Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...8604_5770.html

    InFocus rinnova la propria fascia alta di videoproiettori digitali con tecnologia DLP e annuncia l'arrivo del nuovo SP8604, con risoluzione Full HD e Dark Chip 4. Prezzo inferiore a 5.000 euro.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Nuovi modelli, (ancora) vecchie lampade...

    Ciao!
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Da amante dei dlp, spero possa rappresentare una valida alternativa, in termini qualitativi, agli ultimi riflessivi.
    Personalmente mi accontenterei che avesse delle prestazioni paragonabili ai vari Planar 8130/50, ormai (purtroppo) usciti di produzione.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Innanzi tutto penso ci sia un refuso nell'articolo : con rumorosità d'esercizio di 28dB in modalità "eco" e 22dB in modalità standard. penso sia l'inverso, vero?

    Comunque visto il (non) successo del 'mammone' precedente 8602 che ha deluso le aspettative di tanti clienti ed ex-clienti InFocus (come me) e considerato che il prezzo fissato per il listino non lo classifica nella fascia entry-level ma superiore, va visionato con estrema attenzione prima di poterlo valutare degno degli 'antichi' predecessori.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    semplicemente, 32 in modalità standard

    grazie per la segnalazione, correggo subito

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    IMHO SCAFFALE, NO WAY

    In pratica, senza preoccuparsi del contrasto dinamico di molto inferiore ai D-ila ed ai nuovi Pannelli Epson, il dato della rumorosità da solo lo inchioda sullo scaffale!

    28 DB?!?!? Il mio primo Sony di 10 anni faceva tanto rumore, e lo dovetti cambiare per disperazione, tanto il casino che faceva!

    Ancora: Lampada ancora ad incandescenza, quindi ruota colore, quindi RAINBOW a go.go (almeno per me, ma non son certo il solo a soffrirne )

    Eppoi, niente 3D, e magari nemmeno zoom e focus motorizzati, ed ergo niente memoria Lente e niente C.I.H.

    Lasciamo perdere va, senza nemmeno guardarlo, SCAFFALE!

    walk on
    sasadf


  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    A salvatò, aridaje co sto staffale! Sembri un disco rotto.

    L'"elevata" rumorosità è dovuta alla lampada molto luminosa, in quanto deve smaltire più calore e quindi il sistema di raffreddamento deve essere "potenziato" in qualche modo.
    Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 04-10-2010 alle 11:58

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    ....e quindi se io ci passo davanti in negozio, visto che NON MI SERVE UNA MEGA LUMINOSITA' per la mia sala attuale, LO LASCIO SULLO SCAFFALE! (ho inserito nel mio titolo, per prima cosa, IMHO! ).

    Al di là di quelle che sono, poi, mie esigenze peculiari, ho evidenziato ben altri limiti non tollerabili per un top di gamma che dir si voglia, pur inquadrandolo in una fascia di prezzo al di sotto dei top di gamma di JVC, EPSON, SONY e SAMSUNG: emergono, cioè, limiti tecnici già sulla carta.

    Ricordo un articolo del Manuti di un anno fa, dove, ad un convegno specifico sul tema della proiezione, i più grandi esperti vedevano tinte fosche sulla TI se non si fosse data una smossa, rispetto ai riflessivi.

    Pareva che la smossa al DMD sarebbe arrivata dal TRI-CHIP, ma emerso 4 anni orsono, resta ancora costosissimo , e dalle applicazioni incerte, se non addirittura abbandonato.

    L'anno scorso, con Vivitek e PD, pareva imbroccata la strada giusta con i LED PHLATLIGHT, ma dai prezzi dell'anno scorso, non ci si è mossi di un passo quest'anno.

    Allora si pensava, così come fatto dai D-Ila di passare al 3d, lasciando il resto inalterato, per movimentare il mercato ed invogliare il cliente a ritornare nell'orbita DMD.

    A me pare, da quanto dichiarato nella Notizia in epigrafe, che NULLA di tutto questo sia implementato nel NUOVO TOP di GAMMA Infocus.
    Conclusione: SCAFFALE

    walk on
    sasadf

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    @ Sasadf :

    Ti prego non ti offendere e non avertene a male, ma IMHO del
    termine "SCAFFALE", forse si può farne a meno.......

    Ricordiamoci che sarebbe più giusto che qualsiasi nuovo "oggetto"
    tecnologico sia presentato nelle news abbia il diritto e perchè no,
    anche l' onere di essere sottoposto almeno ad una prova sul
    campo, prima di ricevere una "gogna", così spietata e gratuita....

    Ricordiamoci che, fatto salvo il tuo sacrosanto diritto di critica,
    (ci mancherebbe..), dietro ogni prodotto ci sono tantissime
    persone, a vari livelli che ci lavorano, ci sudano e ci ...campano,
    e son certo che a parti invertite, saresti molto dispiaciuto nel
    vedere bollato con un giudizio così tranchant, una tua creatura.

    E mettiamoci pure che tu non sei l' ultimo forumer iscritto a questo
    forum, ma per posts scritti e anzianità di iscrizione, sei tra coloro
    che sicuramente possono a buon diritto avere più credito e risonanza
    presso la platea che legge questi commenti, e tra l' altro proprio
    per i suddetti motivi, non ti mancano certo le conoscenze e i vocaboli
    per esprimere in maniera più tecnica e meno aggressiva dei concetti
    che tra l' altro, espressi con altre parole possono essere più che plausibili
    e condivisibili....

    Questo senza nessuna intenzione di offenderti, nè di fare l' avvocato
    della ditta interessata, che casualmente è coinvolta nel mio pensiero.

    Ciao Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    Al di là di quelle che sono, poi, mie esigenze peculiari, ho evidenziato ben altri limiti non tollerabili per un top di gamma che dir si voglia, pur inquadrandolo in una fascia di prezzo al di sotto dei top di gamma di JVC, EPSON, SONY e SAMSUNG: emergono, cioè, limiti tecnici già sulla carta.


    walk on
    sasadf
    Anche il Planar 8150, guardando le specifiche, sembrerebbe "da scaffale" come tu dici... Invece se ce ne metti uno su di uno scaffale, dopo 5 minuti ce ne trovi 3....

    Limiti sulla carta? Non ho capito esattamente a cosa ti riferisci ma se parli delle specifiche in sé, fai attenzione! Ad esempio gli Avielo sulla carta sembrerebbero tutti dei "bidoni", ma non so se avete presente i loro fantastici colori... L'8602 è stato un clamoroso flop, questo è invece da vedere prima di giudicarlo, però ammetto che, a giudicare dall'estetica, è identico all'Optoma 8600 e al Vivitek, e se anche la sostanza fosse la stessa, non ci sarebbe da attendersi chissà cosa da un clone ricarrozzato...(beh no, mi correggo, un clone e basta! manco ricarrozzato) Comunque visto che parlano anche di DarkChip 4, direi che è sicuramente un prodotto che merita grande attenzione e potrebbe anche essere che all'Infocus, consci della brutta figura rimediata per l'8602, abbiano deciso di prendersi una rivincita... speriamo bene
    Ultima modifica di gius76; 04-10-2010 alle 17:28

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    ...il dato della rumorosità da solo...
    ...non significa nulla.

    Giudicare un vpr sulla base di quel numeretto ha la stessa valenza del giudicarlo in base al colore del case o alla forma dei piedini.

    Non mi sembra che sia ancora stata varata, purtroppo, una metodologia standard per la misurazione del rumore di questi prodotti.

    Poichè un vpr può essere installato alle spalle, sulla perpendicolare, in alto davanti, in alto alle spalle del punto di ascolto ed il rumore potrebbe essere emesso in modo non uniforme dal vpr installato, anche il rumore percepito può variare a seconda di dove ci si trovi rispetto alla sorgente.

    Così, a spanne, per avere un minimo di idea circa la rumorosità di un vpr si dovrebbero fare 6 misure (4 sul piano orizzontale sui 4 lati e due, una sopra e una sotto al vpr) tutte alla stessa distanza, stabilita dallo standard, in modo da avere una rappresentazione sferica del diagramma di radiazione.

    Se ci fosse un tale standard allora si potrebbero fare dei confronti e dire che un vpr è più o meno rumoroso di un altro.

    Dire poi che un vpr di un altro marchio è molto più rumoroso di questo è veramente azzardato.

    Se si trattasse dello stesso produttore forse si potrebbe fare un confronto partendo dal presupposto che il metodo di misura seguito sia sempre il medesimo, ma in questo caso il giudizio credo sia del tutto privo di qualsiasi valenza.

    Dire "molto" quando si parla di dB e leggendo solo un valore lo trovo un po' azzardato, presuppone che, come nel caso in questione, si abbia bene in mente che rumore corrisponda a 28 dB e si riesca a confrontarlo, sempre a mente, con un altro rumore che abbiamo sentito in passato.

    Le scale spannometriche: un pochino, un pochino di più, un pochino di meno, molto, assai, tanto, in questo ambito lasciamolo stare, non lo si usa neanche nel gioco delle bocce.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 04-10-2010 alle 17:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    ....ok nordata, tutto condivisibile quanto da te asserito: anzi, deposita un bel brevetto, che potresti tirar su dei soldi da quest'idea!

    resta però la considerazione mia, personalissima, che TUTTI I VPR che hanno dichiarato più di 24DB come dato di rumorosità, hanno poi provocato fastidio nell'uso, al mio sensibile ed indolente apparato uditivo

    Infatti il dato della rumorosità, unitamente al fatto che sia un DLP classico, significa, PER ME, scaffale.
    Che poi ad altri sia per il prezzo che per le qualità offerte risulti interessante, nulla quaestio.
    Resta il fatto che io sento puzza di azienda che arranca un pò....e non da oggi....

    walk on
    sasadf

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    E' vero che il dato InFocus sulla rumorosita' causata dalla ventola e' sempre stata piu' elevata di quella dichiarata da altri costruttori, anche se poi, in pratica, non sono piu' 'rumorosi' di altri i suoi VPR.

    E' anche vero che, essendo ipoudente, e' un dato che m'interessa parzialmente (solo per i miei ospiti), tuttavia sarebbe interessante sapere se l'Abarth, o altra ditta specializzata del settore, possa 'almeno' fornire, come accessorio extra, il terminale del raffreddamento, in acciaio inox.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    per avere un minimo di idea circa la rumorosità di un vpr si dovrebbero fare 6 misure (4 sul piano orizzontale sui 4 lati e due, una sopra e una sotto al vpr) tutte alla stessa distanza, stabilita dallo standard, in modo da avere una rappresentazione sferica del diagramma di radiazione.
    Direi di più: a rigor di logica, le sei misure andrebbero fatte per ogni potenziale tipologia di installazione: non ho alcuna specializzazione in acustica, ma a naso (o a orecchio? ) direi che il diagramma di radiazione cambia a seconda del tipo di installazione: vpr a soffitto oppure sopra una mensola/scaffale... non penso siano la stessa cosa (oppure è una "pignolata"?).

    Ciao!
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da poe_ope
    oppure è una "pignolata"?
    Infatti Calcif.... ehmmm Marco ,

    non è affatto una pignolata. Il dato è (edulcorato dal marketing) misurato in camera anecoica con microno posto in posizione a normativa ed i dati pesati secondo le tabelle della stessa normativa.

    Installato in ambiente, le condizioni di contorno cambiano radicalmente, e così anche il dato di rumorisità durante il funzionamento.

    Ciao


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •