|
|
Risultati da 31 a 45 di 47
Discussione: Oppenheimer: IMAX vs. Dolby Cinema
-
31-08-2023, 12:55 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
Perdonami ma non vedo dove sia l'interpretazione da parte mia
Ho solo fatto notare che avete fatto un articolo sulle migliori sale dove vedere Oppenheimer e:
1) Avete escluso l'unica vera sala IMAX d'Italia
2) Avete glissato completamente sulla post-produzione analogica del film, che è unica per i film di Nolan e che sta a MONTE di qualsiasi proiezione e formato in uscita. Con 2 negativi "master" completamente distinti per sale IMAX e quelle non IMAX
Perché lo abbiate fatto non lo so e mi interessa poco..
Fatto sta che erano aspetti da considerare....Ultima modifica di MisterXDTV; 31-08-2023 alle 13:05
-
31-08-2023, 12:57 #32
Ultima modifica di AlbertoPN; 31-08-2023 alle 12:59 Motivo: Aggiunto il Quote
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-08-2023, 14:18 #33
Abbiamo fatto un articolo prima di tutto sul confronto tra IMAX 70mm e Dolby Cinema. E che, fino a prova contraria, è anche il titolo di questo articolo. E per quanto ci riguarda ha vinto il Dolby Cinema.
Abbiamo anche detto dove vederlo al meglio in Italia. E secondo noi c'è prima di tutto la proiezione all'Arcadia in 70mm: proiezione analogica, sia ben chiaro, che vince sulle sale digitali, anche quelle 'with laser' come Orio, come risoluzione, contrasto e audio. E abbiamo anche detto il perché basandoci sui fatti.
L'unico vantaggio della sala di Orio, citata nell'articolo due volte, è il riprodurre quei 30-35 minuti (prima o poi riuscirò a cronometrarli) con rapporto d'aspetto in 1,89:1 invece che in 2,20:1 ma con un rovescio della medaglia mica da poco: schermo silver, risoluzione inferiore, contrasto inferiore, logo IMAX che rimane acceso durante la proiezione sulla parete a sinistra e alcuni led blu del porta bibita che proiettano direttamente sulla retina.
Ho anche aggiunto che alle sale IMAX Digital in genere, anche a quella di Orio, preferisco le migliori sale digitali 4K. E ho spiegato anche il perché.
Il vero problema, secondo me, è che non sei d'accordo con la nostra analisi. Ma mi sfugge ancora il perché ritieni la sala IMAX di Orio la migliore in Italia per vedere Oppenheimer.
La sala IMAX di Orio ha un rapporto di contrasto che è oggettivamente basso, ha uno schermo con superficie silver che esalta oggettivamente lo sparkling (lo sbrilluccichio), la proiezione a doppia immagine fa perdere oggettivamente risoluzione e dettaglio. Di soggettivo c'è giusto l'audio che, secondo me, non brilla per articolazione.
Questo è uno spazio dove il confronto viene favorito e stimolato, a maggior ragione quando si va su argomenti tecnici. Per questo ti invito a continuare, portando la discussione ad un livello superiore, quindi illustrando i tuoi parametri oggettivi per cui reputi la sala IMAX di Orio quella migliore dove vedere Oppenheimer.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 31-08-2023 alle 14:30
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2023, 01:08 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
A me sembrava di essere stato abbastanza chiaro ma evidentemente devo essere più esplicito.
Perché secondo me la sala di Orio andava considerata eccome nel confronto, almeno per l’Italia?
Perché, come ho spiegato ieri, la produzione e soprattutto la post-produzione di questo film fa sì che la versione IMAX (sia in pellicola che in digitale) abbia accesso a una fonte di partenza nettamente superiore a tutte le altre versioni: ovvero un IP 15/65 invece che una riduzione ottica a 5/65 (sempre IP).
E questo è un vantaggio incolmabile perché è un master intrinsecamente superiore non solo dal punto di vista tecnico ma anche da quello filologico dell’opera che è stata GIRATA in 15/65, seppur in modo parziale. Che siano 32 minuti o 79 come Dunkirk il discorso non cambia di una virgola.
Dunque quando dici che l’unico vantaggio è l’aspect ratio a 1.89:1, semplicemente ti sbagli, perché se la versione IMAX deriva da una pellicola 15/65 e tutte le altre da una riduzione ottica 5/65 va dà sé che le altre non potranno MAI raggiungere la stessa qualità, perlomeno sulle scene girate in IMAX.
L’altro discorso sul contrasto etc, lo comprendo perfettamente ma anche qui vorrei mettere in risalto un elemento:
Il motivo per cui si usa il doppio proiettore nelle sale IMAX Premium, sistemato denominato IMAX Laser GT (Grand Theater) è dovuto al fatto che gli schermi sono enormi: quello di Orio al Serio è circa 30 metri di base, il secondo più grande d’Europa dopo quello in Germania addirittura da 38 metri di base che hanno aperto da poco (che è anche il più grande del MONDO).
Va da sé che proiettare su uno schermo di tali dimensioni RICHIEDA un doppio proiettore per garantire la luminanza necessaria a coprirne tutta la superficie.
Infatti NON credo proprio che esista una sala Dolby Cinema al mondo con uno schermo di dimensioni anche solo paragonabili
Sia l’Energia di Melzo che la sala IMAX di Orio sono sale con schermo da 30 metri di base per quasi 500 mq di superficie! E allora come si fa a paragonarle con sale che hanno schermi da 20 metri o da 15 metri?
L’Arcadia di Melzo in digitale proietta anche lei col doppio proiettore e siccome non ci sono sistemi laser non-IMAX adeguati per uno schermo da 30 metri, si è arrangiata aggiungendo in retrofit DUE fonti Cinemeccanica Laser Lux per aumentare la luminanza ai due proiettori digitali che già aveva.
Allora cosa dovremmo dire, che anche la Sala Energia di Melzo è sconsigliabile perché c’è un calo di risoluzione dovuta all’uso del doppio proiettore?
Sono sicuro che le due sale "Energia" di Stezzano con proiettori laser siano meravigliose e che dal punto di vista dei parametri tecnici siano parecchio superiori alla sala di Melzo. Come contrasto, come luminanza, come tutto…
C’è solo il piccolo particolare che lo schermo ha 10 metri in meno di base…
E onestamente non so in quanti rinuncerebbero ad avere il 100% di area d’immagine in più in cambio di un contrasto migliore.
Perché se la vogliamo mettere solo sul piano dei valori tecnici come contrasto e luminanza allora oggi non avrebbe più senso andare al cinema.
Non c’è una sala cinematografica al mondo che possa competere con dei display auto-emissivi con contrasto perfetto e luminanza sopra i 1000 nits (oltre alla riproduzione di colori che vanno ben oltre il DCI-P3).
Il Dolby Cinema non arriva neanche a 110 figuriamoci a 1000. I DCP normali sono tarati per 48 nits. Che sono gli stessi che vanno anche a Stezzano per i loro fiammanti proiettori Laser. Ma un OLED da 30 metri di base non esisterà mai: è il fattore IMMERSIVO che manca e che rende l’esperienza in sala irripetibile a casa.
Quindi in conclusione: non esiste oggi un sistema digitale migliore dell’IMAX Laser per schermi da 500 mq e il DCP IMAX parte da una fonte che nessun altro formato può usare per questo film: quella originale dell’opera, così come voluta dal suo autore…
Sono questi i motivi per cui la sala di Orio rappresenta un modo unico in Italia per Oppenheimer così come lo è, in modo diverso, la visione in 70mm all’Arcadia, a cui ho peraltro già assistito.
PS. Per quanto riguarda la questione audio: la differenza inizialmente era abissale a favore dell’Arcadia ma ho notato recentemente un netto miglioramento dell’impianto di Orio in occasione di Avatar 2 lo scorso Natale. Possibile dunque che sia stato “ritarato”?Ultima modifica di MisterXDTV; 01-09-2023 alle 01:09
-
01-09-2023, 16:19 #35
Finalmente qualche paletto tecnico in cui circoscrivere la discussione.
La risoluzione di partenza per realizzare le versioni digitali, sia che provenga dal 15 perf o dal 5 perf, è potenzialmente superiore al 4K e fin qui mi sembra che tu sia d'accordo.
Per essere ancora più espliciti, anche la versione positiva 70mm 5 perf ha risoluzione potenzialmente superiore al 4K. Che poi sopra ci sia qualcosa di perfetto o cose fuori fuoco poco importa.
Però, anche se IMAX potesse partire da un vantaggio ancora più grande per le sue sale digitali, quindi da un master 12K reale per le sale IMAX Digital 4K, realizzato partendo dal positivo 15 perf e invece si partisse da un 8K fatto dal 5 perf per i DCP 4K, c'è una cosa che non può cambiare: la doppia proiezione, con doppio proiettore, toglie risoluzione e dettaglio. Non c'è nulla da fare.
Anche la sala Energia a Melzo usa il doppio proiettore ma non sempre. Lo usano per il 3D. E comunque - per quanto mi riguarda - l'Energia di Melzo non è più tra le 'top' neanche uando viene usato un singolo proiettore digitale 4K; la qualità generale non mi soddisfa a causa soprattutto del rapporto di contrasto.
E comunque, dal mio punto di vista che per fortuna è condiviso ancora da molte persone, è sempre il rapporto di visione che conta e la qualità d'immagine e del suono e non le dimensioni assolute di uno schermo.
Perché se siedi a 30 metri da uno schermo che ha 30 metri di base, l'immagine che vedrai sarà più piccola rispetto a quella che vedresti in un cinema con schermo da 20 metri di base, sedendo però a 15 metri di distanza. Quando c'è buio in sala i riferimenti e le proporzioni dovrebbero lasciare il posto alla immersività.
Sarò ad Orio, a Melzo e a Stezzano il 5 settembre. Vedrò tutto il film solo ad Orio, anche per cronometrare le sequenze 15perf. A Stezzano e Melzo starò molto meno.
P.S.
Se il film fosse stato girato esclusivamente con negativo 65mm 5 perf e scansionato subito, la risoluzione sarebbe stata sicuramente più elevata rispetto al processo ottico che ha permesso di trasferire il negativo 5/65 su pellicola 15/70, sei d'accordo?
Ma anche rimanendo nei procedimenti analogici, quindi lasciando quasi tutta la post e la color nel dominio ottico e chimico, senza la presenza delle sequenze 15 perf, quindi senza lo 'zoom' del negativo 5 perf sul 15 perf, ci sarebbe stato un vantaggio in termini di qualità d'immagine. La follia di IMAX è tutta qui: diminuire la qualità d'immagine di un intero film per una porzione minoritaria del film. E vabbè...
Capisco anche che IMAX debba per forza inventarsi qualche piccolo vantaggio rispetto agli altri circuiti Dolby e DCI...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2023, 19:19 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
Certo ma quella del processo "analogico" non è una scelta di IMAX ma una scelta unicamente di Nolan: è lui che rifiuta il digital intermediate da ormai 20 anni. Ed essendo Nolan il padrone dell'opera, è una scelta che, giustamente, può spettare solo a lui...
Attendo comunque i tuoi riscontri della prossima settimana con grande interesseUltima modifica di MisterXDTV; 01-09-2023 alle 19:20
-
05-09-2023, 18:40 #37
Quando pensi di capire di audio/video, poi leggi i dibattiti tra MisterXDTV e Frattaroli... e ti metti l'anima in pace
TV: Panasonic 65 EZ950 |NAS: Synology DS114 | Ampli:Onkyo TX-SR507|
Mediacenter: Dune smart HD H1 - Intel NUC| Telecomando: Logitech Harmony 650 |
-
05-09-2023, 20:00 #38
Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 63
-
07-09-2023, 11:14 #39
Sono andato a vedere la 70mm all'Energia di Melzo e vado controcorrente
1. Il film è carino e nulla più e non mi ha lasciato niente, il peggiore di Nolan di gran lunga
2. Avrei potuto andare a vederlo al cinema di paese e non sarebbe cambiato nulla, tutto primi piani con sfondo fuori fuoco e dialoghi. Né la parte video, né la parte audio necessitano di una sala di pregio
3. La risoluzione all'Energia di Melzo non è il massimo, non è la prima volta che mi succede, e anche il contrasto/livello del nero lascia a desiderareVPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
07-09-2023, 14:16 #40
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46
Articolo e discussione molto interessante. Ho visto Oppenheimer sia a Orio che a Melzo e in generale sono stato ad entrambe un po' di volte, abitando a un'ora di macchina. Ebbene non mi addentro troppe sulle questioni di Scan per cui non ho abbastanza competenza però sull'audio a Orio non ho mai sentito una opinione veramente positiva. Sembra di stare in una caverna...e questo per me indubbiamente porta a favorire Melzo per Oppenheimer. Peccato perché se spegnessero quella scritta "IMAX" e sistemassero l'audio, la sala sarebbe fantastica. Ma credo che sull'audio semplicemente sia l'architettura della sala a renderlo non granché...e quindi una soluzione ideale non esiste. Però magari mi sbaglio. É come se il suono mancasse di calore... In tutto ciò sarebbe bello se in Italia si aggiungessero anche qualche sala IMAX o perché no dolby cinema. A Stezzano é vero il video sembra più luminoso e contrastato che a Melzo, ho sentito opinioni che parlano di bassi troppo pompati e ho notato anche io questa cosa... Potrebbe però anche essere che sia giusto così.
A Melzo invece il film, che ho adorato, suonava divinamente e per essere stata la mia prima esperienza 70mm sono super soddisfatto. Per concludere a Orio con altri film mi é anche capitato diverse volte di non assistere alla proiezione per problemi tecnici, oltre a quell'odioso spot jump scare e a un prezzo ormai non più così basso... Altre sale IMAX come quella Xenon a sesto San Giovanni oppure una che ho visitato in vacanza all'estero mi sono piaciute sicuramente di più
-
07-09-2023, 17:52 #41...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
07-09-2023, 19:10 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Per vedere un IMAX e 70mm molto più definito consiglio di recuperare Nope
https://amzn.eu/d/5LEkVmF
-
07-09-2023, 19:13 #43REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-09-2023, 19:16 #44
Ho sentito Oppy anche lì e i bassi sembrano forse pompati semplicemente perché c'è tutto lo spettro e nessuna mancanza sul mediobasso che invece ho notato ad Orio. Perchè lo dico? Perché durante la proiezione ho usato Audio Tool e ho analizzato lo spettro di alcuni momenti di riferimento in tutte e tre le sale. Prima o poi riuscirò a convincere la proprietà a lasciarmi misurare la sala con un DCP con rumore MLS e con rumore rosa... Speriamo di poterlo ricordare...
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-09-2023, 10:32 #45
Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 46