|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
13-12-2022, 13:17 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 1
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/cinem...ema_19333.html
Pixelworks, creatrice della tecnologia, ha annunciato che ci saranno presto novità riguardanti l'utilizzo di TrueCut Motion per l'intrattenimento domestico
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
13-12-2022, 15:09 #2
Non ho ben capito come funzioni, ma tutto quello che renda più fluido il movimento è ben accetto.
Se poi riuscirà a mettere d'accordo i nostalgici del 24 e chi apprezza la fluidità dei 48/60, allora si può esclamare TOMBOLA! a gran voce.
-
13-12-2022, 20:09 #3
TrueCut Motion è una serie di strumenti piuttosto complessi perché prende in considerazione molti aspetti: gli studi alla base hanno dimostrato che la resa sul moto cambia tra HDR e SDR, è influenzato dalla tecnologia usata per vedere i contenuti e anche la luminanza gioca un suo ruolo se si vuole mantenere una fluidità accettabile da valori bassi fino a 1.000 nit.
Quello che viene offerto in pratica è una serie di strumenti che si integra col flusso di lavoro, in fase di produzione dei contenuti, in modo da poter cucire il trattamento del moto su misura secondo le caratteristiche del contenuto e la visione di chi li realizza.
Si può modificare la fluidità indipendentemente da come il contenuto è stato girato, applicando quindi una compensazione a monte anziché a valle (tramite TV, proiettori o processori) come si fa di solito. Chi effettua il motion grading decide come intervenire per avere più o meno fluidità, più o meno sfocatura e quanto eventualmente spingere per non esasperare l'effetto soap opera.
Questo in parole povere, l'argomento è veramente molto complesso.
-
14-12-2022, 06:46 #4
Nicola c'è un white paper o altro di questa tecnologia ?
Perché sarà l'età, ma ho letto e riletto 5 volte quello che ho quotato e non l'ho capito o mi sembra una supercazzola brematurata con lo scappellamento a sinistra, ovviamente come se fosse Antani
Dove hai estrapolato le frasi qui sopra ? Così provo a vedere se i pochi neuroni che mi sono rimasti sono in grado di elaborare il concetto. Denghiu !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-12-2022, 07:09 #5
mi associo
-
14-12-2022, 15:43 #6
Eh lo so che sembra tutto "pierrese" stretto, solo che non è facile condensare: non è una tecnologia come il Motionflow Sony, il Motion Plus Samsung eccetera, che funziona in un determinato modo preimpostato e stop.
Qui il principio di base è lo stesso: si agisce sulla compensazione del moto, non a caso offrono regolazioni separate per intervenire sulla fluidità e sulla riduzione della sfocatura, come sui TV più avanzati.
La differenza è che gli strumenti sono integrati nei flussi di lavoro per chi effettua il color grading, infatti l'interfaccia è disponibile anche (ma non solo) come integrazione per DaVinci Resolve. Prima si effettua il color grading e poi si interviene sul moto.
Per la questione della correlazione tra moto e luminanza (e in realtà c'è altro, anche il modo con cui vengono impostate le videocamere influisce), c'è una breve spiegazione all'interno del white paper corredata da un grafico. Lo trovate qui in fondo alla pagina https://www.pixelworks.com/en/truecut
-
14-12-2022, 17:10 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.402
mi auguro che questa novità non comporti novi hardware per essere esperita in homevideo ma temo che possa accadere, se no come evitare che il mercato ristagni? Poi magari basterebbe un semplice aggiornamento firmware per molti dispositivi ma temo che i produttori di hardware non si lasceranno sfuggire l'occasione per rendere più appetibili le future sfornate di roba
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ 3x12; la mia collezione BD-DVD
-
14-12-2022, 18:49 #8