Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...500_11911.html

    Evoluzione del modello W11000, il nuovo DLP con matrice vobulata da 4,15MP aggiunge il supporto HDR, un iris dinamico più veloce e un nuovo processore video, con disponibilità annunciata per novembre

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Ma è appena uscito l'11000 e già c'è il modello dopo ?

    Boooooo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Giusto per incasinare un po'

    Questo cos'è?

    http://www.afdigitale.it/benq-ht8050-4k-in-casa/
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da pela73 Visualizza messaggio
    Giusto per incasinare un po'

    Questo cos'è?

    http://www.afdigitale.it/benq-ht8050-4k-in-casa/
    La versione USA del W11000

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Grazie Riccardo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    In effetti, abbastanza allucinante e un po' impolitico, commercialmente...
    Una specie di suicidio per l'11000! Mah!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    meglio , piu' ne vengono fuori piu' calano di prezzo

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sono d'accordo sul "tentato suicidio" (commerciale) nel proporre un proiettore 4K che non sia compatibile con segnali HDR e REC.2020.

    D'altra parte un DLP 4K ha un rapporto di contrasto abbastanza contenuto. Nella maggioranza dei casi parliamo di valori che non superano il dato di 1.500:1.

    Poi c'è da considerare che lo spazio colore di cui sono capaci, sempre considerando la stragrande maggioranza di prodotti DLP 4K, si rimane nel gamut REC.709.

    Ebbene, in questi casi ha poco senso inviare al proiettore un segnale HDR e REC.2020. Si collega il lettore UHD e questo si occupa della conversione di gamma e spazio colore. Magari con un lettore come Panasonic si ha la possibilità di scegliere con libertà la migliore compressione della gamma dinamica. Ma la sostanza non cambia: di vantaggi sulla compatibilità non ne vedo.

    Diverso è il discorso del BenQ DLP 4K LED HLD, capace di coprire lo spazio DCI P3 senza problemi. Ebbene, neanche questo proiettore è compatibile con segnali HDR e REC.2020. Lo sarà solo a Novembre.

    Ecco: questo si che è un suicidio commerciale. Perché hanno intenzione di vendere anche quei proiettori LED che non sono compatibili.

    Mah!

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Allora bisogna stare attenti perchè sono " compatibili" ma non sono in grado di riprodurre.

    Praticamente i modelli a lampada di prossima uscita leggono il segnale in ingresso ma praticamente non ci fanno una pippa,
    ci si ferma comunque al REC 709.
    Mentre invece i modelli a led si spingono un più in la verso il DCI.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    quindi, in sintesi estrema, se volessimo ragionare in termini di REC2020 e HDR (pur con gli ineliminabili limiti dati dalla maggior parte degli abienti di proiezione... quindi a che pro?) dovremmo per forza di cose, ad oggi, continuare a parlare di lcd (riflessivi - trasmissivi - etc.) e continuare a sottostare a tutte le criticità di sistema, così stranamente spesso sminuite, che portano, nei fatti, a macchine a scadenza

    si legga in merito quì --> http://www.projectorjunkies.com/%cf%...lcdsxrddila-2/
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Tutti i prodotti sono zoppi perchè mancano di qualcosa matrice 4k vera , HDR o copertura REC2020 non è solo un problema di Benq. Bisogna scegliere a cosa rinunciare. Non penso che aspettando 6 mesi si risolva qualcosa. Comunque una macchina completa e con la qualità adeguata verrà proposta ad un prezzo elevato, sia per questioni di marketing che di costo effettivo dei componenti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Diverso è il discorso del BenQ DLP 4K LED HLD, capace di coprire lo spazio DCI P3 senza problemi. Ebbene, neanche questo proiettore è compatibile con segnali HDR e REC.2020. Lo sarà solo a Novembre.
    Pronti per l'X12500, che però si candida fin da oggi a ben rappresentare le potenzialità dei DLP!
    Do per scontato che per allora alla macchina sarà implementato l'HDMI 2.1 e che quindi diventi compatibile con gli HDR con metadati.

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Tutti i prodotti sono zoppi perchè mancano di qualcosa matrice 4k vera , HDR o copertura REC2020 non è solo un problema di Benq.
    Straquoto Claudio!
    Ultima modifica di adslinkato; 10-02-2017 alle 12:16
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    compatibile con gli HDR
    Compatibile ma non capace di riprodurli.
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  14. #14
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Eh, ma quante ne vuoi...!
    Si avvicina un sacco... Così va bene...?
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    503

    Buonasera Frattaroli. Ho da tempo una domanda che mi frulla nella testa. C'è un proiettore che abbia un prezzo attorno ai 10 mila euro, quindi incluso il Sony 550, che realmente sia in grado di riprodurre correttamente l'HDR?
    Dalle varie prove che leggo (e ne leggo tante ed in lingue diverse) non ho ancora visto un proiettore anche sopra la cifra da me riportata che sia in grado di riprodurre l'HDR come si deve. L'Epson 10500, ad esempio, ha una riproduzione dei colori meravigliosa, ma appena si implementa l'HDR tutto ciò che è nella zona delle basse luci quasi sparisce. Avevo avuto modo anche di assistere ad una proiezione del Sony 520 presentato in anteprima all'IFA dove era stato utilizzato materiale appositamente preparato da Sony (scene dell'ultimo Spiderman) per mostrare quale portento fosse l'HDR e, anche in quell'occasione, notai che molti dei particolari che prima si intravvedevano nelle zone più scure dell'immagine sparivano inghottite dal nero di fondo, mentre le parti illuminate sembravano come certe foto in sovraesposizione. Forse e dico solo forse la soluzione a quanto ho potuto vedere e leggere è un sistema come quello introdotto da Dolby.
    Secondo lei non sarebbe meglio fare a meno di HDR e DV e concentrarsi di più sulla corretta rappresentazione dei colori intesa come buona vecchia luminanza e crominanza? Oppure questi nuovi sistemi davvero rappresentano una miglioria rispetto alle specifiche BT2020 e conseguentemente del DCI-P3 che vale la pena investirci?
    Le pongo ora queste domande dato che si sta criticando molto ed un po' dappertutto la scelta di Benq di uscire con un proiettore mancante di "compatbilità" HDR. Dall'altra si sta criticando Epson per aver fatto uscire il successore del 10000 solo per aggiungere l'HDR e fralo pagare di più.
    Ho come l'impressione che nemmeno chi produce questi dispositivi sia convinto della loro effettiva funzionalità e ch sia più una richiesta da parte del marketing. Come ho scritto in un altro post preferirei mille volte un VPR capace dello spazio colore DCI P£3 al 100% piuttosto che uno che sia "compatibile" con l'HDR.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •