• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io credo, ma ovviamente non sono sicuro (ci vorrebbero dei test e delle analisi fattibili ma un po' complesse) che molto sia dovuto alla compressione del video. Come si diceva prima risoluzione e "pesantezza" del file dicono poco....l'algoritmo di compressione scelto e soprattutto il fattore di compressione invece potrebbero essere rivelatori. L'algoritmo di compressione (qualsiasi esso sia, tranne quelli lossless) non fa altro che eliminare dei dati ritenuti non essenziali. Più si spinge la compressione, più dati si perdono...mi viene da pensare che ai bassi ire si tenda a eliminare informazioni in modo massiccio perché, fino ad oggi, nessun tipo di tv si spingeva a riprodurre correttamente quelle situazioni. Anche i plasma, pur avendo in alcuni casi un livello del nero strepitoso soffrivano comunque di dithering e quindi non mostravano le "magagne" della sorgente compressa....voi che ne dite?

L'ideale per una prova empirica credo sarebbe prendere un filmato 4k compresso in maniera minima con molti passaggi in chiaro scuro e poi encodarlo in varie versioni sempre più compresse....a quel punto le si riproduce una alla volta guardando quando il problema si presenta. Ovviamente se si presenta alla visione già nella versione non compressa allora la mia tesi non sta in piedi :D!
 
the Shanghai night sky at the beginning of Chapter 8 in Skyfall appeared noisier and more pixelated on the LG OLED55E6V compared with other displays we had at hand in our test room.
Un conto sono i macroblocchi, un conto è il dithering. Che ci sia un po' di dithering è vero, che sia poco o tanto dipende dal confronto. Quello che posso dire è che io l'ho trovato nella media ed inferiore al plasma Panasonic che avevo prima. Rispetto invece al mio VPR Epson è forse superiore.

Ma ancora, di che stiamo parlando, si tratta di un fenomeno molto limitato, che su sorgenti nobili è quasi inesistente.
 
Nessuno vuole contraddire i recensori ma semplicemente si cerca di riportare ciò che si vede.

Il fatto che Antani riporti impressioni simili alle mie mi conforta anche perché ritengo quest'utente molto controllato ed equilibrato nei suoi interventi, che generalmente spingono a riflettere.

Ho avuto diversi pannelli nel tempo ed il più facile da calibrare è stato senza dubbio il Pioneer.

Per tutti gli altri si doveva intraprendere una più o meno impervia strada di prove e valutazioni varie al fine di ottenere il miglior risultato possibile attraverso il miglior compromesso, questo Oled fa parte di questi pannelli.

Calibrato a Reference e con opportuni accorgimenti si può stare sul filo del rasoio (pannello spento/acceso) e conseguentemente non avere Crush sui dettagli scuri, scongiurare l'uscita dal nero e non avere macroblocchi se non su contenuti a basso BitRate.
Sul Noise Pixelated sicuramente il contrasto elevato del pannello porta ad evidenziare maggiormente questi effetti ma poi dipende dai filtri che usi e se li usi anche sulla sorgente.

Sicuramente la recensione sarà stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso e sicuramente avranno eseguito una regolazione che noi nemmeno possiamo sognarci di raggiungere, ma se noi non vediamo quelle cose che sono riportate in quel trafiletto, cosa ci possiamo fare?
 
Ultima modifica:
Io ho una mia teoria sulle performance nel near black di questi TV. Le difficoltà di riprodurre i bassissimi livelli di nero esistono, ma vanno contestualizzate. Questi display presentano un nero assoluto, cioè il pixel è totalmente spento su immagine nera. Già questa è una situazione che in passato non si è mai presentata in nessun display, con nessuna tecnologia, CRT, plasma, LCD o DLP.

Proprio per questo motivo l'ITU ha deciso di rivedere lo standard sul gamma dei display digitali con il BT-1886, alzando il riferimento e correggendo la curva logaritmica nel near black. Questo è avvenuto prima dell'introduzione degli oled nel mercato.

Alzare il gamma significa rendere i livelli vicino al nero molto poco differenziati, ed il fattore correttivo del near black nella formula del gamma BT-1886, per il modo in cui è strutturata, non si applica quando il nero è assoluto.

Risultato, un po' per il modo in cui funziona la tecnologia oled, ma un po' anche per il modo in cui si sono evoluti gli standard, vengono evidenziati questi problemi.

Ora servirebbe un nuovo riferimento della curva del gamma opportunamente customizzato sulla tecnologia oled :eek:.
 
Ora servirebbe un nuovo riferimento della curva del gamma opportunamente customizzato sulla tecnologia oled :eek:.....[CUT]

Sonda permettendo si potrebbe personalizzare la curva del gamma per provare ad ottenere una BT.1886 anche su OLED Ymin=0.

mikigio potrebbe provare CalMAN Gamma Target Editor:

 
Ultima modifica:
Per tutti gli altri si doveva intraprendere una più o meno impervia strada di prove e valutazioni varie al fine di ottenere il miglior risultato possibile attraverso il miglior compromesso, questo Oled fa parte di questi pannelli.

Calibrato a Reference e con opportuni accorgimenti si può stare sul filo del rasoio (pannello spento/acceso) e conseguentemente non avere Crush sui dettagli scuri, scongiurare l'uscita dal nero e non avere macroblocchi se non su contenuti a basso BitRate.
Sul Noise Pixelated sicuramente il contrasto elevato del pannello porta ad evidenziare maggiormente questi effetti ma poi dipende dai filtri che usi e se li usi anche sulla sorgente.

Sicuramente la recensione sarà stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso e sicuramente avranno eseguito una regolazione che noi nemmeno possiamo sognarci di raggiungere, ma se noi non vediamo quelle cose che sono riportate in quel trafiletto, cosa ci possiamo fare?.....[CUT]


Ciao Gio, il tuo è un discorso sensato e che condivido assolutamente. :) Confermi comunque che vada cercato il miglior compromesso possibile (come del resto per tutti i pannelli e tecnologie, calibrare è sempre un compromesso) il che è ben diverso dall'affermare che non c'è nessun compromesso a cui dover scendere come qualcun altro afferma (e lascio perdere attacchi personali, offese e quant'altro che lasciano il tempo che trovano, il soggetto ho già avuto modo di inquadrarlo in altri thread).
Per quanto riguarda "il trafiletto" ritengo che vada tenuto in debita considerazione dato che l'analisi giunge da un calibratore esperto e certificato quale è Vincent Teoh, non credo avesse bevuto un bicchiere di troppo quel giorno, probabilmente da un peso differente alla cosa, ognuno ha la propria sensibilità. E ancora, mi ripeto, da qui a dire che "le affermazioni sono false" (stesso soggetto...) ce ne passa, io ci andrei un attimo più cauto.

Detto questo, quella di Filippo circa il gamma mi pare un'ottima idea...
 
Ultima modifica:
Permettetemi di buttare un po di acqua sul fuoco, e farvi notare che "fonti balorde" immagino non fosse riferito a mackenzie (non capisco come si possa intendere cosi) bensi' al materiale video, ossia fonti molto compresse... Immagino eh!

Ah, era quello il fraintendimento? Ma come stiamo messi? Ahahah.
C'è un problema di fondo: che gladiatore non può leggere di qualcuno che contraddica o metta in discussione lui e le sue convinzioni, ma va bene così.
Ultimamente sto cercando di reperire quante più informazioni possibili sul black level dei monitor usati in post-produzione broadcast, questo per dire che si cerca tanto il riferimento? Pensa un po' dovrei alzare il nero, perché il nero assoluto non è un riferimento...
quando i filmati sono in fase di color grading viene preso in considerazione il matching tra le varie tecnologie, lcd/led, plasma, crt, oled, e quest'ultimo non è semplice da fare corrispondere e viceversa usarlo come monitor cercando il matching con le altre tecnologie.
Consigliano per avere idea della corrispondenza (fattore obbligatorio da tenere in considerazione per chi ci lavora) di alzare il livello di nero a 0.03 / 0.04 (un monitor grade 1 deve avere un livello del nero inferiore a 0.05cd, ma che raggiungono lo 0 esiste solo l'oled, tutti gli altri monitor usati nell'industria con i quali vengono masterizzati i contenuti che andiamo a vedere, no ) il compromesso diventa mantenere il nero assoluto quindi, il reference impone le cose diversamente.
Oltretutto a quanto pare (dato che sto frequentando un forum di addetti al lavoro tra cui chi ha contribuito al color grading di star wars, mica pizza e fichi), anche loro ballano tra gamma 2.2, 2.35,2.4 etc, sottolineando spesso tra loro che non esiste un gamma di riferimento perché i loro clienti ne richiedono uno anziché un altro a seconda dei loro gusti. Saluti
 
Filotto, primo cambia atteggiamento, onestamente hai stancato. Secondo, io non ho nessuna convinzione, riporto semplicemente quanto leggo da fonti autorevoli, e nello specifico quanto verificato anche altrove. Tu al contrario affermi che siccome possiedi l'oggetto in questione ne sai più di tutti, invece non ti ritengo una fonte autorevole dato che mastichi la materia da un mese scarso. Non mi pare un delitto, soprattutto dato che fino a un paio di settimane fa andavi predicando un gamma 1.9 come standard nell'altro thread, al punto tale che, nonostante numerose spiegazioni di carattere tecnico, link etc., è dovuto persino intervenire un mod - che solitamente evita di entrare nel merito delle questioni - a dirti che eri sulla strada sbagliata. E anche lì mi hai dato addosso in maniera smodata e insensata. Non ti sto simpatico? Hai qualche complesso di inferiorità? Ignorami, io farò lo stesso con te, questo è un forum tecnico, la disinformazione non è gradita.
 
Gladiatore quello che deve cambiare atteggiamento nei miei confronti sei tu, dato che sei tu ad aver iniziato ad attaccarmi. Non sono mica tua sorella, ricordatelo. Al resto non meriti risposta, fatti rispondere dagli altri come già stanno facendo, confermando ovviamente quanto ti ho detto io niente di più niente di meno, ma forse possiedono un colorimetro da meno tempo di te e sono meno credibili anche loro? Per come è il tuo metro di giudizio mi sta bene non andarti giù anzi benissimo, segno che la strada è quella giusta. Ciao ps: non mi rivolgo certo a te, vai tranquillo non sei la vodafone percui il mondo non ti gira intorno, stai sereno.

Dato che non ho resistito ed ho letto tutto il tuo scritto: io non ho mai proposto nessun gamma 1.9 come standard di riferimento, ho semplicemente detto "mi piace". C'è qualche problema? Vai pure a rileggere bene e poi magari vedi di finirla.
 
Ultima modifica:
Decisamente non ci siamo.

Ultimamente le discussioni sulla calibrazione, sino a poco tempo fa tranquille ed anche interessanti, sono quasi improvvisamente diventate un terreno da Hunger Games.

Così non va assolutamente, ho esaurito la dose di pazienza.

Non mi vanno questi continui attacchi, sopratutto non si può dare dell'ignorante ad altri iscritti.
Pertanto

Discussione chiusa, deciderà l'Amministratore se e quando riaprirla, non appena avrà tempo di leggersi migliaia di interventi, decidendo anche quali ulteriori sanzioni eventualmente applicare.

@Filotto

Come ho scritto non si può dare dell'ignorante ad altri iscritti (lo so, dirai che era inteso in senso socratico, ma non ci credo e non mi interessa), pertanto account sospeso, anche qui deciderà eventualmente l'Amministratore.

Non è certo detto che sia l'unico ad essere sospeso, quindi evitate di scrivermi le solite accuse di favoritismi e parzialità.
 
Filotto perdonami, hai iniziato a calibrare da pochissimo, hai esperienza del solo E6, e smentisci categoricamente affermazioni fatte da calibratori ISF. Non ti pare un tantino presuntuoso?
Aggiungo inoltre, per tua informazione, che esiste una tolleranza da esemplare ad esemplare ma certi difetti (i macroblocchi per esempio) se ci sono, ci sono su..........[CUT]
Nelle recensioni si dicono un sacco di cose su quel TV. Ragione per cui va bene farsi un idea etc, ma non sono da prendersi per oro colato. La stessa ragione per cui non si dovrebbero ricopiare i settaggi per il proprio TV .....[CUT]
Attenzione: qui vengono dette un sacco di cose giuste ma anche alcune cose errate. Quello che non va è l'atteggiamento e il tono.

Per la cronaca, è vero che non bisognerebbe copiare e incollare i valori delle calibrazioni perché ogni pannello ha una storia a sé, il firmware potrebbe essere diverso, anche il lotto di produzione del pannello e non solo: alcuni valori potrebbero cambiare anche a seconda dell'approccio alla calibrazione (APL selezionato etc.). Alcune cose invece possono essere copia-e-incollate come i valori di alcune funzioni etc.

Attenzione anche a non delegittimare le affermazioni di persone che hanno sicuramente molta esperienza. Mi riferisco a chi ha una certificazione ISF. Certo: ISF non significa "verità". Ma sicuramente preparazione ed esperienza si.

Emidio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top