• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

è schermata completamente nera con un rettangolo più o meno grande come quello del 10% GCD;se uso qualsiasi pattern dei dischi GCD o AVSHD non ottengo mai quel valore di candele;non è che con quel pattern non entra in gioco l'ABL?
 
Ultima modifica:
ovvio ci sia sto scarto i patter CGD sopratutto se APL son fatti per simulare di piu' cosa succede a schermo durante una normale visione e con il limitatore la luminosita cala di brutto.
Se misuravo sul mio con un rettangolino bianco a schermo completamente nero come sta impostato al momento ( circa 105 candele su per giu' nn mi ricordo precisamente forse poco meno ) mi veniva fuori una roba pazzesca di luminosita'.
In ordine di marcia poi quella roba nn esiste per nn sbagliarsi uno misura a schermo intero con bianco al 100% e vedi quel che viene fuori :D oppure 10%apl22% cosi abbiamo tutti un riscontro fisso.
 
Dopo aver calibrato la scala dei grigi eil gamma con CGD con pattern 10% APL, ho provato a leggere cosa mi dava la sonda sia con i pattern a 1% APL, sia 10% normale ed infine i fields.
Giù tra 10% APL e 1% APL si notava una differenza soprattutto nel rosso che veniva letto dalla sonda dell'1/2% in più sui pattern 1%, nei pattern al 10% normale noo si discostava molto da quello 10% APL, invece facendogli leggere i fields ho notato dal 45/50 IRE in su un rosso superiore al 8/10% rispetto a quello rilevato con pattern a 1% e 10%. E' una cosa normale?
 
E' interessante il risultato sui field, ma a luminosita' come stavi messo?
Hai notato quand'e' che entrava l' ABL?
Hai fatto una calobrazione completa con i field o solo una letta al volo?
Scusami le domande ma vorrei confrontare certe idee che ho con altri risultati.
 
Ho fatto solo una lettura al volo con HCFR per vedere le differenze tra un tipo di pattern e l'altro.
Per l'ABL non so, come si fa a capire quando entra?
 
ieri ho dato una ripassata alla calibrazione (per poi ovviamente finire con il rifarla tutta...)
poi per curiosità ho misurato la scala di grigi della modalità thx cinema.
è una vergogna, ha una dominante rossa imbarazzante, a livelli molto più alti rispetto alla modalità PRO non calibrata, un blu costantemente sotto la linea di riferimento per tutti gli IRE, insomma un disastro.
quello che invece a occhio (senza misurazione) mi sembra assomigli un pelo di più alla mia PRO calibrata, paradossalmente, è la modalità Normale... mah.
prossimo giro però lo farò quando avrò cambiato lettore BD e quando mi sarò deciso a comprare una I1D3
 
non è tanto infrequente. spesso i preset presentano volutamente delle accezioni più o meno marcate. la modalità "natural" del mio proiettore ha un gamut volutamente più ristretto per desaturare i colori e renderli più "riposanti" mentre quella Cinema addirittura deborda caricando oltremodo la saturazione.
l'importante è sapere gestire queste situazioni.......con una sonda :D
 
Ho fatto solo una lettura al volo con HCFR per vedere le differenze tra un tipo di pattern e l'altro.
Per l'ABL non so, come si fa a capire quando entra?

Fai una misurazione della scala con gli apl al 10% la salvi e poi fai una nuova misurazione con i field, ora non ricordo se caricando la prima e poi spunti reference disegna insieme le curve, comunque devi metterle a confronto e ti accorgerai che la luminosita' dei field si abbassera all' aumentare delle ire dei pattern rispetto all' apl, quello e' il circuito di limitazione presente nei crt e nei plasma, causa anche del problema del gamma "dinamico" anche se lieve.
 
Matrice di correzione e Spectral Sample per i1 Dispaly pro e ColorMunki con HCFR v3.0.4.X


Nella prima schermata che vi apparirà dovrete selezionare DVD Manual

http://img607.imageshack.us/img607/1460/34834o4.jpg

Successivamente, dopo aver selezionato la sonda i1 Display Pro, p..........[CUT]

Scusate ragazzi, ho finalmente messo le mani sulla i1D3, sto cercando disperatamente di memorizzare la matrice di Zoyd, ho seguito alla lettera le varie procedure, ma nella parte "Other information" il programma (HCFR ultimo di Zoyd 3.0.4.3) non mi fa scrivere nulla, quindi nella fase poi di salvataggio della matrice compilata a mano, non mi permette alla fine di salvarla. (Uso un portatile HP con Win7 64 bit ed ho notato, che a differenza della versione 3.0.4.2, non mi permette di aprire HCFR come amministratore).

Salvatemi voi, per favore, sto diventando pazzo ancora prima di cominciare..............
 
Scusate ragazzi, ho finalmente messo le mani sulla i1D3, sto cercando disperatamente di memorizzare la matrice di Zoyd, ho seguito alla lettera le varie procedure, ma nella parte "Other information" il programma (HCFR ultimo di Zoyd 3.0.4.3) non mi fa scrivere nulla, quindi nella fase poi di salvataggio della matrice compilata a mano, non..........[CUT]



ho avuto lo stesso problema e ho risolto al momento non ricordo la procedura esatta ma troverai la soluzione al problema in un una delle pagine precedenti in questa discussione, l'idea alla soluzione me la diede abap, purtroppo al momento non ho tempo di sfogliarle tutte e darti la pagina esatta.

trovata al volo, pag 45
 
Ultima modifica:
ho avuto lo stesso problema e ho risolto, al momento non ricordo la procedura esatta ma troverai la soluzione al problema in un una delle pagine precedenti in questa discussione, purtroppo al momento non ho tempo di sfogliarle tutte e darti la pagina esatta.

Ok, grazie mille, ci guardo e provo.

Seguiranno aggiornamenti..........
 
Prova a guardare nel mio post che hai linkato precedentemente... ci dovrebbe essere la soluzione di ABAP.

Grazie infinite, ma le ho già provate tutte, non mi permette di scrivere in "Other information" e quindi poi il nome che mi appare è sempre quello che avevo scelto all'inizio, cioè generic wide ccfl, che poi è il mio tv.

Sto caspita di correzione mi fa venire nervoso............
 
Ragazzi, dopo tanto penare ci sono riuscito, era il pc portatile che non mi permetteva di salvare nella cartella di HCFR, ho modificato i parametri di amministratore ed alla fine sono riuscito.

Grazie di tutto........
 
ciao ho appena acquistato il panasonic 50vt60 e vorrei calibrarmelo un pochino. Sono tuttavia super ignorante e non so nulla considerate che: non ho dvd bd ma un dvd oppo di 6 anni fa, guardo prevalentemente sky hd.
Quale software di calibrazione devo scaricare ? grazie andrea
 
ciao ho appena acquistato il panasonic 50vt60 e vorrei calibrarmelo un pochino. Sono tuttavia super ignorante e non so nulla considerate che: non ho dvd bd ma un dvd oppo di 6 anni fa, guardo prevalentemente sky hd.
Quale software di calibrazione devo scaricare ? grazie andrea

se non hai una spnda per calibrare non devi scaricare nessun software e fare una calibrazione base masterizzando un DVD dedicato, trovi tutto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/88-c...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
 
@andreapoggi69
Per l' utilizzo con l' HDMI è ininfluente, varia semplicemente il segnale sulla uscita SCART.
Chiuso OT

Mandi
 
Top