• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E come li ha inventati sti grafici? Cioè un lcd avrebbe un contrasto 3 volte superiore ad un VT60? Questa è la più grande balla che ho mai sentito!!!!

Questo è il link, io non c'ho voluto neanche discutere....:)

http://www.avmagazine.it/forum/130-...79720-samsung-65-ks9000?p=4579266#post4579266

Non sembra un utente sprovveduto, lui prende la misura con una porzione del 20% di nero.
Con un local dimming sicuramente spegne tutto e viene fuori un valore molto basso...

Poi a 0,006 siamo su valori che anche sonde buone come la sua, possono sbagliare e non di poco, quindi...:)

Comunque, qualsiasi review ufficiale seria non parla MAI di nero sotto lo 0,05 per un LCD, anche TOP.
Siamo dieci volte sopra, direi che non occorre neanche argomentare.
 
E come li ha inventati sti grafici? Cioè un lcd avrebbe un contrasto 3 volte superiore ad un VT60? Questa è la più grande balla che ho mai sentito!!!!

Non me lo chiedere, non ho certo intenzione di intervenire per far capire a chicchessia che un LCD ha un contrasto che, quando il local dimming funziona proprio bene bene, può arrivare a circa 8000:1 reali, non di più.

Barxo, un utente "meno sprovveduto" del solito può fare anche più danni di uno completamente sprovveduto... ;)
 
Non me lo chiedere, non ho certo intenzione di intervenire per far capire a chicchessia che un LCD ha un contrasto che, quando il local dimming funziona proprio bene bene, può arrivare a circa 8000:1 reali, non di più.

Barxo, un utente "meno sprovveduto" del solito può fare anche più danni di uno completamente sprovveduto... ;)

Beh, sicuramente....
Anche perchè, per quanto il local dimming possa funzionare, tutti i filtri polarizzatori che ci sono in un LCD per compattare la luminosità, faranno lo stesso effetto anche quando si spengono le zone (unica eccezione quando spegne tutto il pannello)
e un po' di luminosità residua arriverà anche alla zona spenta.


Comunque mamma mia, quanti fan boys anche in ambito elettronica...
Ma come mai?Il tifo è proprio una mania irrinunciabile per i più...
 
Sara' impossibile ma in questo test, seppur opinabile, nella visione dello sport perde contro 4 modelli led


In questo altro test il vincitore sulla visione sport prende solo 7,5...boh
http://www.rtings.com/tv/reviews/samsung/ks8000

questo perchè il motion blur è causato da due fattori: la velocità di risposta dei pixel e l'eye tracking. Il primo è legato esclusivamente alle caratteristiche del pannello, ad una maggiore velocità di risposta dei pixel corrisponde una minore presenza di motion blur. L'Eye tracking invece è il modo in cui funziona la nostra vista, gli occhi seguono l'oggetto in movimento, se questo rimane fermo per 1/60 di secondo, il tempo in cui viene visualizzato continuamente un frame, nella retina rimane impresso in una posizione diversa rispetto alla direzione in cui è rivolto lo sguardo andando così a sovrapporsi ai frames successivi. Tutti gli algoritmi di motion compensation tentano di risolvere il blur dovuto all'eye tracking, quello dovuto alla velocità di risposta non si può eliminare. Il modo, l'unico, per ridurre il motion blur è ridurre il tempo in cui il frame viene visualizzato, quindi si aumenta artificialmente il numero di frames introducendone di nuovi interpolati o nuovi totalmente neri, oppure una combinazione dei due. Se diverse sono le origini del blur, diversi, quindi, sono anche i test che le misurano, e qui veniamo alla differenza di risultati che si possono avere: per testare il motion blur dovuto alla velocità di risposta la camera è ferma e scatta con un tempo di esposizione inferiore alla frequenza del TV; per testare invece il blur dovuto all'eye tracking, la camera si deve muovere seguendo l'oggetto. Così chi effettua il test del primo tipo ottiene risultati diversi da chi effettua test del secondo tipo. Tipicamente in un test sulla latenza gli LCD ottengono risultato peggiori, anche di parecchio, rispetto agli oled, mentre in un test sull'eye tracking dipende dall'algoritmo proprietario, un lcd può anche risultare migliore di un oled, perchè non dipende dalla qualità del pannello, ma dalla qualità del software di interpolazione (il test del samsung, se notate bene, non è comunque perfetto, ci sono delle immagini doppie persistenti dovute alla latenza dei pixel, l'algoritmo ha fatto il suo lavoro, ma il display mostra ancora parzialmente un'immagine che non dovrebbe essere presente.)

In conclusione, un TV LCD con un pannello abbastanza veloce da non avere scie evidenti e con un ottimo software di motion compensation mostra immagini in movimento più nitide di un oled (che ha una risoluzione in movimento praticamente perfetta) con un algoritmo di motion compensation meno ottimizzato.
 
guardate che quel test è una vera e propria truffa (totali incompetenti o prezzolati, probabilmente entrambe le cose)

procuratevi una macchina fotografica decente, andate su testufo.com, fate il test di persona e vedrete che gli OLED LG hanno la miglior gestione del moto di sempre (CRT inclusi, giusto gli strobo fanno leggermente meglio avendo un blur pari a ZERO per definizione)

quel test l'ho fatto su 8-9 modelli diversi di OLED LG ed i risultati sono sempre stati eccellenti, anni luce avanti a qualsiasi LCD o plasma

PS. tra 5 minuti faccio un paio di foto e ve le posto
 
TV: 910

Foto originale: http://imgur.com/ZmF4hdc

dettaglio:
7WHTNWk.jpg



la foto ha un tempo di esposizione di un 1/58s (volutamente maggiore del dovuto) in modo da visualizzare 2 frame "mescolati" sulla striscia a 60Hz e uno solo a 30Hz, così si capisce che è una foto del test e non una foto di uno screenshot

nessuna traccia di blur e gestione del moto perfetta (non fosse per il piedistallo della TV sembrerebbe uno schermo con retro stroboscopica)

PS. se non si fosse capito i 2 "ufetti" sopra non sono "scie" ma proprio 2 frame consecutivi senza alcun blur
 
Ultima modifica:
Il test che fai tu è con fotocamera fissa, così misuri il motion blur dovuto alla latenza e ovviamente su un oled non c'è, l'immagine é perfetta. Ma con questo test non puoi catturare il motion blur dovuto all'eye tracking, dovresti montate la fotocamera su un binario e farla muovere lungo il binario seguendo l'ufo...
 
guardate che quel test è una vera e propria truffa (totali incompetenti o prezzolati, probabilmente entrambe le cose)

procuratevi una macchina fotografica decente, andate su testufo.com, fate il test di persona e vedrete che gli OLED LG hanno la miglior gestione del moto di sempre (CRT inclusi, giusto gli strobo fanno leggermente meglio avendo ..........[CUT]

quel test non è che valga tanto guarda un po con il mio schermo che appare

fbc02p.jpg
 
Il test che fai tu è con fotocamera fissa, così misuri il motion blur dovuto alla latenza e ovviamente su un oled non c'è, l'immagine é perfetta. Ma con questo test non puoi catturare il motion blur dovuto all'eye tracking, dovresti montate la fotocamera su un binario e farla muovere lungo il binario seguendo l'ufo...

in realtà c'è ed è dovuto alla lentezza dei filtri attivi (ma è molto inferiore a LCD e plasma)
non c'è negli OLED RGB
nei WOLED non c'è solo ed esclusivamente con oggetti bianchi in movimento su sfondo nero e viceversa (oggetti neri/sfondo bianco) perchè i filtri RGB rimangono sempre chiusi (ed è il motivo per cui gli LG visualizzano il bianco solo con il subpixel bianco quando potrebbero accenderli tutti e 4)


tanto per chiarire non esiste il blur dovuto all'eye tracking, il blur è sempre lo stesso indipendentemente dalla camera fissa o in movimento
certi test "fantasiosi" vorrebbero simulare il blur dovuto alla persistenza retinica ma lasciano davvero il tempo che trovano e sono ingegneristicamente parlando delle idiozie (tanto quanto i test della "risoluzione delle linee")
comunque la TV la si guarda seduti sul divano, e dal divano le 2 camere che abbiamo attaccate alla faccia sono ferme e vedono quello che vede una camera fissa (+il blur delle nostre lentissime retine)

quel test non è che valga tanto guarda un po con il mio schermo che appare
...

per te non vale tanto ma è l'indiscusso punto di riferimento

960p/s sono il riferimento per il 1080p, non è che hai una risoluzione maggiore? o magari un monitor TN? o entrambe le cose?
in tal caso si che avrebbe poco senso (non è colpa del test ma di un tuo errore)
comunque la tua foto su una qualsiasi TV LCD (fullHD) avrebbe visualizzato scie a gogò, idem su quelle 4K impostando la giusta velocità dell'ufetto

il mio test è corretto sotto tutti i punti di vista, quelli di quel sito sono spazzatura
 
Ultima modifica:
Non entro nel merito tecnico in quanto non ne ho la competenza, ma sicuramente un lcd non puo far meglio di un Oled o di un plasma in un'immagine in movimento visto che è la tecnologia (lcd) che ha la maggior latenza delle 3. Ovvio che se un Oled (o un plasma) ha un'elettronica schifosa può dare un risultato peggiore di un lcd. Ma mi trovo d'accordo con il discorso fatto da GabrySP, quei test sono sicuramente spazzatura che servono ad orientare le vendite su un determinato marchio.
 
Neanch'io posso entrare nel merito in quanto abbastanza all'oscuro di questo argomento.
Su una cosa però mi piacerebbe soffermarmi, ovvero sulle esigenze attuali del cliente e su quanto queste vengano rispettate e da chi questo venga eseguito meglio.

Personalmente quando un tv mi soddisfa con il 24p, me ne frego completamente di motion compensation o altro, e mi tengo la poca fluidità del 24p.
Ma se il pannello che lo riproduce con tutti filtri disattivati ha poca risoluzione per motivi diciamo, strutturali, allora la faccenda cambia.

Ora, se il solito famigerato LCD Samsung sempre tirato in ballo, con i filtri del motion attivati fa un ottimo lavoro, occorre prenderne atto.
In un confronto, SE, e sottolineo se, un OLED riesce a fare un buon lavoro con i filtri disattivati o quasi, ben venga...
Ma se questo non avviene, e occorre tirare in ballo l'elettronica di compensazione, e se questa mi crea problemi, beh, allora si che diventa un problema.

Si può minimizzare e lasciare tutto il giochino alla bontà del pannello solo se:

1) Il cliente è un "purista" e si accontenta della fluidità originale.
2) Il metodo di visualizzazione del pannello non necessita di filtri per migliorare risoluzione e blur.

Ora, io non ho OLED a disposizione, ma riconfermo per l'ennesima volta che QUASI SEMPRE in CC assisto a demo con filmati con palesi problemi di judder e/o scatti anormali (non la poca fluidità del 24p, su quello sono esperto e mi accorgo anche se salta 1 solo frame)
Tutto questo con demo evidentemente girati direttamente dall'OLED in quanto visibili solo su quel TV (e non a ponte su altri venti TV, come spesso accade con splitter o matrix infiniti probabilmente settati malissimo)

Se se ne riuscisse a saperne di più sarei molto grato.


P.S.
Mi ero sempre chiesto quale fosse il motivo della scellerata scelta di fare i bianchi con il solo subpixel bianco acceso (che crea ai miei occhi quel terribile effetto di retinatura) se Gabry conferma quanto detto direi che finalmente capisco che fosse una scelta obbligata...
 
@GabrySP

Utilizzi il TruMotion sul tuo OLED? (Anche se non ho capito bene quale modello hai e quanti ne hai), se sì a che valore lo imposti o quale ritieni sia quello migliore in base ai tuoi test?

PS
Comunque io è da tempo che vado dicendo che rtings.com è un dei siti meno affidabili su test e recensioni di TV e lo dico soprattutto dopo aver provato i loro settings per il 930, una roba veramente inguardabile.
 
Ultima modifica:
@ mauro: è esattamente ciò di cui si sta parlando.....

PS: una domanda da incompetente: ma se gli oled hanno minori tempi di latenza e di conseguenza meno blur, non ne viene di conseguenza che anche il blur legato a quello che chiamate eye tracking risulti migliore di un lcd?
in altre parole se ogni singolo frame è più nitido, come può la visione dei frame in successione o legati al movimento di una telecamera essere peggiore?????????

il test della telecamera in movimento si fa x simulare la velocità del movimento dell'occhio?
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top