Il test che fai tu è con fotocamera fissa, così misuri il motion blur dovuto alla latenza e ovviamente su un oled non c'è, l'immagine é perfetta. Ma con questo test non puoi catturare il motion blur dovuto all'eye tracking, dovresti montate la fotocamera su un binario e farla muovere lungo il binario seguendo l'ufo...
in realtà c'è ed è dovuto alla lentezza dei filtri attivi (ma è molto inferiore a LCD e plasma)
non c'è negli OLED RGB
nei WOLED non c'è solo ed esclusivamente con oggetti bianchi in movimento su sfondo nero e viceversa (oggetti neri/sfondo bianco) perchè i filtri RGB rimangono sempre chiusi (ed è il motivo per cui gli LG visualizzano il bianco solo con il subpixel bianco quando potrebbero accenderli tutti e 4)
tanto per chiarire non esiste il blur dovuto all'eye tracking, il blur è sempre lo stesso indipendentemente dalla camera fissa o in movimento
certi test "fantasiosi" vorrebbero simulare il blur dovuto alla persistenza retinica ma lasciano davvero il tempo che trovano e sono ingegneristicamente parlando delle idiozie (tanto quanto i test della "risoluzione delle linee")
comunque la TV la si guarda seduti sul divano, e dal divano le 2 camere che abbiamo attaccate alla faccia sono ferme e vedono quello che vede una camera fissa (+il blur delle nostre lentissime retine)
quel test non è che valga tanto guarda un po con il mio schermo che appare
...
per te non vale tanto ma è l'indiscusso punto di riferimento
960p/s sono il riferimento per il 1080p, non è che hai una risoluzione maggiore? o magari un monitor TN? o entrambe le cose?
in tal caso si che avrebbe poco senso (non è colpa del test ma di un tuo errore)
comunque la tua foto su una qualsiasi TV LCD (fullHD) avrebbe visualizzato scie a gogò, idem su quelle 4K impostando la giusta velocità dell'ufetto
il mio test è corretto sotto tutti i punti di vista, quelli di quel sito sono spazzatura