Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 23 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 336
  1. #241
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    No, nessun clipping (ma è sicuramente bello spinto!), è solo un effetto visivo. Quella analizzata con wavelab è solo una porzione della traccia e il grafico è più largo (e quindi vedi più in dettaglio), mentre quella con Audacity è tutta la durata della traccia e per metterne di più insieme è tutto più schiacciato (Audicity, tra l'altro, non lo uso mai, lo conosco poco e non ho neanche verificato la scala, ho solo caricato i singoli canali e volevo far vedere come tra Atmos e Master Audio non ci fossero le differenze evidenziate).

  2. #242
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Aquaman 2. A parte il film che ho trovato veramente superfluo. Ma vedo che non sono l'unico ad essere rimasto perplesso dalla resa AUDIO della traccia in Atmos. Il primo film era magnifico sotto quell'aspetto, questo hanno castrato o sbagliato qualcosa, per forza.

  3. #243
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Non ho idea se in fase di mix questa propensione degli utenti per un audio meno dinamico sia tenuta in considerazione, ma se vuoi il mio parere, se fosse il mio mestiere, io ne terrei conto.
    ...
    Nonostante il mio impianto sicuramente non di riferimento, nonostante le tracce probabilmente compresse, nonostante la modalità notte inserita su ampli e sub, passo metà del film ad alzare e abbassare il volume continuamente.
    Credo che una soundbar+Sub carina di marca o un impianto 5.1 anche entry level SE MESSI A PUNTO BENE, OGGI siano capaci di farti fruire un contenuto ben registrato senza fastidi. Il probelma è se iniziano a tararsi sul fare sentire dalle casse della TV, da streaming. Lì noi appassionati siamo spacciati.

    Nel tuo caso se devi alzare/abbassare probabilmente non hai un impianto ben bilanciato/tarato per sentire bene le voci. Se il tuo impianto è quello in firma posso crederci. Ora non vorrei far pervenire consigli non richiesti, ma fidati se vuoi farti un regalo:

    In prima battuta sostituisci il Marantz SR5001 con un bel Marantz recente con una calibrazione automatica Audyssey incorporata. Perchè un impianto starato e senza opzioni è facile che possa suonare pesantemente sbilanciato. Non che la calibrazione automatica ti risolva tutto, ma se fatta come da istruzioni ti mette in condizioni dignitose senza sforzo. Una volta fatto potrai entrare nel paradiso della compressione dinamica (Dynamic volume su light\medium\high). Ma è altamente probabile che non ne sentirai più il bisogno.

    In seconda, liberati di quel centrale! Dal centrale esce la maggior parte del film e quel centrale è paradossale (io ho avuto il successivo serie 10, a vederlo sembra meglio di quello che è ed è molto esoso in termini di corrente). Intendo anche robe di seconda mano, sull'usato trovi bei centrali a prezzi buoni (ES: Focal Aria CC 900). Non hai idea di quanto miglioreresti l'intelligibilità dei dialoghi.

  4. #244
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Aquaman 2. A parte il film che ho trovato veramente superfluo. Ma vedo che non sono l'unico ad essere rimasto perplesso dalla resa AUDIO della traccia in Atmos. Il primo film era magnifico sotto quell'aspetto, questo hanno castrato o sbagliato qualcosa, per forza.
    Ciao, sì sì, se confronti con il primo, si percepisce subito che questo è stato realizzato, diciamo, decisamente più in economia (come tutto il film, d'altronde, sceneggiatura, effetti speciali e arrivo anche a dire HDR compresi). A parte l'uso degli oggetti, esclusivamente statici (a differenza del primo che era il trionfo di oggetti dinamici), tutto il mix è nettamente meno raffinato....ma è proprio così il master (anche al cinema ho avuto la stessa identica impressione)... e per la versione home video, hanno anche calmierato un po' troppo il canale LFE (come abbiamo evidenziato dalle analisi dei singoli canali)... stranamente lasciando quasi del tutto intatti gli altri principali canali (soprattutto il centrale)... a differenza di altri titoli recenti (vedi Shark 2 o The Flash, in particolare, in cui hanno azzoppato le tracce nelle loro interezza).

    Ora visto che hai i dischi, puoi ascoltare anche la Master Audio 5.1 italiana del BD 1080p, confrontarle e darci il tuo parere?

  5. #245
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Gian Luca Di Felice

    Grazie per la risposta.
    Per zoomare in Audacity si utilizza la maniera classica di Windows quindi ctrl+rotellina mouse.
    Per trovare automaticamente eventuali clipping - Analyze -> Find clipping
    In maniera ancora più dettagliata e comoda si può impostare Audacity in modo che possa caricare Youlean (che ho visto hai in versione pro) lo ritrovi poi scorrendo la voce effect.
    Audacity lo usai in passato per varie comparazioni dei codec lossy dato che è semplice esportare in DTS o AC3 variando il livello di compressione ed anche per vari formati audio ad elevata risoluzione vs specifiche red book, prima o poi ... (più poi che prima visto che non ho tempo) gradirei mettere in dubbio le tue certezze riguardo alla alta risoluzione in campo audio .
    Per il resto tutte le mie prove (meno una ai tempi di epiguren ma per problemi di setup) hanno certificato che sono conforme alle specifiche AES e che di conseguenza a livello audiofilo sono (per mia fortuna) sordo
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #246
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Per trovare automaticamente eventuali clipping - Analyze -> Find clipping
    In maniera ancora più dettagliata e comoda si può impostare Audacity in modo che possa caricare Youlean (che ho visto hai in versi..........[CUT]
    Grazie per il tutorial... confermo che non ne trova

    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    gradirei mettere in dubbio le tue certezze riguardo alla alta risoluzione in campo audio
    In che senso le mie certezze? Nello specifico di cosa stiamo parlando? (nel senso che non ho capito il riferimento).... per me qualsiasi confronto è sempre ben accetto... non si finisce mai d'imparare

  7. #247
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Credo che una soundbar+Sub carina di marca o un impianto 5.1 anche entry level SE MESSI A PUNTO BENE, OGGI siano capaci di farti fruire un contenuto ben registrato senza fastidi. Il probelma è se iniziano a tararsi sul fare sentire dalle casse della TV, da streaming. Lì noi appassionati siamo spacciati.

    Nel tuo caso se devi alzare/abbassa..........[CUT]
    Ti ringrazio dei consigli, sicuramente potrei/dovrei migliorare.
    Ma ti assicuro che quando sono solo sono più che soddisfatto della resa, ho un buon orecchio e l'impianto, pur nei suoi limiti, è tarato a dovere. (confermato fonometro alla mano)

    Faccio una precisazione, dato che mi pare di non essere stato capito fino in fondo...
    Non è che io tifi per la compressione audio, e stia a trollare il thread...Io la odio come voi tutti.

    Ma continuo a credere che, a parte noi appassionati, la maggior parte delle persone preferisce suoni più compressi, con meno picchi.
    Ma sarei felice di sbagliarmi.
    Ultima modifica di BARXO; 29-03-2024 alle 09:29 Motivo: precisazione
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  8. #248
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.074
    E io continuo a dire che la maggior parte delle persone non compra BD UHD 😄

  9. #249
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Gian Luca Di Felice
    Non è un confronto aggressivo o una richiesta ostile , forse mi sbaglio, ma in passato lessi che preferivi le tracce 24bit per vari motivi e comunque consideravi la presenza dell' alta risoluzione un valore aggiunto.

    Il senso della prova è verificare se il fatto che questi formati audio HD (sia come frequenza di campionamento che come profondità 16/24 bit) risultino alle orecchie e negli impianti di chi si sottopone il vero valore aggiunto (e non maneggiamenti vari).
    Si parte dal file originale in audio HD (stereo)

    Si esegue il ricampionamento e riduzione della profondità direttamente (Audacity va bene) alla massima qualità possibile, non si prende un file già pronto che potrebbe essere stato maneggiato.
    Per evitare che le differenze all' atto dell' ascolto derivino dal comportamento del DAC (fattore estraneo alla prova) si esegue l' upsample del file ridotto (da ora RB = red book) alla stessa risoluzione e frequenza di campionamento dell' originale.

    Per facilitare ulteriormente la prova e completare l'analisi si analizza anche "il file delta" (sia ascoltandolo che con qualunque strumento si voglia) ottenuto dal mix del file originale con la versione RB in controfase (quindi è la sola differenza); questo permette di sentire (se ci si riesce) o trovare anche solo strumentalmente tutte le differenze.

    La procedura si potrà ripetere nello stesso modo in una successiva prova anche con i file lossy ove anticipo che si può vedere molto bene come lavori il codec.

    La prova in pubblico si può eseguire esclusivamente con file ad alta risoluzione distribuiti gratuitamente; meglio ancora se scelti direttamente fra quelli che sarebbero "maggiormente rivelatori".
    Il massimo lo si ottiene con il test in doppio cieco utilizzando Foobar e il modulo ABX.

    Questo genere di prove sono dedicate al giudizio esclusivo di chi vi si vuole sottoporre, i risultati sono già consolidati e pubblicati a livello AES.

    Per quello che mi riguarda tutto questo sforzo serve esclusivamente per conoscere quali sarebbero i materiali "rivelatori" ovvero registrazioni o demo che mettano al massimo in evidenza le differenze fra i formati, ritengo che tanto più sia autorevole chi li propone (ti considero autorevole) tanto migliore sarà la scelta dei file.
    Non sono particolarmente interessato a sapere chi sente o meno le differenze o a frustrare sadicamente chi vi si vuole sottoporre.

    Mettere alla prova le proprie convinzioni è sempre utile, se riuscite a trovare file in cui risulti che non sono "sordo" sarebbe una ottima spinta alla mi autostima.
    Ultima modifica di revenge72; 29-03-2024 alle 09:40
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #250
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    @Gian Luca Di Felice
    Non è un confronto aggressivo o una richiesta ostile , forse mi sbaglio, ma in passato lessi che preferivi le tracce 24bit per vari motivi e comunque consideravi la presenza dell' alta risoluzione un valore aggiunto.
    Ma figurati, non l'ho assolutamente percepito come tale... è che proprio non capivo il contesto... ora mi è chiaro!
    Confermo quanto avevo detto, perché in ambito multicanale ho avuto modo di verificarlo (in puro stereo ammetto di non essermi mai cimentato).

    La tua metodologia la approvo e sarebbe bellissimo poter organizzare una super comparativa simile!!! (anche se logisticamente complessa... ma quando si vuole, si può fare tutto)

    Personalmente ho promesso a @Samu1 che avrei approfondito ulteriormente la questione legata agli encoder (in particolare di cosa combina quello Dolby in funzione delle impostazioni... e questo nonostante la codifica appaia comunque sempre come una lossless TrueHD)... ci sono sorprese proprio sul fronte quantizzazione e condividerò numeri e grafici...Magari proprio durante le festività pasquali, riuscirò a trovare un po' di tempo per completare tutto.... Prendiamolo come uno spunto per avvicinarci poi alla tua interessantissima proposta!

    Ti ringrazio per la stima e sì, guai a non mettere in dubbio le proprie convinzioni!

  11. #251
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    è proprio così il master (anche al cinema ho avuto la stessa identica impressione)... e per la versione home video, hanno anche calmierato un po' troppo il canale LFE (come abbiamo evidenziato dalle analisi dei singoli canali)... stranamente lasciando quasi del tutto intatti gli altri principali canali (soprattutto il centrale)
    Grazie ho visto leggiucchiando indietro. La sensazione che il canale LFE fosse andato in vacanza era ben presente. Proverò a sentire il DTS anche se il film mi ha lasciato talmente tiepido che non è tra le mie priorità. Aquaman 1 era tutto un altro livello.

  12. #252
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Ti ringrazio dei consigli, sicuramente potrei/dovrei migliorare.
    Ma ti assicuro che quando sono solo sono più che soddisfatto della resa, ho un buon orecchio e l'impianto, pur nei suoi limiti, è tarato a dovere. (confermato fonometro alla mano)
    Prego, dici così perchè non hai idea di quanto miglioreresti. Altrimenti credo che lo avresti già fatto Scherzi a parte pensaci seriamente, ci sono già passato.

    Sul resto purtroppo direi che non dipende da noi, a noi è consentito solo lamentarci oppure adattarci. Per quello che ti consigliavo un qualcosa di moderno e più flessibile. A te o chiunque altro come te che si trova nella condizione di dover variare il volume durante la visione.

    Alle volte stando in condominio e guardando film fuori orario anche io devo usare compressione dinamica e/o la funzione di Audyssey LFC (permette di risolvere il problema dei suoni a bassa frequenza che disturbano le persone in stanze o appartamenti vicini). Chiaramente bisogna saper fare sia la calibrazione che aver compreso bene le varie opzioni altrimenti il disastro è dietro l'angolo. Io non potrei più vivere senza.
    Ultima modifica di -Diablo-; 29-03-2024 alle 11:56

  13. #253
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ciao ragazzi, visto che il caso di Meg 2, a quanto pare, è il più eclatante per quanto riguarda questo fenomeno della compressione, mi sono fatto un giro sul web per vedere cosa ne pensano più nel dettaglio U.S.A (che in realtà già lo sappiamo) ma anche Francia e Germania.
    Premetto che io non ho ascoltato questo film (e a dirla tutta, se i film incriminati hanno quel livello artistico a parte qualche Marvel più che meritevole, tiro un sospiro di sollievo )
    Tenendo conto che mi fido dei vostri riscontri su Meg 2, trovo veramente ASSURDO che nessuno, si accorga di una cosa che, a quanto pare, sembra essere così evidente. Vi giro le recensioni:

    U.S.A.:
    https://ultrahd.highdefdigest.com/12...ahdbluray.html

    https://www.blu-ray.com/movies/Meg-2...lu-ray/343200/

    https://www.avsforum.com/threads/meg...eview.3286344/

    https://blurayauthority.com/4k/meg-2...hd-4k-blu-ray/

    https://geekvibesnation.com/meg-2-th...lu-ray-review/

    GERMANIA

    https://blu-ray-rezensionen.net/meg-2-die-tiefe-4k-uhd/

    https://www.areadvd.de/reviews/meg-2...ra-hd-blu-ray/

    FRANCIA

    https://homepopcorn.fr/test-4k-ultra...on-turtletaub/

    https://www.critique-film.fr/test-bl...tres-troubles/

    https://culturellementvotre.fr/2024/...tres-troubles/

    https://www.hdnumerique.com/dossiers...ml#prettyPhoto
    Ultima modifica di Winters; 29-03-2024 alle 22:19
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  14. #254
    Data registrazione
    Jan 2019
    Località
    Brianza
    Messaggi
    1.074
    The Creator è un bel film (a parte i soliti disastri di Greg Freiser), avrebbe meritato ben altro trattamento, ci sono scene ad alto impatto che con la dinamica mantenuta sarebbero state epiche.

    Comunque sì, fa impressione che nessuno noti la compressione dinamica.

  15. #255
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361

    Citazione Originariamente scritto da Winters Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi, visto che il caso di Meg 2, a quanto pare, è il più eclatante per quanto riguarda questo fenomeno della compressione, mi sono fatto un giro sul web per vedere cosa ne pensano più nel dettaglio U.S.A (che in realtà già lo sappiamo) ma anche Francia e Germania.
    Premetto che io non ho ascoltato questo film (e a dirla tutta, se i film inc..........[CUT]
    Ciao ragazzi, purtroppo la situazione non è rosea, proprio perché sembra che la maggior parte dei recensori abbia perso la bussola (in buona o mala fede? Non lo so...)... e capisco che questo poi possa mandare in confusione anche gli appassionati che spesso, giustamente, provano a informarsi sulla bontà di un'edizione prima di deciderne l'acquisto (specie su titoli artisticamente dimenticabili e che magari potrebbero avere un senso solo dal punto di vista tecnico - vedi The Meg 2, appunto).

    Nel caso specifico di The Meg 2, dopo averlo citato come un esempio negativo in un altro thread (frutto da parte mia di mero ascolto, non mi ero messo ad analizzarlo), fu @cabala a fargli le pulci pubblicando i riscontri grafici (non riesco più a ritrovarli) evidenziando come l'Atmos italiano (ma anche quello originale inglese) fosse stato significativamente rimaneggiato su tutti i canali.

    Proprio perché non riesco più a ritrovare i grafici pubblicati in precedenza (con cui ero in perfetta sintonia), ho appena estratto l'Atmos inglese (l'italiano è assolutamente simile, ma almeno usiamo il parametro di giudizio internazionale) e di seguito trovate i riscontri dei canali sinistro frontale, centrale e LFE (dall'alto verso il basso):



    Ecco poi più in dettaglio l'analisi della dinamica.

    Canale sinistro frontale:



    Canale centrale:



    Canale LFE:



    Come vedete, la traccia ha subito una piallata a 360°, con il canale LFE particolarmente compromesso nella resa. Roba che, in confronto, le tracce di Aquaman 2 sono oro colato! (eppure sono state anch'esse rimaneggiate, ma in misura minore).

    Io davvero fatico a capire come molte persone (recensori in primis) non ne trovino evidenza all'ascolto, perché sono cose, per noi immediatamente percepibili (uso il plurale, perché il "caso" The Meg 2 mi fu in prima battuta segnalato da un appassionato, che mi chiese un parere). Impianti non calibrati? Mancanza di cultura d'ascolto? Malafede?... davvero non ho una risposta!

    P.S. Per me, ad oggi, il titolo con le tracce (tutte) più maltrattate è Shang-Chi... una roba a dir poco vomitevole!! Eppure vatti / andatevi a leggere le recensioni dei siti che hai citato: molti, quanto meno in quel caso, si sono accorti che qualcosa non tornava, ma gli hanno comunque tutti dato la sufficienza (anche più). Personalmente gli avrei dato 1 ad essere generoso!


Pagina 17 di 23 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •