• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Europei in HD: insorgono i consumatori

Fanno bene a protestare perche la rai fa solo sperimentazione ma non mette quasi mai a disposizione di tutti gli abbonati le novita tecnologiche.
 
meglio poco...

che nulla.
A me sembra un miracolo già che se ne parli, ora ci lamentiamo anche che RAI non parte con la copertura del 99.99% del territorio.
Sempre un motivo per lamentarci, i soliti italiani.
 
no_smog ha detto:
Sempre un motivo per lamentarci, i soliti italiani.

beh ma c'è un motivo ben valido per lamentarsi, anzi anche più di uno! ad esempio mettiti nei panni di un sardo che è stato costretto ad acquistare un decoder DTT già obsoleto, e ora magari se ne prende un HD per poi scoprire che lo standard futuro del DTT HD sarà un altro ancora e gli toccherà prendere il terzo decoder... se a voi sta bene tutto questo non lamentatevi ma i motivi per farlo ci sono tutti ;)

purtroppo il DTT è partito ancora immaturo solo per la possibilità di fare soldi facili vendendo le partite... peraltro con qualità spesso indecente
 
In ogni caso, si conferma che gran parte dei mali di Italia sono sempre riconducibili al calcio... Per nessun'altra cosa, nemmeno se di primaria necessità, si scatena un pandemonio simile... :(
 
zLaTaN_85 ha detto:
... nei panni di un sardo che è stato costretto ad acquistare un decoder DTT già obsoleto ...
Ma che dici ... tu e L'ADICONSUM?
Nessuno è stato costretto a comprare decoder (o tv) solo SD: chi voleva poteva comprarsi HW HD, esistono sia tv (p.es, X3500) che decoder (Clarke, Vantage, ADB, Humax).
E non dirmi che costano cari perchè se pretendi l'HD a 50 euro ...
 
AlexZone ha detto:
Ma che dici ... tu e L'ADICONSUM?

dai è palese che l'utente medio non era minimamente informato di ciò a cui andava incontro... e poi l'HW HD è di difficile reperibilità e le TV sony che citi sono chiaramente prodotti di fascia alta non alla portata di tutti
 
Ultima modifica:
Ma anche se l'avesse saputo non gliene sarebbe importato di meno.
Al 99% degli interessati (e sono buono) se glielo avessero detto che prima o poi ci sarebbero stati anche programmi HD, avrebbero detto "Ah beh sì interessante ... e quanto costa?"; alla risposta che avrebbero dovuto sborsare qualche centinaio di euro in più (come minimo) non ti dico come avrebbe risposta la maggioranza, mentre i più educati avrebbero detto che se ne riparla tra qualche anno ...
Ma dai ...
 
AlexZone ha detto:
Ma che dici ... tu e L'ADICONSUM?
Nessuno è stato costretto a comprare decoder (o tv) solo SD: chi voleva poteva comprarsi HW HD..
Il discorso è più complesso.

Prima di tutto spero sia condiviso che nelle regioni "all digital", chi voleva continuare a vedere la TV doveva adeguarsi e quindi acquistare un decoder DVB-T oppure un TV con decoder integrato.

Peccato che l'informazione che la totalità dei decoder era compatibile solo con segnali MPEG2 a definizione standard non è mai arrivata alla massa. In pochi hanno sottolineato questo fatto, ad iniziare dalle riviste specializzate come AV Magazine. Io per esempio mi sono sempre rifiutato di testare un decoder DVB-T solo SD.

Solo recentemente sono disponibili i primi TV Sony con decoder AVC HD integrato, comunque NON compatibile con la pay-per-view italiana e con il sistema MHP. Che io sappia non esiste un decoder o un TV che sia compatibile al 100% con MHP italiano, pay-per-view italiana e alta definizione.

Senza considerare che quella della RAI è comunque una sperimentazione e che nulla toglie che in futuro il sistema definitivo sia diverso. Immaginate che tra qualche mese esca una nuova revisione dell'algoritmo di compressione AVC, con efficienza ancora superiore e con protezione dei contenuti integrata nello stream dei dati... :rolleyes:

Fantatecnologia?

Quello che mi dispiace e che in questi anni non ho mai smesso di sottolineare, è che con i soldi pubblici è stata incentivata la vendita di decoder ad elevato rischio di obsolescenza. Non solo: se ben vi ricordate erano finanziati solo quelli "interattivi" MHP.

All'inizio, quando la politica spingeva il digitale cavalcando il tema della superiore qualità, dicevano che la TV con il digitale terrestre si sarebbe vista meglio rispetto a quella analogica. Tutti voi sapete che le cose sono molto complesse. Un segnale perfetto in analogico ora si vede peggio in digitale a causa dell'elevata compressione.

Come dire che viaggeremo più comodi passando dalla fiat 600 ad una fiat multipla. Questo è vero se si viaggia in 4-5 persone. Ma se prima 10 persone viaggiavano su 5 fiat 600 (due per ogni autovettura) ed oggi le stesse 10 persone viaggiano su una fiat multipla, oggi lo faranno con meno comodità.

Il passaggio al digitale sarebbe potuto essere molto più indolore se fosse iniziato più tardi, come negli Stati Uniti o in Francia, obbligando nel frattempo tutti i produttori a vendere solo TV con zapper digitale integrato.

IMHO


Emidio
 
Fammi pensare, chi è che protestava quando si voleva fare lo switch nel 2008 da analogico a digitale... Ah, si Adiconsum.
 
@Emidio
Pienamente d'accordo che il discorso è più complesso, ma proprio per questo affrontarlo con comunicati di quel tipo serve solo a far confusione non chiarezza. Cosa significa "sono stati costretti ad acquistare decodere obsoleti dopo 4 mesi"? Semplicemente non è una cosa vera.
La stragrande maggioranza di chi ha comprato un decoder esterno (o tv con DTT integrato) lo userà finche dura e al 99% come detto sopra anche se fosse stata informata ed avesse potuto scegliere (cosa peraltro fattibile) non avrebbe scelto l'HD. C'è proprio un thread al riguardo qui nei dintorni che dice che anche dove c'è l'HD la guardano in pochi.
IMHO invece che incavolarsi per il caviale (si fa per dire ;) ) è meglio arrabiarsi per il pane (vedi copertura che non c'è perchè non ci sono le frequenze, che non ci sono perchè se le è comprate tutte qualcuno non si sa bene come ...)
 
Mah

I consumatori sono una massa di persone enorme

L'adiconsum è un associazione privata che parla per sè e per i suoi iscritti....


Tutti poi sono liberi di valutare se ciò che viene detto sia o meno nell'interesse della collettività ....

Personalmente, e dico personalmente, ritengo che per una volta la RAI stia facendo una cosa lodevole....

Passare le partite degli europei sul satellite tramite sky, a mio avviso significa solo fare un favore a sky con soldi pubblici.... e Murdoch può permettersi di pagarsi gli europei con i soldi suoi...
 
Emidio Frattaroli ha detto:
Il discorso è più complesso.

Peccato che l'informazione che la totalità dei decoder era compatibile solo con segnali MPEG2 a definizione standard non è mai arrivata alla massa

Ecco infatti!
A me non era arrivata, e si che io mi sono informato (non sto parlando del decoder, in questo caso, ma della tv)
 
I lavori se incominciati, devono essere conclusi...Gli Italiani (visto che non mi sento più tale) fanno i lavori alla carlona, appena vedono un gioco nuovo lo comprano e lo sballotano un pò di quà e di là, poi si stancano e lo lasciona a parte...se il DTT fosse partito bene, con dei punti ben precisi di ciò che doveva essere, adesso adotteremo tutti il DTT come stanno facendo in altri parti d'EUROPA, e sottolineo EUROPA, non Stati Uniti o zone più lontane, cioè ci sono paesi che hanno adottato dopo diversi anni rispetto a noi il DTT, è ora è diventato il sistema di diffusione per eccellenza in questi paesi...
 
Ahhh ora mi ricordo perchè non pago il canone.Massa di incompetenti e rubasoldi.In un suo spettacolo, Grillo ha fatto vedere la lista di figli/fratelli/cugini/nipoti di personaggi famosi che lavorano in rai.Una lista chilometrica.
Questi sono i risultati.Incompetenti.
Io proporrei una bella class action per abolire il canone....pardon gabella.
 
Quoto in pieno Emidio per quanto riguarda la dissertazione tecnica (e come potrei fare altrimenti... :asd:) e mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni.

A mio avviso il problema fondamentale è la "doppia natura" della RAI: da un lato, c'è il (dissennato) controllo politico, che non si è mai fatto scrupoli ad usare la televisione di Stato a fini propagandistici ed elettorali (vedi, rimanendo alla vicenda in oggetto, il teatrino dello switch-off) o per dare lavoro al parente, all'amico, al familiare, ecc. di questo o quello; dall'altro c'è il mondo dei tecnici, che oserei definire signori tecnici, dato che nel raggiungimento di molti traguardi tecnologici nel campo delle telecomunicazioni c'è spesso lo zampino dei nostri compatrioti.

Alla luce di quanto sopra, mi pare sinceramente fuori luogo gridare allo scandalo per una notizia che dovrebbe invece regalarci un briciolo di speranza.

Detto questo, la questione del digitale terrestre in Italia è stata senza alcun dubbio gestita in maniera miserevole e profondamente lesiva dei diritti dei consumatori:
  • fin dalla nascita è stato tutto un susseguirsi di magniloquenti proclami, puntualmente seguiti da distinguo e passi indietro, col solo risultato di frenare lo sviluppo e la diffussione del formato, gettando nella confusione gli utenti finali
  • siamo andati incontro a procedimenti d'infrazione dei regolamenti comunitari con successive campagne di incentivi governativi gestite con disinvoltura e colpevoli ritardi (vedi Finanziaria 2007, su cui si è ampiamente discusso su questo stesso forum)
  • si è deciso di puntare (unico Paese europeo, o forse è più corretto dire mondiale) sull'MHP per lo sviluppo del T-Government (chimera tecnologico-giuridica di cui ancora non si scorgono tracce), con il solo risultato di abbandonare lo standard ampiamente diffuso nel resto del continente con gravi ripercussioni sull'affidabilità dei decoder
  • si è proseguito nella ghettizzazione del DTT nostrano con l'infausta decisione di abbandonare l'EPG a favore della ridicola guida di TV Sorrisi & Canzoni
  • adesso è la volta dei bollini e della SmarCAM, ultima e definitiva umiliazione per centinaia di migliaia di italiani che si ritrovano in mano TV appena acquistati su cui forse non potranno mai fruire della PPV, neanche in analogico

Forse allora sarebbe meglio riflettere un attimo e rendersi conto che, pur con tutte le sue responsabilità, la RAI non può certo essere presa come capro espiatorio della fallimentare esperienza del DTT nel Belpaese. :(
 
Così vedremo gli europei in 4:3 letterbox

Una volta tanto che la RAI dopo anni di letargo inizia a fare qualcosa, anche se solo per un gruppo di ristretti cittadini, e subito le associazioni iniziano ad attaccare senza comunque proporre alternative.

Così la RAI finirà per lasciar perdere le trasmissioni HD e magari anche il 16:9 per il DTT e trasmetterà come gli altri anni le partite ed i prossimi eventi sportivi nel magnifico 4:3 letterbox oppure con le immagini tagliate a destra e a sinistra.

Complimenti... siamo proprio in Italia... più che disfare non sono capaci.
 
Perdonatemi, ma io sono con la RAI (a livello di sperimentazione c'è anche una news qui), ma conto chi la governa:

zLaTaN_85 ha detto:
mettiti nei panni di un sardo che è stato costretto ad acquistare un decoder DTT già obsoleto,
Non mi sembra obsoleto: l'unica cosa che non riuscirà a vedere sarà un canale sperimentale

zLaTaN_85 ha detto:
e ora magari se ne prende un HD per poi scoprire che lo standard futuro del DTT HD sarà un altro ancora e gli toccherà prendere il terzo decoder...
Bhe... la decisione di acquistare il decoder HD è solo sua, appare chiaro, e mi sembra sia stato ripetuto da tutte le fonti che hanno citato la notizia, che questa è solo una cosa sperimentale.

Sono contro chi ha forzato la mano verso l'adozione di uno standard solo per interessi terzi, utilizzando i soldi del canone (pubblici) per incentivare l'acquisto di decoder per interessi privati.
Sono contro chi, a processo di passaggio avviato, ha fatto slittare lo Switch-off, rallentando di fatto l'adozione del DVB.

E' una vergogna, inoltre, che in Casentino (AR) si prendano 17 canali di cui i 3 canonici mediaset+ Media shpping+ 10 Mediaset Premium+ Class News+ Coming Soon persino la BBC, ma non la RAI! :mad:
 
pistu ha detto:
Ahhh ora mi ricordo perchè non pago il canone
Deduco quindi che tu, oltre al canone televisivo, non paghi neanche il bollo della macchina, il bollo del passaporto e quant'altro, visto che tutte sono tutte tasse statali equivalenti.
Ti ricordo infatti che il canone è una tassa che lo Stato impone e poi passa (una parte) all'ente televisivo (in questo caso la Rai) con la quale ha il contratto di concessione.
Che tu possa dubitare della giustezza di una tassa, sono d'accordo con te, ma da qui a vantarsi di non pagarla, non ci stò.
 
Top