Radagast82
New member
orbene, cercando un po' in rete testimonianze sugli input accettati in termini di spazio colore dal mio gt50, cosa che mi serve per capire che impostare nel sony (dovendo scegliere tra RGB e 4:4:4), mi sono imbattuto nella review di Mackenzie che dice:
Full 4:4:4 reproduction (PC): Yes, only with YCbCr signal type, not RGB
Sempre al riguardo, proprio qui sul forum, nel thread della line up plasma pana serie 50, l'utente IukiDukemSsj360 afferma quanto segue (preso dalla rece di mackenzie):
"Come per il VT50 il GT50 supporta il 4:4:4 solo con YCbCr, niente RGB 4:4:4 (solo RGB 4:2:2), è assurdo considerando che l'unica fonte video con colori nativi in RGB 4:4:4 sono propio i videogiochi per pc e console (tutti i videogam sono in spazio colore RGB), quindi convertire da RGB i videogiochi in YCbCr per sfruttare 4:4:4 è ridicolo, oltre che deleterio essondo nativi RGB, in paratica il supporto 4:4:4 del GT50/VT50 serve solo per sfruttare la conversione in YCbCr 4:4:4 che fanno internamente i lettori bd Panasonic, resta comunque una conversione e non un 4:4:4 reale, essendo tutti i film in bluray codificati in YCbCr 4:2:0"
Ora, leggendo l'articolo di spears & munsil sulla scelta dello spazio colore, ho capito che:
1) i film in bd sono codificati come standard in 4:2:0, ma non esiste standard per l'uscita verso il tv/monitor/proiettore, fermo restando che il segnale deve uscire almeno a 4:2:2.
2) i tv visualizzano in RGB, per cui qualsiasi cosa ricevano in input, loro devono portarlo in RGB
3) uscire, dove possibile, in RGB direttamente dal lettore, non vuol dire che poi il tv mandi il segnale così come lo riceve. è possibile che il tv faccia RGB -> 4:4:4 -> RGB, il che è peggio
Ergo, alla luce di quanto sopra, se le mie interpretazioni sono corrette (soprattutto in merito a quanto affermato da mackenzie) ne deduco quanto segue:
1) uscire dal sony in 4:2:2 lo escludo, semplicemente ed empiricamente perchè così facendo mi si oscura sul tv la funzione Pure Direct (no buono)
2) uscire dal sony in RGB non ha senso visto quanto asserisce mackenzie e il nostro collega utente, visto che il pana prenderebbe il segnale RGB per trasformarlo in YCbCr 4:4:4 (che è l'unico spazio colore esteso che gestisce) per poi nuovamente convertirlo in RGB
3) l'unica modalità sulla carta che sembrerebbe quella giusta, sul sony, è YCbCr 4:4:4. in tal modo il pana non dovrebbe fare nessun upsampling ma effettuare unicamente la conversione in RGB per la visualizzazione finale.
Scusate la lunghezza del post, ma magari certi ragionamenti possono servire anche ad altri.
ovviamente fustigatemi e insultatemi se ho detto castronerie
Full 4:4:4 reproduction (PC): Yes, only with YCbCr signal type, not RGB
Sempre al riguardo, proprio qui sul forum, nel thread della line up plasma pana serie 50, l'utente IukiDukemSsj360 afferma quanto segue (preso dalla rece di mackenzie):
"Come per il VT50 il GT50 supporta il 4:4:4 solo con YCbCr, niente RGB 4:4:4 (solo RGB 4:2:2), è assurdo considerando che l'unica fonte video con colori nativi in RGB 4:4:4 sono propio i videogiochi per pc e console (tutti i videogam sono in spazio colore RGB), quindi convertire da RGB i videogiochi in YCbCr per sfruttare 4:4:4 è ridicolo, oltre che deleterio essondo nativi RGB, in paratica il supporto 4:4:4 del GT50/VT50 serve solo per sfruttare la conversione in YCbCr 4:4:4 che fanno internamente i lettori bd Panasonic, resta comunque una conversione e non un 4:4:4 reale, essendo tutti i film in bluray codificati in YCbCr 4:2:0"
Ora, leggendo l'articolo di spears & munsil sulla scelta dello spazio colore, ho capito che:
1) i film in bd sono codificati come standard in 4:2:0, ma non esiste standard per l'uscita verso il tv/monitor/proiettore, fermo restando che il segnale deve uscire almeno a 4:2:2.
2) i tv visualizzano in RGB, per cui qualsiasi cosa ricevano in input, loro devono portarlo in RGB
3) uscire, dove possibile, in RGB direttamente dal lettore, non vuol dire che poi il tv mandi il segnale così come lo riceve. è possibile che il tv faccia RGB -> 4:4:4 -> RGB, il che è peggio
Ergo, alla luce di quanto sopra, se le mie interpretazioni sono corrette (soprattutto in merito a quanto affermato da mackenzie) ne deduco quanto segue:
1) uscire dal sony in 4:2:2 lo escludo, semplicemente ed empiricamente perchè così facendo mi si oscura sul tv la funzione Pure Direct (no buono)
2) uscire dal sony in RGB non ha senso visto quanto asserisce mackenzie e il nostro collega utente, visto che il pana prenderebbe il segnale RGB per trasformarlo in YCbCr 4:4:4 (che è l'unico spazio colore esteso che gestisce) per poi nuovamente convertirlo in RGB
3) l'unica modalità sulla carta che sembrerebbe quella giusta, sul sony, è YCbCr 4:4:4. in tal modo il pana non dovrebbe fare nessun upsampling ma effettuare unicamente la conversione in RGB per la visualizzazione finale.
Scusate la lunghezza del post, ma magari certi ragionamenti possono servire anche ad altri.
ovviamente fustigatemi e insultatemi se ho detto castronerie
Ultima modifica:






