Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/mo...200_index.html

    Il powerbank Pc 11200 di IntoCircuit è accreditato di un pacco batterie da ben 11,2 ampere e 41 Wh di potenza complessiva, doppia uscita USB e corrente di carica fino a 2,1 ampere. Completano la dotazione una piccola torcia LED, display retroilluminato, cavo e custodia

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    per questo, come per altri prodotti analoghi, faccio fatica a trovare dati ufficiali circa il numero di ricariche stimate prima di guasto delle celle interne

    in questo test http://winsupersite.com/hardware/pro...mah-power-bank dichiarano l'uso interno di celle litio Samsung Grade A con una vita stimata di 1000 cicli... non sarebbe affatto male, qualcuno può confermare?

    la versione da 15000 mAh ha anche il circuito smartID che riconosce il tipo di carico esterno e adatta l'erogazione di conseguenza... questo da 11200 mAh lo ha? ... non riesco a capirlo

    ultima domanda... le celle interne impiegate tengono la carica a lungo (tipo le batterie ricaricabili bianche a marchio Amazon che duranto fino a 3 anni con pochissima perdita di carica) oppure in breve tempo si scaricano da sole e quando serve sono vuote?
    Ultima modifica di lupoal; 01-07-2015 alle 10:10
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ottime domande, lupoal:

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... per questo, come per altri prodotti analoghi, faccio fatica a trovare dati ufficiali circa il numero di ricariche stimate prima di guasto delle celle interne...[CUT]
    Ho fatto fatica anch'io, ammesso che poi siano attendibili. Il costruttore cita solo la possibilità di sostituire le batterie interne. Quando la tensione dovesse scendere al di sotto dei 3 volt, un messaggio sul display avvertirà del problema invitando alla sostituzione.

    Al momento abbiamo effettuato solo 15 cicli di carica e scarica e la potenza erogata è cresciuta nei primi 2 cicli e poi si è assestata ai valori citati nell'articolo. Un test del genere avrebbe bisogno di tanto tempo. Tempo che al momento non abbiamo.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... la versione da 15000 mAh ha anche il circuito smartID che riconosce il tipo di carico esterno e adatta l'erogazione di conseguenza... questo da 11200 mAh lo ha? ... non riesco a capirlo...[CUT]
    Il prodotto ha una protezione per il corto circuito ma non ha altri circuiti "accessori", ammesso che servano a qualcosa. Il limite in questo caso è l'erogazione in potenza e non mi risulta che si possa danneggiare un prodotto fornendo una corrente superiore a quanto richiesto.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    .... le celle interne impiegate tengono la carica a lungo [...] oppure in breve tempo si scaricano da sole e quando serve sono vuote?
    Anche qui servirebbe troppo tempo per dare una risposta. Nel breve periodo (48 ore) non abbiamo registrato alcuna scarica. Quello che possiamo fare, prima di restituirlo, è provare un ulteriore ciclo di scarica dopo una settimana.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Aggiungo giusto una cosa.

    Prima di iniziare a testare questo tipo di prodotti, ho dato un'occhiata alle recensioni delle testate più blasonate. Con qualche eccezione, sono caduto nello sconforto più totale.

    Attualmente abbiamo in prova altri tre powerbank (anche Sony e Samsung) di potenza simile a questo. E stavamo pensando ad un paio di benchmark. Il primo è sulla potenza totale in Wh e non in Ah per ovvi motivi, anche se indicheremo anche volt e ampere.

    Il più importante credo che sia il rapporto tra Wh ed Euro oppure tra Euro e Wh. Quale preferite? Quanti Euro costa un Wh oppure quanti Wh si hanno con un Euro?

    Poi metterei anche il rapporto tra grammi e Wh: ovvero quanto "pesa" ogni Wh.

    Feedback e suggerimenti sono graditissimi.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    interessante la possibilità di sostituire le batterie interne quando queste non dovessero garantire più le performance richieste... se fossro cambiali con taglie standard, tipo AA o AAA, allora si potrebbero impiegare le Amazon bianche che hanno prestazioni/prezzo di assoluto rilievo

    oltre al Wh/euro, certamente interessante, credo sarebbe utile sapere il valore medio, in termini di numero di cicli, di vita delle batterie standard nel prodotto per poter computare anche il costo di sostituzione delle batterie addebitandolo sul numero di cicli già eseguiti ... quì mi rendo conto c'è da farsi venire un mal di pancia ma se non consideriamo il costo delle batterie non vedo come possiamo avere un valore complessivo di euro per W (o viceversa)... ci vorrebbe che i produttori di power bank dichiarassero il dato, il che ovviamente potrebbe anche essere contro il loro interesse... la vedo dura

    in teoria il circuito "intelligente" (stando a quanto ho letto) smartID dovrebbe permettere al power bank di riconoscere il tipo di carico ed erogare la massima corrente compatibile andando così a ridurre il tempo di ricarica... la cosa non mi impressiona molto ma nel caso di smart phone può avere la sua utilità (io lo userò come batteria di emergenza per il pad della PS4 e per la cuffia wireless D700S)

    interessate invece potrebbe essere la funzione di ricarica in parallelo del power bank e di un carico attaccato all'uscita... questo pare che qualcuno lo abbia anche se feature rara... del IntoCircuit credo che il 11200 permetta di collegare tutto e poi carichi in sequenza dando priorotà alla sua batteria interna mentre il 15000 abbia perso questa funzionalità... ovviamente non ho certezza alcuna
    Ultima modifica di lupoal; 03-07-2015 alle 08:48
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... se fossro cambiali con taglie standard, tipo AA o AAA......[CUT]
    Dovremmo smontarlo e non è che che abbia tanta voglia...

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... credo sarebbe utile sapere il valore medio, in termini di numero di cicli, di vita delle batterie standard nel prodotto per poter computare anche il costo di sostituzione delle batterie addebitandolo sul numero di cicli già eseguiti ... quì mi rendo conto c'è da farsi venire un mal di pancia ......[CUT]
    Sono d'accordo. Sarebbe un dato interessante. Ma per la verifica ci vorrebbero troppo tempo e tanto lavoro.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... ... ci vorrebbe che i produttori di power bank dichiarassero il dato, il che ovviamente potrebbe anche essere contro il loro interesse... la vedo dura.....[CUT]
    Alcuni lo fanno, come TP-Link che dichiara 500 cicli di ricarica: http://www.avmagazine.it/news/mobile...mah_10347.html

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... in teoria il circuito "intelligente" (stando a quanto ho letto) smartID dovrebbe permettere al power bank di riconoscere il tipo di carico ed erogare la massima corrente compatibile andando così a ridurre il tempo di ricarica... la cosa non mi impressiona molto ma nel caso di smart phone può avere la sua utilità......[CUT]
    Non credo si tratti di questo. Cerco di spiegarmi meglio. Se ad una batteria da 5 Volt colleghi un carico resistivo di 5 ohm, in teoria dovresti avere una corrente di 1 ampere e una potenza di 5 watt. In realtà è probabile che la tensione scenda e che la corrente erogata in realtà dalla batteria (per alcune batterie, non per tutte) sia leggermente inferiore come anche la potenza.

    Se alla stessa batteria collego un carico via via più basso, la corrente salirebbe. Se collego ad esempio un carico di 2 ohm, la corrente dovrebbe salire a 2,5 ampere e la potenza a 12,5 watt. Ma è altamente probabile che la tensione scenda ulteriormente e che cresca anche la temperatura e l'energia sprecata. Il tutto senza considerare gli sprechi che potrebbero verificarsi a causa di cavi e connettori. Dovresti sentire la temperatura che viene raggiunta dai connettori USB quando devono trasportare 12 watt di potenza... Roba-da-matti.

    Dalle verifiche effettuate in alcuni powerbank e alimentatori negli ultimi mesi (per me era un settore inesplorato e ho fatto un po' di esperimenti), c'è sempre un circuito che prende la tensione e corrente dalle batterie (di solito moduli da 1,2 Volt oppure da 3,7 volt) per poi avere in uscita "circa" 5 volt ma con limitazioni in corrente e protezioni dai corto-circuiti. Ed è raro avere in uscita 2 ampere oppure 10 watt, anche dagli alimentatori.

    In questo caso il massimo che ho misurato è di un alimentatore Samsung (quello del Note 4 e del Galaxy S6) che è in grado di erogare - dati di targa - fino a 15 watt, caricando con una tensione di 9 volt e fino a 1,65 ampere (in realtà sono 9 volt e circa 1.4 ampere, ovvero circa 12,6 watt). Alcuni alimentatori e power bank dialogano con i cellulari in un modo che ancora non ho capito perfettamente e succedere che l'alimentatore/powerbank X possa erogare con due telefoni differenti due potenze differenti (di solito cambia solo la corrente e la tensione rimane la stessa). E con un alimentatore/powerbank diverso, le situazioni possono anche invertirsi. In questo senso è anche interessante vedere qual'è la tensione minima di funzionamento di un cellulare. Questi ed altri dati li riassumeremo in una guida sui nostri "energy benchmark" di prossima pubblicazione.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    ... interessate invece potrebbe essere la funzione di ricarica in parallelo del power bank e di un carico attaccato all'uscita... questo pare che qualcuno lo abbia anche se feature rara... del IntoCircuit credo che il 11200 permetta di collegare tutto e poi carichi in sequenza dando priorotà alla sua batteria interna mentre il 15000 abbia perso questa funzionalità... ovviamente non ho certezza alcuna......[CUT]
    Interessante. Farò qualche verifica e ti farò sapere.

    Grazie per gli spunti interessanti

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 04-07-2015 alle 10:52

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    comprato e messo al lavoro...
    quanto si legge in giro circa la possibilità di collegare in cascata il power bank e una periferica da ricaricare ed avere una ricarica in seguenza 1) periferica e 2) power bank è, nella pratica, vanificato se la periferica mantiene un assorbimento pur minimo di corrente anche una volta caricata

    es.: telefono in standny... anche quando completamente carico continua ad assorbire corrente, se pur pochissima, il power bank lo rileva e non commuta mai sulla sua ricarica interna... quindi non si ricarica affatto. devo provare con il telefono spento per caipre se il problema non si presenta...

    inoltre... da nuovo il display segna carica 100%... in ricarica non sono più riuscito a farlo andare oltre il 99%

    inoltre... in ricarica il power bank mi sembra solleciti parecchio il caricatore usb a cui è collegato. ho fatto ricarica sia con un originale Samsung che con un 2 porte usb ed entrambi hanno raggiunto delle temperature piuttosto alte, cosa questa che non avviene quando caricano un telefono

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    comprato e messo al lavoro.......[CUT]
    Alcuni telefoni, una volta carichi al 100%, staccano la carica. Ma solo se sono spenti.

    Sulla carica al 100% da display non saprei. All'inizio, nelle prime cariche e scariche di warm-up, un paio di volte in effetti ci ha messo un po' ad arrivare al 100%. Dagli tempo.

    Per il resto, quando lo ricarichi il powerbank si prende un paio di ampere. I telefoni in media, per la mia esperienza, raramente vanno oltre 1,5. Ecco perché gli alimentatori sono più sollecitati.

    Emidio

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    48

    Ciao, è la prima volta che leggo la recensione di una powerbanck basata su rilievi strumentali. Ti devo fare i complimenti per la completezza dovizia nei rilevamenti.
    Come parametro penso sia interessante aggiungere il rapporto capacità Wh/volume cm3 e Wh effettivi/Wh dichiarati.
    Magari per le voci in pagella che si basano su rilievi strumentali (Rapporto Kg/Wh e Rapporto Euro/Wh)si può aggiungere il dato numerico in modo da confrontare.
    Saluti Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •