|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Linn: lettore digitale MAJIK DS
-
06-07-2008, 21:01 #16
Splendido! Anche se il prezzo sarà sicuramente fuori dalla mia portata, quindi per ora mi accontento di una X-Fi Prelude
Per quanto riguarda Linn Records, spero sia proprio questo il futuro dell'alta fedeltà, ma ad altri prezzi! Vendere un cd completo (inteso come tutti i brani) a 27 euro per avere i files a 88 khz e 24 bits mi sembra un furto, considerando che non mi rimane nessun supporto fisico in mano e quello è il loro formato di registrazione, quindi - presumo - richiede meno "trattamento" per essere pronto per la distribuzione.
Secondo me un listino ragionevole per lanciare il servizio sarebbe 20 euro per master recording, 12 euro per cd quality e 10 per l'mp3.
-
07-07-2008, 08:12 #17
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
Bah..premesso che non disdegno le musichette in mp3 ascoltate con l'i-pod sotto l'ombrellone, quello che vorrei fare notare è che quando si decide di fare l'acquisto di un apparecchio dalle presunte qualità esoteriche come un Linn, lo si fa con la speranza di acquistare una macchina "no compromise" sulle scelte della componentistica ed anche sulle scelte di principio.
Se poi dopo si scopre che la qualità resa da una macchina come la ps3 (che costa un decimo) non è poi così diversa...e poi la Linn si mette a fare macchine per suonare mp3, beh...a questo punto cosa dovrebbe spingermi a spendere tanto di più per comperare Linn invece di Sony?Ultima modifica di Stefano5; 07-07-2008 alle 08:16
-
07-07-2008, 10:50 #18
Ma guardate che nessuno vi obbliga a ascoltare gli MP3 con il Linn, è solo uno dei formati supportati
.
La qualità della macchina immagino sarà prevelentemente sui DAC, anche perché sono l'unica cosa che conta in un oggetto del genere.
-
07-07-2008, 11:50 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
dac e sezione di preamplificazione
-
07-07-2008, 13:16 #20
Facilmente in un oggetto del genere la preamplificazione (che poi coincide con il controllo di volume) è a carico del DAC.
-
08-07-2008, 07:14 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
Ma voi credete veramente che una macchina simile della Linn (e che quindi non costerà due eurozzi) possa avere mercato?
Non riesco ad immaginare che trip si siano fatti alla Linn, forse sono rimasti abbagliati dalla vendita on-line dei brani musicali, ma certe operazioni riescono solo a pochi eletti e soprattutto se sono a costi popolari.
Imho la nuova frontiera per i cultori della musica con la M maiuscola, quelli disposti a comperare apparecchi ai costi di Linn, potrebbe essere il Blu-ray audio, non certo un player mp3 di lusso.
I cultori della Musica che conosco io sono tutti feticisti, vogliono possedere qualcosa di materiale (un disco), di comperare files effimeri gliene importa una cippa.
Ciao.
-
08-07-2008, 09:15 #22
Io sono del parere diametralmente opposto. Ossia riconosco che esista un mercato di "feticisti", tuttavia questo è in realtà una nicchia di un mercato assai più ampio.
La Linn non è la sola a prendere questa direzione. Si parla di streamer di rete di qualità più o meno alta ormai in tutte le case produttrici.
Gli ultimi editoriali di Audio Review sono tutti incentrati su questo tema.
Il blu ray, come il CD, a mio parere è già vecchio. Secondo me il futuro è costituito da assenza di inutili standard (perché il BD non è che un'insieme di costosi brevetti) e qualità del digital download progressivamente più elevata.
-
08-07-2008, 09:45 #23
Il majik ds viene +/-1750 sterline,lo puoi attaccare direttamente al finale di potenza,quindi funge anche da pre,ed ha anche 2 ingressi digitali.
Se l'offerta di questi File ad alta definizione non fosse al momento così limitata,ci avrei già fatto un pensierino.......
-
08-07-2008, 09:48 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
Sul fatto che tutti stiano andando in quella direzione concordo pienamente, il dubbio che mi attanaglia è sul dove porti questa strada
Oggi l'unica differenza fra chi compera musica legalmente e chi la scarica dal mulo è il possesso del disco originale, e questo riesce ancora (a fatica) a concedere una sufficiente remunerazione ai produttori, ma quando i supporti fisici non esisteranno più?
Non è che stiamo consapevolmente andando tutti quanti verso il burrone?