Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 116

Discussione: Consiglio per OLED 65"

  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936

    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    perchè suggerite questo?
    Perchè le TV con il risparmio energetico castrano la luminosità.
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #62
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Lorcar
    Perchè il risparmio energetico da attivo azzoppa la capacità di luminanza del dispositivo riducendo così la dinamica generale.

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Giaguaro Visualizza messaggio
    @Lorcar
    Perchè il risparmio energetico da attivo azzoppa la capacità di luminanza del dispositivo riducendo così la dinamica generale.
    grazie
    questo solo su alcune marche/modelli o su tutte?

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594
    @Lorcar
    Su tutte senza distinzione di brand o dispositivo.

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    la discussione è molto interessante e confesso che anche per quanto mi riguarda non rilevo eccessive differenze in relazione ai metadati dinamici del DV rispetto a quelli statici del semplice HDR, quando visualizzato su un buon pannello (ritengo di averne uno valido). tuttavia qui si parla solo del layer RPU del DV, omettendone quindi la - stavolta - decisa utilità quando alcune labels/majors utilizzano anche in maniera importante il layer EL del DV in quello che diventa il FEL (Full Enhancement Layer) per compensare le carenze di encoding del layer base (BL). Paramount su tutti, ma anche Studio Canal, Kino Lorber, Criterion, Shout Factory e la stessa nostrana Eagle utilizzano per tonnellate di uscite il DV FEL che aiuta, a volte salvando decisamente, quello che altrimenti è un lavoro con i piedi a livello di compressione. grana che ritorna, chroma noise che si sistema, sensazione generale di maggiore compattezza dell'immagine (alcuni layer DV hanno 18 mbps di bitrate video). chissà perché quasi nessuno ne parla. Salvate il Soldato Ryan tanto per dirne uno è un lavoro atroce in HDR per quanto riguarda il chroma noise, in DV il problema si risolve. potrei fare decine di esempi. quindi, concordo che a livello MEL (Minimum Enhancement Layer - solo RPU) il DV non ha poi questa grande utilità, ma per quanto mi riguarda è imprescindibile per le altre caratteristiche di cui parlavo prima.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Ecco, questa è una distinzione interessante, e che andrebbe approfondita: se non sbaglio la "variante" del DV si riconosce verificando nei report dei dischi il bit rate della "seconda" traccia video, cioè quella relativa al DV: nel caso del MEL si parla si parla di poche decine di kbps (mi vengono in mente i tre film de Lo Hobbit, ad es.), mentre per la FEL di qualche MBps (in alcuni report è proprio scritto quale variante c'è).
    Restiamo cmnq in attesa del test promesso dai nostri guru
    Ultima modifica di bradipolpo; 01-01-2024 alle 13:56 Motivo: correzione MEL/FEL
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.196
    esatto, anche se hai invertito le diciture: il FEL è quello che ha diversi mbps ed è quello "completo" con il layer aggiuntivo dati, mentre il MEL è quello con pochi kbps ma che ha solo i metadati. ti confermo che l'unico modo per capire è estrarre il report del disco. in linea generale però: Warner non usa quasi mai il DV e se lo usa è sempre e solo MEL, Universal dipende dalle uscite, Sony sempre e solo MEL, Paramount sempre e solo FEL invece, Criterion, Shout e kino idem. altre label dipende da chi si fanno fare gli encoding... insomma un bel casino.
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    .[CUT]
    tanti auguri a tutti!

    sono un ignorante, ma leggendo le varie risposte non capisco se comprando un tv moderno allora devo cambiare le impostazioni per ogni film. HDR/DV/etc... ma che cavolo deve fare per vedere bene un film un povero cristo che spende 2mila euro? ma davvero deve cambiare i settaggi in base al produttore del film?

    comunque, io avrei intenzione di comprare il 65 pollici, budget intorno a duemila euro, ho una leggera preferenza per i Sony perchè dopo averli visti in negozio mi sono sembrati colori più naturali di LG.
    Tra questi quali consigliereste?
    https://t.ly/3a0o3

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Anche in considerazione dell'ultimo shootout di HDTVTest il miglior 65" intorno ai € 2.000 credo sia il Samsung 65S95C che ha pannello QD-OLED.

    https://www.samsung.com/it/tvs/oled-...qe65s95catxzt/


    Con l'acquisto di questo televisore dovrebbe esserci il 32" Samsung The Frame in regalo.

    .
    Ultima modifica di Angelo M.; 01-01-2024 alle 13:34
    La lista dei miei televisori 4K BEST BUY la trovate qui https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da barrett Visualizza messaggio
    esatto, anche se hai invertito le diciture: il FEL è quello che ha diversi mbps ed è quello "completo" con il layer aggiuntivo dati, mentre il MEL è quello con pochi kbps
    e sì che avevo pure corretto, mi sono incasinato modificando il post

    @ lorcar
    Se il TV supporta Dolby Vision e se hai ovviamente un lettore compatibile, stai guardando uno streaming o un disco con DV, allora il video partirà in DV; se la sorgente trasmette un video HDR10, allora il TV si commuterà in automatico su HDR10. Non hai bisogno di impostare nulla a seconda del film: la prima cosa da fare, appena acceso il TV, sarà impostare il profilo video migliore previsto per il tuo apparecchio (a seconda del marchio, si chiamerà Cinema, Filmaker, Professional o quello che è), per avere sin da subito la migliore qualità di visione
    Ultima modifica di bradipolpo; 01-01-2024 alle 14:10
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  11. #71
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Angelo M. Visualizza messaggio
    Anche in considerazione dell'ultimo shootout di HDTVTest il miglior 65" intorno ai € 2.000 credo sia il Samsung 65S95C che ha pannello QD-OLED.

    https://www.samsung.com/it/tvs/oled-...-qe65s95catxzt


    Con l'acquisto di questo televisore dovrebbe esserci il 32&qu..........[CUT]
    grazie mille
    io avevo scoperto che 1) LG è quella che produce i pannelli per gli altri, per cui a questo punto meglio prendere direttamente loro. 2) da quanto ho visto in negozio, il Sony mi sembra vedersi meglio degli altri. Ora non ricordo se ho visto il Samsung S95 o il Samsung S90 (credo quest'ultimo).. 3) In più avevo letto che i Panasonic avevano il dissipatore, a differenza di altri (tranne LG G2)

    tutto questo solo per dire che credevo fosse molto difficile determinare un chiaro vincitore, mentre dal tuo messaggio sembra che il Samsung sia inequivocabilmente il migliore. tra l'altro ho appena letto che il Samsung "Manca di Dolby Vision HDR". E' grave?
    Ultima modifica di lorcar; 01-01-2024 alle 23:11

  12. #72
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    , il Sony mi sembra vedersi meglio degli altri. Ora non ricordo se ho visto il Samsung S95 o il Samsung ...[CUT]
    È sicuramente difficile individuare vincitori.
    Le differenze al supermercato sono sottili. I tv sono tutti settati su standard e si vedono più o meno allo stesso modo. Cambiano i piedini o piedistallo, il suono, il telecomando.
    Piccole differenze nel processore ed elettronica. Sony è forse il top. E il tipo di pannello: pochi giorni fa ho visto affiancati un A95k un a80k e un a80l. Il QdOled aveva un'immagine leggermente diversa, intendo i colori e la purezza dei bianchi. In sdr intendiamoci. Non dal giorno alla notte ma visibile. Viceversa era impossibile ravvisare differenze tra Oled wrgb. Chiaramente a casa si possono valutare il suono, il sistema operativo cose che in negozio non riesci. Anche i preset, insomma i particolari.
    Ma è indubbio che tutti siano ad un livello molto simile. Probabilmente il miglior tv in commercio è il Samsung s90c che non costa molto per quello che offre.
    Basti confrontarlo con l'A95L che è una roba stratosferica e costa circa il 250 per cento in più del Samsung ( si vede uguale, minuzie a parte). Poi per carità c'è chi vuole spendere e d è liberissimo.
    TV: Sony A8H; Samsung S95b
    HIFI: Linn Sondek Lp 12; Marantz nd8006;
    Mcintosh Ma2275; Klipsch Cornwall III

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.965
    Citazione Originariamente scritto da lorcar Visualizza messaggio
    il Samsung "Manca di Dolby Vision HDR". E' grave?
    Alcuni ti diranno di sì (il DV è ormai lo standard per l'HDR a metadati dinamici sui dischi UHD, avendo "sconfitto" il rivale HDR10+), altri ti diranno che i livelli di luminosità raggiunti sui TV top di gamma attuali rendono il DV inutile (e addirittura dannoso) e quindi è sufficiente HDR10 standard. Sul mercato ormai ci sono 10 dischi con DV per ogni disco HDR10+ (poi certo, ci sono anche i servizi di streaming), quindi un TV che supporti solo HDR10+ (come i Samsung) potrebbe essere penalizzato in futuro, o anche no, nessuno può saperlo
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Acutus Visualizza messaggio
    Piccole differenze nel processore ed elettronica. Sony è forse il top
    Mah.....parlando di brand top ormai credo che tutte queste differenze non ci siano, riferito al trattamento immagini.....se invece parliamo di processori smart tv ad esempio con LG(e credo anche con Samsung) che ha un processore proprietario puoi sfruttare tutte le potenzialità delle hdmi su tutti e 4 gli ingressi a differenza di sony che monta il solito mediatek e dove le hdmi con tutte le funzionalità sono due.....questo riferito al sony a80k, non so se poi con i modelli del 2023(A80L) i processori mediatek siano migliorati......
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    .[CUT]
    sono stato da Mediaworld, e ho escluso dal ballottaggio gli LG, sono rimasti Samsung e Sony, soddisfano più i miei gusti.
    Ho capito che di Samsung devo guardare S90C o S95C,
    mentre con Sony sto facendo non pochi casini, vedo varie sigle, ad esempio oggi nel negozio XR-65A83L che online non avevo visto, e non so come confrontarlo con XR 65 A90JAEP o XR65a75k o A95K (da quanto ho capito quest'ultimo è il top). Ho capito che la lettera J K L indica l'anno di produzione, quello che non capisco è se il modello superiore ma anno precedente è migliore o peggiore.
    Ultima modifica di lorcar; 02-01-2024 alle 23:23


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •