Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Test monitor ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/ce...one_21359.html

    110UX è il top di gamma della gamma ULED con Mini LED, un colosso con sistema audio a 4.2.2 canali, Dolby Atmos FlexConnect e processore con intelligenza artificiale

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Redazione Visualizza messaggio
    Con un tale livello, se confermato con modalità di visione realmente utilizzabili, su tanti contenuti non ci sarebbe praticamente più necessità di applicare il tone mapping
    Se confermato, su nessun contenuto ci sarebbe bisogno di tone mapping, neanche in futuro. Al massimo sul gamut quando e se ci saranno contenuti che sfruttano tutto lo spazio colore BT.2020.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @Anger.Miki
    Se continueranno "la corsa del nit" i calibratori di domani avranno obbligatoriamente in dotazione gli occhiali da sole ��
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Sì, dovremo abbassare le tapparelle non per l'ambiente interno ma per evitare che qualche automobilista fuori resti abbagliato e vada a sbattere.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.084
    Non ho dati precisi per quantificare, ma da ottico quale sono, per un calibratore potrebbe essere consigliato l'acquisto di occhiali da sole categoria 4 per proteggere la retina.

    Sembra uno scherzo il mio, ma non lo è.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673
    Squadra di calibratori all'opera


  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    @Anger.Miki
    Dipende da come ci arriva e da come li tiene i picchi: chiaro che se parlano di 10.000 almeno fino a un 4.000 nit mi aspetto ci arrivi, di solito almeno una metà (più o meno) del picco, anche quando il marketing entra di prepotenza, sono comunque garantiti.
    Per questo dico che per la maggior parte dei contenuti non servirebbe più, perché se copri 4.000 il resto è numericamente ridotto ad oggi.
    Sono invece più scettico che arrivi proprio a 10.000 nit perfettamente tarato sul bianco al 10%, ad oggi quando citano il numero massimo solitamente è difficile che non sia relativo a modalità molto fredde e/o su finestre piccole, infatti anche per i nuovi OLED e QD-OLED si giocano in la carta dei 3.000 nit, che è un valore di nessuna importanza in reatà.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •