• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di segnale: AQ Columbia vs VDH The Rock

Allora prime impressioni post rodaggio di circa 20 ore sull'Audioquest Colorado. Le impressioni a rodaggio non effettuato erano molto limitative, questo cavo è MERAVIGLIOSO! Un contrasto superlativo, un "nero" di fondo davvero notevole, un dettaglio davvero equilibratissimo, naturale e mai esasperato e un basso da paura! Davvero soddisfatto della scelta. Audioquest si rivela ancora una volta una garanzia in termini di cavi. Mettiamo anche che ho rilevato il tutto a casa mia dove la corrente non è il top. Figuratevi che ieri ho misurato 215V di tensione, ovviamente ho spento e ho riacceso dopo. Ma nei momenti quanto la corrente si stabilizza e si "pulisce" un pò l'ascolto si rileva da "brivido"!
 
Confermo le doti del Colorado anche se al momento ho un lettore CD muletto che non e' proprio rivelatore.
Pensa cosa sarà quando metterai il cavo di potenza adeguato tipo Gibraltar o quello del vecchio catalogo che cercavi tu hihihi.... basso ancora più scolpito e controllato e fuoco quasi chirurgico, gli strumenti rimarrano stabili e inchiodati e non fluttuanti come spesso accade.
 
Ultima modifica:
così come i MIT le scatolette servono ad eliminare interferenze o frequenze estranee al messaggio musicale dovute alla vicinanza di altri cavi o di onde elettromagnetiche generate da altri apparecchi, più che equalizzare, fungono come una specie di filtro che agisce solo su determinate, a seconda di quello che è stato progettato, range di frequenze. Non si tratta affatto di equalizzatori anche perché i cavi stessi sono equalizzatori passivi.
Il cavo non aggiunge nulla semmai toglie, infatti il cavo migliore è quello che non c'è :)
 
Serve a creare un campo elettrostatico stabile per polarizzare il materiale isolante della guaina ed evitare quindi che questo apporti disturbi al segnale dato che la corrente tende a percorrere il cavo sull'esterno.
 
Posto che tutti e dico tutti i cavi sono equalizzanti, c'è da dire che ci sono cavi che "equalizzano" meglio di altri :D, scherzo però è anche vero che AQ così come VDH, kimber, MIT e qualche altro sono ditte serie che hanno un catalogo con decine e decine di tipi di cavi per tutti livelli e soprattutto tutte le tasche aspetto quest'ultimo da non trascurare quindi ad ognuno il suo :)
 
Ultima modifica:
Confermo le doti del Colorado anche se al momento ho un lettore CD muletto che non e' proprio rivelatore.

Il mio Marantz CD6002, che è comunque un eccellente lettore per la sua fascia di prezzo, rispetto al resto della catena sta iniziando a essere un pò "piccolino", e quindi spero di sostituirlo a breve con un lettore più performante, e poi chredo che la valenza dei Colorado sarà ancora più marcata.

Pensa cosa sarà quando metterai il cavo di potenza adeguato tipo Gibraltar o quello del vecchio catalogo che cercavi tu hihihi.... basso ancora più scolpito e controllato e fuoco quasi chirurgico, gli strumenti rimarrano stabili e inchiodati e ..........[CUT]

Io so che il Gibraltar non ha un basso molto presente. Credo che il Kimbar 8TC in questo sia superiore, parlando proprio di "granicità" (consentitemi il termine) del basso. E vi posso assicurare che non ho mai udito un basso così potente e ben delineato dalle mie Sonus Faber.
 
Nel mio impanto il Gibraltar e' andato a sostituire proprio il kimber 8TC e ti assicuro che la differenza maggiore era proprio nella resa del basso.
 
Il mio Marantz CD6002, che è comunque un eccellente lettore per la sua fascia di prezzo, rispetto al resto della catena sta iniziando a essere un pò "piccolino", e quindi spero di sostituirlo a breve con un lettore più performante, e poi chredo che la valenza dei Colorado sarà ancora più marcata.



Io so che il Gibraltar non ha un ba..........[CUT]
Se mio fratello acconsente possiamo fare un confronto più deciso a casa sua Kimber 8TC vs Gibraltar..interessante anche per me visto che vorrei completare il cablaggio con cavi di pot. AQ
 
Se mio fratello acconsente possiamo fare un confronto più deciso a casa sua Kimber 8TC vs Gibraltar..interessante anche per me visto che vorrei completare il cablaggio con cavi di pot. AQ

Ne sarei felice. :D Mi piacerebbe partecipare ma, come ben sapete, abito un pò distante. :D Allora, perchè non lo fate voi e ci fate sapere? Avete modo di switchare tra i due cavi?
 
Se siete disposti ad inviarmi i cavi potrei fare anche io dei confronti a casa mia. :D

Comunque, a detta di Biggy e di altri, su altri forum, il Gibraltar risulta essere un "collo di bottiglia" sugli impianti.

Ecco quì qualche parere:

http://carplay.it/VB/showthread.php?p=247129&langid=1

Credo comunque, vista la naturalezza e la raffinatezza del Colorado, che anche io, un giorno, passerò al Gibraltar se dimostrerà di essere degno di battere il kimber 8TC. Oramai tenderei ad una cablatura "Audioquest oriented". :)
 
Nino soprattutto in materia di cavi i pareri altrui hanno ancor meno valore...non per incompetenza per carità, ma perchè ogni cavo dà un risultato diametralmente opposto in impianti diversi.
 
...possiamo fare un confronto più deciso a casa sua Kimber 8TC vs Gibraltar..interessante anche per me visto che vorrei completare il cablaggio con cavi di pot. AQ

Gianni conviene invece farlo a casa tua il confronto visto che sei tu a voler cambiare gli 8TC per prendere appunto gli AQ così, più che decretare un "vincitore", decreti quello che più è funzionale alla buona resa della tua catena ;)
 
Top