• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Emtec Q800: cosa ne pensate?

nostradamus ha detto:
rilasciati la release 376 per entrambe gli hardware (6.1 e 6.2) 1262 sul
sito Emtec international il dl ufficiale !

Scusa l'insistenza: hai idea di come possa aggiornare il mio sistema (v6.0!!) con un firmware aggiornato? Ho anch'io problemi con la radio ed il NAS.

Ciao e grazie
 
b747 ha detto:
ma invece è possibile, per esempio nel caso dei torrent, mettere dal pc, come disco di destinazione, il q800 e trovare i file già a destinazione?
Certo, che si può. Ed in quel caso, visto che la velocità di download non è eccessiva, non noterai la lentezza che denunciava pegli, riguardante il processo di copia del file.
 
nicodocet ha detto:
Certo, che si può. Ed in quel caso, visto che la velocità di download non è eccessiva, non noterai la lentezza che denunciava pegli, riguardante il processo di copia del file.

Vero... però per questo continuo a preferire il mio vecchio PC riciclato come "muletto 24/24": ha meno problemi di spazio, i files sono già pronti per essere masterizzati se occorre, è più agevole editarli, rinominarli, spostarli, ecc...

E soprattutto: se sto usando torrent su un PC collegato in rete col q800 (come nel caso di b747), non è sufficente vedere i files del computer tramite la LAN (wired o wireless), senza spostare nulla?

Certo, poi ci possono esigenze personali diverse, come PC con HDD ridotti o disposti lontani dall'Emtec e con problemi di lentezza nello streaming (ma in questo caso sarebbe difficile anche inviare i files, credo).
 
ragazzi, vi segnalo questa modifica che io ho trovato fondamentale. consente di disattivare il disco rigido dopo due minuti e mezzo di inattività degli hd.

collegatevi in telnet, magari con putty, ed eseguite queste istruzioni

# echo "sleep 30" >> /usr/local/etc/rcS
# echo "hdparm -S 30 /dev/hda" >> /usr/local/etc/rcS
# reboot

:)
 
Pegli ha detto:
E soprattutto: se sto usando torrent su un PC collegato in rete col q800 (come nel caso di b747), non è sufficente vedere i files del computer tramite la LAN (wired o wireless), senza spostare nulla?

ma infatti hai ragione, il mio dubbio amletico è che non ho un pc da usare come muletto, e mi scoccia comprarlo apposta, allora pensavo di risolvere con il q800 (o similari), anche perchè vorrei avere vicino al tv/stereo un repository dove tenere a portata di telecomando film e musica.
ciao!
Gianluca
 
b747 ha detto:
ma infatti hai ragione, il mio dubbio amletico è che non ho un pc da usare come muletto, e mi scoccia comprarlo apposta

Ma figurati, ci mancherebbe: infatti avevo detto che ciascuno può avere esigenze diverse.

Avevo solo espresso un pò di perplessità, perchè un "muletto" dovrebbe stare sempre acceso, e mi sembra che il q800 scaldi un tantino... e personalmente non so se mi fiderei a lasciarlo acceso 24/7.

E per usarlo solo quando serve, ho trovato davvero valida la visione tramite wi-fi (non avrei immaginato una riproduzione senza il minimo rallentamento o buffering, eppure ho un muro portante particolarmente spesso da attraversare), e per questo troverei comunque più agevole scaricare su un PC (anche non muletto) e guardare i files da lì.

Detto questo, sono anch'io interessato a quella funzione (nei modelli precedenti erano riusciti a installarla, credo che sia fattibile anche qui), non fosse altro che per il gusto di smanettarci un pò!! :p

Invece qualcuno è riuscito a riprodurre da PC i programnmi ricevuti dal Cube tramite l'AV-IN? Mi piacerebbe poter guardare anche sul PC i programmi di Sky (è in un'altra stanza).

So che con qualche modello precedente era possibile (http://rtd1261.wikidot.com/tweaking-the-official-firmware#toc10), ma col q800 probabilmente va cambiato qualche parametro (ammesso che si possa)...
 
Pegli ha detto:
Avevo solo espresso un pò di perplessità, perchè un "muletto" dovrebbe stare sempre acceso, e mi sembra che il q800 scaldi un tantino... e personalmente non so se mi fiderei a lasciarlo acceso 24/7.

uhmmm, mi fai riflettere... poichè io avrei bisogno di un disco da condividere in rete domestica (sempre per salvarci musica/foto/video) pensavo di evitarne l'acquisto e condensare tutto nell'NMT. Per far ciò ovviamente avrei dovuto lasciarlo acceso 24/24.

Mi dici che è preferibile lasciare acceso un più semplice NAS in generale, oppure in relazione alle caratteristiche del q800?

grazie, ciao!
Gianluca
 
b747 ha detto:
Mi dici che è preferibile lasciare acceso un più semplice NAS in generale, oppure in relazione alle caratteristiche del q800?

Non so... io ho il q800 solo da pochi giorni, e non ho (ancora) un NAS vero e proprio.

Io credo che possa funzionare, ci mancherebbe... però... diciamo che forse non sarei troppo tranquillo, ecco, ma magari mi sbaglio e mi faccio troppe paranoie.

Un NAS dovrebbe avere una migliore areazione, idem per gli hard disk... oltretutto il q800 non "vede" in rete tutto il disco, dovendone riservare una parte per le registrazioni.

Ovviamente, se non si hanno alternative (anch'io non ho un NAS), il prblema non si pone! :)

In ogni modo, qualcuno ha provato a tenerlo ininterrottamente acceso per un lungo tempo? Problemi?
 
GHITA ha detto:
Scusa l'insistenza: hai idea di come possa aggiornare il mio sistema ([B ha detto:
v6.0[/B]!!) con un firmware aggiornato?

Ciao e grazie

qualcuno puo' aiutarci?.
Anche io avrei lo stesso problema.
Visto che l' ho comperato ieri presso un ipercoop sarei ancora in grado di riportalo indietro e cercarne uno conversione software 6.2.

il mio emtec e' da 750 gb
grazie per l' aiuto
 
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in un forum quindi chiedo scusa in anticipo se sbaglio qualcosa. Dunque da due giorni sono un felice possessore dell'Emtec Q800 ho fatto un bel po di prove e direi che va davvero tutto bene fa , e bene , tutto quello che promette, finora non è ancora saltato fuori nessun problema. unico neo il telecomando, devi proprio "mirare" bene, e le porte usb sistemate in un posto abbastanza infelice.
Ciaoo
 
Capitancoraggio ha detto:
GHITA ha detto:
qualcuno puo' aiutarci?.
Anche io avrei lo stesso problema.



OK! Ho provato il Firmware per la V6.1 (firmware_release_376_for_V6.1.1262.zip) e ha funzionato perfettamente. Ora la RadioWeb funziona. Resta ancora il bug del NAS che viene attivato e poi (anche se funzuiona regolarmente) risulta disattivato.
Il link per il DW è: http://www.emtec-international.com/drivers/Q800/firmware_release_376_for_V6.1.1262.zip

Ciao
 
ragazzi secondo voi....ho un monitor plasma con ingresso solo componet (rgbhv) e nn avendo il tuner avrei preso questo prodotto dato che mi serve sia digitale che analogico (nella mia zona la rai nn si vede sul dtt).... Ma esiste un prodotto che abbia anche lettore DVD e CAM???
 
Salve a tutti. Ho da poco comprato un Q800 e, dopo varie prove, ho scoperto alcune cose:
Quando si registra un programma digitale terrestre il file viene memorizzato in rec\dvb\000001.ts
Ogni nuova registrazione genera un nuovo file, con un numero progressivo.
Per creare un DVD da questo file ho dovuto convertirlo con il programma PVAStrumento 2.1.0.17 (freeware) per ottenere un file MPEG. Nel Web si trovano le istruzioni su come usarlo. Ho poi editato con NeroVisionExpress e masterizzato con Nero

La qualità di registrazione impostata non ha influenza sulle dimensioni del file generato: sembra che venga registrato così come viene trasmesso dalla rete televisiva. Inoltre non è editabile dal Q800.

La radio funziona con chiavetta Wifi se imposto indirizzo IP auto (senza DHCP).

Qualcuno ha provato a trasferire un file via Wifi o lan con FTP. Io con il samba che c'è nel Q800 ho rilevato una velocità di soli 1 Mbps (un file di 13880 KB in 130 sec.)? Sapete dirmi se FTP è più veloce?
 
HD con il Q800

Mi pare che in questa discussione non si sia mai parlato dell’uso del Q800 in alta definizione: dalle specifiche il Q800 dovrebbe essere in grado di riprodurre filmati in 1080i, ma non è chiaro se può anche registrare da DVB-T in 1080i . Allora vorrei chiedere:
1. qualcuno ha provato a riprodurre video 1080i su un televisore Full HD ? La qualità è buona ? Riproduce senza problemi i file catturati da una videocamera HDV (in formato MPEG2 TS, estensione .m2t) ?
2. qualcuno ha provato a registrare direttamente dalla TV digitale terrestre in HD (la RAI sta già facendo trasmissioni sperimentali in chiaro su eventi sportivi, li ricevo sul PC con una chiavetta Pinnacle nanostick) ?
 
Dopo aver studiato per settimane l'acquisto di un DVD recorder, una mia amica mi ha parlato di questi aggeggi... è il mio mondo è cambiato!

Mi sa che cambierò idea, e mi orienterò su un Movie Cube.. ho solo due dubbi:

1) che serve essere smanettoni anche per un utilizzo base: leggendo l'interessantissimo thread ho visto molti riferimenti ad opzioni avanzate.. non so se sono abbastanza ferrato per avvenutrarmi!
Ma a basterebbe un uso molto base, registrare da TV in particolare da Sky, scambiare con PC, vedere di tutto... no problem vero??

2) piu serio... ho il dubbio di come vedere i DVD, visto che l'attezzo va in sostituzione di un vecchio lettore ormai defunto: ho capito bene che se metto un DVD nel PC connesso Wireless con chiave WPA, riesco a vederlo in streaming dalla TV collegata al Movie Cube? Se èsi è tutto sommato gestibile...

Grazie delle info
Gipso
 
gipso ha detto:
..... se metto un DVD nel PC connesso Wireless con chiave WPA, riesco a vederlo in streaming dalla TV collegata al Movie Cube? Se è si è tutto sommato gestibile...
Gipso


io ho un router+acer 8920g con lettore BLU RAY dunque se faccio partire il lettore lo riesco a vedere alla TV :eek: certo avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse come....:eek:
 
Top