|
|
Risultati da 16 a 30 di 47
Discussione: Oppenheimer: IMAX vs. Dolby Cinema
-
30-08-2023, 11:25 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
Io sono abbonato all'Arcadia di Melzo da 15 anni e sono stato almeno 12 volte a Orio... Quindi penso di conoscere bene entrambe le sale....
Resto della mia idea: fare un articolo sulle migliori sale in Italia dove vedere Oppenheimer e non considerare nemmeno l'unica vera sala IMAX del Paese per un film girato in pellicola IMAX, mi pare incomprensibile....
Poi amen, se si vuole portare avanti l'idea che l'IMAX è una truffa e che la pellicola è una truffa, c'è poco da discutere...
Ripeto, le versioni non IMAX partono da una fonte diversa ovvero una riduzione ottica a 5 perforazioni. Quindi questo andrebbe almeno considerato
-
30-08-2023, 11:33 #17
La fonte di quella sala è un file 4K che deriva da un DI (Digital Intermediate) a risoluzione 8K. Il vantaggio in termini di risoluzione di quella sala rispetto a quelle DCI 4K è ben descritto nell'articolo. Quel vantaggio viene sperperato per colpa della doppia proiezione e per tutti gli altri motivi già illustrati nell'articolo. L'unico reale vantaggio è poter vedere quelle poche scene con rapporto d'aspetto di 1,89:1 che nelle sale DCI 4K invece vengono riprodotte sempre in 2,20:1.
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 11:34 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
-
30-08-2023, 11:41 #19REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 12:00 #20
Lo abbiamo detto che la scansione viene fatta in 8K dopo la correzione colore analogica. Quindi, cosa vorresti dire? Che i proiettori di Orio e tutti quelli delle sale IMAX laser riproducono direttamente il file 8K della scansione, senza nessuna ulteriore elaborazione???
Sarebbe una notiziona!
Saresti così gentile da citare la fonte? Potremmo farci un articolo di approfondimento.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 30-08-2023 alle 12:06
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 12:30 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
La lavorazione è la stessa identica di Dunkirk:
https://theasc.com/articles/dunkirk-...-large-formats
Nolan da sempre non vuole scansionare i negativi originali poiché ovviamente privi di correzione colore fotochimica. Anche i Blu-ray 4K dei suoi film derivano da IP....
Lo schema è da me riassunto in questo modo:
IMAX 70mm: IMAX 15/65 OCN + (5/65 OCN-> 15/65 IP/IN) = Master 15/65 negative-> Final Prints
IMAX Digital: Master 15/65 negative-> IP -> 8K Digital Scan-> 4K IMAX DCP (Dual Laser @75 nits)
70mm: (IMAX 15/65 OCN->5/65 IP/IN) + 5/65 OCN = Master 5/65 negative-> IP/IN-> Final Prints
35mm: Master 5/65 IP-> 4/35 anamorphic negative-> Final Prints
Digital: Master 5/65 IP-> 8K Digital Scan-> 4K DCP @ 48 nits - Dolby Cinema 4K DCP @ 108 nits
Ovviamente ci saranno poi delle correzioni finali digitali per rendere la resa del DCP il più simile possibile alla resa in pellicola...
Ma non si tratta mai di un Digital Intermediate che implica la scansione del negativo e una color correction esclusivamente effettuata nel dominio digitale...Ultima modifica di MisterXDTV; 30-08-2023 alle 12:50
-
30-08-2023, 15:03 #22
Esattamente. Un intermedio digitale 8K che non arriva direttamente dal negativo 65mm ma che di fatto è un mezzo intermedio e digitale che sta tra le pellicole e i formati digitali e probabilmente anche del 35mm, perché 80 copie in 35mm devono pur stamparle in qualche modo.
Perché immagino tu sappia benissimo, ad esempio, che i file per la distribuzione DCI e quelli per le sale Dolby Cinema, sono completamente differenti per 'gamma', 'spazio colore' e compagnia, vero? Non si tratta di semplici correzioni digitali...
A proposito. Sai a che punto del workflow di Nolan ci sono le piccole correzioni digitali in CGI?Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 30-08-2023 alle 15:07
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 15:14 #23
Fonte American Cinematographer per Dunkirk:
... 15-perf 70mm Imax release prints were struck directly from the original 15-perf 65mm cut negative, while 5-perf 70mm release prints were struck from a 5-perf 65mm duplicate negative. That dupe negative was manufactured by taking the 5-perf 65mm original camera negative through an interpositive/internegative dupe cycle. The 5-perf 65mm interpositive eventually became the source for both the digital cinema version of the movie and a 4-perf 35mm anamorphic duplicate negative, from which 35mm anamorphic release prints were struck.
Mi correggo:
https://www.avmagazine.it/articoli/c...dunkirk_2.html
Del resto, per unire 15/65, 5/65 e CGI qualcosa di intermedio hanno dovuto per forza utilizzarlo. Giusto?
Perché quasi l'80% del film è stato girato con il 5/65. O sbaglio?Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 30-08-2023 alle 20:25
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 17:05 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
Dunkirk non ha nulla di girato in 35mm: è IMAX 15/65 + 5/65 esattamente come Oppenheimer
Hanno fatto delle stampe da proiezione ridotte in 35mm
Questo ovviamente richiede la creazione di un negativo anamorfico in 35mm attraverso riduzione ottica
Lo stesso è stato fatto anche per Oppenheimer per quei pochi cinema che ancora vogliono proiettare in 35mm
Per quanto riguarda gli effetti visivi in CGI vengono anche quelli "stampati" (film-out) con un film recorder su pellicola 15/65 a 6.5K di risoluzione
E poi uniti al resto del film, così come le scene non-IMAX subiscono un blow-up ottico da 5/65 a 15/65. Si crea così il Master negative 15/65
La post-produzione di fatto è totalmente analogica fino all'ultimo step: quello della creazione dei DCP (sia IMAX che non) o dei master per l'home video che usciranno tra qualche meseUltima modifica di MisterXDTV; 30-08-2023 alle 18:17
-
30-08-2023, 19:56 #25
Hai ragione. Avevo già scritto tutto qui:
https://www.avmagazine.it/articoli/c...dunkirk_2.htmlREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 20:16 #26
Appunto. Vengono stampati direttamente sul negativo? Mi sembra poco probabile. Immagino che il processo di aggiunta, benché di tipo 'ottico', sia appena più complesso. Ed è proprio questo che manca e che non riesco a trovare neanche su AC. Se tu avessi qualche info in più sarebbe davvero ottimo.
Approfitto per un inciso.
Qui nessuno è contro IMAX oppure vuole denigrare il lavoro egregio di Nolan & C. Qui vogliamo soltanto fare chiarezza su alcune informazioni a dir poco superficiali che girano in rete e sulla stampa specializzata.
Il vantaggio della proiezione IMAX 15/70 rispetto al miglior digitale è solo sulla risoluzione, ammesso che si giri con ottiche 'giuste' e con diaframmi che possano massimizzare risoluzione e dettaglio. E infatti ci sono documentari IMAX che sono sensazionali da questo punto vista.
Ma non si tratta di immagini a risoluzione 18K. Oppure sbaglio?
E dallo stesso punto di vista i film di Nolan non si distinguono certo per dettaglio e risoluzione.
Il vantaggio della pellicola IMAX 70mm rispetto al miglior Digital 4K finisce lì. E solo perché i proiettori a risoluzione nativa 8K sono poco luminosi, come il JVC DLA-VS8000G: 5.000 lumen e 10.000:1 di rapporto di contrasto nativo.
https://www.jvc.com/usa/projectors/v...n/dla-vs8000g/
E meno male, aggiungo. Anche perché per percepire davvero una risoluzione 8K bisognerebbe sedere ancora più vicino allo schermo con il risultato che solo poche persone sarebbero nella posizione giusta e solo per la parte centrale dello schermo. Bordi e angoli sarebbero comunque troppo lontano...
A parte la risoluzione, su tutto il resto il digitale è in vantaggio, sia sulle dimensioni del gamut che è possibile catturare (con alcune camere) e riprodurre (con proiettori laser RGB), sia sulla gamma dinamica (Dolby Cinema).
Io sono semplicemente stufo di sentir dire, anche da alcuni addetti al lavoro, che il digitale è il male assoluto e che la pellicola è ancora superiore su tutto.
Poi si potrà discutere su quel 20% di Oppenheimer con rapporto d'aspetto in 1,43:1, l'unica parte ad essere stata girata a 15 perforazioni, e il fatto che si possa vedere soltanto in 30 cinema sul globo terracqueo, di cui 25 in USA, 1 in Australia, 3 in UK e uno a Praga.
Torno a ripetere che il vantaggio in risoluzione che viene dato alle copie digitali IMAX 4K, le uniche che possono proiettate quel 20% di sequenze con rapporto d'aspetto in 1,89:1 (tagliando quindi parte del fotogramma originale) si perde per strada per i motivi che abbiamo già descritto.
Qui si discute sulla massima qualità possibile. Abbiamo solo segnalato come stanno le cose, segnalando le fonti. Poi ciascuno farà le sue scelte.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 30-08-2023 alle 20:23
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-08-2023, 20:25 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Messaggi
- 17
Vengono stampati direttamente su un negativo IMAX (15/65) con il film recorder, certo... Poi viene fatto il montaggio con il resto del film, in modo classico
Ad ogni modo l'intento dell'articolo era chiaro e lo condivido... Non è vero che la pellicola oggi debba essere meglio di un digitale specialmente con le cineprese digitali di oggi
Ma attenzione a non esagerare con l'estremo opposto: ovvero bisogna evitare che con lo scopo di abbattere un falso mito, se ne crei un altro....
Come ad esempio lasciar intendere che la pellicola oggi non ha senso usarla perché superata e che in fondo ha sempre fatto schifo rispetto al digitale attuale
Come avrai capito, sono particolarmente affascinato dalla post-produzione dei film di Nolan che sono ormai un unicum nel panorama cinematografico mondiale odierno
Non sarà forse anche per questo che i suoi film in sala rappresentano veri e propri EVENTI come non accade per nessun altro regista?
Ci sarà la potenza del marketing, ma di certo non è l'unico motivo....Ultima modifica di MisterXDTV; 30-08-2023 alle 22:47
-
31-08-2023, 09:50 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091
Stai continuando a dare interpretazioni molto lontane da ciò che abbiamo (e soprattutto ho) scritto nell'articolo.
Considera che personalmente a livello di fotografia ho ancora il meraviglioso ricordo del 16mm di Argo proiettato dal Sony 4K nella sala del compianto Filippo, oppure Nope di Jordan Peele che vidi proprio ad Orio (e che costò loro una segnalazione al CQO, con tanto di risposta di scuse da parte di David Keighley), C'era una volta... a Hollywood lo vidi proiettato dall'inarrivabile Sony 815P proprio perché lo volevo godere al meglio, ecc. ecc.
Semplicemente abbiamo cercato di fare debunking, sia a livello pratico essendoci andato di persona (e di mio portafogli), sia a livello tecnico, perché altrimenti ci facciamo abbindolare acriticamente dal marketing
-
31-08-2023, 12:37 #29"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
31-08-2023, 12:39 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Mantova
- Messaggi
- 2.091