|
|
Risultati da 1 a 15 di 78
Discussione: I brani MQA Tidal Masters oltre il milione
-
19-10-2018, 14:28 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/softwa...one_13765.html
Il numero di brani Hi-Res MQA disponibile con l'abbonamento "Tidal Hi-Fi" è cresciuto di oltre 30 volte nel giro di un anno e mezzo, pur rappresentando una percentuale ancora minima rispetto al catalogo Tidal
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
20-10-2018, 11:02 #2
già nessuno fra i produttori di elettroniche parla più seriamente di MQA oltre oceano, una bolla che è scoppiata a tempo record come era ovvio
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
20-10-2018, 11:09 #3
In effetti una cosa piuttosto inutile…
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-10-2018, 15:54 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Treia (MC)
- Messaggi
- 22
Non capisco perché non siete entusiasti di questo formato! Con un Dac all'altezza della situazione e con un buon impianto il suono è fantastico, alla pari di un DSD. Dire poi che i produttori di elettroniche stanno abbandonando questo formato è falso. Secondo me oggi come oggi presentare un prodotto senza supporto MQA è già obsoleto.
-
20-10-2018, 17:14 #5REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2018, 17:35 #6
Sono d'accordo.
Aggiungo tre considerazioni. La prima sulla popolarità. Le aziende che lo adottano sono in aumento. Ecco un elenco (fonte MQA.co.uk):
2L
Amarra
Astell&Kern
Audiolab
Audioquest
Audirvana
Aurender
Bel canto
Berkeley Audio Design
Bluesound
Brinkmann
CanEVER Audio
Cary Audio
Cocktail Audio
Dali
DCS
Deezer
emmLABS
Esoteric
Essential
exaSOUND
Hegel
HighResAudio
iFi
Kripton
LG
Lumin
M2TECH
Matrix Audio
Mark Levinson
Meridian
Metrum Acoustics
Moon
MSB
Mytek
Nad
Nova Fidelity
Nugs.net
Onkyo-Music
Pioneer
Pro-Ject
PS Audio
Pure Audio
Quad
Rotel
Sony
Teach
Technics
Tidal
Wadax
Per quanto riguarda il presunto "abbandono" di produttori americani (oltre-ocenao, mi sembra), DCS ha annunciato un nuovo DAC/streamer/ampli-cuffie che si chiama Bartok, arriverà a fine novembre ed è MQA. Sarà un caso...
Sulla presunta inutilità, sarebbe interessante chiedere un parere a Meridian che l'ha inventato. E anche a tutte le aziende (evidentemente dei cialtroni) che ci sono cascati.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2018, 18:19 #7
Per cominciare i sistemi chiusi e per i quali bisogna pagare una licenza mi fanno venire l'orticaria, specie se si può ottenere di meglio con qualcosa che già esiste ed è pure gratuito ...
Per chi utilizza ed archivia la musica liquida un PCM 24/96 compresso lossless in flac, qualitativamente parlando, è grasso che cola, visto anche che su un HDD da 10TB, che attualmente costa meno di 300 Euro, ci sta tanta di quella musica che non finisce più, quindi una necessità di compressione maggiore è tutto fuorché impellente e da audiofilo se posso faccio a meno di sistemi di compressione con perdita.
Forse può essere più utile in ambito streaming, ma il 99% di chi ne fruisce non è nelle condizioni di apprezzare differenze rispetto alla qualità CD fatto al meglio dai master utilizzando i downsamplig migliori e più moderni.
Quanto alla diffusione, sarò di stampo antico, ma non mi lascio influenzare dalle mode.
Non c'è DAC oggi in commercio che non supporti inutili sample rate oltre i 192KHz. od il DSD 4x, dove c'è poco o niente di registrato e nessun test strumentale ha mai evidenziato miglioramenti rispetto ai rate consueti dei master.
Per finire consiglio a tutti di leggere il numero di Stereophile, interamente dedicato all'MQA, dove viene dibattuto l'effettivo miglioramento qualitativo nell'utilizzarlo e le conclusioni sono tuttaltro che unanimi.
Insomma vivrò fuori dal mondo ma per quello che mi riguarda non ne sento proprio la necessità
Ovviamente rispetto i pareri altrui ed aspetto le vostre considerazioni, possibilmente razionali e pratiche, al riguardoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
20-10-2018, 19:48 #8
Questo lo capisco ma non c'entra nulla con presunta inutilità.
MQA non è un mero sistema di compressione lossless ma è qualcosa di molto più complesso che parte sin dalla produzione musicale e dalla "certificazione" dello studio di registrazione o di mastering.
Evviva! Si scorge finalmente un benaugurante "forse". Mi compiaccio.
Accidenti! Quindi - forse - per l'uno percento - forse - non è un sistema completamente inutile. Hallelujah! E quindi? Ammesso - e non concesso - che per il 99% non è utile (e neanche dannoso, immagino), per corollario MQA diventa inutile???
Potrei continuare ma sarei oltremodo pedante. Al di là delle mode (quindi MQA è tornato di moda?) oppure quello che dicono alcuni giornalisti di Sterophile, una cosa che hai scritto la accetto e sarà sicuramente condivisibile da molti: TU non ne senti la necessità . Ed è un po' diverso che scrivere che è "una cosa piuttosto inutile", non credi?
Grazie per aver spiegato meglio.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-10-2018, 20:47 #9
Spero vivamente che non inizino davvero a produrre ed archiviare master compressi con perdita per quanto utilizzando algoritmi sofisticati, ma non penso che si arriverà a tanto ...
Detto questo se io dovessi scegliere tra un PCM 24/96 intonso e l'equivalente convertito con MQA io, che non mi interessa risparmiare spazio di storage al costo di una perdita qualitativa, per quanto lieve possa essere, non avrei dubbi ...
Quindi dal mio punto di vista, che non pretendo, sia chiaro, che sia quello di tutti, ne faccio a meno e non ne sento la necessità ...
Circa le mode, mi danno fastidio, anche perché sono sicuro che molti tra chi non è del mestiere o comunque tecnicamente non preparato, avrà probabilmente capito che il PCM offre una resa inferiore ...
E ti dirò di più: inserire in un DAC ( ma questo vale anche per una miriade di altri apparecchi consumer ) la possibilità di riprodurre rate elevati e a maggior ragione il dover pagare una licenza, porta a parità di costo a dover risparmiare in altre componenti dell'apparecchio.
Se ti prendi la briga di guardare le prove strumentali fatte da Audio Review negli ultimi dieci anni, per esempio nei sintoampli, dopo i vertici raggiunti dai famosi DENON ( gli ultimi testati dal tuo "maestro" Nicola), si è gradualmente assistito mediamente ad un peggioramento delle performance pure, sopratutto in apparecchi di costo medio/medio basso, in cambio di una miriade di funzioni ( che io chiamerei gadget ), spesso poco utilizzate.
E quello che mi da ancora più fastidio è che mi sembra che molte di queste "mode e tendenze" non è che siano richieste dal popolo, ma direttamente imposte.
Tipo, nonostante la chiara preferenza della gente nonostante un martellamento mediatico, il voler imporre in campo automobilistico dei motori a benzina tricilindrici ultra compressi in luogo dei turbodiesel equivalenti, con la scusa che inquinano meno e siano responsabili del 99% dell'inquinamento (che non è assolutamente vero), salvo poi leggere uno studio recente del CNR che prova tutto il contrario già considerando gli euro 5 e 6 attuali e che applicando banali e semplici modifiche inquinerebbero ben meno della metà di qualsiasi motore a benzina, incluso il famoso e famigerato particolato.
Mi chiedo io come mai il buonsenso e l'opinione della gente conti sempre meno ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-10-2018, 16:57 #10
MQA è fondamentale !
io ho un dac piuttosto costoso che non ha l'opzione per la decodifica, però mi avvalgo di uno streamer di rete della dCS il bridge che mi permette tramite il programma ROON di spacchettare fino a 96khz !
-
21-10-2018, 17:03 #11
Cosa mi perderei senza mqa, streaming a parte che non mi interessa e che comunque si trova fino alla qualità cd?
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-10-2018, 17:14 #12
-
21-10-2018, 17:50 #13
Sarebbe come cercare il massimo della qualità nel video da Netflix o da Amazon Prime: preferisco andare di blu ray e blu ray UHD se voglio la massima qualità ( e per lo streaming una qualità cd è già più che soddisfacente ), che nell'audio per me sono i SACD, DVD-AUDIO, Blu Ray AUDIO ed i file liquidi ad alta risoluzione in PCM o in DSD ...
Per me lo streaming non sarà mai al primo posto qualitativamente parlando, consapevole che la mia visione è un po' retrograda, ma comunque anni luce avanti a chi si ostina con il vinile ...
Il mondo è bello perché è vario ( spesso avariato per dirla tutta ) ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
21-10-2018, 19:46 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2011
- Messaggi
- 1.119
I formati lossy hanno fatto in parte la storia della musica, vedi gli 'illegali' mp3, tempi ormai passati. MQA rende possibile lo streaming in alta risoluzione, ben venga.
P.S. La resa audio dipende molto dalla maturità dei decoder, i primi lettori cd suonavano bene ma non in modo eccelso.
-
21-10-2018, 22:04 #15
Appunto l'mqa per quanto sofisticato è comunque lossy ...
Sono compressi ma lossless il flac, l'mlp, il dolby true hd, il dts hd master audio ed il dsd nei sacd ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia