• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Forse potrebbe essere utile anche cambiare di posto ai diffusori frontali. Spostandoli di almeno 50 cm avanti qualcosa dovrebbe cambiare. Ovviamente oltre agli altri consigli... Nell'insieme qualcosa di positivo dovrebbe succedere...
 
vediamo se oggi riesco a fare altre prove, ma sicuramente quella di spostare in avanti i frontali è praticamente impossibile...se lo facessi me li ritroverei quasi addosso, troppo vicini al punto di ascolto....
il problema ragazzi è uno solo e si chiama stanza, che essendo quasi un cubetto crea tutte le riflessioni di questo mondo!
 
vediamo se oggi riesco a fare altre prove, ma sicuramente quella di spostare in avanti i frontali è praticamente impossibile...se lo facessi me li ritroverei quasi addosso, troppo vicini al punto di ascolto....
il problema ragazzi è uno solo e si chiama stanza, che essendo quasi un cubetto crea tutte le riflessioni di questo mondo!

Pedro scusa la franchezza...sarà pure la stanza ma quello che ci hai messo dentro non aiuta.
Imho avere dei diffusori full range come le rf 82 ed un sb 2000 in una stanza così piccola senza possibilità di muoverle per ottimizzare il posizionamento...è come tenere due alani ed un cane san Bernardo in un appartamento: li tieni ma non saranno mai a loro agio.
Ricordo uno scambio sul forum ufficiale della Klipsch con il progettista delle rf 82: lui non le aveva a casa sua perchè l'appartamento era troppo piccolo. Mi pare raccomandasse almeno 3-3,5 metri dal punto di ascolto e 50 cm intorno...fai tu!
 
Ultima modifica:
Figurati R!ck, ma forse tu non sai e non puoi saperlo dato che non l'hai chiesto, che ho acquistato tutto in previsione del trasloco...spero a breve di avere una stanza decisamente più grande e adatta a contenere i miei diffusori...
 
A volte stanze piu grandi risultano essere anche piu rognose con tempi di riverberazioni piu' alti, cubetto o no., grande o piccola che sia con un po di trattamento la fai cmq suonare., io i risultati migliori li ho avuti nella stanza piu piccola 20mq contro i 28mq della sala.
Non pensare a priori che una stanza living piu grande suoni meglio nn e' detto.
 
Assolutamente daccordo. Gli impianti peggio suonanti li ho ascoltati proprio in saloni, dove i rimbombi e echi sono all'ordine del giorno. una stanza più piccola aiuta di più. Entrambe cmq andrebbero trattate, il salone in primis. Discorso diverso per il sub...nei living ovviamente si integra meglio(ma occorro equalizzarlo a dovere), in una stanza più piccola è più rognoso. Almeno questo è quello che ho ascoltato io.
 
Nel caso specifico penso però che il problema sia un dovuto ad una cancellazione abbastanza pesante dovuta al fatto che si ritrova diffusori che scendono molto in basso e purtroppo non c'è molto spazio per variare di una virgola la posizione del punto di ascolto.
 
Ultima modifica:
hai centrato il problema R!ck...
tornando invece al discorso di MauroHOP, sono in linea di massima d'accordo con te, entrambe le stanze (piccola o grande) vanno un minimo trattate acusticamente altrimenti anche il miglior impianto a livello di elettroniche suonerà peggio del più scarso in un ambiente trattato!
Il sub poi è un grosso problema, il mio PB2000 che piccolo non è, ha notevolissime difficoltà ad adattarsi ai 12mq circa della mia stanza...non vedo l'ora di poter avere qualcosa di adeguato preferibilmente dedicato!
 
Ti ricordo 2 accorgimenti molto importanti in fase di calibrazione Audyssey.

1 Mantieni il microfono distante dalle pareti laterali e posteriore di una 70 di cm anche a discapito di non fare le misurazioni su piu' file , all'occorrenza falle tutte e 8 su di una sola fila sull'orlo della seduta (in bilico per capirsi).

2 L'altezza del microfono deve essere in tutti i casi piu' alta dello schienale (sembra una banalita' ma porta ad un risultato corretto)

EDIT: Se i picchi del sub rientrano nel range di intervento della equalizzazione (dovrebbe essere circa -20db o poco piu') con la XT32 penso tu possa riuscire ad ottenere un risultato non troppo coinvolgente ma almeno "pulito" tutto questo prestando attenzione nell'eseguire la calibrazione.
 
Ultima modifica:
Niente da fare....audyssey ha ricominciato a mettermi i surround a 150hz vabbè fa niente, vorrei tanto abbassarli fino a 80hz ma rovinerei tutto. Cmq è sbagliato usare il re-eq insieme ad audyssey?
 
Cmq è sbagliato usare il re-eq insieme ad audyssey?
Puoi usarlo tranquillamente anche se normalmente le tracce dei film recenti non lo necissitano e a dire il vero nn mi e' mai capitato di doverlo attivare , penso che dovresti cercare la causa, potrebbe dipendere dall'ambiente troppo riflettente oppure da una calibrazione fatta in modo scorretto , basta essere troppo vicino ad una parete o ad un mobile per avere un risultato sballato , stesso discorso sull'altezza del microfono , sempre meglio fare meno posizioni (falle sempre 8 anche ripetute piu' volte) ma restare lontano dalle pareti.

Se normalmente devi attivare il re-eq (che cmq puo' farlo benissimo anche con Audyssey attivo) come ti ho detto e' meglio cercare la causa (ambiente troppo riflettente oppure devi rivedere il modo in cui fai la calibrazione)
 
Ultima modifica:
Più che altro è il sub che ultimamente mi da problemi ma è anche normale, sapevo che il pb1000 nella mia stanza era impossibile da gestire(cmq mi da sempre belle soddisfazioni). In ogni caso l'audyssey gli ha dato una sistematina ma ovviamente già la camera non è il massimo poi il posizionamento dei diffusori è da infarto(se ti facessi vedere una foto di come ho messo i diffusori mi toglieresti tuttoXD) e quindi più di tanto non può fare, per questo ero indeciso se togliere il re eq che è sempre qualcosa in più.
 
Ragazzi io ho un denon x4000.Quando faccio la procedura di setup per audyssey mi esce di posizionare il "corsetto" sulla posizione 2-3-4-5-6-7-8.Ebbene dove sono queste posizioni?
 
Tanto per iniziare guarda nel manuale.Farne 8 se si ha l' ambiente piccolo cosi come il divano/ seduta è un po ostico cosi si ritoccano un po.
 
Tanto per iniziare guarda nel manuale.Farne 8 se si ha l' ambiente piccolo cosi come il divano/ seduta è un po ostico cosi si ritoccano un po.

L'ho comprato ricondizionato.Non c'e' il manuale purtroppo...
Percio' chiedo.Quindi secondo te per fare la calibrazione, basta che metto il microfono vicino al denon e poi eseguo il setup?Poi le distanze a cosa si riferiscono?Rispetto al divano o tra un diffusore e l'altro?
 
il libretto lo puoi scaricare facilmente online dal sito denon.Il microfono va messo in punti specifici nell 'area d' ascolto.Le distanze si riferiscono al punto dove sta l' ascoltatore ( ex centro divano ) rispetto a ogni singolo diffusore. Queste vengono impostate nella posizione 1 della calibrazione ovvero la seduta principale per chi ascolta l' impianto.

Tanto per farti capire ti posto la prima immagine che ho trovato.
audyssey-positionen_376826.jpg
 
L'immagine postata va bene come riferimento iniziale evitando pero' le tre posizioni di fronte al divano.

Come gia' scritto sul thread (utile la funzione ricerca) si consiglia, se si ha un semplice divano a tre posti come seduta, di partire dal punto principale di ascolto (se non e' la seduta centrale partire comunque dal centro del divano, e' meglio per la regolazione delle distanze) e poi di fare il resto delle regolazioni spostando il microfono di 30cm fra una misurazione e l'altra coprendo tutto il divano.
Microfono sopra il livello dello schienale, su treppiede, 40-50 cm fra microfono e ostacoli, linea di vista rispetto a tutti i diffusori libera.
 
Ragazzi io ho un denon x4000.Quando faccio la procedura di setup per audyssey mi esce di posizionare il "corsetto" sulla posizione 2-3-4-5-6-7-8.Ebbene dove sono queste posizioni?

Sono 8 (max) possibili (ma non obbligatorie!) posizioni di ascolto utilizzabili nella stanza, ma se, per fare un esempio, hai solo 2 posizioni (posti) di visione ti basta usare solo la posizione 1 e 2 (mettendo il microfono nel posto dove le 2 persone si siedono), poi fai concludere la procedura saltando le altre posizioni.
 
Ultima modifica:
Top