Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 66 di 66
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.594

    Citazione Originariamente scritto da landoblando1968 Visualizza messaggio
    Pensavo di averlo tolto il risparmio energetico,devo solo eliminare gli aiuti AI ?
    Per la tv normale qualche consiglio?
    Sempre i due ISF da variare in base alle condizioni di luminosità..
    Nulla però ti vieta di giocare coi filtri.

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    212
    Citazione Originariamente scritto da landoblando1968 Visualizza messaggio
    Pensavo di averlo tolto il risparmio energetico,devo solo eliminare gli aiuti AI ?
    Per la tv normale qualche consiglio?
    ti consiglio anche di regolarti il TruMotion per ogni profilo scelto(io consiglio "movimento cinematografico")e dopo aver scelto ogni profilo in sdr,hdr e dolby vision prima di uscire dalle impostazioni nelle tre situazioni cliccare su "applica a tutti gli ingressi"in modo tale che ti salva i profili per tutte le app e cosi eviti di impostare il profilo per ogni applicazione.
    TV: LG OLED55BX6LB Audio:Samsung HW-Q930B 9.1.4

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da ThePrince Visualizza messaggio
    ti consiglio anche di regolarti il TruMotion per ogni profilo scelto(io consiglio "movimento cinematografico")e dopo aver scelto ogni profilo in sdr,hdr e dolby vision prima di uscire dalle impostazioni nelle tre situazioni cliccare su "applica a tutti gli ingressi"in modo tale che ti salva i profili per tutte le app e cosi evit..........[CUT]
    Ottimo provo , certo è da perdersi in tutti questi menu’ di regolazione .

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da cramerx Visualizza messaggio
    Il bianco accecante sarà un pregio sulle schede tecniche e sicuramente sono abituato a tv meno prestanti, ma se devo strizzare gli occhi per non venire accecato quando compaiono dei sottotitoli per me è un difetto (probabilmente è un problema comune a tutti gli OLED top)
    questa frase riassume in pieno il pensiero di me spettatore quando leggo i pareri tecnici e cerco di rapportarli alla mia esperienza!!!

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    , possiedo un Samsung 77S95C, un LG 65G3 e, di recente, ho calibrato un Sony 65A95L.

    Come resa visiva, il G3 e l'A95L si somigliano. Entrambi pompano la nitidezza dell'immagine e la luminanza dei dettagli alle alte luci. I vantaggi del Sony sono il maggiore volume colore e l'assenza di chrominance overshooting, che invece abbonda sul G3, un migliore upscaling e una migliore gestione dei contenuti più compressi e una struttura del pixel RGB con grigi che sono davvero grigi. I vantaggi del LG sono l'estetica del TV, soprattutto se montato a muro, e l'efficienza degli strumenti di calibrazione e un prezzo inferiore del 45% rispetto al Sony. La gestione del moto è ottima su entrambi.

    Samsung, invece, offre un'immagine più cinematografica (meno pompaggio della nitidezza) e un upscaling ottimo. Fornisce il pannello al Sony A95L, quindi, ha la stessa struttura RGB del pixel, stesso volume colore, stessa luminosità di picco (l'algoritmo di abbassamento della luminosità nel tempo si disabilita dal menu di servizio senza problemi, cosa impossibile per il Sony che incomprensibilmente agisce aggressivamente in SDR). Migliore efficienza ed efficacia degli strumenti di calibrazione, un'estetica migliore e un prezzo (imbattibile) inferiore del 56% rispetto al Sony e del 11% rispetto al G3. I quali hanno però una migliore gestione del movimento e dei contenuti più compressi.

    Se potessi tornare indietro, al posto del 65G3 prenderei un 77S90C che costa uguale ma con diagonale e prestazioni visive migliori. Non amo le immagini pompate e con nitidezza artificiale del Sony (e in parte del G3)
    Il G3, invece, dovrebbe costare il 15/20% in meno rispetto al Samsung.
    dio mio mi ero perso questo messaggio!!!
    domande:
    - immagine cinematografica = minor nitidezza: potreste piegare gentilmente? ero convinto del contrario
    - chrominance overshooting su LG: non so neanche che voglia dire. Quando costituisce un problema? per quali contenuti?
    - estetica LG: non capisco come mai sia così importante: a me sembrano tutti uguali. Io lo installerò su barra a muro allungabile, e sarà inglobato nella libreria. Anche il commesso l'altro giorno mi ha parlato per 10 minuti del "gallery" mentre io provavo a spiegargli che a me interessava unicamente come si vede.
    - Samsung upscaling ottimo: l'upscaling non ha a che fare con la gestione dei contenuti di qualità scarsa? avevo capito che in questo settore Sony e LG sono superiori a Samsung.
    - nitidezza artificiale del Sony: ero convinto che il Sony offrisse l'immagine e i colori più naturali. Cosa vi trovi di artificiale?
    - mi sorprende molto leggere che il G3 dovrebbe costare meno del Samsung, poichè sono spesso accostati in termini di qualità. Io al momento sono al ballottaggio tra S90C e G3, poichè non mi interessa ConnectBox, ma del Samsung molti si lamentano del servizio clienti e quality control e sembra che G3 piaccia a tutti.
    Rileggendo il tuo messaggio non sono sicuro di capire cosa non ti piace del G3.

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    45

    Dopo oltre due mesi di utilizzo del s95c da 77 posso dire: qualità immagine eccelsa. Resta per me il problema delle piccole zone luminose durante le scene buie in HDR, talmente accecantin da fare distogliere lo sguardo o rubare il posto al soggetto della scena. Mentre le scene chiare in HDR sono puro spettacolo. Sicuramente è un problema mio ma non capisco perché focalizzarsi così sui nits. Interessante questo articolo apparso dopo il mio precedente intervento

    https://www.dday.it/redazione/48155/...-la-luminosita
    Ultima modifica di cramerx; 04-02-2024 alle 16:36


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •