AlexZone ha detto:
Ma che dici ... tu e L'ADICONSUM?
Nessuno è stato costretto a comprare decoder (o tv) solo SD: chi voleva poteva comprarsi HW HD..
Il discorso è più complesso.
Prima di tutto spero sia condiviso che nelle regioni "all digital", chi voleva continuare a vedere la TV doveva adeguarsi e quindi acquistare un decoder DVB-T oppure un TV con decoder integrato.
Peccato che l'informazione che la totalità dei decoder era compatibile solo con segnali MPEG2 a definizione standard non è mai arrivata alla massa. In pochi hanno sottolineato questo fatto, ad iniziare dalle riviste specializzate come AV Magazine. Io per esempio mi sono sempre rifiutato di testare un decoder DVB-T solo SD.
Solo recentemente sono disponibili i primi TV Sony con decoder AVC HD integrato, comunque NON compatibile con la pay-per-view italiana e con il sistema MHP. Che io sappia non esiste un decoder o un TV che sia compatibile al 100% con MHP italiano, pay-per-view italiana e alta definizione.
Senza considerare che quella della RAI è comunque una sperimentazione e che nulla toglie che in futuro il sistema definitivo sia diverso. Immaginate che tra qualche mese esca una nuova revisione dell'algoritmo di compressione AVC, con efficienza ancora superiore e con protezione dei contenuti integrata nello stream dei dati...
Fantatecnologia?
Quello che mi dispiace e che in questi anni non ho mai smesso di sottolineare, è che con i soldi pubblici è stata incentivata la vendita di decoder ad elevato rischio di obsolescenza. Non solo: se ben vi ricordate erano finanziati solo quelli "interattivi" MHP.
All'inizio, quando la politica spingeva il digitale cavalcando il tema della superiore qualità, dicevano che la TV con il digitale terrestre si sarebbe vista meglio rispetto a quella analogica. Tutti voi sapete che le cose sono molto complesse. Un segnale perfetto in analogico ora si vede peggio in digitale a causa dell'elevata compressione.
Come dire che viaggeremo più comodi passando dalla fiat 600 ad una fiat multipla. Questo è vero se si viaggia in 4-5 persone. Ma se prima 10 persone viaggiavano su 5 fiat 600 (due per ogni autovettura) ed oggi le stesse 10 persone viaggiano su una fiat multipla, oggi lo faranno con meno comodità.
Il passaggio al digitale sarebbe potuto essere molto più indolore se fosse iniziato più tardi, come negli Stati Uniti o in Francia, obbligando nel frattempo tutti i produttori a vendere solo TV con zapper digitale integrato.
IMHO
Emidio