• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Comunque io non riesco ancora a capire perchè hai dovuto abbassare la luminosità e non il contrasto sul lettore Sony.
Sicuramente avrai fatto le tue prove... ma a mio avviso il clipping sarebbe dovuto sparire agendo sul contrasto.
Ovviamente anche sul comando luminosità puoi ottenere lo stesso risultato, ma in questo caso devi calcare molto la mano.
 
Ultima modifica:
Ciao Roby. Ovviamente ho provato dapprima con il contrasto, ma non ottenevo, con mia sorpresa, alcun risultato.
Invece agendo sulla luminosità ho centrato il bersaglio.
D'altro canto, invece, utilizzando come player il Popcorn A210, per eliminare il clipping è bastato ridurre di due tacche solo il Contrasto, come era lecito attendersi. Il perché di tutto questo non sono in grado di spiegarlo.
Sul Pana VT30 sia Popcorn che Sony non richiedono variazioni dal default.
 
Ho terminato la calibrazione del mio Panasonic 50VT30 - Pro1. Riporto i dati ottenuti.

Sonda: i1DisplayPro - Software: ColorHCFR v3.0.4.2 con matrice di Zoyd
Disco test: GCD con pattern 10% Windows con fisso 22% APL - Gamut S75%-A75%

Panasonic 50VT30 - Pro1

Y 0 IRE: 0.015 CD/m2 - Y 100 IRE 85.92 CD/m2 - Contrast 5879:1 - Average Gamma 2.22 - Average dE 0.56

Su scacchiera ANSI (AVSHD test):
Nero: 0.016 CD/m2 - Bianco: 78.198 CD/m2
















 
Ultima modifica:
Direi che sei arrivato anche qui al capolinea.
Posta anche il grafico saturation-lumiance e il saturation shifts.
Dal diagramma CIE 1931 emerge comunque che a livello di precisione di primari e secondari il risultato ottenibile con il Pioneer è superiore rimane la faccenda della luminanza di primari e secondari ai vari livelli di saturazione (serve proprio il grafico saturation-lumiance).
Un ottimo risultato comunque sia come gamma che come precisione della scala dei grigi (un colpetto di saturazione in meno al verde forse ...)
 
Ultima modifica:
OK, fatto.
Pensi che eventuali ritocchini siano più dei "cosmetici" per i grafici che reali miglioramenti nella visione delle immagini?
 
Ultima modifica:
ieri ho fatto un paio di ore ( :asd: ) di prove con il sony e la sonda. dopo posto i risultati, ma vi anticipo che settando l'uscita colore a RGB dal sony il cms mi diventa molto più docile da gestire, oltre ad esempio a farmi tornare l'opzione Pure Direct sul pana che altrimenti scompare. qui però si aprono diversi scenari e diverse domande... tra le quali:
1) sul panasonic ho la possibilità di scegliere lo spazio colore. ora sono in REC709, ma c'è anche la voce Rimasterizzazione, che però non capisco cosa comporta (al di là delle spiegazioni da manuale pana che sono puro marketing), nè dove può influire, nè tantomeno come si parla con le impostazioni del sony relative all'uscita colore intenso (16bit 12 bit 10 bit) o alla selezione YCbCr/RGB
2) pattern: devo trovare un modo per capire attraverso pattern quali opzioni del sony selezionare, in termini di colore intenso e YCbCr. le cose occhiometriche se posso vorrei evitarle

In definitiva, vista la mole di opzioni e controlli sul sony che prima erano completamente assenti sul samsung, mi trovo abbastanza spaesato. sono consapevole che i settaggi di una catena non sono ripetibili in altre catene (a proposito, grazie mille Dario per la chiacchierata di ieri), vorrei capire con il vostro aiuto cosa succede effettivamente se seleziono, ad esempio, il colore intenso a 16bit piuttosto che a 12bit...
 
Ultima modifica:
per capire che "colore" stia restituendo il tuo display in funzione dell'impostazione dei parametri devi provare primari e secondari al 100% della saturazione in modo da capire com'è posizionato il gamut in relazione al diagramma CIE
 
ok grazie. mi rendo conto di quale è l'opzione migliore osservando se sono più o meno vicini al riferimento immagino... utilizzando sempre lo spazio colore REC709 giusto? questo vale per i "bit" 16, 12 e 10 o anche per RGB e YCbCr 4:4:4? (il 4:2:2 lo escludo perchè mi disattiva il pure direct sul tv)
 
Ciao raga, non sono sparito è che ho avuto pochissimo tempo ed inoltre ho, dopo aver cambiato la sonda (è la seconda i1D3), difficoltà nel capire con quale base è meglio partire.

Cioè, rispetto all'altra sonda, così, di default, mi misura il componente rosso (scala grigi) meno esagerato rispetto a quella che mi sono fatto cambiare, però se applico la matrice di Zoyd continuo a vedere una piccola dominante verde, ho provato con la generica LCD ccfl wide e così a video, il bianco mi sembra bianco.

Approfitto anche, visto che si sta discutendo dei settaggi del player, (panasonic BDT500), l'uscita hdmi in RGB, oppure in YCbCr, influisce sulla scala dei grigi?

Perchè ho provato in diverse maniere e quella che mi sembrava la più docile era appunto la YCbCr 4.2.2, ma volevo sapere se a livello di scala grigi, questo può influire.

Grazie infinite (scusate ma sto scrivendo dal cell e sono un pò incasinato)...........
 
teoricamente il formato video (RGB o YCbCr) così come l'upsampling non dovrebbe cambiare le carte in tavola in quanto il risultato finale dovrebbe essere lo stesso. personalmente nel mio setup ho trovato migliore la configurazione RGB 4:4:4 demandando TUTTO alla sorgente, ovvero conversione Component > RGB e Chroma upsampling da 4:2:0 a 4:4:4
 
nella mia catena video ho notato che mettendo il lettore bluray in 4:4:4 e impostando l'uscita del processore radiance in 4:4:4 sul pattern del black clipping aumentando la luminosità del tv al di sotto del livello 17 una barra in mezzo ad altre visibili scompariva;settando il radiance in 4:2:2 tutte le barre diventavano visibili ma non saprei il motivo di tutto questo
 
Ultima modifica:
Buon giorno,
E' da qualche tempo che non con la I1d pro non riesco piu' ad avere letture coerenti sulle 10/20 ire, le letture sono molto ballerine e quindi mi ritrovo con un de qualche volta di 4 altre passa a due, insomma su tre letture di scala dei grigi e' facile ch mi trovo tre valori differenti sulle 10/20 ire.
La sonda non puo' esser perche' l'ho cambiata un paio di settimane fa' prorpio per questo motivo, hcfr e' l' ultima versione e a detta di zoyd non e' cambiato niente a livello di driver delle sonde.....rimane la tv ma non capisco che difetto possa essere, qualcuno ha riscontrato problemi simili ai miei?
 
anche a me fa così, non in maniera particolarmente marcata, ma difficilmente sui quegli step riesco a ottenere misurazioni costanti. credo sia una "caratteristica" dei plasma il fatto di non offrire misurazioni ripetibili. io cmq non mi fascerei la testa, se dopo una misurazione i valori sono corretti, e se a occhio non ci sono dominanti, lascia così e amen
 
Quello che dici e' giustissimo solo che non capisco per he' quando ho cominciato con il televisore con 300 ore le leutture erano difficili ma addomesticabili e ora no....boh?:confused:
Avrei qualche altra domanda se posso, io ho sempre badato al black clipping peche' sapevo che con il plasma il white non si riesce a registrare (abl?) ma stavo leggendo che con il mitico kuro sembra ci si riesca....io se. ho aggiusto il black clipping il white me lo posso scordare e naturalmente viceversa.....sono sempre piu' confuso.
Un' altra cosa e' che il white clipping presenta una decisa dominante verde anche se la sonda e anche l' occhio nella visione normale e nelle misurazioni non viene rilevata, che sia una sorta di color banding?
Scusate la mole di domande ma mi sembra che piu' passa il tempo e peggiori sono i risultati.
 
E' da qualche tempo che non con la I1d pro non riesco piu' ad avere letture coerenti sulle 10/20 ire, le letture sono molto ballerine e quindi mi ritrovo con un de qualche volta di 4 altre passa a due, insomma su tre letture di scala dei grigi e' facile ch mi trovo tre valori differenti sulle 10/20 ire.
Stai per caso usando una prolunga USB?
Hai provato a cambiare la porta USB utilizzata sul PC?
Hai provato ad utilizzare un hub USB con alimentazione separata?
 
@franco888999 io ho riscontrato una situazione simile alla tua: dominanti verdi sul pattern del white clipping dopo che calibravo (in automatico) il 10 punti senza fare delle modifiche al bilanciamento 2 punti; tu apporti modifiche solo al bilanciamento a 10 punti sul tv?
 
Azz.....rispetto a prima sto' usando una prolunga usb.... Questa sera provero' come ai vecchi tempi.....scomodi.....senza prolunga magari quella piccola caduta di tensione sulla prolunga potrebbe mettere in crisi l'elettronica del sensore.
 
Top