|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: HDR10+: al via la certificazione
-
21-06-2018, 09:59 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/hdr...one_13420.html
HDR10+ Technologies LLC, l'associazione fondata da 20th Century Fox, Panasonic e*Samsung, inizia la diffusione della certificazione e della pubblicazione del logo HDR10+ per garantire la qualità dello standard.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-06-2018, 10:09 #2
Emidio, penso che l'affermazione di questo HDR dinamico (ma royalies-free) rappresenti davvero un'ottima notizia per movimentare un mercato asfittico, anche se inevitabilmente contribuirà ad aumentare la confusione esistente tra risoluzioni, velocità di scambio dati delle HDMI e tipi di HDR che più di qualche grattacapo sta provocando anche a molti di noi "pionieri"!
E' questo progressivo rilascio di aggiornamenti diversi di componenti vari, che ci sta ammazzando. Forse questo metodo di procedere nuoce anche alla propensione all'acquisto, tali e tante devono essere le caratteristiche possedute dal prodotto anelato perché sia anche solo minimamente futureproof!Ultima modifica di adslinkato; 21-06-2018 alle 10:12
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-06-2018, 10:24 #3
Ecco perché i nuovi oled FZ di Panasonic, annunciati e presentati come i primi a supportare il nuovo HDR10+, sono stati commercializzati con un fw che ancora non lo supporta (alla faccia degli utenti che già li hanno acquistati convinti ovviamente che fosse già implementato!!), erano effettivamente in fase di certificazione e l'HDR10+ verrà reso funzionante tramite aggiornamento del fw.
Sono curioso di capire se questo nuovo standard con metadati dinamici avrà la meglio sul Dolby Vision e che effettivo salto di qualità apporterà su hdtv top di gamma che adottano già un'ottima curva di tone mapping...Ultima modifica di thegladiator; 21-06-2018 alle 10:26
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
21-06-2018, 15:17 #4
Anche in questo caso ognuno tenterà di portare acqua al proprio mulino e forse un'analisi super-partes tra HDR10, HDR10+ e Dolby Vision potrebbe essere molto utile. Bisogna però aspettare poiché mancano ancora contenuti utili e tutto l'ecosistema per l'analisi e la comparativa dei tra sistemi.
Serve però una considerazione.
I metadati dinamici (Dolby Vision o HDR10+) saranno più utili con display economici che non hanno una gran gamma dinamica e/o un grande volume colore, anche se per quest'ultima caratteristica in realtà sono davvero molto pochi i contenuti che sfruttano le possibilità dell'HDR10 con gamut DCI.
Quello che voglio dire è che le differenze tra due TV, uno clipping a 700 NIT e l'altro a 1.000NIT, non è che siano poi così evidenti. Caso opposto invece quando si tratta di TV con picco di luminanza di appena 300 NIT e rapporto di contrasto di 1.000:1. In questo caso i metadati dinamici sarebbero molto utili, se ben programmati.
Altrettanto utile sarà il caso dei TV FALD con almeno 200 zone: più sono meglio è in assoluto ma meno sono, migliore sarà il vantaggio grazie ai metadati dinamici.
Però la "programmazione" del contenuto è solo la prima parte del problema: bisogna considerare anche la qualità del "tone mapping" operata nei TV e nelle prime demo che ho visto non è che sia rimasto poi molto convinto del risultato, ancor di più che la modalità "dinamica" non può essere calibrata...
Probabilmente a settembre, ad IFA, avremo molto più "materiale" per iniziare a giudicare le varie declinazioni dei metadati dinamici e con molta probabilità riusciremo ad organizzare più di un evento dal vivo in cui spiegare e far toccare con mano le possibilità e criticità dei vari sistemi e catene. Scommettiamo?
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 21-06-2018 alle 15:19
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-06-2018, 16:02 #5Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
21-06-2018, 17:42 #6
Sì Emidio, infatti quando sopra dicevo che ero curioso di verificare il salto qualitativo fra HDR10 con metadati statici e dinamici su tv top di gamma intendevo proprio ciò che hai (in modo più specifico di quanto l’abbia fatto io) evidenziato: tone mapping e picco luminoso su hdtv di fascia alta (oled in primis) garantiscono già una resa notevole in HDR10, almeno con la EOTF PQ dei Blu-ray. L’HLG di SKY per esempio ancora non mi convince del tutto per esempio: al di là del fatto che a livello di risoluzione il 4K mi pare più un 1080 upscalato soprattutto nei GP di F1, è il risultato cromatico che non è proprio esente da difetti e il mio pannello come sai è calibrato a puntino...
Attendo con ansia qualche evento organizzato da te sull’argomento.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-06-2018, 09:35 #7
Tutto dipendere se upgrade SW/firmware sarà indolore veloce e per tutti, altrimenti chi si cambia TV per un altro HDR?
Se SDK sarà chiuso come quel del Dolby vision , ci saranno gli stessi problemi che bisogna aspettare ogni volta che dolby corregga i bug per passare poi le librerie ai produttori. Con conseguenza un forte riardo degli aggiornamenti..
Panasonic è stata furba ... i sui OLED saranno forse gli unici TV che supporteranno tutti gli standard del HDR, un valido motivo per acquistarli.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
22-06-2018, 10:32 #8
Onestamente non ho capito molto del tuo post, in ogni caso i Panasonic supporteranno HDR10, HDR10+ e HLG ma non il Dolby Vision.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
22-06-2018, 14:22 #9
Avrà 10 e non 12 bit.
Ce ne faremo una ragione!
https://www.tomshw.it/hdr10-accende-sfida-dolby-vision-a-10-bit-colore-95335
(THX ZioMartinLoganHT - AVMag Roman Panel)Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
22-06-2018, 15:49 #10
Al contrario di quanto affermano in quel link, precisiamo che l'HDR10+ è compatibile anche con le HDMI 2.0.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-06-2018, 08:56 #11
Vecchie televisioni: https://www.dday.it/redazione/27116/...ra-i-vecchi-tv
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
29-06-2018, 13:32 #12
Ben venga il nuovo standard anche se il Dolby Vision resta il top come prestazioni, oltre al fatto di essere supportato direttamente al cinema da molte case cinematografiche
potrebbe finire che Dolby manterrà la leadership nel settore cinema-serie tv, grazie agli accordi con le case di distribuzione e la migliore qualità offerta, mentre lo standard free HDR10+ potrebbe essere l'alternativa evoluta del HLG, quindi adottato principalmente da broadcast televisivi terrestri e satellitari, visto che sia Netflix che Amazon supportano da tempo il Dolby Vision e stanno aggiornando i contenuti HDR standard al nuovo Plus.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -