• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

OK

Io sto usando entrambi, in contemporanea.

Zoyd ha detto che sicuramente la matrice di correzione va usata, e che nello stesso tempo non ha prove che l'utilizzo in contemporanea di spectral sample e matrice di correzione introduca miglioramenti.

Secondo Emidio vanno usati tutti e due.
Scusate ragazzi, sono confuso e anche duro di comprendonio : se modifico manualmente la matrice e poi la salvo con un nome ad esempio Zoyd, HCFR all'inizio mi chiede cosa caricare, ma se metto wide lcd ccfl, non carico Zoyd e viceversa se carico Zoyd, non posso caricare wide lcd ccfl.

Come caspita devo fare per caricare entrambi?

Grazie mille anticipatamente.......
 
Ciao,
scusami non ho HCFR sotto mano ora, sicuro di non confondere i profili spettrali con la matrice di correzione?
 
Ciao,
scusami non ho HCFR sotto mano ora, sicuro di non confondere i profili spettrali con la matrice di correzione?

Intanto grazie della risposta, no,no, non li confondo.

Forse ho sbagliato io qualche cosa, ma seguendo le indicazioni per i campioni spettrali e la matrice di Zoyd, sono riuscito ad avere questa famosa matrice, però è caricata (intendo in HCFR) nella stessa cartella dei campioni spettrali (C/ Programmi x86/ HCRF Calibration/ Etalon_Argyll/ ).

Ora, non so come veramente caricare entrambi, a meno che, devo modificare in qualche modo la parte di matrice del campione spettrale che fa al mio caso che è D3_generic_wide_ccfl_lcd.thc scrivendo manualmente la matrice di Zoyd (come avevo già fatto in precedenza, dando però il nome Zoyd. Non è che non devo dare nessun nome ed il programma va a modificare la matrice di correzione del campione spettrale dell'lcd che mi serve?).

Attendo eventuali chiarimenti e scusate per le mie incapacità.............
 
Tutto in primissima pagina!
Roby fa un lavoro mostruoso per tenere tutto aggiornato, sfruttatelo! ;)
Già già... ma mi diverto!

Ho aggiornato la prima pagina inserendo il disco (con relativi link) tanto caro ad Alessandro... Mascior's.
Anche al post 7 ho messo il link con una videata dell'ultima release.

Ciao
 
Grazie a tutti per i consigli che mi date e che mi darete!
Ricapitolo le condizioni di calibratura:

Sonda: i1DisplayPro - Software: HCFR 3.0.4.2 con matrice di Zoyd - Pattern: 10% Windows con APL 22%, Gamut S75%-L75%
Plasma: Pioneer Kuro KRP-500A Modalità: ISF

Alessandro, confermo Ymin = 0.002 Ymax = 141 (se il contrasto è pauroso non è merito mio, ma è "colpa" del KRP).
Aggiungo che in una successiva ripassata, dopo lievissime correzioni ho ottenuto Ymin = 0.001 (posterò a breve).
Per quanto riguarda i valori del contrasto (35) e di luminosità (1) sono partito da disco test e sono simili a quelli utilizzati prima della calibrazione; tenete conto che per avere clipping sul livello 235 devo arrivare al valore di 41-42 con il contrasto.
Per quanto riguarda il Cie ho solo fatto un rilievo con riferimento 75% e non ho ancora lavorato di fino: in pratica, Colore a - 1 e Tinta a - 1, CMS non toccato, tutto a 0.
Infine ricordo che sul KRP il bilanciamento del bianco è a 2 punti (anche con ISF) e che per il gamma (a 10 punti) ho sistemato tutto a - 1 (RGB equivalenti).
 
Il grafico della temperatura colore (considerato l'andamento a stecco dei livelli rgb) non è necessario. :)

shh nn rompere lo voglio vedere lo stesso è_é

...con un bilanciamento a soli 2 punti hai ottenuto quella roba? =__= ...certo che e' proprio vero dovete imparare a guidare con la cinquecento di 30 anni fa' nn con l'ultima BMW che guida da sola maledetti è__é buuu ç__ç
 
Ultima modifica:
@zimbalo
Non c'è bisogno, nella regolazione del contrasto, di far scomparire per forza i livelli dal 235 in su. Se anche se ne vedessero di più, e il contrasto fosse lievemente più basso, non perderesti nulla nella visione, ma avresti una luminanza massima un po' più controllata. 140cd/mq sono veramente tante, io veramente non ce la farei!
Emidio ha garantito che la i1d3 fino a 0.01cd/mq e' inappuntabile, al di sotto perde qualcosina, per cui tra 0.001 e 0.002 non starei li' a guardare il capello, anche se questo farebbe in caso raddoppiare il contrasto...

@andreamusso.am
Più tardi apro HCFR e ti dico
(continua...)
 
Ultima modifica:
Eccomi di ritorno.
Allora:
  • i file corrispondenti alle matrici di correzione si trovano invece dove hai detto tu, ovvero C/ Programmi x86/ HCRF Calibration/ Etalon_Argyll/. La matrice di correzione la selezioni nella schermata che si apre immediatamente dopo la selezione di DVD Manual come sorgente, nel dropdwon Use existing meter correction file. I nomi che vedi lì, sono e devono essere quelli salvati nella dir di cui sopra. A scanso di equivoci, qui trovi il mio file. Prova a incollarlo nella tua dir e vedi se così è OK;
  • i file corrispondenti ai profili spettrali si trovano in C:\Utenti\<NOME_UTENTE>\AppData\Roaming\Color.
    Nota bene la dir AppData la vedi solo se hai preventivamente tolto il segno di spunta, nelle opzioni cartella, a Non visualizzare cartelle e file di sistema nascosti
 
Ho ritoccato in basso il contrasto e quindi ora ho Ymax = 111.8 ed ho migliorato il gamma su 20 ire.
Posto anche il grafico della Temperatura Colore chiesto da sanosuke.
Secondo voi meglio così? Grazie.






 
Ultima modifica:
@Zimbalo
Rispetto a ieri mi sembra tu abbia perso qualcosina al 10%, il dE da manuale dovrebbe essere sotto 3 (che si dice sia la soglia fisiologica di percezione) ma la guida di Roby prescrive (!):
Cercate di ottenere Delta E inferiore a 2.
Il gamma però mi pare sia meglio così, vedi solo se riesci a sistemare il 10% senza rovinare il resto e poi direi che sei a posto. 111cd/mq rimangono sempre un bel valore, ma qui ti conviene guardare qualche film e vedere se ti ci trovi.
Dalla prima misurazione che hai fatto in assoluto dovresti aver letto il valore massimo con cui eri solito guardare i film, con quello ti puoi regolare.
Il resto è veramente ottimo, attendiamo le misurazioni di primari e secondari sul CIE!!

@Radagast82
Vedo che hai editato, stavo per... :muro: :D :D
Io utilizzo quella per il plasma "PDP ....", non mi pare ci siano scelte diverse possibili
 
Ultima modifica:
Anche se parliamo di uno step come quello dei 10 IRE direi che comunque (soprattutto con la sonda in possesso a Zimbalo) se si rimane sotto un Delta E inferiore a 2 è sicuramente meglio.

Zimbalo, quando posti la tabella con i valori di x,y, Y da 0 a 100 potresti spizzare sui comandi di HCFR par far apparire la linea denominata "gamma Y" che ti indicherà i valori target di Y.
 
Ciao Roby e grazie ancora per la splendida guida!
Volevo appunto chiederti come faccio a vedere i valori target di Y, cioè che vuoi dire per "spizzare"?
Non riesco ad allargare i margini di quella finestra. Come si fa?
 
nella finestrella "VIEW" a fianco di "editable data" ci sono due frecciatine. clicca su quella che va in basso per allargare la finestra dei dati
 
Giusto Stazza! :) e grazie.

Nel terzo post già ne parlavo, ma non avevo chiarito come far comparire quella riga
...cercherò di mettere un'immagine esplicativa in prima, dal momento che è un particolare mooolto importante (ma che avevo ingiustamente sottovalutato).

2epk1ac.jpg
 
Top