Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57

Discussione: TV 85 Pollici Miniled

  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817

    Ma per supporto software non faccio riferimento al sistema operativo di Google, ma al software di gestione del pannello e tutti i suoi relativi algoritmi, quello è il supporto che a me interessa su un TV.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Faccio riferimento al segnale in ingresso su TV con risoluzione 4k.
    Il link Samsung è più una pagina pubblicitaria, non è certo un riferimento dal quale prendere spunto.
    Pare che tu parli dell'upscaling come se riportasse pari pari le informazioni mancanti della registrazione originale, il bit-rate e le info che mancano non le riporti upscalando il..........[CUT]
    Il link Samsung che ho indicato non è una pagina pubblicitaria visto che si chiama: "Guida all’acquisto dei TV".
    Non ho mai detto che un segnale 1080p upscalato è uguale in termini di qualità a un segnale 4K nativo, cosa impossibile visto che mancano alcune informazioni, mentre lo è in termini di risoluzione (3840x2160).
    L'upscaling in un televisore è indispensabile, perché l'immagine a risoluzione inferiore deve adattarsi alla risoluzione dello schermo e per questo è molto importante il processamento dell'immagine fatta dalla tv stessa.

    Sino all'avvento dei tv 4K la distanza di visione veniva calcolata in base alla risoluzione dello schermo del televisore, in quanto una distanza troppo ravvicinata ne degradava la qualità di visione fino ad arrivare a far vedere il reticolo dei pixel (effetto zanzariera), cosa che nei tv 4K avviene a una distanza dimezzata rispetto ai tv FHD, visto che hanno il quadruplo dei pixel.
    Un televisore FHD come il tuo Sony da 55" ha un Dot Pitch di 0.63 mm, che permette di distinguere i singoli pixel da una distanza di circa 2 metri (dipende dall'acutezza visiva di chi guarda) rendendo impossibile applicare la regola dei "40° di campo visivo orizzontale" utilizzata attualmente, che in un televisore 4K da 55" (Dot Pitch di 0.32 mm) è pari a 1,68 metri.
    La "vecchia" tabella indica con un colore la risoluzione dello schermo utilizzato indicando la distanza ottimale a cui si dovrebbe guardarlo in rapporto alla diagonale dello schermo, mentre le linee rappresentano la distanza di visione ottimale per ogni risoluzione.



    Secondo questa tabella un tv 4K da 55" andrebbe visto tra i 1,0 e 2,2 metri (zona celeste), mentre se lo si guarda da una distanza superiore (es. 2,7 metri, zona viola) si perderebbe il vantaggio di avere uno schermo 4K rispetto a uno FHD, in quanto l'immagine apparirebbe qualitativamente uguale.
    Ultima modifica di redskorpion; 14-11-2024 alle 08:16
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817
    Ne stai facendo un cinema di questa storia, ho espresso un pensiero ben preciso, mi pare di esser stato fin troppo chiaro, se poi da quel che scrivo vai ad estrapolare quel che ti fa comodo inutile controbattere da parte mia.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    507
    Anch'io ho espresso un pensiero ben preciso: Quando si guarda un segnale 1080p su una tv 4K la distanza di visione rimane la stessa di un segnale 4K e NON aumenta, come invece affermi tu...
    Se poi tu sposti il divano in base al segnale d'ingresso è un problema tuo.
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817
    Rileggi bene tutto il Thread, è evidente che qualcosa ti sfugge
    Sulla distanza sei tu in errore, il 1080p scalato a 4k non offre la stessa definizione del 4k bluray, va da se che gli artefatti creati siano in maggiore evidenza, ed ecco perchè ad inizio Thread su una diagonale di 85"consigliavo il Sony con il suo processore XR rispetto alla controparte TCL.
    Da li poi ne hai fatto un cinema con le tue tabelle, estrapolando ciò che a te faceva comodo per fare il professorino.
    Il punto era pittosto semplice, se le tue tanto amate tabelle consigliano una certa diagonale, lo fanno cmq non tenendo conto delle varie piattaforme streaming e della loro compressione, ma si basano su quello che offre a livello di bit-rate un bluray 4k.
    Siamo un pò lontanucci dal bit-rate di un 4k bluray se lo paragoniamo alle più comuni piattoforme, tenendo conto di questo e di un eventuale utilizzo del 1080p ho ben pensato a differenza tua, di far presente che la distanza ottimale potesse essere maggiore con una definiuziona minore.
    Come se non bastesse te ne esci poi con i 100", come se una diagonale del genere potesse anche solo essere presa in considerazione visto il budget.
    A differenza tua, e mi preme chiarirlo, ho pensato alle esigenze e alle richieste dell'autore del Thread.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    507
    Che il 1080p uploadato a 4K non offra la stessa qualità di visione (quella che tu chiami definizione) del 4K nativo, anche se ha la stessa risoluzione di 3840x2160, l'ho già scritto in precedenza.
    Il bit-rate è uno dei parametri, che assieme a risoluzione, frame rate, compressione e altri determinano la qualità dell'immagine video.
    Ripeto, io non ho detto che deve comprarsi un 100", ho solamente fatto notare che per la distanza di 4 metri è consigliato un 100" (in linea teorica, non legata al budget), non un 83"-85" come hai detto tu.

    Visto che le tabelle non ti piacciono e che non c'è una convergenza di pensiero io continuerò a consigliare la tv in base alla regola dei 30° (SMPTE), Samsung a quella dei 40° (THX) e tu in base al tuo "occhiometro"...

    Ciao.

    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    35
    ragazzi chiamatemi pazzo ma ho preso la 85c855 TCL a 2040 euro, visto che dove vai messa in salone è abbastanza luminoso lo preferita ad un OLED visto che guarderò la maggior parte dei contenuti in 4K HDR, poco HD 1080 e quasi nessuno SD, poi dovrò solo smanettare un po' con i settaggi

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    Citazione Originariamente scritto da thegame79 Visualizza messaggio
    ragazzi chiamatemi pazzo ma ho preso la 85c855 TCL a 2040 euro, visto che dove vai messa in salone è abbastanza luminoso lo preferita ad un OLED visto che guarderò la maggior parte dei contenuti in 4K HDR, poco HD 1080 e quasi nessuno SD, poi dovrò solo smanettare un po' con i settaggi
    ottima tv e ottimo prezzo e dalle recensioni non distante da un oled con il suo nuovissimo pannello miniled di sesta generazione
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf Visualizza messaggio
    ottima tv e ottimo prezzo e dalle recensioni non distante da un oled con il suo nuovissimo pannello miniled di sesta generazione
    Effettivamente dopo aver fatto una ricerca approfondita mi sembra un ottimo prodotto sistema operativo Android che è una spanna in più rispetto a tutti gli altri secondo me è ottimo pannello veramente

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817
    Al momento non mi pare più disponibile, ma con il Sony X90L a 1800 euro la scelta di virare verso TCL davvero non la comprendo, tra l'altro ad un prezzo più alto.

    Sarà anche migliore rispetto all 805 menzionato ad inizio discussione, ma io al tuo posto sarei rimasto sul Sony, il Dimming ed il suo numero di zone non sono tutto, la varietà di materiale in streaming è varia, e l'equilibrio che ti garantisce il processore XR sui vari frame il TCL non è in grado di offrirlo.
    Ultima modifica di anathema1976; 18-11-2024 alle 11:44
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf Visualizza messaggio
    ottima tv e ottimo prezzo e dalle recensioni non distante da un oled con il suo nuovissimo pannello miniled di sesta generazione
    Con gli Oled non ha nulla a che fare il TCL.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    35
    Comunque mi sono documentato in rete ho visto varie recensioni e in tutti i paesi tranne in Italia vari confronti sicuramente non sarà un Oled ma è più grande sicuro non ha il problema del burnin monta il sistema operativo Android e rispetto al Sony x90l forse solo per i contenuti in bassa risoluzione Sony è una spanna su ma per il resto c'è paragone

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.817
    Il lavoro che svolge il processore video non è solo sull'upscaling, c è il movimento, c è la gestione delle varie sfumature suila scala dei grigi e sui colori, non c è solo il dimming.
    Io prediligo l'equilibrio nelle immagini, ma le scelte non mancano, ed ognuno decide per suo conto.
    Quel che conta è che tu sia soddisfatto della scelta
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Il lavoro che svolge il processore video non è solo sull'upscaling, c è il movimento, c è la gestione delle varie sfumature suila scala dei grigi e sui colori, non c è solo il dimming.
    Io prediligo l'equilibrio nelle immagini, ma le scelte non mancano, ed ognuno decide per suo conto.
    Quel che conta è che tu sia soddisfatto della scelta
    Ovvio e sono soddisfatto della sua scelta attendo che arriva e lo mettiamo un po' sotto torchio e vediamo

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Con gli Oled non ha nulla a che fare il TCL.
    Guarda io ho comprato il nuovissimo TCL 65 C765 ma non potrò provarlo fino a maggio perché la casa e' in ristrutturazione per il matrimonio proprio a maggio. La scelta e' stata ponderata, conosco bene pregi e limiti delle due tecnologie, 500€ in più non ci avrebbero cambiato la vita visto le cifre in gioco per la ristrutturazione, l'arredamento, la cerimonia. Ho visto recensioni (poche ma buone, in inglese) e tutti sono concordi nel dire che questi nuovi pannelli si avvicinano (non ho detto che sono uguali) alla resa visiva di un OLED. Quando avrò modo di montarlo, tararlo e testarlo sicuramente potrò parlarne con cognizione di causa però l'immagine di un OLED la conosco bene e da quello che ho visto questi nuovi modelli si avvicinano davvero molto.
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •