• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
in realtà c'è ed è dovuto alla lentezza dei filtri attivi (ma è molto inferiore a LCD e plasma)
non c'è negli OLED RGB
nei WOLED non c'è solo ed esclusivamente con oggetti bianchi in movimento su sfondo nero e viceversa (oggetti neri/sfondo bianco) perchè i filtri RGB rimangono sempre chiusi (ed è il motivo per cui gli LG visualizzano il bianco sol..........[CUT]

scusa se te lo dico ma mi sa che non hai capito come funziona un oled WRGB... non c'è nessun filtro attivo, ci sono solo 4 oled bianchi 3 dei quali con un filtro statico colorato davanti (immagina... la carta delle caramelle). Ne abbiamo discusso fino alla nausea un 500 pagine fa :D
 
Mi stavo giusto domandando cosa fossero questi filtri attivi degli oled :confused:.

Il test sul motion blur con fotocamera in movimento di rtings è interessante, non lo avevo mai visto altrove. Se fatto con algoritmi di motion compensation spenti mi sembra valido.
 
Probabilmente.
Io però ogni tanto, su questo thread, ho l'impressione di trovare tanti (troppi) "tifosi" di OLED.
Forse sarà anche normale è giusto, perché se si ha la malcapitata occasione di approdare su thread di LCD si scappa a gambe levate (provato personalmente giorni fa, un utente di un js9500 spacciava per reale uno 0,004 di nero..........[CUT]

alziamo un po di polvere vah... mi ero perso un'intera pagina di commenti!

scusate ma nel caso del js9500 il nero puo' essere anche meno di 0,004, essendo local dimming puo' avere anche lui nero assoluto, il problema è "solo" il blooming... o sbaglio?
 
alziamo un po di polvere vah... mi ero perso un'intera pagina di commenti!

scusate ma nel caso del js9500 il nero puo' essere anche meno di 0,004, essendo local dimming puo' avere anche lui nero assoluto, il problema è "solo" il blooming... o sbaglio?

Per quello che ne so, i filtri polarizzatori degli lcd, uniformando la luminosita dei singoli led, tendono ad allargare il fascio luminoso.
Di sicuro c'è blooming dalla zona vicina.
Ci sta che in casi limite, con una sola zona accesa, un zona lontana possa anche arrivare a quei valori, ma 0,004 è realmente poco....
 
La questione è quante volte capita che una zona possa essere completamente spenta, quasi mai durante la visione. E anche quando lo è, rarissimamente, si evidenzia il fastidioso blooming nelle aree circostanti. Pertanto se anche la luminanza minima raggiungesse in casi limite un valore 0,006 cd/mq la resa complessiva dal punto di vista del contrasto/dinamica non sarebbe nemmeno lontanamente paragonabile (e sottolineo nemmeno lontanamente!) a quella di un top plasma (che sta comunque a metà di quel valore o anche meno nel caso dei VT/ZT/kuro last gen) o di un oled.

Per non parlare poi di scene di questo tipo nelle quali un sistema di local dimming viene letteralmente messo alle corde, altro che 150.000:1 di contrasto: :asd:





 
Ultima modifica:
Ci vuole del bel coraggio a pubblicare qui su avm dati misurati che portano ad un contrasto da 150.000:1 eh.... :asd:

Credo segnalerò la cosa a chi di dovere, siamo pur sempre su un forum tecnico e chi pubblica dati del genere lo deve fare consciamente e con un minimo di sale in zucca.

Chiuso OT.
 
C'è chi può lamentarsi di avere un near black poco uniforme (schermate full su OLED da 0 a 5% IRE) e chi pur millantando un contrasto di 150.000 cd/m2 inconsciamente perde i primi 3/4 step dello stesso near-black, ecchissenefrega :D.
 
Ultima modifica:
Su scacchiera ANSI quel bel lcd prima menzionato fà 0.051 cd/m2 (hdtvtest).

Gliel'hanno fatto notare (io stesso sono intervenuto) ma diciamo che non l'hanno troppo convinto.
C'è da dire che gli altri tenevano le fila per un lcd edge, quindi effettivamente ancora meno diciamo, credibili.

Il problema é che in certi casi, utenti piu smanettoni arrivano a sottovalutare (piu o meno inconsciamente)-il limite di misurazione della propria attrezzatura...
Se la sonda segna 0,000001 potrebbe anche venire in mente che siamo arrivati al limite di misurazione, ma spesso non succede.
Tempo fa mi sono incaponito su un thread di vpr jvc dove piu o meno eravamo sui soliti argomenti...

Ma per citare antani, il celodurismo del myfi....:D
 
alziamo un po di polvere vah... mi ero perso un'intera pagina di commenti!

scusate ma nel caso del js9500 il nero puo' essere anche meno di 0,004, essendo local dimming puo' avere anche lui nero assoluto, il problema è "solo" il blooming... o sbaglio?

Ovviamente se vai a misurare in una zona spenta avrai zero come risultato, ma essendo le zone molto più grandi dei singoli pixel, questa condizione si verifica solo in particolari condizioni, ovvero l'immagine da riprodurre ha un'ampia zona totalmente nera senza alcun particolare da visualizzare ne sfumature, visto che in questo caso la retro si accenderebbe.
Diciamo che utilizzando un particolare pattern calcolato sulla posizione dei led della retro, si potrebbe avere contrasto infinito, ma sarebbe un trucco. Di contrasto 150.000:1 nemmeno Samsung che le spara grosse ne parla, quindi figurati se è reale, lo si puo ottenere ma come ho scritto prima con un trucco che non si puo applicare nella normale visione.
 
Su scacchiera ANSI quel bel lcd prima menzionato fà 0.051 cd/m2 (hdtvtest).

Oltre a leggere le tabelle , bisognerebbe anche leggere l'articolo , perchè se uno si basa sulle tabelle , ad es. il js9000 (led edge ) fa 0.043 , peccato che le condizioni di misurazioni siano diverse ,come specificato nell'articolo , nelle stesse condizioni (smart led attivo) il risultato cambia decisamente.
Questo solo per avere un minimo di obbiettività quando si scrive qualcosa ;)
 
Oltre a leggere le tabelle , bisognerebbe anche leggere l'articolo , perchè se uno si basa sulle tabelle , ad es. il js9000 (led edge ) fa 0.043 , peccato che le condizioni di misurazioni siano diverse ,come specificato nell'articolo , nelle stesse condizioni (smart led attivo) il risultato cambia decisamente.
Questo solo per avere un minimo di obb..........[CUT]
Questo lo so benissimo, la cosa che ti sfugge e che volevo sottolineare è che essendo quello il valore nativo del black (il misurato su scacchiera ANSI nelle review che contano avviene sempre con LD disattivato) è soltanto quello che entra in gioco su immagini simili agli esempi postate da Stefano (thegladiator), quindi ha senso eccome metterlo in evidenza, altrimenti basterebbe il "cinema black, altro trucchetto "consolatorio" di Samsung non più utilizzato dal 2016, per nuova e più economica struttura della retro 2016, per giudicare ottimo un TV dai non esperti.
 
Ultima modifica:
Questo lo so benissimo, la cosa che ti sfugge e che volevo sottolineare è che essendo quello il valore nativo del black (il misurato su scacchiera ANSI nelle review che contano avviene sempre con LD disattivato) è soltanto quello che entra in gioco su immagini simili agli esempi postate da Stefano (thegladiator), quindi ha senso eccome metterlo in ..........[CUT]

Ovviamente quoto al 110%. :)

Quello che alla maggior parte dei sedicenti esperti sfugge è la differenza fra un livello di nero nativo e uno raggiunto tramite dimming (più o meno "local" a seconda dei casi), in ordine di marcia la differenza è abissale, se solo ci si disturbasse a visionare pannelli con prestazioni sul contrasto ben superiori ai vari JS e compagnia (top plasma e oled) forse ci si renderebbe conto di quella che è la realtà. E in ambiente oscurato, non al centro commerciale...
 
Ultima modifica:
Con i nuovi modelli aumenta la durata del pannello a 100.000 ore o se volete 30 anni per 10 ore al giorno :) ... http://www.koreatimes.co.kr/www/news/tech/2016/06/133_206377.html[CUT]

Ho letto bene? Dicono di aver venduto 113.000 TV nel primo trimestre dell'anno = circa 550.000 l'anno!!! :eek:
Una goccia in mezzo ad un oceano di TV!! Anche se rispettassero la crescita prevista del 116% l'anno (dal 2013 al 2020).

Non riuscirò mai ad avere il 77" a prezzi umani! :cry::cry::cry:
 
Ultima modifica:
discutere del confronto tra il nero e il contrasto di un oled e il nero e il contrasto di un lcd è discutere del nulla (nel senso che si sa quale è la tecnologia migliore), molto più interessante era la questione della gestione del moto IMHO.
a questo proposito ripropongo il quesito che avevo posto un po' prima ai due "tecnici" che sono intervenuti al riguardo: è possibile spiegare come sia possibile (scusate il gioco di parole) avere un'immagine in movimento più nitida in un lcd che in un oled partendo dal dato di base acquisito e incontroveretibile che i singoli frame sono più nitidi in un oled (visto e considerato che il tempo di latenza di quest'ultimo è più basso)? a me sembra contraddittorio, la gestione del moto non dovrebbe essere migliore in un oled?

la frequenza dei frame è primariamente legata al segnale di partenza, giusto? se non ci fosse elaborazione alcuna oled vs lcd= 10:0.
inoltre se la frequenza è molto alta in origine sarebbe sempre a vantaggio dell'oled, giusto?
l'unico modo per avere un lcd migliore di un oled sarebbe con frequenza dei frame bassa in partenza (con conseguente "confusione ottica" del sovrapporsi di frame diversi legati al tempo di risposta della retina) e "aumentata" virtualmente tramite un software, giusto? è questo il caso dello sport trasmesso in HD?
la cosa m i incuriosisce, se ci fosse qualcuno che capisse di ottica e fosse disponibile ad una piccola spiegazione sarebbe interessante approfondire...... forse anche i comuni mortali potrebbero capire....
 
Ultima modifica:
Sono andato a leggere, in effetti la cosa sembrerebbe riguardare i modelli già in vendita quest'anno.

Non mi sembra poco il discorso durata, in linea con gli ultimi Plasma Panasonic.

Sul discorso "controllo qualità" ho qualche riserva :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top