Dai, allora il corso è servito....
Con il tuo tv assolutamente un gamma lineare. E in ambiente oscurato sarei propenso per un 2.35.
Con 2.22 lo puoi utilizzare in tranquillità "anche" di giorno, ma dal momento che hai due banchi pro....
Ok, quindi BT.1886 scartato in funzione della qualità del tv (capacità di scendere col nero) e fin qui posso capirlo.
Però ho letto, non ricordo secondo quale standard recente, che per hdtv aventi nero <0,01cd/m2 il target dovrebbe essere 2.40. Faccio quindi qualche considerazione:
- come mai mi consigli proprio 2.35? Voglio dire, esiste un metodo "scientifico" per determinare il gamma corretto? Magari 2.4 è adatto solo in ambient oscurato e trattato quindi in una salotto, per quanto al buio completo, ci si tiene un piccolo "margine"? E perché allora 2.35 e non 2.30 per esempio?
- ieri sera ho fatto una prova interessante seguendo il tuo suggerimento (senza sonda eh, un test "approssimativo"): ho copiato i valori calibrati da Pro1 a Pro2 per avere una buona base, poi ho variato il gamma da 2.2 a 2.4 e ho di conseguenza regolato la luminosità con il pluge low. Il bil. del bianco "a occhio" non pareva variato quindi il risultato credo fosse abbastanza fedele (poi ovviamente ricalibrerò ad hoc tramite sonda).
Quello che ho notato è che il tv tiene il passo in modo egregio, non si perdono assolutamente dettagli però ovviamente le bassissime luci "escono più lentamente dal nero", come è ovvio che sia. Ciò comporta che i dettagli vicinissimi al nero, ci sono tutti, ma sono... più scuri e a normale distanza di visione sono fisiologicamente meno facili da scorgere.
Questo credo sia normale (ad un certo punto il limite diventa il nostro occhio) ma una domanda mi sorge spontanea: la dimensione del pannello e la distanza di visione incidono sulla intelleggibilità di quei dettagli ma allora questi due elementi sembrerebbe quasi che possano entrare in gioco per determinare quale gamma sia più "idoneo" nei casi specifici. E così?
Non so se sono riuscito a spiegarmi... o se ho detto un mare di boiate..
Ciao,
solo per dirvi che ho fatto la prova con la THX e oscillo tra 0.01 e 0.009 a seconda di quanto decida di "ammazzare" i livelli del nero.
...Per esempio spesso molti sostengono non si distingua tra un 0.01 e 0.02 e invece cavolo se si distingue...........[CUT]
Fantastico!!
In questo modo hai avuto la doppia conferma che la sonda funzione e il tuo tv è perfettamente ok: 0,009cd/m2 è il valore più spesso misurato in THX su VT50. Ogni tanto qualche consiglio riesco a dartelo anch'io, non solo il contrario!
Ed è mesi che dico che al buio si scorgono anche i millesimi di candela, figuriamoci 1 centesimo (0,01 vs. 0,02)... ricordi le battaglie al tempo del 920 e del 855? :muro:
Chi dice che non c'è differenza è solo perché vuole "autoconvincersi" e non entro nel merito sui motivi di tale comportamento..
Tanto per dire, col VT60 che ho misurato a 0,005cd/m2 in Pro e 0,002cd/m2 in THX (o in Pro con lum. pannello su medio) passando da una all'altra la differenza la noto, poi ovvio che è appena appena percettibile!! E non solo su schermata nera, scorgo una lievissimissima differenza anche nelle barre nere durante i film durante le scene a basso APL (poi lì è "più facile" perché intorno hai comunque il riferimento della cornice e sappiamo bene che il binomio occhio-cervello lavora "per confronto")!! E sono solo 3, dico "tre", millesimi di candela di differenza

....vedi tu!