|
|
Risultati da 436 a 445 di 445
-
Ieri, 15:35 #436
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.415
Alecs c'è uno zero in piu nella prima riga è 900 e non 9000.
L'NZ500 ha contrasto nativo misurato intorno ai 35.000:1 (stiamo parlando di un valore senza utilizzare la modulazione del laser o del diaframma manuale, ovvero a fonte luminosa costante).
Vedi recensione https://www.projectorreviews.com/jvc...jector-review/
Quello ANSI è sui 600, addirittura migliore dei modelli superiori (forse grazie all'ottica o qualche altra miglioria del percorso ottico).
@Nahar, si quello è il valore nativo di contrasto on/off del chip DLP 0,47" che tutti i proiettori cinesi DLP utilizzano. I valori che pubblicizzano sono favole. ne ho uno di quei proiettori DLP al tempo tanto elogiato da Gregory sul suo blog, uno Xiaomi, che vedi in firma e che presi per usarlo in terrazzo, in pratica il nero non esiste, persino l'altro proiettore economico che ho (Epson TW5650) se lo mangia a colazione come nero e contrasto pur non essendo un proiettore da allora 600 euro. Ripeto guardatevi il confronto side by side nel link che ho postato su tra il "blasonato" Valerion Pro 2 definito miracoloso ed il JVC NZ500, arrivate al minuto 3 e vedrete che anche i magheggi software non possono assolutamente compensare quello che di base manca dalla matrice.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 15:42
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Ieri, 15:51 #437
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 219
Comunque, a proposito delle misurazioni di questi contrasti nativi, noto sempre molte discrepanze tra le varie review, evidentemente per via dell'ambiente di misurazione. Per i Sony di alta fascia ho sempre letto di valori tra i 12000:1 e i 19000:1 (onestamente mi fido più di questi ultimi, senza fare nomi), mentre per i JVC poco meno del doppio. Ma alla fine sono solo numeri, nulla a mio parere può valere la prova di persona. Nelle scene buie, ad esempio, noto che il Sony soffre parecchio, ma in quelle miste (contrasto ANSI) la differenza rispetto al JVC diventa molto meno marcata (prova de visu Sony 790es vs JVC nz500). In ogni caso, dopo aver provato altre marche, Sony e JVC restano per me le Ferrari e Lamborghini dell'home cinema, con i rispettivi punti di forza.
-
Ieri, 17:24 #438
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.415
Esatto il punto è proprio questo, se vuoi il meglio devi andare su uno dei due marchi giapponesi. Attualmente per me non esiste competizione a quel livello e chi sostiene il contrario o non ha la facoltà di distinguere un prodotto hi end da un prodotto consumer o è in mala fede per interessi personali.
Con questo non voglio dire che in futuro non ci possano essere prodotti più economici, magari anche DLP che possano superarli, ma attualmente, nonostante i magheggi, sono ben lontani. Piccola nota, aldilà delle discrepanze delle varie misurazioni dei test sulle macchine Sony e JVC, stiamo comunque parlando di una differenza di valori di contrasto nativo rispetto ai DLP di almeno 10/15 volte superiore e questa non è una differenza di poco conto!
Per inciso riguardo al prezzo, l'NZ500 si trova all'estero (acquistabile anche in Italia) a meno di 5000 euro, quindi questo Valerion alla fine non è nemmeno tanto economico.Ultima modifica di Franco Rossi; Ieri alle 18:57
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 07:07 #439
Io trovo in malafede questo continuo attaccare i DLP invece. E anche disinformativo.
Non mi dilungo in discussioni perché sò già come andrebbe a finire, ma trovo di cattivo gusto denigrare dei prodotti eccellenti, soprattutto senza neanche averli visti.
E l'effetto rainbow su alcuni è inesistente anche per chi ne "soffre".VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
Oggi, 10:36 #440
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 219
mi pare che le misurazione sul contrasto nativo siano oggettive, così come anche il fatto che, rainbow a parte, l'immagine di un DLP a singolo chip (anche in assenza di ruota colore) non potrà essere mai "stabile" riposante e piacevole come quella di una tecnologia a 3chip come LCOS. A ulteriore conferma di ciò c'è il prezzo: se una macchina da 3k come il Valerion potesse fare le veci di un Sony o un JVC che costa il doppio, saremmo di fronte a un'abnorme anomalia di mercato, non credi?
-
Oggi, 11:52 #441
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 649
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 12:55 #442
@Samu1
Ciao, ogni opinione è rispettabile, siamo sul Thread del Sony e la colpa in effetti della divagazione è mia con l'articolo di Gregory, ma leggi l'articolo suo e noterai che di bilanciato non c'è niente.
Parliamo dei Sony in oggetto.Ultima modifica di oceano60; Oggi alle 13:05
-
Oggi, 13:41 #443
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 649
VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d
-
Oggi, 13:48 #444
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.415
Non si tratta di denigrare un prodotto (in questo caso una tecnologia per essere precisi) ma di valutarla obiettivamente per le sue potenzialità. I DLP hanno ad esempio un vantaggio rispetto a tutti i proiettori a 3 matrici che è quello della nitidezza visto che l'immagine è generata da un'unica matrice e quindi non ci sono problemi di convergenza. Avendo una sola matrice sono più semplici da costruire visto che non serve tutto il percorso ottico con il prisma per scomporre la luce nei tre colori fondamentali ed essendo più semplici sono anche meno soggetti a disallineamenti in caso di trasporto. Ma hanno anche lati negativi, effetto rainbow innanzitutto e non dirmi che un DLP mono chip ne sia esente è impossibile proprio per il principio su cui genera l'immagine che viene proiettata in successione, magari esiste il modello più affetto e quello meno, ma non è mai assente, inoltre anche a tante persone che non lo notano , la visione prolungate affatica gli occhi poiché li sottopone ad un continuo lavoro di ricostruire un'immagine sequenziale. Infine c'è il discorso contrasto nativo e qui siamo su ordine di grandezze diverse (dal 10:1 al 30:1) differenza non colmabile con artifizi software e su questo punto anche io ti invito a vedere un proiettore D-ILA prima di appellarti alla malafede ed alla disinformazione. In conclusione si può discutere sui vantaggi di un DLP ma andare a puntare sul nero e contrasto effettivo è un argomento perdente poiché questo è esattamente il punto di forza delle matrici riflessive, così come la nitidezza lo è per i DLP.
Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 13:53
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
Oggi, 14:03 #445
Ricordo però che 10-15 anni fa, i proiettori con le migliori prestazioni erano DLP e non c'era tutto sto dramma per l'effetto rainbow.
Adesso pare che siano inguardabili, mi sembra un po' esagerato.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10