• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

zero innalzamenti anche in pro

Per dovere di cronaca questo NON è vero (e l'ha rilevato anche Mackenzie): il mio pannello è a 0,002cd/mq in THX o in Pro con lum. pannello su medio, e a 0,005cd/mq in Pro con lum. pannello su basso. :D
Sono solo 3 millesimi di candela ma ci sono!! Come vedi cerco di essere sempre obbiettivo. :O
 
oddio come mai cosi spostato in basso? ... cmq ti capisco e' tipo il mio,in basso il blu e' troppo nn si riesce a linearizzare con certi pattern
Esatto ma al contrario, il blu è troppo poco.
Eh... e non sai quanto mi ci è voluto per capire che ne uscivo (relativamente) solo così. Sostanzialmente con il GCD (in questo caso 1%-APL), ho un "pianetto" negativo di blu proprio tra 20% e 30%:

u0p7.png


Se prendo a riferimento il grigio 25% per tirare su il blu fino al livello 100% , poi quella codina che vedi un po' più alta al grigio 10% con valore circa 85% mi schizza su a quasi 130.
A quel punto per riportarla giù con il controllo 10pt devo andare non dico a fondo scala, ma almeno a "fondo sensibilità" del comando.
Invece se prendo a riferimento il grigio 10%, in cui il contributo del blu è un po' maggiore, poi al 20 e 30% il blu mi rimane sempre un po' basso ma con il 10pt lo sistemo più facilmente.

Ad ogni modo si parte in modo poco piacevole e tutto il resto è un casotto.

Il bello è che con altri pattern ho una situazione simile, ma poi il tutto risponde decisamente meglio.

Insomma con GCD il problema è principalmente sul blu, alle basse luci.
 
Credo che in un calcolo del genere entri in gioco anche lo spread, che tempo c'è fuori e chi ha vinto il Campionato.....

Scherzo.... :D ....la vedo dura fare un conteggio del genere o almeno io non saprei nemmeno da che parte cominciare... :ops:
 
beh, con la maglia di chi ha vinto il campionato puoi misurare perfettamente il contrasto :D.

piipor, se introduciamo una variabile del genere presumo che tutti i parametri vadano a pallino, nero in primis
 
Ciao a tutti, io ieri pomeriggio ho fatto un po' di prove a 0IRE e ho notato una cosa interessante, con i pattern GCD 10% Windows avevo a 0 IRE la metà di cd/mq (quindi migliore) rispetto ai pattern 10% APL Windows che consigliano di usare con i plasma. Mah.... La cosa che ho notato, che mi fa' piacere e' stato che al variare di pattern la luminanza e il gamma non sono variati nella scala di grigi a passi del 10%, solo qualche variazione RGB.
Qui il dilemma e' sempre maggiore!!!!
 
a 0IRE e ho notato una cosa interessante, con i pattern GCD 10% Windows avevo a 0 IRE la metà di cd/mq (quindi migliore) rispetto ai pattern 10% APL Windows che consigliano di usare con i plasma........[CUT]

Questo è tutto fuorché strano imho: i GCD 10% Windows (non APL) a 0 IRE visualizzano nient'altro che una schermata completamente nera, i 10% APL no, c'è il contorno grigio atto a mantenere costante l'APL appunto. Ergo il nero è normale che si alzi un pochino, è un po' come il contrasto su schermata ANSI dove si alternano i quadrati neri e bianchi. Il quanto si alzi dipende dalle capacità della tv di "tenere" il nero.... che modello hai? :)
 
@thegladiator
Ciao gladiator ho un Samsung PS51D6900, ti ho messo in firma le elettroniche, la questione e' che non capivo come mai misurando a "contatto" nello stesso medesimo punto e non in modalità projector si ha una così diversa lettura in continuo a 0IRE, ovviamente la differenza e' quella che mi hai descritto tu. 0IRE di un pattern non è 0IRE di un altro pattern.
 
allora, se utlizzo solo la retro per aumentare le cd/mq per contrastare l'ambiemnte illuminato e il contrasto lo lascio impostato su valori di 85cd/mq, volore per cui ho il d65, l'rgb e il gamma a posto, avrei lo stesso risultato
 
nn capisco onestamente cosa centri il D65,quello lo ottieni in altro modo indipendentemente dal contrasto che imposti eh...in ambiente illuminato di certo meno di 100 candele nn bastano sicuro e 85 sono DAVVERO troppo poche per avere una visione per lo meno un minimo godibile.
Ma ripeto e' un led nn un plasma nn puoi avere problemi di luminosita' in un led che fa come niente 180 candele eh
 
nn capisco onestamente cosa centri il D65,quello lo ottieni in altro modo indipendentemente dal contrasto che imposti eh...in ambiente illuminato di certo meno di 100 candele nn bastano sicuro e 85 sono DAVVERO troppo poche per avere una visione per lo meno un minimo godibile.
Ma ripeto e' un led nn un plasma nn puoi avere problemi di luminosita' i..........[CUT]
se si tara un tv tutti i parametri sono legati tra loro , allora se io alzo il contrasto oltre gli 85cd/mq il colore blu dell'RGB diventa incontrollabbile di conseguena la tempratura colore ( D65 ) si guasta
l'unico parametro che non influena le altre regolazioni è la retro. lo so che i led arrivono a luminostà alevate , ma come faccio a capire se se la visione è godibile anche con luce ambientale accesa?
 
è impossibile risponderti perchè una qualsiasi fonte di luce esterna influirà sul punto gamma e saturazione colore. forse e dico forse, potrebbe non avere molta influenza sul punto del bianco a meno che non si tratti di una lampada colorata.

ogni esigenza personale è da tenere in considerazione, ma permettimi di muoverti un appunto. la calibrazione video si mette in pratica per cercare la miglior resa del nostro display che sia plasma, LCD o proiettore. il fatto di utilizzarlo in un ambiente non del tutto oscurato ti pone già in una situazione di forte compromissione dei dati calibrati, pertanto, a che scopo lo calibri? perchè perdere così tanto tempo per poi vedere tutti gli sforzi vanificati da una sorgente luminosa esterna?
 
se si tara un tv tutti i parametri sono legati tra loro , allora se io alzo il contrasto oltre gli 85cd/mq il colore blu dell'RGB diventa incontrollabbile di conseguena la tempratura colore ( D65 ) si guasta
capito passami il francesisimo allora..il tv e' na pippa hehe
riguardo l'ultima questione dovresti vederlo tu se risulta godibile o meno no? che fai lo chiedi agli altri?
Ti siedi lo vedi con l'illuminazione desiderata e da solo capisci se e' spento o se ti piace cosi,basta poco eh
la domanda che dovresti porti e' un altra semmai,che gamma devo impostare per una visione nn al buio? 2.2? 2.4? 1.9?
questo fattore influisce molto di piu' della luminosita' sulla resa in certe condizioni luminose eh


stazzatleta non essere cosi estremista nn e' vero che in stanza mediamente illuminata ( certo si parla di illuminazione controllata nn certo in balcone - almeno spero - ) nn vedresti miglioramenti dalla calibrazione e calibreresti cmq con la luminosita' desiderata a cui solitamente fai riferimento per la visione ( che e' la cosa migliore )
Quindi perche' parliamo di falsare il risultato?
lo falserei se calibro perfettamente al buio e poi lo vedo sempre alle 4 di pomeriggio con le tapparelle alzate,su quello siamo d'accordo ma nn credo sia questo il caso.
o pensi che i fotografi o i grafici facciano fotoritocco in stanza completamente buia?
Io sono molto piu' elastico su queste cose onestamente ( che poi chi ha un plasma nn e' detto che quello che calibra via pattern specifici ottenendo grafici stellari poi se lo ritrova a video con i contenuti reali e gia' questo la dice molto lunga )
 
Ultima modifica:
Top