• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Blu-Ray Pioneer LX70A] Lettore Blu-Ray

3 volte in un mese non e' poco.Tuttavia hai ragione tu,il problema capita quando capita,dunque e' difficilmente dimostrabile in assistenza.
 
Mi sembra strano, qualche blocco saltuario è giustificabile da release firmware, authoring dischi etc. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di un formato nuovo e in continua evoluzione.
Però se si blocca spesso, temo proprio che possa tratatrsi di un difetto hardware ... facci sapere.
 
Segnalo la presenza di un nuovo firmware, versione 3.35 datato 7 novembre 2008.
Stasera lo installo, ma dalle note a corredo sembrerebbero i soliti "performance improvements".
 
Ciao ragazzi, scusate, volevo sapere se l'aggiornamento indicato da Locutus era stato preso dal sito europeo, poichè su quello italiano non c'è ancora, e poi vorrei sapere se installandolo (quello dal sito europeo), può creare problemi al mio player avendo aggiornato sempre con firm presi dal sito italiano. Saluti a tutti :cincin:
 
Blocco Pio

Locutus2k ha detto:
Però se si blocca spesso, temo proprio che possa tratatrsi di un difetto hardware ... facci sapere.

Giusto per la cronaca, da quando ho aggiornato il firmware alla ver. 3.30 il lettore non si è più bloccato (e di film ne ho visti almeno 5 o 6). :D

Piuttosto mi chiedevo circa la velocità di caricamento che, mi pare, è rimasta invariata mentre sull'LX71 risulta migliorata dopo l'aggiornamento alla ver. 1.17

Perchè queste differenze tra macchine che costano l'una (LX70A) il doppio dell'altra (LX71)? :confused:

Ciao Alfredo
 
E' l'evoluzione...il 71 costa meno del 70 perche' e' uscito dopo...cionondimeno pur essendo piu' economico la velocita' di caricamento e' migliorata.
 
Si, ma a quanto sembra solo quella. Il 71 sembra avere grosse limitazioni (come per esempio l'impossibilità di uscire a 720p) che il 70a non ha.
 
differenza con lx70

Scusate l'ignoranza, ma siccome ho trovato un lx70 a buon prezzo volevo sapere se ci sono differenze con l' lx70a o si tratta dello stesso player.
Grazie
 
Dvrebbe essere lo stesso sul versante video, ma non ha l'hdmi 1.3, quindi niente uscita audio bitstream per i nuovi formati HD (solo "core").
 
I tempi di caricamento sono, effettivamente, snervanti. io lo utilizzo principalmente col vpr e devo dire che prima che accendo tutto, si scalda la lampada etc. il film è già bello pronto (basta accendere il Pioneer per primo, ovviamente).
Con una tv, si rischia la crisi isterica ad aspettare il boot-up, caricamento etc.
Però faccio continuamente paragoni "diretti" con altri lettori, spesso con lo stesso disco in contemporanea e fino ad ora l'immagine più "pura", pulita, gradevole e complessivamente "mozzafiato" è quella del Pioneer, non ci sono santi.
Spero tanto, un giorno, di vedere la stessa qualità video su un lettore con la velocità e versatilità di una PS3, fino ad allora, l'LX70a resta il re dell'HD nel mio setup.
 
Locutus2k ha detto:
...io lo utilizzo principalmente col vpr e devo dire che prima che accendo tutto, si scalda la lampada etc. il film è già bello pronto (basta accendere il Pioneer per primo, ovviamente).
...

Infatti :D ci si organizza in modo da ridurre i tempi morti. Mettici pure i preparativi per le cibarie e il tempo....per avere silenzio in "sala" :D

Ale
 
MRE1 ha detto:
Scusate, non ho ben capito che differenza c'è, nelle impostazioni video, tra la modalità standard e quella cinema, alla prima impressione non ho notato differenze vedendo un film Blu-ray.
Nessuno sa rispondere alla mia domanda?
 
Grazie per la precisazione luipic.
Quindi la differenza sta solo nel tipo di versione hdmi? E con la 1.2 dell'lx70 c'è qualche differenza con la versione "a" se utilizzo un ampli senza decodifiche HD (quindi in analogico)?
Il fatto è che ne ho trovato uno usato a 500 euro (compresa la spedizione).
Ne vale la pena prenderlo considerando che non ho un ampli HD o conviene prendere l'lx70a o addirittura aspettare un po' e prendere l' lx71 usato tra qualche mese?
 
personalmente ritengo di aspettare e prendere lx 71 vista la non troppa differenza di prezzo. Ti ritrovi con un Player dell'ultima generazione anche se non e BD Live;)
 
Forse 500 per un 70 sono un po' troppe. Se fosse un 70a ti direi di prenderlo al volo. L'ultimo, il 71, suppongo sia ottimo, ma il 70a, imho, rimane di una categoria un pelino superiore nelle prestazioni generali.
 
Top