Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3560.html

    Il produttore scozzese, specializzato in prodotti Hi-Fi di fascia medio/alta, presenta il nuovo MAJIK DS, un dispositivo pensato per riprodurre file musicali digitali WAV, AIFF, FLAC e MP3 con una qualità elevata

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    ma il formato mp3 non è sottotono rispetto al resto?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Coi tempi che corrono ??
    Tra un pò diventerà lo standard .... e tutti si adeguano ...

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Queste macchine avranno un successo enorme. Tempo 1 anno e vedremo sul mercato prodotti simili da parte di tutti i brand principali. Mi dicevano ad esempio che anche la Lector ne sta per sfornare uno.

    Ma il vero salto avverrà quando scenderanno in campo Yamaha, Sony, ecc.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ma perché tutto questo pessimismo?

    Prova a fare un salto sul sito della Linn Records. Si possono scaricare file FLAC e WMA fino a 24bit 88.2kHz, che sono di qualità nettamente superiore rispetto allo standard CD 16 bit 44.1 kHz, peraltro disponibile pure lui a metà del prezzo del file "Studio Master".

    Magari i file Studio Master diventassero lo standard.....

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    ma infatti flac è lossless e wma è non compresso, la qualità audio è per forza superiore agli mp3, che non capisco perchè questo lettore legge.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    EDIT: scusate ho letto male e ho confuso WMA con WAV, dicendo che wma è non compresso, mentre il non compresso è il WAV.
    chiedo scusa!

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    C'è mp3 e mp3...

    Il formato mp3 racchiude innumerevoli vantaggi (standardizzazione, compatibilità, leggerezza) che ne hanno decretato il successo incontrastato di cui gode: ovvio che i produttori hw si stiano adeguando.

    Sul versante della qualità, c'è da dire che non tutti gli mp3 sono uguali.
    Io utilizzo ormai da anni l'ottimo EAC che, opportunamente tarato e settato per una codifica a 192 kbs VBR, restituisce file godibilissimi, assolutamente dignitosi se paragonati alla codifica in FLAC.
    Per un ascolto d'ambiente o in mobilità (sull'iPod da portare in giro o in macchina) sono estremamente funzionali, chiaro poi che quando si opta per un ascolto serio il CD originale resta insostituibile.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Un MP3 320 k come quelli del sito Linn è virtualmente indistinguibile all'ascolto dal wav di origine, anche con impianti di un certo livello.

    Poi è chiaro che se il file è lossless è meglio....

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da OXO
    ...chiaro poi che quando si opta per un ascolto serio il CD originale resta insostituibile.
    Appunto
    Senza tante menate e scaricamenti vari ... vai lo compri e lo senti e lo collezioni
    Oltre al fatto che non tutto è disponibile in formato looseless e per trovarli .....

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    11

    Qualità del cd

    Scusate, ma il cd non mi sembra proprio insostituibile....16bit a 44khz non sono certo il massimo e parliamo di musica cmq digitale (e in quanto tale difficilmente paragonabile all'analogico). Non è questo il momento di una disquisizione tecnica, ma mi fà sorridere sentire criticare mp3 dicendo poi che il cd è perfetto... già il sacd è un'altra cosa

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    Mah..io che mi sono comprato il Linn Unidisk per ascoltare la mia collezione di sacd, vedere che adesso la Linn si butta sugli mp3, mi da la sensazione che invece di andare avanti con la qualità dei supporti, si tenda a retrocedere.
    Sarà anche che poi esistono anche mp3 di qualità, ma leggere un mp3 con un Linn mi pare una grandissima eresia.
    Non ho niente contro gli mp3, sia ben chiaro, provo solo amarezza nel vedere che anche marchi che si sono sempre dedicati alla massima qualità del suono, debbano piegarsi alla dura legge dei numeri di mercato rinunciando al prestigio che si erano creati.
    Che tristezza

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Continuo a non capire questa ostilità aprioristica nei confronti dell'mp3: ma quando siete in giro (in macchina, a piedi) con cosa l'ascoltate la musica? Vi portate dietro tutta la vostra superperformante catena hi-end?

    Ripeto, l'mp3 è un'ottima soluzione portatile: solo quando ci si vuole immergere in un "ascolto consapevole" (passatemi il termine) certi discorsi sulla qualità assoluta assumono un senso.

    @ Highlander:
    Mai scaricato un solo brano da internet, tutti i miei mp3 sono copie di back-up di miei CD originali, che utilizzo per gli scopi già menzionati.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    Cosa ci sia da rimpiangere......? boh.
    Ti portano la musica in casa.
    Ti danno la possibilità di scaricarti file ad alta risoluzione,di qualità comparabile ai master degli studi di registrazione (se poi uno la musica in download la pretende gratis...è un'altro discorso).
    E non mi venite a dire che il CD,SACD o anche le recenti ristampe in vinile,che per giunta derivano da questi master suonano meglio.....

    ps:
    Magari mi potessi permettere un Linn Klimax DS
    Ultima modifica di lotus 4.0; 06-07-2008 alle 12:46

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311

    Ho la squeezebox e sono entusiasta,
    ormai tutta l'elettronica di casa gli gira intorno al piccolo
    se penso a tutte le spese dopo questo acquisto mi vengono i brividi: ho preso un router serio su gigabit ,
    e un nas.. il portatile pilota tutto.

    Lettori da migliaia di euro per separare l'alimentazione delle meccaniche dei cd dal resto, sofisticatissimi marchingegni che azzerano le vibrazioni dei dischi rotanti (retaggio del superiore vinile a 33 giri che tengo caro all'entrata phono) divengono inutili, tutto quello che c'è in questi scatoli è dedicato alla qualità della musica che esce nei formati che si possono mettere su un cd e anche di più.
    Il lettore cd era da saltare a piè pari come tecnologia.
    Bravi quelli della Linn


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •