Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...2550_3686.html

    Piuttosto a sorpresa, il colosso coreano ha introdotto sul mercato statunitense un nuovo lettore Blu-ray dotato di uscite analogiche 7.1, chip di elaborazione delle immagini HQV Silicon Image al prezzo di 499 dollari. Manca però la compatibilità BD-Live

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Ma è tanto difficile presentare un lettore completo? Il Live non mi interessa ma perché dover sempre aspettare il firmware aggiustatutto?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Infatti Parky, comincio proprio a stufarmi della cosa.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    toscana
    Messaggi
    610

    sarà aggiornabile il firm?


    Per i modelli 1400e 1500, Samsung si sbilanciò parlando di successivo rilascio di firmware che avrebbero aggiornato le macchine ma ad oggi non se ne vede traccia....mai fidarsi.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Per entrambi i modelli sono stati rilasciati nuovi firmware:

    Per il 1400 l'ultimo aggiornamento è datato 24 giugno 2008 (vers. 1.8)
    http://www.samsung.com/it/support/do...ia_cd=03020100

    Per il 1500 l'ultimo è datato 15 luglio 2008 (vers. 1.2)
    http://www.samsung.com/it/support/do...ia_cd=03020100

    Cmq per tornare On Topic con la notizia (mi raccomando con tutti!!!! ), per quanto riguarda questo nuovo 2550, un possibile aggiornamento "BD Live" lo abbiamo ipotizzato noi leggendo le caratteristiche tecniche. Non lo ha annunciato Samsung!

    Gianluca

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Ho letto cmq dalle specifiche riportate da un sito che il processore video è a 10 bit a 108 mhz...
    Ma non è un pò poco? E non credete che anche questa volta Samsung sia andata al risparmio?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Parky
    il processore video è a 10 bit a 108 mhz...

    vuoi dire la conversione D/A?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da Parky
    Ma non è un pò poco? E non credete che anche questa volta Samsung sia andata al risparmio?
    Faccio cut & paste di quello che ho scritto su un'altro forum qualche tempo fa ... il titolo del thread era "Velocità e risoluzione dei DAC Video, quanto è importante."
    Spero che nessuno se ne dolga :

    Il link del "sapere" : http://en.wikipedia.org/wiki/Digital...alog_converter

    Dal testo :

    "All'aumentare della risoluzione, però, corrisponde un maggior numero di elaborazioni per ottenere la tensione d'uscita; in altre parole, più è elevata la risoluzione del DAC e più la sua elaborazione ne risulterà rallentata. Pertanto, la scelta della risoluzione dovrà obbligatoriamente tenere conto della velocità del dispositivo impiegato, rispetto all'utilizzo al quale è destinato."

    Perciò per un 12 bit 54MHz sono sufficenti.
    Perchè allora si dovrebbe preferire un lettore dvd con convertitore 12bit a 216MHz piuttosto che uno a 54MHz visto che il primo costa notevolmente di piu ? La "rappresentazione" in termini di bit dell'immagine è la stessa, il segnale viene campinato ad una frequenza corretta che mi da la frequenza in più ?

    Il discorso della "velocità" , se pur corretto, va sempre rapportato al segnale da elaborare/riprodurre. Oggi giorno, a parte qualche eccezione che usa chip proprietari (che fanno anche da D/A) e che permette uscite analogiche ad alta risoluzione (HDTV), il resto si "ferma" ad un PAL PS , ossia un 720x576@50Hz e 32 KHz di verticale.

    In questi casi, l'alta "risoluzione" del D/A è preferibile in quanto permette di restituire un'immagine dotata di una più accurata ricostruzione, quindi migliore di una riprodotta da un chip meno risoluto.

    In riguardo alla velocità, poi, ci sono tre aspetti da considerare per rispondere a questa domanda :

    1) considerazione "da ingegneri studiosi "

    pixel clock segnale video PAL 576i 13.5MHz
    pixel clock segnale video 576p 27 MHz
    pixel clock segnale video 1080i 54 MHz
    pixel clock segnale video 1080p 108MHz

    Quindi con DAC da 54MHz arrivo fino al 1080i, con il DAC da 216MHz arrivo fino al 1080p.

    2) considerazione da "teorici"

    - campiono un segnale analogico per trasformarlo in digitale
    - il segnale analogico ha una larghezza di banda di X MHz
    - per poterlo ricostruire perfettamente senza perdere nulla devo campionarlo ad almeno 2X MHz (teorema di Shannon)

    Il tutto funziona anche al contrario, cioe' un segnale digitale a 2X campioni al secondo mi permette (in teoria) di ricostruire un segnale analogico da X hertz di banda, quindi:

    DAC da 54MHz ------> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 27 MHz
    DAC da 216MHz ----> banda teorica max. segnale analogico ricostruito = 108 MHz

    Nota: anche in teoria dei segnali nulla si crea dal nulla.

    Il DVD e' codificato in MPEG che e' una versione "compressa" (pulita dalla ridondanza) del segnale YCrCb 576i che ha , a farla grande, al piu' solo 6MHz di banda.
    Ora se dal MPEG ricostruisco il segnale deinterlacciandolo e scalandolo anche a 1080p, i dettagli piu' fini a 6MHz rimangono a 6MHz !!!.....non diventano a 108MHz.......

    3) considerazione da "ultra studiosi" ovvero concetto dell' oversampling

    - campiono un segnale analogico che ha spettro di frequenza largo X Hz
    - osservo con l' analizzatore di spettro la banda del segnale dopo il campionamento
    - questa risulta formata dalla ripetizione periodica dello spettro del segnale originario, ripetuto a distanza pari alla frequenza di campionamento
    - se la frequenza di campionamento e' minore di 2X, le ripetizioni periodiche si sovrappongono, almeno parzialmente (fenomeno di aliasing) e la parte utile del segnale campionato risulta distorta
    - affinche' le ripetizioni non si sovrappongano deve essere: frequenza di campionamento maggiore di X
    - piu' e' alta la frequenza di campionamento, piu' si allontanano una dall' altra le ripetizioni dello spettro e quindi tanto piu' evito di incorrere nell' aliasing.
    Ti sembrano ancora dati così ... "scarsi" ?


    mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •