• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BOLOGNA AUDIOVIDEOSHOW IL FUTURO DELL'AUDIO VIDEO è QUI !

Stefanik mi ha ricordato una cosa cui nessuno aveva fatto cenno sino ad ora: la pausa pranzo, consumata in un ambiente accogliente quanto una sala mensa di fantozziana memoria, con ampia scelta di vettovaglie: piadina con mortadella e abbondante insalata oppure "vegetariana" che suppongo volesse dire "senza mortadella", non ho osato chiedere quale fosse il menu della sezione "ristorante".

Piadina che, personalmente, ho trovato abbastanza orrenda ma, in compenso pagata a prezzo del caviale.

Probabilmente questo è stato voluto per dare un segno di continuità con il vecchio TAV ed i suoi panini in simil plastica serviti al bar, anche lì con prezzi d'affezione.

Almeno al TAV negli ultimi anni era presente, all'esterno, il solito furgoncino che serviva panini con salamelle alla griglia e contorni di vario tipo, di quelli che qualsiasi dieta salutista vieterebbe con grandi anatemi, ma che, appunto, sono tanto buoni.

Speriamo che alle prossime edizioni ci sia pure a Bologna questa importante upgrade.
 
Ultima modifica:
Considera che anche la telecamera riprende con (almeno) un ordine di grandezza inferiore alle possibilità dell'occhio umano di percepire la dinamica delle immagini reali (c'era un testo che ho letto, era spiegato molto bene, ma non lo trovo on line) ... per cui il segnale è già palesemente castrato all'inizio.

Il "giochino" del sottoespo..........[CUT]

Di solito si assume che l'occhio umano arrivi almeno fino a 13-14 Stop (termine fotografico) di range dinamico, alcuni arrivano a dire anche 16 stop; le ultime fotocamere professionali arrivano anche a 10 stop (siamo ancora sotto ma ci siamo quasi) se consideriamo le apparecchiature in uso per i film siamo di fatto sempre sotto quel valore e se parliamo di film non recentissimi ora convertiti in HDR la situazione era ancora peggiore. Quindi c'e' poco da fare comunque...

Ma come hai giustamente detto "devono piacere di piu'", lo stesso lettore Samsung ha una conversione HDR-SDR scorretta sulle alte e basse luci a vantaggio del contrasto perche' alle persone cosi' piace di piu'...
 
Allora,vuol dire che io sia uno dei pochissimi che a visto vantaggi con Hdr.
Me ne farò una ragione.
Mi piacerebbe sentire il parere di Emidio
 
Stai travisando, vantaggi ce ne possono essere ma con dei distinguo chiari, non va bene sempre e comunque.
Io sui VPR l'ho sempre trovato "monco", sui TV e' gia' diverso, in ogni caso dipende da come viene implementato e su quali basi e per che scopo.

Poi io sono uno di quelli che preferisce Star Wars originale, senza le scene che Lucas non ha potuto girare per le limitazioni del tempo e anche se il regista stesso le ha scelte, puo' essere che il regista volesse davvero piu' range dinamico e puo' essere che non sia cosi', in ogni caso ora pare una cosa tipo 3D come approccio e pubblicita' veramente...
 
Ogni parere e plausibile.
Parlo nelle mie condizioni ,di vantaggi ne ho trovati in maniera oggettiva.
Poi con il nuovo upgrade spero che sia anche maggiore.
Mi spiace che avete visto lo Z1 in condizioni molto lontane dall' ottimale.
Senza contare che io personalmente alle manifestazioni non farei vedere un prototipo
 
Questo dipende... magari il regista avrebbe voluto far vedere tutte le gradazioni che la telecamera ha ripreso, ma poi in produzione Br si è ridot..........[CUT]

Allora.... I br sono in BT.709 (8bit) al cinema lo spazio colore e DCI (10 bit), più ampio.

Quando viene prodotto il br viene convertito lo spazio colore. Sicuramente verrà usato un criterio percettivo.
http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/color-space-conversion.htm
La cosa importante da capire che molti non sanno è che questo criterio mantiene inalterati i contenuti a bassa saturazione diciamo 0-75% e adatta (stira) i due spazi colore ad alte saturazioni diciamo 75-100%

questo perchè l'essere umano e abile a percepire piccoli variazione di colore alle basse saturazioni (incarnato) e poco alle alte.

Ora di fatto le differenze tra un DCI e un 709 in un fotogramma bello carico di colori, sono meno molto meno di quello che ci vogliono far credere guardando gli spot pubblicitari, ma sopratutto in gran parte dell'immagine i contenuti rimangono inalterati.

Sotto allegata trovate una mia bellissima :D foto formato raw dove ho usato uno strumento di lightroom che permette di evidenziare quali zone dell'immagine verranno alterate in una ipotetico sviluppo in BT.709. Non ostante abbia caricato la saturazione, vi ho lasciato i cursori a vista anche più del dovuto (l'originale rientrava nel BT.709) per raggiungere un risultato che potessi spiegare, praticamente il 95% dell'immagine può essere rappresentato in BT.709 senza subire variazioni.

Questo per dirvi che bisogna diffidare dai risultati apprezzabili a colpo d'occhio. Perchè, mi ripeto, chi ha definito il bt.709 non era un disennato. E' vero che è più piccolo di quanto l'occhio umano vede, tuttavia le estreme saturazioni non rappresentabili nel bt.709 si vedono raramente e sono confinabili in piccolissime porzioni dell'immagine.

unnamed.jpg
 
Ultima modifica:
...
Parlo nelle mie condizioni ,di vantaggi ne ho trovati in maniera oggettiva.
...

Non prendertela a male, ti correggo:

...Parlo nelle mie condizioni ,di ALTERAZIONI DELLE IMMAGINI ne ho trovati in maniera oggettiva....

Per quanto mi riguarda i film tento di guardarli quanto più fedeli a quanto voluto dal regista. Ben venga un spazio colore DCI a 10 bit sui proiettori. si va nella direzione di poter riprodirre a casa esattamente quanto visto al cinema e voluto dal regista. per quanto mi aspetto che le differenze siano al limite dell'apprezzabile.

l'HDR altera di fatto i contenuti, e per quanto mi riguarda non è un plus ma un minus.

Poi può piacere, e soggettivo su questo punto non mmi permetto di giudicare i gusti di nessuno. Ma di certo si discosta in modo diametralmente opposto al concetto di alta fedeltà. per questo lo trovo privo di senso in proiettori da 10K€.
 
Ultima modifica:
Non prendertela a male, ti correggo:



Per quanto mi riguarda i film tento di guardarli quanto più fedeli a quanto voluto dal regista. Ben venga un spazio colore DCI a 10 bit sui proiettori. si va nella direzione di poter riprodirre a casa esattamente quanto visto al cinema e voluto dal regista. per quanto mi aspetto che le differenze siano al lim..........[CUT]

Credo che a questo punto ognuno rimarra' sulle sue posizioni
Marco
 
interessanti questi interventi di Ango, mi hanno fatto capire che forse ancora oltre che essere prematura la questione dell'hdr è ancora lontana da una definizione, inoltre l'ultima frase del suo intervento è illuminante! "non si può pensare a macchine con standard DCI a € 10k".
continuo a seguire
 
Domanda interessata: ma tu lo hai mai visto? e in che condizioni?
Se si: che livello del nero e rapporto di contrasto aveva?
Attualmente parlo della mia condizione attuale
Ma visto che sei di Milano ,e ci conosciamo(ci siamo già visti da Spinelli),potrai venirmi a trovare
Marco
 
Credo che a questo punto ognuno rimarra' sulle sue posizioni
Marco

Si Marco, non volermene per quanto ho scritto.

Ho passato giornate come appassionato di foto per capire, studiare, documentarmi, fare prove sulle definizioni di spazzi colore e quanto in una foto in sRGB o rec.709 si perda dal gamut originale che vediamo. (le macchine fotografiche hanno un gamut più ampio di quello umano) per arrivare a capire quanto ho esposto.

HDR, termine impropriamente usato nei display, è una tecnica fotografica dove vengono "uniti" scatti identici a diverse esposizioni, per aumentare la risoluzione in (bit) nativa del sensore al fine di ottenere file a 16 o più bit per canale i quali permettono profonde manipolazioni, e "costruire" a tavolino situazioni che hanno in loro fascino ma nulla a che vedere con la realtà di quello che vediamo.

Sotto un esempio sempre fatto dal sottoscritto di uno scatto HDR. Ma non lo può fare una macchina da sola... ci vanno mascherature complesse e una "mente" che guida il tutto. Non ha nulla a che fare con quello che "vendono"

rotoballe.JPG
 
Si Marco, non volermene per quanto ho scritto.

Ho passato giornate come appassionato di foto per capire, studiare, documentarmi, fare prove sulle definizioni di spazzi colore e quanto in una foto in sRGB o rec.709 si perda dal gamut originale che vediamo. (le macchine fotografiche hanno un gamut più ampio di quello umano) per arrivare a capire qua..........[CUT]

Ciao
Figurati se me la prendo.
Abbiamo fatto discussioni con toni civili.
Anche audio a due canali dove sono da anni appassionato è una simulazione dell' evento reale
Pertanto ,anche il video si allinea a questo
Forse un giorno potremo riprodurre la realtà ma sarà affascinante?
 
Ultima modifica:
è la realtà vera virtuale, :sofico:

ci vorrà l'innesto neurospinale :D

ritornando alla disquisizione tecnica, rimango anche io del mio parere che per i proiettori piuttosto che perseguire l'HDR sarebbe già un'enorme conquista avere uno spazio colore DCI con contenuti cinematografici intonsi.
 
Top