• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Europei in HD: insorgono i consumatori

Poles ha detto:
...fonti provenienti da altri forum danno per certo (per averla ricevuta con strumenti professionali) che sia iniziata in zona nord Milano (ripetitore Valcava-canale 64 UHF) la trasmissione di segnali in mpeg4 HD sui canali Rai test 1 e Rai test 2, con la presenza di un monoscopio colorato in HD....

Io che dovrei dire che abito a 8Km in linea d'aria da Valcava e non ricevo nessuno dei due mux :mad: :grrr: :ncomment:
 
Beh, dovresti dire che "il futuro è il digitale terrestre"... Il futuro, mica il presente; che avevi capito, scusa? :D

Bye, Chris
 
OXO
Continui a tirare in ballo Sky... NON c'entra NULLA Sky in questa faccenda della richiesta alla Rai di molti cittadini e assoziazioni di mandare le partite su Sat, è una cosa che fanno moltissime tv di stato, mandano su sat l'evento e danno una card gratuita ( o a titolo pecuniario-simbolico) ai cittadini.
E' una cosa che è slegata dagli accordi passati (e per ora saltati su pressione dell'Uefa) che potevano portare ad un ingresso delle partite dentro il bouquet di Sky
 
Sinceramente non capisco come faccia SKY a non entrarci nella faccenda... E poi mi pare siano altri ad invocare l'intervento salvifico del benefattore australiano...

Inoltre, non credo che in Italia vi siano le stesse condizioni di altri Paesi europei.
 
Io abito vicino a Saronno, dovrei essere coperto da Valcava, ma il canale 64 UHF mi sembra sia il MUX-A della rai e non il B.
Io ho una Hauppage sul pc e uso il suo software, ricevo solo un canale raitest, ma già lo ricevevo e non mi sembra in HD. Può essere il software che non codifica l'mpeg4 HD?
C'è una confusione immensa con questo annuncio della rai.
 
In effetti il 64 da Valcava dovrebbe essere il Mux A, che sarebbe poi quello che fa questa parte della Pianura Padana ed arriva anche qui da me.

Il bello è che da Valcava arriva anche Mediaset, che vedo benissimo, Premium che vedo a scatti e la Rai, che non vedo :rolleyes:, mentre in altre parti della città si vede, (abito in periferia, antenna singola con impianto rifatto e nessun ostacolo in quella direzione, misteri).

Ciao
 
nordata ha detto:
...antenna singola con impianto rifatto e nessun ostacolo in quella direzione, misteri...

Bisognerebbe vedere sullo schermo di un analizzatore di spettro, la larghezza di banda ed il livello del segnale per i canali che ti vanno a scatti o che non ricevi, per capire se ci sono portanti spurie che fanno battimento o addirittura coprono il segnale da ricevere.
ciao
 
ma scusate ma se i decoder standard digitale terrestri hanno solamente una presa scart che non potra mais trasmettere un segnale hd ovviamente non si puo pretendere che fossero compatibili con mpeg2hd...
 
Eurosport HD trasmetterà gli Europei 2008

Pare che dal 25 maggio parta Eurosport HD che sarà diffusa in vari paesi europei. Speriamo che anche Sky Italia chiuda l'accordo e magari gli europei in HD ce li vediamo lì.
 
Decoder Alice Home TV

Avevo postato quest'argomento in un'altra discussione, ma penso che questa sia più corretta.
Riassunto: dalla scheda tecnica (presa dal sito Pirelli) sembrerebbe essere pronto per l'hd!
http://www.pirellibroadband.com/en_I...f/HY100STB.pdf.
Nel sito Alice c'è scritto:
E' possibile vedere anche i canali del Digitale Terrestre (DTT), nazionali e locali, trasmessi in chiaro nella tua zona. Non sarà possibile ricevere i canali criptati sui quali vengono trasmessi eventi in modalità "pay per view" ed i servizi erogati da emittenti digitali quali, ad esempio, televideo e servizi interattivi.
Per vedere i canali del Digitale Terrestre è necessario:
utilizzare il nuovo decoder Alice home TV dotato di sintonizzatore DTT integrato

qui il "Manuale installazione decoder Alice Home TV (Pirelli)"

La mia paura è che la Telecom si sia fatta fare un decoder ad hoc con limitazioni rispetto a quello descritto da Pirelli. Ad esempio dalle specifiche Pirelli si legge "MHP", dal sito Alice si legge "trasmessi in chiaro nella tua zona. Non sarà possibile ricevere i canali criptati sui quali vengono trasmessi eventi in modalità "pay per view" ed i servizi erogati da emittenti digitali quali, ad esempio, televideo e servizi interattivi".
Altra differenza: dalle specifiche Pirelli si parla della possibilità di collegare un HDD USB2, nel manuale Alice c'è scritto che: queste porte non sono d'interesse ai fini del servizio descritto in questo manuale.
 
Ultima modifica:
OXO ha detto:
Sinceramente non capisco come faccia SKY a non entrarci nella faccenda...

La RAI, oggi, trasmette in Simulcrypt, contemporaneamente in NDS e SECA. La trasmissione in NDS è fatta per gli abbonati a Sky, e per loro non c'è il problema.

Per i NON abbonati a Sky, cioè utenti che ricevono la TV Sat ma non hanno il decoder di Sky, quindi hanno qualcos'altro, dato che i moduli CAM Seca sono regolarmente in commercio, basterebbe che la RAI distribuisse una Smartcard SECA, per cui potrebbe tranquillamente risolvere qualsiasi problema di diritti SENZA che Sky c'entri nulla.

La RAI l'anno scorso a Febbraio, ha fatto una conferenza stampa, firmando con il Ministero delle Comunicazioni un impegno a fornire, tra le altre cose, una Smartcard per il satellite a tutti gli abbonati che la richiedano (e gratis a chi non riceve il DTT), impegnandosi a farlo entro un anno. L'anno è scaduto, ma non è ancora successo nulla...
 
Dunque: otto mesi fa mi abbono ad Alice Home TV (prova gratuita).
Quando arriva il decoder noto una presa HDMI. Il tecnico mi dice che hanno in futuro progetti di TV HD :eek:
Posto sul forum questo evento ma nessuno mi sa dire (ovviamente) il perchè di quella connessione (accompagnata da una audio digitale -coassiale).
Bene, ora leggo le riflessioni di GOKU :D
Vuoi vedere che gli europei in HD li posso vedere da alice?
Tra l'altro ho il decoder sempre spento, vuoi per la pochezza dei programmi... per il frame rate piuttosto basso ma soprattutto per i costi elevati per vedere film attuali (mentre va bene per i concerti, le serie e la vecchia TV).
Ultima questione: col decoder Alice posso accedere ad una serie di programmi RAI (simil-teche ed altro) che con il normale decoder DVB-T non riesco ad agganciare (sono a Roma).
Spero in qualche sorpresa, ma ho la connessione a 7 mega....
Comunque "il file" aperto da Goku potrebbe essere interessante e rilanciare un prodotto che vale quasi zero.
Michele
 
Poles ha detto:
la trasmissione di segnali in mpeg4 HD sui canali Rai test 1 e Rai test 2, con la presenza di un monoscopio colorato in HD.

io che vivo in prov di Bergamo ricevo questi 2 canali ma non si vede niente è tutto nero!!
ma non vi è nessuna scritta in sovraimpressione del ricevitore
del tipo quando non c'è segnale lo indica con una scritta.
 
Michelerombiolo ha detto:
Spero in qualche sorpresa, ma ho la connessione a 7 mega....
Ciao,
penso sia ininfluente la velocità di connessione, per il DTT prende il segnale dall'antenna.
Comunque speriamo......
 
gattapuffina ha detto:
La RAI l'anno scorso a Febbraio, ha fatto una conferenza stampa, firmando con il Ministero delle Comunicazioni un impegno a fornire, tra le altre cose, una Smartcard per il satellite a tutti gli abbonati che la richiedano (e gratis a chi non riceve il DTT), impegnandosi a farlo entro un anno. L'anno è scaduto, ma non è ancora successo nulla...
Io so che l'anno scorso ad Aprile la RAI ha firmato il nuovo contratto di servizio con il Ministero delle Comunicazioni e a riguardo dell'argomento riporto quanto scritto all'art.31: "... Accessibilità alla programmazione diffusa in simulcast
1. Al fine di garantire l’effettiva universalità del servizio pubblico radiotelevisivo la Rai assicura agli utenti in regola con il pagamento del canone di abbonamento, e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre, l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.
2. Entro un anno dall’entrata in vigore del presente Contratto, la Rai e il Ministero stipulano uno specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative per l’adempimento di quanto previsto al comma 1. ..."
Mi sembra un tantino divesro da quello che dici ...
 
gattapuffina ha detto:
...Per i NON abbonati a Sky, cioè utenti che ricevono la TV Sat ma non hanno il decoder di Sky, quindi hanno qualcos'altro, dato che i moduli CAM Seca sono regolarmente in commercio, basterebbe che la RAI distribuisse una Smartcard SECA, per cui potrebbe tranquillamente risolvere qualsiasi problema di diritti SENZA che Sky c'entri nulla...

Questo in un mondo perfetto, non certo l'Italia del 2008: in ogni caso io stesso ho auspicato questa soluzione e se n'è già discusso in lungo e in largo. ;)

E a quanto pare, gli accordi cui fai riferimento sono leggermente differenti... purtroppo. :(
 
Richiamo l'attenzione su due punti.

AlexZone ha detto:
e che sono impossibilitati a ricevere il segnale Rai terrestre
Questa frase è molto importante, richiamo l'attenzione sulla "e" inziale.

In questo modo il diritto a ricevere la scheda è limitato ad un caso ben specifico, non è per tutti.

In altre parole credo che vada letta in questo modo "Quando la rete DTT sarà completata (2012, sino ad allora si è in fase di realizzazione quindi non si prende in considerazione) se qualcuno non riuscirà a vedere le trasmissioni TV (come avviena già ora per l'analogico in qualche zona d'ombra) allora l'interessato potrà richiedere la scheda suddetta".

Nei casi di utenti normali non ce ne sarà bisogno in quanto riceveranno già le trasmissioni regolari sul DTT; non credo, inoltre, che basti la dichiarazione dell'interessato, la RAI sa benissimo dove sono le proprie zone d'ombra.

Altro punto interessante:
stipulano uno specifico Accordo di programma nel quale saranno definite le modalità attuative...
Conosco molto bene come vanno le cose nelle Commissioni che devono stabilire i regolamenti attuativi per qualcosa, solitamente ci mettono anni a pubblicarli, pur inziando i lavori nei termini fissati (o quasi) quindi regolarmente.

Fatto il regolameto bisognerà fare poi una gara per l'appalto del fornitore delle schede ed altre simili cose, in altre parole è probabile che si arriverà alla data dello switch off, quale che sarà, ed allora si cadrà nell'ipotesi che ho fatto all'inizio.

Qualcuno potrà fare domanda per ricevere la scheda e, forse, la riceverà, ma una distribuzione a tutti indiscriminitamente, tipo Svizzera, non credo.

Spero vivamente di sbagliarmi, questa è una soluzione che ho sempre caldeggiato, purtroppo....

Per tornare in tema di DTT HD, ora che mi ci fate pensare da un po' sintonizzo un canale test completamente nero, però la sigla non è RAI HD, me lo ricorderei :rolleyes:, domani controllo, mi si è accesa una debolissima speranza (una chiavetta per HTPC si può comprare), chissà mai che mamma Rai mi fà vedere gli Europei e le Olimpiadi in 16:9 HD :eek: (allora poi vi racconto com'erano) :D.

Ciao
 
Ci sarebbe da fare una piccola precisazione visto che in molti si sono chiesti come mai visto che comunque il Mux RAI B si riceve in molte zone (,seppur in modo ridotto a quello A),abbiano deciso di mettere il canale HD sono a Torino ,Milano ,Roma ,Valle D'aosta e Sardegna,in realtà esisterebbe un Mux C.

A Torino la Rai nel 2006 alle olimpiadi ha già sperimentato l'HD sul Ch 29 che non è ne RAI A ,ne RAI B.

Attualmente la RAI lo usa per il DVB-H ,quindi diciamo che con molta probabilità in quelle zone venga usato un Mux specifico per gli Europei in HD e non il Mux Rai B come detto nel comunicato


;)
 
nordata ha detto:
Questa frase è molto importante, richiamo l'attenzione sulla "e" inziale.

Tu hai sottolineato la "e", ma la frase termina con:

l’accesso gratuito all’intera programmazione Rai diffusa sulle reti analogiche in forma non codificata e trasmessa in simulcast via satellite e via cavo.

Alla lettera di quello che c'è scritto, quello che tu dici come limitato ad un caso ben specifico, è il ricevere la smartcard gratuitamente, cioè il caso dei non raggiunti dal segnale terrestre.

Non c'è scritto da nessuna parte che, una volta che la smartcard sia finalmente disponibile, colui che per qualsiasi motivo voglia usare il satellite, anche se raggiunto dal segnale terrestre, non la possa ottenere, a pagamento.
 
Ultima modifica:
Top