|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Mitsubishi Electric HC5000
-
24-04-2007, 07:11 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...114/index.html
Il Mitsubishi HC5000 è un videoproiettore 1080p con tecnologia 3LCD che ha creato un nuovo riferimento nel rapporto qualità/prezzo tra i proiettori full-HD grazie ad un prezzo di listino estremamente aggressivo, da qualche giorno ulteriormente ritoccato in basso, oltre che prestazioni elevate
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
24-04-2007, 08:26 #2
mi fa molto piacere leggere una recensione sostanzialmente positiva su di un proiettore che è stato preso un po' troppo di mira dalle critiche.
di fatto è un proiettore che per quel che costa offre una qualità di visione eccellente. la difficoltà della riproduzione del dettaglio alle basse luci è da ascrivere a mio giudizio al tipo di tecnologia adottata piuttosto che alla macchina stessa. in effetti in presenza di immagini con alto contrasto (ovvero porzione dello schermo molto illuminata ed altra in ombra) i particolari affogano un poco, colpa del diaframma che in tali condizioni non interviene.
-
24-04-2007, 08:55 #3
Non vedo le immagini nella pagina Misure: gamma e linearità.
Mancano o è un problema solo mio?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-04-2007, 09:19 #4
sono animazioni. io le vedo
-
24-04-2007, 09:39 #5
Per quello che costa è davvero un ottimo prodotto.
Certo il JVC è superiore ma te ne compri 2 di Mitsu !
-
24-04-2007, 09:47 #6
Originariamente scritto da stazzatleta
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-04-2007, 09:47 #7
Originariamente scritto da Girmi
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-04-2007, 09:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
"A distanza ragionevole (1.5 volte la base dello schermo) il reticolo dei pixel è ancora percepibile ma non dà assolutamente fastidio."
E vi sembra un buon risultato ?
Su un full HD c'e' ancora la zanzariera visibile !!!!!!!!!!!!!!
-
24-04-2007, 09:55 #9
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Con Firefox, iCab, Camino, Netscape le vedo.
Co Safari e Opera no.
Ho sempre visto le vostre animazioni con Safari.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-04-2007, 10:03 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da manuel74
Ciao
Luigi
-
24-04-2007, 10:10 #11
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da manuel74
Comunque il fill-ratio dei nuovi pannelli D6, sebbene sia intorno al 50%, è ancora lontano da quello degli LCoS e dei DLP. Ergo, tra il gap che c'è tra i pixel e lo spazio occupato dal transistor, un po' di separazione è avvertibile.
Come abbiamo mostrato allo Shoot-out, esistono due filosofie principali per affrontare il problema: fregarsene e utilizzare addirittura la zanzariera a proprio vantaggio (Fujitsu, Epson e Mitsubishi) oppure limitarlo con ulteriori dispositivi come fa Panasonic (tecnologia Smoot-Screen).
Ripeto quello che ho scritto: secondo me non è fastidioso e contribuisce comunque ad elevare una certa sensazione di dettaglio.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-04-2007, 10:22 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Si risolve comunque con una leggera sfuocatura come ho sempre fatto su tutti i digitali, che altrimenti osservati a 1,5x danno una sensazione di sharpness esagerata (anche il mio JVC nonostante abbia un fill-ratio del 93%!!) e quindi poca sensazione cinematografica...
Solo che, tra sfuocare appena per rendere il risultato piu' cinematografico, e sfuocare di piu' per eliminare la zanzariera c'e' una bella differenza.
Ripeto sono gusti personali, ma mai considererei un vantaggio tecnico avere un pannello con un fill ratio cosi' basso che rende evidente il gap interpixel (da quello che ho osservato io stesso vedendo il Mitsubishi in azione piu' volte).
bye
Emanuele
-
24-04-2007, 11:04 #13
Originariamente scritto da manuel74
-
24-04-2007, 11:07 #14
Originariamente scritto da manuel74
Certo: se si paragona un'immagine molto dettagliata a quella che risulta dalla media delle copie in pellicola (pessime) distribuite nelle sale cinematografiche con risoluzione in partenza nettamente inferiore a quella di Blu-ray e HD DVD, è un discorso.
Se invece si utilizza come paragone un'ottima copia in 70mm, proiettata con un bel Victoria8 tirato a lucido, forse la presunta artificiosità dei proiettori digitali dovrebbe essere ricercata da altre parti.
Emidio
Per tacer di proiettori, lenti, schermi e qualità generale delle sale.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-04-2007, 13:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Un appunto: nella prova con software tradizionale non è menzionato, quindi non è stato utilizzato suppongo, materiale a definizione standard.
Sebbene l'iter ci porti verso l'alta definizione, credo che oggi sia ancora un po' prematuro escludere tale sorgenti software (IMHO).
Altra piccola annotazione: non si menziona la buona silenziosità del prodotto, fattore (ancora IMHO) più importante dello zoom e dello shift in fase d'installazione ed utilizzo.
Comunque complimentiCercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
da Fedeltà del suono 121 - 2005