• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Doraimon Theater

Gli ascolti continuano :D ..... quello che mi ha principalmente rapito e' la "robustezza" del suono e la "dimensione".

Rosso il cavo di alimentazione in HT e' imprtantissimo sia per il Pre che per il Finale.... la qualita' e la quantita' della corrente che arriva alle elettroniche ti cambia tutto.
 
Doraimon ha detto:
Rosso il cavo di alimentazione in HT e' imprtantissimo sia per il Pre che per il Finale.... la qualita' e la quantita' della corrente che arriva alle elettroniche ti cambia tutto.
E che cavolo... qui non si finisce mai di spendere....:(
Un passo alla volta. ;)
Però il pre consuma solo 60 watt....non dovrebbe essere più importante sul finale??
 
Qualita' sul Pre ( vale lo stesso discorso del lettore CD che ugualmente consuma poco ) e quantita' sul finale.

Per le spese non dirlo a me.... in questo periodo i soldi stanno volando!
Quello dei cavi pero' e' un aspetto piacevole dato che si tratta di un fine tuning e ti da' la possibilita' di sperimentare quanta potenzialita' inespressa ha ancora il tuo impianto.

Sul MC il cavo da PC lo rendeva spento e affannato poi ci ho messo il BCD ed e' rinato... ora e' una scheggia, fluido e possente sui bassi!
Non ci dimentichiamo che la musica in casa in fondo non e' altro che corrente trasformata..... parte tutto da li.
 
Ultima modifica:
Un po' alla volta.... il bello e' anche questo ;).
Bisogna prima entrare in simbiosi con quello che sia ha per poterne capire i limiti e dove intervenire.
Il problema e' che quando fai le prove poi non vuoi piu' tornare indietro eheheh.
 
Ultima modifica:
Scusa Massimo, domanda sui cavi di alimentazione: ho letto che anche per questi bisogna stare "attenti" per gli abbinamenti con le elettroniche, ci sono quelli aperti, quelli chiusi, ecc...

Ad esempio il tuo BCD viene venduto in abbinamento ai prodotti Audio Analogue, se non erro, quindi sarà particolarmente adatto per queste elettroniche.

Idem con McIntosh viene consigliato come marchio VDH.

Secondo la tua esperienza quali marchi sono adatti per la timbrica Marantz?

Nel mio caso con Focal e Marantz (Focal ha gli alti frizzanti, mitigati dalla timbrica Marantz) su che cavi conviene stare come marchi?

Perché ho letto da più parti che se si abbinano cavi di alimentazione anche buoni ma con caratteristiche che mal si sposano con le proprie elettroniche, si rischia di avere risultati molto deludenti rispetto al cavo di alimentazione di serie...

Per questo ci sto andando coi piedi di piombo, perché non vorrei buttare dalla finestra soldi che potrei utilizzare per altro, tutto qui.

Grazie per le info:)
 
Fin'ora i cavi che ho provato (quelli buoni) la timbrica non la toccano per niente, quello che migliora e' la dinamica, il controllo sia delle basse che delle alte frequenze, la sensazione di maggior aria e la fluidita' del suono.
Quelli che smussano non sono cavi buoni per me perche' se smussano vol dire che "appilano".
Il punto e' quanto si vuole spendere, io 2 occasioni te le avevo trovate senza farti spendere una fortuna ma non hai colto al volo.
 
Ultima modifica:
Tra oggi e domani sono in arrivo altri 2 componenti che lavorano in maniera un pò più nascosta:
- cavo di alimentazione VDH Mainsstream x ampli 2ch
- cavo di potenza Kimber Cable 8TC

.....non si finisce mai :D
 
Arrivati entrambi! :D

Appena messo il cavo di alimentazione mi sono spaventato, bassi gonfi e scena piatta! Ho detto: "O mamma e che è sta roba?" Poi ho girato la spina nella ciabatta e mi è tornato il sorriso :D ....basso possente e articolato senza più rigonfiamenti e scena aperta e profonda.

I kimber invece hanno donato fluidità e tanta aria in più.

Ci siamo ragazzi, sono quasi al termine... il 2ch stà per essere archiviato per almeno un paio di anni eheheh.
 
Ultima modifica:
E' proprio il cercafase che mi ha indotto in errore, ero convinto che fosse in fase e invece........
Non basta vedere dove si accende la lucina, tutto è relativo. Bisogna vedere come è stato fatto il cavo, qual'è la fase dell'elettronica, etc etc
 
Il secondo articolo che hai postato l'avevo già letto....ma spiegami tu come hai fattoa cercare la giusta fase, se dici che il cercafse trae in inganno.
 
A orecchio Antonio, e' lampante. L'elettronica deve essere in fase e non il cavo e non tutte le elettroniche hanno la fase nello stesso verso.
 
Ultima modifica:
Nuovo cambio della cavetteria :D

In arrivo i VDH The Rock 3T come segnale al posto dei King Cobra e ripristino degli AQ Gibraltar come potenza.
Ho avuto la fortuna di avere tra le mani un'altra coppia di Gibraltar e con il MC e le Tannoy questa volta vanno benissimo quindi penso di tenermeli.
Si accettano scommesse eheheh:D
 
Top