... ma che HCFR chiede.
Nel disco GCD invece questi 6 grigi sono regolarmente presenti.

Mascior sta ultimando la nuova release, e nel suo topic ha invitato gli utenti a fare le loro richieste in modo che vengano implementate nel nuovo disco... forse varrebbe la pena scrivergli un messaggio.

Ti calcoli quello che dovrebbe essere il grigio partendo dal bianco a 100 IRE con la classica formula:

0,75^2,22*(BIANCO A 100 IRE)= 0,528* VALORE DEL BIANCO A 100 IRE

E quindi editi ed inserisci manualmente tutto in HCFR
A tale scopo potrebbero anche andare bene i valori di Y% presenti in tabella, giusto?

Immagine_zps95bfb769.jpg
 
Il problema (riscontrato anche da Sanosuke) nasce dal fatto che nel disco Mascior's (sia quando si utilizzano i 4% che i 5% APL), quando si va a fare la lettura di primari e secondari a tutti i livelli di saturazione, non sono stati inseriti i pattern grigi a cui fai riferimento... ma che HCFR chiede.
..........[CUT]

Mascior's squalificato :D tocca editare a manina tutti i valori di HCFR previo calcolo del grigio di riferimento per ogni primario e secondario (dato che i pattern non si possono generare).

Per i masochisti va benissimo la tabella con il vantaggio che puoi cercare direttamente senza fare i calcoli a manina :D
L' ultimo plasmon calibrato lo ho fatto tutto interamente con il GDC e non ho avuto problemi (incredibile a dirsi è andato liscio nei suoi limiti)
 
Mascior's squalificato! :) eh eh...

Oltretutto ho notato altre piccole imperfezioni nel modo in cui ha raggruppato i pattern... mi sa che andrò direttamente di GCD.
 
scusate la domanda stupida: ma se l'obiettivo della lettura completa è verificare che i target ai livelli 25-50-75-100 vengano più o meno centrati, anche se non sottopongo un pattern grigio, ottengo cmq l'indicazione che cerco? (come di fatto dovrei aver ottenuto io con il grafico postato) o sbaglio?
 
:O

no dai, se tocco rgb e gamma non penso che scazzi il cms... spero...

:D Pensa a cosa succede.... quando tocchi il gamma vai a variare i valori del grigio di riferimento per il primario quindi probabilmente ci saranno variazioni sul valore di luminanza del corrispondente valore di grigio....... poi se stai cambiando pattern con un plasma :eek::D:mc:

Forse ti salverai perchè in fin dei conti sono variazioni minime... ma dovrai comunque ripassare tutto (anche solo per controllare).

Ciao
 
scusate la domanda stupida: ma se l'obiettivo della lettura completa è verificare che i target ai livelli 25-50-75-100 vengano più o meno centrati, anche se non sottopongo un pattern grigio, ottengo cmq l'indicazione che cerco? (come di fatto dovrei aver ottenuto io con il grafico postato) o sbaglio?

No il bello è questo.... dovresti pre calcolare (quindi con il foglio di calcolo) il valore Y da mantenere per i primari e secondari.
Passi con la lettura in continuo calibri al 75% della saturazione (consiglio il 75% dello stimolus) quindi... effetti un rilievo delle coordinate x,y e Y di tutti i livelli delle saturazioni .... ti scrivi a manina i valori e quindi li riporti nelle caselle corrispondenti di HCFR la saturazione 0 di tutti avrà le coordinate x, y del D65 (x 0,313; y 0,329) e valore Y pre calcolato con il foglio di calcolo.
Fatto questo lavoro improvvido eccoti serviti tutti i grafici di HCFR ....
Vista la mole di lavoro .... squalificato mascior's e W GDC _
 
mi unisco al coro "NO ALLA PROLUNGA USB" da evitarsi come la peste
Avete ragione!!

Ho fatto alcune prove con e senza prolunga (che oltretutto è di ottima qualità e lunga appena 5 metri).
Ebbene, limitatamente alla scala dei grigi e facendo anche qualche lettura in continuo, mi sono accorto che le coordinate x,y sono identiche (nessuna variazione nell'ordine del millesimo) mentre a variare è la luminosità Y realmente misurata.
Con utilizzo di prolunga, dai 10% ire in su, ottengo valori di luminanza leggermente inferiori (dell'ordine di qualche centesimo) rispetto a quelle ottenute senza prolunga. A 0 ire invece avviene l'opposto... con prolunga ho un nero più alto (anche se di poco).

Le curve Gamma risultanti sono praticamente sovrapponibili, ma non alla perfezione... ma essendo pignolo d'ora in poi niente prolunga.

Però si crea un problema....

Il cavo usb della mia cara Arale (i1D3 piovuta dal ciel) non è lunghissimo, e utilizzandola a contatto col pannello il suddetto cavo deve circumnavigare la tv prima di arrivare al mio portatile... quindi mi troverei ad operare proprio a ridosso della tv stessa, e non mi pare una bella cosa. :nono:
Quindi ho pensato di utilizzare un cavalletto (rigorosamente made in China) con sonda sempre a contatto, in questo modo avrei più lunghezza a disposizione e mi potrei allontanare dal tv.
Però a sto punto mi chiedo... la luce emessa dal pannello non è che va a infrangersi contro le esili gambe del trespolo per poi riflettersi verso il pannello stesso con conseguenti misurazioni falsate?
Sapete com'è... sono pignolo! :)

Ecco come sarebbe sistemata la sonda

Sonda_zps05e22d71.png
 
io calibro abbracciato al mio tv ( avendo un 63 ) lo amo cosi tanto che nn riesco a stargli troppo lontano e NO nessuna prolunga che possa minimamente falsare i risultati

PS Masciors' tenetevelo io dal GCD nn mi allontano piu' nemmeno sotto tortura,alla fine e' il migliore per fare qualunque cosa ( e li ho provati tutti i dischi )

PPS Roby quello che legge la sonda in quella posizione nn dovrebbe essere influenzato per niente da nessuna riflessione quindi direi di andare tranquillo ( tu che puoi fare una cosa simile,da me sarebbe un bordello quindi continuo a stare praticamente abbracciato al tv =P )
 
Ultima modifica:
Giusto per segnalarvi che alla fine dopo le solite tre ore ho sistemato anche gamma e grigi sempre con il tanto vituperato mascior. Poi posteró il risultato. Mi rimane un altro slot libero, per cui non escludo che prima di partire per le vacanze non faccia un giro con gcd... Per ora testo il risultato con il bd di protocollo fantasma :)

P.s. Ho dovuto fare solo qualche ritocchino al gamut

P.p.s masciors bastardo mi ha lasciato i quadrati impressi sullo schermo... Cmq la resa sulle basse luci non mi convince, appena avrò tempo ritorno al gcd
 
Ultima modifica:
Chiusura no, forse il contrario al massimo. Come se dove dovrebbe essere scuro vedessi più chiaro, con dominante rossa. In realtà però non so bene se è il film che è proprio così o no. La prova del 9 devo farla o con avengers o con tdkr... Potrebbe anche essere che quelle scene siano proprio così, il girato di protocollo fantasma l'ho sempre trovato "particolare". Cmq anche dopo 90minuti di effetto neve ho ancora i quadrati di mascior impressi...motivo in più per non usarlo
 
Top