• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Aggiungo: un altro conto invece è calibrare in ambiente controllato, esempio non mi piace guardare i film al buio ma con la lampada del tavolino accesa...........[CUT]

Vedo che avete lavorato mentre ero in ferie :D bene bene.
Le variazioni che descrivi sono quelle della luce che si infiltra e viene riflessa dal pannello.
Con l' esperienza si comprende che la sonda rileva differenze molto prima dell' occhio. Basta variare un comando di una tacca mentre guardate il pattern, vedrete che la sonda rileva immediatamente differenze... l' occhio no.
A mio giudizio le calibrazioni vanno eseguite al buio assoluto anche quando si effettuano per realizzare un banco "day" e continuo a ripetere non spaccatevi al testa per avere grafici assolutamente perfetti, ricodate i grafici di htprojectors?
Vedere per credere:

Link a recensione:
http://www.htprojectors.com/htprojectors/preload.asp?ID=252&PROD=3775]


RGB post calibrazione

kcna.jpg


Commento del Magister Manuti:
"Ma meno male che questo Sony ha una tempra del tutto sana, e si riesce a riportare a condizioni splendide di calibrazione. Non sarà facilissimo, d’accordo, ma la struttura della macchina è tale che si arriva a risultati di tutto rispetto
..."

Da allora cosa è cambiato?
1) Le sonde amatoriali sono divenute molto più stabili.
2) I display/VPR possiedono strumenti più completi e migliori per la calibrazione.
3) I display escono dalle fabbriche in condizioni di pre calibrazione spesso migliori di quelle che un tempo si ottenevano post calibrazione.

Perché scrivo che non serve spaccarsi troppo la testa?
Semplicemente perché se riprovate a misurare dopo trenta giorni della calibrazione da manuale su un display plasma non rimane molto :D
Spesso invece trascuriamo il gamma in funzione della luminosità ambientale, argomento su cui esperti come Manuti hanno sempre scritto prima che venisse codificata nel BT.1886.

P.S.
Ottima la calibrazione a 2.4, approvo anche il calo a 2.3 sulle basse luci... ora fai il CMS.
 
Quel che hai scritto, per me, è Vangelo! Sono d'accordissimo ;)

revenge72 ha detto:
Semplicemente perché se riprovate a misurare dopo trenta giorni della calibrazione da manuale su un display plasma non rimane molto

Perché, nei vpr? La perfezione è cosa sconosciuta alle loro lampade... :D
 
Revenge, d'accordo su tutto però da quel dì ho ricalibrato a 2.22 poiché dopo svariate ricerche ho appreso che è il valore con cui fanno tipicamente il mastering di DVD e BR. Al massimo 2.30.

E in effetti, anche al buio, preferisco il quadro offerto dal 2.22 rispetto al 2.40.
Sbaglio qualcosa? :(
 
Ultima modifica:
Signori buongiorno,
ho da sottoporvi un quesito, tanto per cambiare :)
Per festeggiare il ritorno di Revenge dalle vacanze, in onore della sua abboronzatura, ieri sera ho rifatto la calibrazione DAY con gamma 2.222222222222.
Sono partito direttamente con Mascio'r che ho ormai eletto a mio preferito (4%-APL).
Questi i risultati di RGB, GAMMA e TEMP, ma il succo è il seguito (CIE):

fzn.png


mmk.png


2ic.png


CIE - S100%-L100%
r4l.png


CIE - S75%-L75%
1awa.png


Stavolta, invece di fare le 3 a tentare di sistemare le curve, ho fatto le 3 facendo un po' di prove tra i due setup, in quanto avevo memorizzato i risultati di S100%-L100% su un banco e S75%-L75% sull'altro.
Io francamente e in tutta onestà, pur sapendo di rischiare la radiazione dall'albo dei discepoli del thread (guida rapida ma iper approfondita alla calibrazione avanzatissima completissimissima) non sono riuscito a trovare differenze nella resa degli incarnati (che era la cosa che più mi interessava).
Si nota sulla S100%-L100% sicuramente un blu agli step intermedi (cieli, già per esempio dal logo Columbia) un po' saturo che brucia qualche sfumaturina, questo si.
A guardare i grafici però si dovrebbe notare nel S100%-L100% anche un rosso lievemente sovrasaturo agli step intermedi di saturazione. Questo io non sono riuscito assolutamente a scorgerlo.
Ho preso a riferimento Harry Potter ep. 6 e Transformers 3, che diciamo sono un po' agli antipodi come impostazione.
Alla fine preferisco quindi la S75%-L75%, ma non per la resa sui livelli "tenui".

Padre/i, ho peccato?

Buona Domenica!
 
Ultima modifica:
@ thegladiator

Io tutt'ora mi trovo benissimo con il 2.22, però credo che una prova con il 2.35 la farò.
Purtroppo il mio tv non ha altri banchi di memoria calibrabili in maniera decente (a parte la mod film) e pertanto non è possibile fare raffronti tra le due impostazioni di gamma in modo veloce.


@ ABAP

Complimenti davvero per ciò che sei riuscito ad ottenere dal tuo tv!
Per quanto riguarda il CMS dovresti postare anche i grafici relativi alla luminanza in modo da vedere come si comporta ai vari livelli dello stimulus (parte che prima o poi dovrò inserire nella mia guida ormai non più rapida :D).

Da ciò che vedo dai tuoi grafici relativi al CIE direi che quello che hai ottenuto con la calibrazione 75%-75% sia quello migliore, anche se ai margini del Gamut (per motivi legati alla tecnologia del CMS del tuo tv) rimani un pò sottosaturo (poco male, anzi...).
Però in compenso tutte le altre saturazioni (di tutti i colori) sono centrate (o quasi).
Le differenze sugli incarnati saranno lievi, ma inequivocabili anche perchè (almeno da quanto risulta dai tuoi grafici) la saturazione del rosso al 25% (ma anche del giallo) nella modalità 75%-75% è perfetta... in quella 100%-1000% no.
E, dal grafico presente in prima pagina, si evince chiaramente che i toni della pelle sono generalmente racchiusi in quella zona del gamut.

Saranno sicuramente differenze lievi... però in certe circostanze vedrai che si faranno sentire (o meglio vedere).


@ Revenge

...bentornato! ;)
 
Ultima modifica:
beh oddio a mio gusto beccare il 75% del rosso perfettamente ma spostarsi cosi tanto nel 100% fino a farlo virare pesantamente all'arancio nn piace per niente, quel che viene fuori nn e' assolutamente di mio gusto purtroppo.
Un piccolo discostamento ci sta' ( anche nel mio al 100% nn sono perfetto ) ma in quel modo il rosso al 100% nn c'e' piu' e che che se ne dica capita eccome di vederne basta mettere CARS e vedere MC Queen arancione.
Scomunicatemi ma NON MI PIACE quello che viene fuori se il sacrificio deve essere questo...
Sicuro che con altri pattern il risultato nn sia diverso? capita abbastanza frequentemente eh..
Io con AVCHD e con GCD ottengo risultati abbastanza diversi,cose nn trascurabili insomma...
 
Roby non scherziamo, i complimenti vanno innanzitutto a te e agli altri "senatori", perchè di guide ormai ne ho lette tante ma questa e' di un altro livello e ormai e' tutt'altro che "di base".

Venendo ai grafici: le luminanze di RGBYCM le ho settate seguendo le indicazioni del file excel e misurando in continuo, ma in effetti non so come produrre grafici significativi oltre al CIE.
Suppongo ci sia qualche "tabella" da guardare, casomai dopo controllo.

Hai detto bene che nel caso 75-75 gli estremi a L75%-S100% sono fuori target, soprattutto il rosso. Mi incuriosisce però il tuo commento sui comandi. Di cosa ci sarebbe bisogno, sostanzialmente degli stessi comandi che ha il VT ma per vari livelli di S o L?
In effetti così quello che si può fare mi pare solo "stiracchiare" un po' il punto al S100% sperando che non si "trascini" troppo tutti gli altri relativi agli step di S minori? O ci sono altri rimedi?

La resa sugli incarnati ora e' ottima. Rimane, in situazioni di forte penombra, una lieve tendenza al rosso, ma qui secondo me bisognerebbe aver modo di rivedere i film al cinema e capire se la stessa cosa non succedeva nel materiale originale (supponendo ovviamente un cinema che spacca il capello). Non sto parlando di confrontare direttamente, ma almeno di notare (e annotare) se anche in quel caso si ha una tendenza simile, ovvero di virare lievemente verso il rosso in alcune situazioni.
Credo questa cosa sia comunque un pregio dei TV fatti e settati bene. Voglio dire che almeno il mio e' come se fosse iper sensibile a qualsiasi minima variazione di luminazione. Basta un piccolissimo cambiamento nell'illuminazione dei soggetti (esempio classico una candela poco stabile) che si riscontra subito la variazione sugli incarnati.
Mi succede spesso anche che si noti nettamente sui visi degli arbitri di calcio, in alcune condizioni, il riflesso delle maglie quando indossano quella gialla.
Forse ho scoperto l'acqua calda?

Revenge sono d'accordo con te, proprio qualche giorno fa mi sono andato a rivedere i grafici dei risultati post-calibrazione di AVF sui VT50 e francamente non mi sembravano molto meglio dei miei. Anzi all'epoca si parlava ancora solo di L100%-S100%, devo dire che almeno col VT centrare i target agli estremi e' veramente uno scherzo.
Quello che ai comuni mortali come me manca, però, e' l'occhio e l'esperienza (oltre che la bravura, a ognuno il suo...) che uno come il prof. Manuti ha. Non so se avete letto la prova del VPR Sony 50. Ci sono delle curve RGB lineari ma ben distanti dall'essere buone, teoricamente. Però incrociandole con il profilo spettrale del proiettore, "lui" conclude sostanzialmente che e' meglio lasciarle così.
Io sarei ammattito per appiattirle non so in che modo, e magari avrei finito per ottenere un risultato peggiore come resa...
 
@ Ale

Le tabelle relative alla luminanza (ovvero i grafici) le trovi direttamente in HCFR (saturation - luminance, saturation - shift), o in alternativa ti puoi avvalere di questo foglio di calcolo... Gamut, Saturation, Brightness, dE Chart.
Riguardo al discorso comandi, nel mio precedente post ho scritto impropriamente "...per motivi legati alla tecnologia del CMS...", quando in realtà è proprio lo Spazio Colore che viene gestito in quella maniera dal tuo tv (ma anche dal mio) e con i comandi ci si può fare ben poco (boh, magari con un processore le cose camberebbero).
Ben diversa è la situazione dei nuovi Plasma Pana che riescono a centrare tutte le saturazioni in maniera impeccabile.

@ Luca

Non sono pienamente d'accordo con quanto scrivi... è vero che un rosso al 100%S che non centra il target ma rimane sottosaturo non ci permetterà di apprezzare il rosso pieno tipico qualora venga riprodotto a schermo, però è anche vero che occorre fare delle scelte... meglio il rosso Ferrari o Cocacola (che a meno che non si guardi un cartone animato sono piuttosto rari) oppure è meglio apprezzare la giusta saturazione sugli incarnati?

Oltretutto il rosso sottosaturo, come quello che appare dal grafico postato da Alessandro, è comunque un rosso... e non un arancione!
Nel diagramma CIE postato l'hue del Rosso è pressoché prefetto, a tutti i livelli di saturazione (e per tutti i primari e complementari), quindi è impossibile riscontrare interferenze come quelle da te denunciate.
Nel tuo caso, mi pare di ricordare, le tue saturazioni del rosso non erano perfettamente allineata sulla retta che collega il centro D65 con il vertice del Gamut 100%Sat.
O sbaglio...?
 
@ Roberto
qui nn si tratta di scegliere se avere il rosso ferrari o coca cola perfetto a scapito della corretta risproduzione del tono della pelle o dell'erba ecc ecc
Qui si stratta di fare una precisa scelta quando avere l'una si accompagna a nn avere per niente l'altro...
Quando centrare perfettamente l'uno allontana troppo l'altro imho preferisco mettermi nel mezzo e avere un po' meno fedelta' in entrambi ma senza allontanarmi troppo da nessuno dei due.
Ripeto capita di vedere un po' tutto quando si vede la tv e nn e' vero che il valore 100% nn lo si vede quasi mai.
Un conto e' vedere un rosso ferrari un pelo meno rosso un conto come l'ha settato Alessandro beccando perfettamente il 75% e sotto, che pero' lo porterebbe a vedere il rosso 100% arancione.
Ti basterebbe provare collocando il rosso 100% grossomodo dove cade il suo per renderti conto della cosa.
Pure a me con vari smanettamenti mi diceva che andava bene che il delta era buono e bla bla bla poi metti il disco test ( quello che ognuno usa sempre grossomodo per controllare il tutto ) e viene fuori che e' tutto meno che perfetto..
Ripeto poi sono scelte ognuno predilige quella che soddisfa maggiormente i propri occhi e io preferisco un pelo sottosaturare il rosso al 75% pure per mio gusto personale ed avere un rosso 100% abbastanza buono che centrare sotto e sfasare troppo sopra.
Va anche detto che il mio tv ha la coperta cortissima quindi gia' di suo nn e' eccezionale quindi mi ha letteralmente fatto impazzire finché dopo l'ultima calibrazione mi son fermato e stop,cosi rimane fino al cambio player BD o direttamente tv.
Il resto e' praticamente perfetto e nn toccherei nulla,cmq nella serie 60 se nn sbaglio il problema che ha lui nn esiste,il rosso centra molto meglio i bersagli senza sporcare nessun targhet.
A breve misuro uno ZT e poi riporto le tabelle :D

PS no allineate sono allineate adesso pero' e' tutto sottosaturo e nn ho possibilita' di recuperare senza contorcere tutto aiutandomi con il player BD,alla fine mi sono messo l'anima in pace aspetto tempi migliori e tv migliori; dal mio ho spremuto tutto quello che potevo spremere poverino hehe
del resto quando samsung progetto' il mio c'era a malapena il 100% come riferimento,gli step intermedi nn esistevano ancora e nessuno li controllava hehe quindi se ne fregavano bellamente ( nn che oggi vada meglio in casa samsung eh,siamo ben lontano da panasonic in questo insomma )
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e buona digestione :D
Diciamo che per il momento dal punto di vista dei puri numeri (per quanto riguarda RGB, gamma, temp) non credo di poter fare molto di più, o per dirla meglio non credo che lo sforzo per limare i millesimi sarebbe poi evidente.

Invece mi interessa molto di più quello di cui state/stiamo dibattendo in questi ultimi post, che è quello che già ponevo come dubbio.
I numeri dicono che al 75-75 spacco il capello, e che in quel caso mi allontano dai vertici al 100% di saturazione.

Al contrario se spacco il capello sui vertici del 100-100 poi perdo ai livelli inferiori.

E' evidente in questo caso che dovrò optare per un compromesso, e credo si ritorni un po' di più verso i gusti personali, giusto?
Tanto tutto ma proprio tutto non potrò comunque ottenerlo.

Luca hai ragione sul rosso non ho fatto prove specifiche ma sicuramente lo farò e Cars è un ottimo suggerimento, l'ho visto talmente tante volte e su tanti TV che il rosso ce l'ho presente, anche se nessuna di queste volte l'ho visto su un TV tarato :D :D
Poco importa comunque, tengo ancora per qualche giorno sui due banchi il setting corretto al 100-100 e quello al 75-75 (sia benedetto ancora una volta ControlCal) e faccio qualche confronto.

Il prossimo step sarà montare sul 3piedi non la sonda ma la 7D e imparare a fare dei buoni screeshot, che non ritengo possano essere indicativi in assoluto, ma nel caso di confronti diretti (un setting vs l'altro) dare una idea almeno dell'ampiezza del cambiamento, non della sua qualità in senso assoluto.
 
Ultima modifica:
@ Roberto
qui nn si tratta di scegliere se avere il rosso ferrari o coca cola perfetto a scapito della corretta risproduzione del tono della pelle o dell'erba ecc ecc
Qui si stratta di fare una precisa scelta quando avere l'una si accompagna a nn avere per niente l'altro...
...che poi è quello che ho scritto pure io... si tratta di compiere una scelta e, imho, è preferibile privilegiare i colori tenui come il tono della pelle, ergo saturazioni inferiori.

Quando centrare perfettamente l'uno allontana troppo l'altro imho preferisco mettermi nel mezzo e avere un po' meno fedelta' in entrambi ma senza allontanarmi troppo da nessuno dei due.
E questo è un approccio coscienzioso. ;)

...un conto come l'ha settato Alessandro beccando perfettamente il 75% e sotto, che pero' lo porterebbe a vedere il rosso 100% arancione.
Non è arancione... insistoso che non sei altro :) è solamente un rosso meno saturo e un pò più vicino al rosa (ma ancora lontanissimo eh!).
PS no allineate sono allineate adesso pero' e' tutto sottosaturo e nn ho possibilita' di recuperare senza contorcere tutto aiutandomi con il player BD..
Si ora si... però mi pareva di ricordare che quando provavi con i pattern 75%-75% le saturazioni del rosso si contorcessero mandando a ramengo la linearità .
 
Da circa 48 ore faccio parte della schiera dei "Nottambuli sondisti" ... è una malattia!
Ma non potevo esimermi, visto che ho 3 bestioline da domare ed allora ho iniziato a studiare la materia per un po' di giorni, approfittando anche di una bella sospensione settimanale che mi ha tenuto fuori dalla "mischia".
Voglio innanzitutto ringraziare tutti gli appassionati più attivi del thread (Roby in primis con la sua guida) che hanno permesso ad un autentico analfabeta della calibrazione come me di approcciare questo campo finora molto oscuro.
Ebbene la sonda (i1DisplayPro) è appunto arrivata da pochissimo ed ho subito cercato di fare del mio meglio.
Ho iniziato con il KRP ... mi sembra di essere ad un esame ... a Voi docenti la "sentenza" ... siate buoni, sono agli inizi ...







[/URL]
 
Ultima modifica:
approfittando anche di una bella sospensione settimanale che mi ha tenuto fuori dalla "mischia"
:fiufiu: :D

Scusa ho letto bene quei numerini in alto?
Ymin = 0.002
Ymax = 141??

Ne viene fuori un contrasto pauroso, ma 141cd/mq sono veramente una enormità, almeno al buio..
Ad ogni modo con Ymin = 0.002 anche se tu avessi solo 90cd/mq saresti a 45.000, che è comunque una enormità.

Che pattern hai usato?

Nell'ultimo grafico, relativo al CIE impostato al 75%, sarebbe importante e interessante vedere tutti gli step di saturazione, non solo quelli al 75%.
Non so se le misure le hai fatte ma non postate o non le hai fatte.

Dalle RGB non credo tu possa ottenere di meglio. Cioè tecnicamente magari è possibile ma sei comunque già al punto in cui eventuali miglioramenti non sarebbero apprezzabili all'occhio. Forse giusto al 10% potresti limare qualcosa.

Visto il resto, il gamma sembra ulteriormente affinabile. Non perché sia male così, ma perché ripeto, se il buongiorno si vede dal mattino....

Comunque sei a una situazione migliore di quella cui sono arrivato io dopo mesi di lavoro :) :muro:

Complimenti (a te e al KRP)!

Lascio la parola ai "senatori"

PS per curiosità puoi postare le RGB e il gamma di partenza?
 
Ultima modifica:
mi sa che mi sono deciso a prendere la I1DPro per sostituire la I1DLT, ricordatemi per favore gli accorgimenti da fare in termini di matrici di correzione etc con HCFR...
 
non mi è chiaro però se è meglio usare in contemporanea la matrice di correzione e gli spectral sample...
tra l'altro non mi è chiaro nemmeno cosa dovrò usare (forse per lo spectral sample si, i valori di zoyd da inserire manualmente)
 
OK

Io sto usando entrambi, in contemporanea.

Zoyd ha detto che sicuramente la matrice di correzione va usata, e che nello stesso tempo non ha prove che l'utilizzo in contemporanea di spectral sample e matrice di correzione introduca miglioramenti.

Secondo Emidio vanno usati tutti e due.
 
grazie Abap
la sonda dovrebbe arrivarmi domani, magari se non ti secca mi fai (anche in pvt) una scaletta delle cose da fare in termini di matrici e spectral sample?
 
zimbalo il grafico cie praticamente non c'è hehehe hai messo il grafico vuoto con riferimento 75% ma nn ci sono su le misurazioni il resto è praticamente perfetto :-)
140 candele con 0,002 di nero...la Madonna viene fuori un contrasto assurdo :-\ lo voglio ( 140 imho son da led nn da plasma però,decisamente troppo pure in stanza illuminata non immagino al buio quello che può essere )

PS metti anche la temperatura colore oltre al cie aggiornato e raddrizza di poco il gamma e sei uno spettacolo facciamo cambio hahaha
 
Ultima modifica:
zimbalo il grafico cie praticamente non c'è hehehe hai messo il grafico vuoto con riferimento 75% ma nn ci sono su le misurazioni
Aspetta forse ho visto male io ma mi pareva le misurazioni ci fossero sotto ai riferimenti?

---Edit hai ragione mi ricordavo male i simboli, zimbalo ha ragione sanosuke, si vedono solo le misurazioni della scala RGB, dalle quali a occhio mi pare che il bianco sia centrato....
 
Ultima modifica:
Top