• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Psycho

recensione dvdbeaver.com
che si può riassumere il tutto in queste frasi:

thought I had identified some digital processing but after talking with film restoration expert Robert Harris on the phone we have concluded that this is probably not sourced from the original negative but instead from a fine grain master and any occasional anomalies may exist there (we discussed things like 'bromide drag') but overall the visuals looks.... excellent. Of this we are in agreement

anche se si è notatato un pò di filtri e dopo aver consideratp che è stato utilizzato (probabilmente) non l originale negativo ma invece un master con grana fine e che alcune occasionali anomalie si hanno, il risultato è eccellente :cool:
 
Ultima modifica:
Una nota sulla questione del master proveniente dal "fine grain master" e non dal negativo originale:
il "fine grain master" è una metodologia di creazione di duplicati in positivo di negativi in bianco e nero di altissima qualità; ai tempi in cui girare in bianco e nero era la norma, il fine grain master era considerato di una qualità fotografica e di una resa in stampa talmente elevato da farlo ritenere fotograficamente più fedele rispetto alla creazione degli interpositivi di stampa, normalmente la prima generazione di un un duplicato fotografico.
Tutto questo per rimarcare che il BluRay pur non provenendo dal negativo originale, proviene comunque da un duplicato fotograficamente identico al negativo
 
Visto ieri pomeriggio: un MASTERPIECE, da avere ASSOLUTAMENTE.

Quoto in tutto e x tutto la recensione di giovanni servetti :p ....................


Ciao da OZZY67 :D :D :D
 
ultime news sulla questione tagli...sembra che l'unica vhs a non avere i tagli sia la PRIMA edizione de agostini...
la scena in cui Marion si toglie il reggiseno è comunque presente nel Making Of di questo bd
 
Psyco (1960)
Psycho

11420_medium.jpg



Genere: Thriller
Anno produzione: 1960
Attori: Anthony Perkins; Vera Miles; John Gavin; Martin Balsam; John McIntire; Simon Oakland; Vaughn Taylor; Frank Albertson; Lurene Tuttle; Patricia Hitchcock; John Anderson; Mort Mills; Janet Leigh
Regia:Alfred Hitchcock
Durata: 104
Colore - B/N: B/N
Produttore: Universal
Distributore: Universal
Anno pubblicazione: 2010
Area: 2 - Europa/Giappone
Codifica: PAL

Formato video: 1.85:1
Formato Cinema: 1.85:1
Compressione: VC-1
Supporto: BD-50
Bitrate medio: 32,24 Mbps
Formato audio: 5.1 DTS HD: Inglese
2.0 Dolby Digital: Italiano, Spagnolo, Francese, Tedesco, Giapponese
Sottotitoli: Inglese, Francese, Tedesco, Italiano, Spagnolo, Danese, Finlandese, Greco, Norvegese, Portoghese, Svedese...
Tipo confezione: Amaray
Numero dischi: 1
Codice EAN: 5050582773149




Trama
Marion, impiegata di una società immobiliare, fugge dalla città per raggiungere il suo fidanzato, con quarantamila dollari sottratti ad un cliente. Prima però di raggiungere la casa di Sam, il fidanzato, si ferma a pernottare in un motel gestito da Norman...

Extra
I Contenuti Extra sono in definizione standard

- Psycho Sound: A never-before-seen piece that looks at the re-mastering process required to create a 5.1 mix from the original mono elements using Audionamix technology.
- The Shower Scene: A look at the impact of music on the infamous “shower scene.”
- The Making of Psycho: A feature-length documentary on Hitchcock’s most shocking film.
- In the Master’s Shadow – Hitchcock’s Legacy: Some of Hollywood’s top filmmakers discuss Hitchcock’s influence and why his movies continue to thrill audiences.
- Hitchcock/Truffaut Interviews: Excerpts from a 1962 audio interview with Alfred Hitchcock.
- Audio Commentary: Feature-length audio commentary with Stephen Rebello (Author of “Alfred Hitchcock and the making of Psycho”)
- Newsreel Footage: The Release of Psycho: Vintage newsreel on the unique policy Alfred Hitchcock insisted upon for the release of the film.
- The Shower Scene: Storyboards by Saul Bass: Original storyboard design.
- Production Notes: Read an essay on the making of the film.
- The Psycho Archives: See the gallery of on-set photo stills from the film’s production.
- Posters And Psycho Ads: See a gallery of original posters and ads from the theatrical campaign.
- Lobby Cards: View a gallery of promotional lobby cards from the film’s theatrical campaign.
- Behind-The-Scenes Photographs: View rare photos showing the cast and crew at work.
- Theatrical Trailer: Watch the original promotional trailer from the film’s theatrical campaign.
- Re-Release Trailers: Watch the promotional trailer created for the re-release of the film.


______________________________________________

Psycho in Alta Definizione,

Questo come altri titoli in bianco e nero,
possono mettere in crisi anche i migliori impianti Video,
se non perfettamente tarati con questo disco potrete vedere ogni limite o errore della vostra catena,
che sia la scala dei grigi, il triangolo del colore, o qualsiasi filtro applicato sui dispositivi video.

infatti, dopo qualche minuto dall'inizio ho avuto come la sensazione che anche in questo trasferimento fosse stato applicato il filtro DNR,
anche se questo appariva raramente e stavo per rassegnarmi al fatto, ho stoppato, e verificato le impostazioni sul processore video,
dopo qualche prova ho abbassato di un solo punto il filtro "Mosquito noise" dall'impostazione che usavo fissa ormai da tempo,
dopodichè ho ripreso la visione dall'inizio, e quell'effetto di grana elettrica e posterizzazione, si è ridimensionato, ma non scomparso (quindi l'uso del DNR è presente)
assumendo ora un'immagine molto più naturale, sui tessuti dei vestiti e su qualche incarnato


La definizione è sempre ai massimi livelli, qualsiasi sensazione di calo di definizione o sfocatura è proprio del girato, ed impresso da Hitchcock sui negativi di macchina.

L’encoder anch’esso messo alla frusta,
svolge un ottimo lavoro, grazie anche all’elevato bitrate,
solo in un’occasione (pochi secondi, in un’inquadratura della casa di Norman, la grana nel cielo, le nuvole a sinistra della casa) mi è sembrato di percepirlo, dopodiché sempre trasparente

La grana è presente, ma finissima e fitta, intatta proprio come dove essere senza l’utilizzo di filtri,

qualche incertezza: motion-blur, all’inizio su alcune carrellate orizzontali (il totale sulla città, e il passaggio dei pedoni al semaforo durante la fuga di Marion)

Ma già da subito appena la cinepresa entra nella stanza di Marion ed il suo amante, si ha a che fare con un’immagine solida e definitissima,
il dettaglio è ai massimi livelli, particolari che finora non avevamo mai visto su vhs o dvd, ci vengono ora finalmente restituiti:
il dettaglio finissimo sugli arredi, la porosità degli incarnati,
una particolare mi è rimasto più impresso: una ripresa, un piano medio dell’amante di Marion e sua sorella all’interno dell’auto,
alle loro spalle è possibile vedere la rifinitura dell’auto in legno e le sue venature.
L’alta definizione e il dettaglio mettono in luce anche dei trucchi, come alcune riprese della casa di Norman, o la famosa ripresa di Arbogast sulle scale all’interno della casa.

Ottimo il contrasto, sempre ai massimi livelli, e ben controllato (spesso con i film in B/N, viene volontariamente esasperato per rendere più brillante l’immagine, ma con effetti collaterali peggiori), dopo la sequenza iniziale non perfettamente controllata, il contrasto si stabilizza,i bianchi sono sempre luminosi e molto naturali,senza nessuna enfatizzazione o bruciatura alle alte luci, il livello del nero pefetto, profondo ed in grado di restituire ogni più piccolo particolare, ed insieme offrono una tridimensionalità o profondità da urlo,
se Hitchcock oggi potesse vedere questo sarebbe commosso.


Ottima la traccia Audio in semplice DD dual mono 2.0
 
Ultima modifica:
non so se ho fatto bene ad ordinarlo da play sabato scorso, non l'ho ancora ricevuto...

ho avuto modo di vederlo altrove, anch'io in passato l'ho visto a spezzoni(non sapevo dei tagli) e vi dico che oltre ad essere un capolavoro del cinema, la qualità del BD è superlativa
 
Forse sono poco sensibile io all'Edge Enhancement,
ma visto su vpr non ne ho notato. :confused:

evidentemente astigmatismo mio,

quello che può esserci oltre a del DNR, sono leggeri accenni di posterizzazione e color-banding,
forse quello che può sembrare dell'Edge Enhancement, è da imputare all'ottica o lenti utilizzate in ripresa (sembrano simili a quelle utilizzate per il Dottor Zivago),
ed al tipo di acquisizione del master proveniente dal Fine Grain Master
 
Ultima modifica:
qualita' video

Harry_Callahan ha detto:
, la qualità del BD è superlativa



arrivato oggi da thehut confermo anch'io la bonta' di questo blu ray...sorvolando sulla immane qualita' artistica del film mi soffermo invece sull'ottimo restauro effettuato da universal, ed in particolare vi faccio notare una delle scene che mi ha maggiormente colpito, ovvero l'arrivo di janet leigh al MOTEL BATES...pioggia incessante e dettaglio superlativo(guardate per esempio il paraurti dell'auto come riflette la luce, oppure le goccioline d'acqua sul vestito della leigh.......)!!! :eek:


davvero complimenti all'universal....ACQUISTO OBBLIGATO ;) :D :)
 
Dirò di più, in più di un'occasione si vede chiaramente la peluria bionda della Leigh sul viso e sulle braccia :)
Non è gentile nei confronti di una donna ma l'HD è implacabile :D
 
CyberPaul ha detto:
Non è gentile nei confronti di una donna ma l'HD è implacabile :D

Già,
e se non fosse stato usato del DNR, sarebbe stato anche peggio :rolleyes:

anche se poche volte è presente sui primi piani.
 
Visto venerdì scorso, assolutamente spettacolare! Il film ovviamente l'avevo già visto più volte e su quello non avevo dubbi :D Ma il video mi ha meravigliato (sarà che sul 46" difetti dovuti a filtri vari non li ho notati granchè). Tra l'altro rimarrà storica l'escamazione di mio padre (che capisce meno di zero sia di cinema che di tecnologia video) che dopo avermi chiesto "Ma perchè hai scaricato Psycho?" domanda a cui ho risposto con un "Ma pa veramente l'ho comprato, è un blu-ray" se ne esce con "Ah è un blu-ray? Ma allora perchè è in bianco e nero?" :( :D

Deliri a parte una gran bella sorpresa ^^
 
Napper85 ha detto:
CUT... ho risposto con un "Ma pa veramente l'ho comprato, è un blu-ray" se ne esce con "Ah è un blu-ray? Ma allora perchè è in bianco e nero?" :( :D

almeno tuo padre sa cos'è un blu ray :D,mio padre li chiama ancora cassette:eek: :D

cmq confermo l'ottimo risultato,davvero un BD stupendo,dettaglio ai massimi livelli,la grana c'è ,ma è bella da vedere ,mai invasiva
 
Ricevuto qualche giorno fa da Amazon.uk...In effetti avevo notato anch'io il particolare "impressionante" della peluria sulle braccia di Janet Leigh nelle prime battute del film in Hd.Talmente particolareggiata che per la prima volta la mia compagna mi ha ringraziato per l'acquisto di questo ottimo Blu Ray...:D
 
finalmente arrivato ieri da uk e subito "pappato"...mamma mia che bd...ragazzi la pellicola il digitale se lo pappa ...c'è poco da fare....beh passando al bd in sè non posso che accodarmi agli elogi ....ci sono scene stratosferiche per pulizia ...definizione e dettaglio...altri ne hanno citate qualcuna...anche io ne segnalo almeno due...quando la sorella alla fine del film entra nella camera piena di oggetti e arredamento....beh il dettaglio fa gridare al miracolo....e alla fine il primo piano della mano con la mosca.....sublime.gli extra sono favolosi...solo peccato che con un piccolo sforzo in + sarebbe stato bello avere l'episodio di "Hitchcock presenta"...in hd.peccato.
piuttosto volevo segnalare una cosa.quando c'è la scena in cui la Leigh e Perkins chiacchierano nel salottino con gli uccelli impagliati a me sembra che il labiale di perkins sia fuori sincrono...qualcuno lo ha notato?
ps-la scena famosa censurata in cui la leigh si sfila il reggiseno è nell'extra lungo(making off)
 
Si l'ho notato anch'io il fuori sincrono (fastidioso) in quella scena, mi pare di averlo notato anche in qualche altro punto, pensavo fosse colpa del mio lettore :confused:
 
“Fresco” di visione posto le mie impressioni insieme alle vostre su questo gioiello del cinema. Anche se avevo letto già le vostre recensioni con interesse, ho cercato di guardare il BD in maniera obiettiva.
IMHO, si tratta senza dubbio di un trasferimento di alta caratura, su questo non ho dubbi. Con il mio set-up (semplicemente lettore BD collegato con breve cavo HDMI direttamente al proiettore, senza ammennicoli vari), l’impressione di “analogicità” dell’immagine non è mai venuta a mancare.
E nonostante alcune piccolissime “riserve” che descriverò tra breve, la sensazione di pellicola è sempre stata presente.

Discretizzazione delle sfumature (o color-banding) che era una delle cose che più temevo, non ne ho assolutamente viste: scala dei grigi virtualmente perfetta e compressione trasparente.
Motion blur: sinceramente (credo), tutto quello che si vede nelle carrellate è impresso sui fotogrammi e non credo che con una proiezione in 35mm sarebbe diverso.
Definizione: semplicemente eccezionale! Soprattutto vista l’età del film. Quei pochi cali sono solo imputabili al girato.
Grana dell’emulsione: fine, sempre ben visibile e soprattutto in movimento. Posterizzazioni sinceramente non ne ho viste. Eppure, nonostante i primi piani mi distraessero per l’elevata definizione (spesso “razor”), cercavo nelle varie zone e sfondi fuori fuoco, (dove in genere spicca maggiormente questo difetto), grana immobile, ma non ne ho vista.
L’unico dubbio (questa è la prima “riserva di cui parlavo poc’anzi) è che forse in qualche punto tende leggermente a rallentare e a muoversi in maniera meno naturale. Ma si tratta di pochi istanti e sinceramente solo prestandovi molta attenzione e con occhio allenato si riesce a scorgere. Il che mi fa pensare che in effetti possa essere stata fatta una sorta di pulizia in qualche frangente, ma di certo non invasiva e comunque inferiore per esempio ai primi 007 che tutti riteniamo degli ottimi transfer, ma dove in qualche occasione affiorano delle posterizzazioni della grana sugli sfondi. Quindi, niente scandalo.

Edge enanchement: devo essere onesto, se non avessi letto il post di Lucio, sinceramente non lo sarei andato a cercare. Non saprei…..secondo me la definizione al 90% è naturale. Non escludo a priori che in qualche frame (mi viene in mente qualche inquadratura di Norman fuori dalla casa con la luce accesa della finestra dietro) possa essere stato usato. Ma ripeto se non avessi letto qui non me ne sarei accorto. Sul mio schermo non risalta. E comunque non potrei escludere a priori, come dice Salmon, che potrebbe dipendere dalle ottiche utilizzate.

Sporco: questa è la seconda riserva. Da un lato non mi da fastidio, perché fa ancora più effetto analogico (se non è esagerato), ma ho notato che nella scena dell’ufficio, mischiandosi alle righe sottili della giacca del petroliere, crea un leggero fastidio. Niente di grave. Si tratta di pochi fotogrammi selezionati.

Curiosità: i titoli di testa iniziano leggermente "sfuocati" per poi diventare a circa metà, più definiti.

Insomma, in sostanza se mi avessero mixato nell’audio anche il suono della croce di malta nei canali posteriori (potrebbe essere un idea ;)), avrei davvero potuto credere di essere al cinema e di vedere un ottima copia 35mm (come sempre accade con i migliori BD).

Audio: io ho ascoltato solo la traccia italica. Le voci escono da tutte le parti tranne che dal centrale, il che mi destabilizza un attimo. Anche a voi?

Insomma, in parole povere, mai visto Psycho così!
Attendo anche l’opinione di DART!!

By
 
Ultima modifica:
alpy ha detto:
Edge enanchement: devo essere onesto, se non avessi letto il post di Lucio, sinceramente non lo sarei andato a cercare. ...
preciso.lo dice blu-ray.com non io.... ambasciator non porta pene:D
 
Top