Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 71
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Come fisso ti suggerisco di valutare ALR della XY Screen Black crystal link in MP
    per il fono trasparente da fare su un telaio ad hoc puoi selezionare un telo della Seymour AV a questo link
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Franco, aggiungo ancora qualcosa otlre quanto ti ho scritto in privato.
    35 cm sono troppo pochi per l'intercapedine che devi creare, ovvero lo spazio tra muro e telo dove posizionerai i diffusori.
    Io ne ho tenuto circa 60, ma ho dovuto realizzare i diffusori in base a queste limitazioni.
    Il problema nasce dai subwoofer commerciali che solitamente sono dei cubi (esistono invero anche sub "snelli", ma costano sensibilmente di più dello standard)

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    94
    Ciao,
    grazie ad entrambi.
    Sì stazzaleta, i 35cm si riferivano allo spazio fra le casse leggermente ruotate e la parete posteriore, l'intercapedine sarebbe comunque da 60 cm.
    In questi giorni ho fatto un pò di considerazioni anche alla luce del calcolo distanza di proiezione riportato sul sito delle Epson.
    Ipotizzando un LS12000B per avere 120" la distanza minima di proiezione è circa 3,60 m. Io ho 5,20m ma ho il soffitto spiovente e considerando la lunghezza di 45cm del solo proiettore, se dovessi fare una intercapedine di 60 cm non riesco a starci con le misure (3,60 + 0,60 + 0,45 = 4,65 ). Quindi non ho lo spazio necessario per realizzare la struttura e avere un 120" allo stesso tempo.
    Mio malgrado devo tornare al piano di origine con Schermo ALR da 110".
    Ho visto gli schermi XYScreen suggeriti da ellebiser e sembrano molto interessanti. Escludendo quelli da cifre assurde tipo il Dark 9 o il Global Commander, quali altre marche sarebbero paragonabili? Ad esempio gli elitescreen come sono? Vividstorm?
    Al momento sono propenso su XYScreen ma volevo valutare tutte le opzioni possibili
    Nel frattempo mi sto costruendo da me un pò di bass trap
    Grazie mille.
    tv: PANASONIC 50VT50T sinto: ONKYO TX-NR696 frontali: IL MUSA 505 centrale: IL MUSA 705 surround: IL TESI 240 subwoofer: REL T5 lett.br: OPPO BDP-93EU decoder: DM800HDSE mediaplayer: ZIDOO X9S

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Anche Vividstorm sono validi ma solo la versione con Gain 0,8. Gli elite screen nelle varianti Cinegrey 3D e 5D sono superati dai modelli cinesi per qualità e costo.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    94
    Buongiorno,

    riprendo il thread dopo più di un anno per mancanza di tempo causa lavoro e interventi fatti in saletta.

    Nel frattempo ho rivisto i miei calcoli sulle dimensioni della stanza e le distanze di proiezioni accorgendomi di essermi completamente sbagliato.

    Ho quindi realizzato anche grazie ai consigli di stazzatleta una struttura con uno schermo con telo fonotrasparente da 120" (16:9) con gain 1.0/0.8. All'interno della struttura ho posizionato i vari diffusori. La stanza è trattata quindi buia all'occorrenza.

    Sono ora giunto a dover scegliere il vpr e alla fine sono rimasti due candidati: EPSON LS12000B vs SONY VPL-XW5000ES.

    Ho provato a documentarmi in rete confrontando caratteristiche e recensioni e da quel che posso aver capito da non addetto ai lavori, il Sony dovrebbe presentare una immagine più dettagliata e precisa rispetto all'Epson.
    Il Sony dovrebbe essere più "tagliato" per i film mentre l'Epson è più versatile anche verso altri utilizzi (game ecc).
    L'Epson supporta tutti i tipi di HDR10+ il Sony solo HDR.

    Ho trovato solo una videorecensione su youtube dove venivano proiettati su due schermi affiancati le stesse immagini dei due proiettori e tutto faceva pendere dalla parte del sony, anche le conclusioni tratte da chi ha fatto la recensione (non so se posso mettere il link per regolamento).

    Voi cosa mi consigliate?

    Grazie per l'aiuto.
    tv: PANASONIC 50VT50T sinto: ONKYO TX-NR696 frontali: IL MUSA 505 centrale: IL MUSA 705 surround: IL TESI 240 subwoofer: REL T5 lett.br: OPPO BDP-93EU decoder: DM800HDSE mediaplayer: ZIDOO X9S

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    L’unico vantaggio a favore dell’Epson sono le ottiche motorizzate (ed è un po’ più economico), ma se non c’è una necessità specifica propenderei per il Sony senza alcun dubbio…

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Il Sony ha matrici native 4k l'Epson invece emula partendo da matrici FHD. A livello luminoso l'Epson con i suoi 2700 ansi lumen è più luminoso del Sony che ne dichiara 2000.
    L'ottica del Sony è manuale, mentre quella dell'Epson motorizzata. Garanzia: Epson 5 anni, Sony non so.
    Prezzo: l'Epson si trova a 5000 euro (ma credo scenderà visto che un rivenditore già lo offre a 4500), il Sony si trova invece a 6000 euro (5990).
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    574
    A livello di luminosità sono praticamente identici, anzi forse il Sony è pure più luminoso, con la calibrazione perde pochissimo a differenza dell’Epson, che si avvicina alla luminosità massima solo nel profilo standard…mentre a livello di contrasto la differenza tra i due è tutta a favore del Sony con un contrasto più che doppio.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Valuterei anche un JVC NP5 a lampada… che ha già on board il DTM…ed ha una immagine superiore ai due citati.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Se la sua esigenza non è avere un proiettore laser è sicuramente la scelta migliore per quel budget.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    94
    Come dicevo purtroppo è la prima volta che mi affaccio sul mondo della videoproiezione e volevo rimanere come budget sui 6k senza sforare.

    Nella mia ignoranza in materia ad occhio non saprei riconoscere la differenza fra una immagine proiettata da un laser da quella proiettata da una lampada. Unica differenza fra le due tipologie di proiettore che conosco è quella di dover sostituire la lampada quindi maggiore manutenzione (e spesa?).

    In generale per la luminosità dei 3 proiettori citati fino ad ora, essendo la stanza buia e trattata, credo che siano più o meno equivalenti.

    Per l'NP5 devo controllare la distanza di proiezione per capire se possa andare bene.

    Quindi se considero solo la qualità dell'immagine ignorando il costo della lampada, il JVC vince sugli altri due modelli?
    tv: PANASONIC 50VT50T sinto: ONKYO TX-NR696 frontali: IL MUSA 505 centrale: IL MUSA 705 surround: IL TESI 240 subwoofer: REL T5 lett.br: OPPO BDP-93EU decoder: DM800HDSE mediaplayer: ZIDOO X9S

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    701
    Ciao, dove vivi ? Ti consiglio vivamente di visionare di persona i vari videoproiettori e di non comprarli basandoti sulle recensioni, stessa cosa per i teli o schermi, vanno visti di persona, rivolgiti ad un negozio specializzato
    Per lo schermo ho il tuo stesso problema ovvero le casse davanti che non mi hanno permesso di prendere un 120", prima compra il videoproiettore, poi vedi quanto riesci a proiettare e di conseguenza compra lo schermo, io me lo sono fatto fare su misura da 118"
    Comunque faresti meglio a postare delle foto della tua stanza, altrimenti è difficile aiutarti.
    Con gli schermi ALR considera però che perderai un 20-30% di luminosità, io ho preso il Darkstar 9 e la situazione è questa, adesso devo ancora capire se c'è modo di migliorare la luminosità, per questo ti dico di guardare sempre prima di comprare
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore 7.2 : Yamaha RX-V6A, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Citazione Originariamente scritto da francofranco Visualizza messaggio
    Come dicevo purtroppo è la prima volta che mi affaccio sul mondo della videoproiezione e volevo rimanere come budget sui 6k senza sforare.

    Nella mia ignoranza in materia ad occhio non saprei riconoscere la differenza fra una immagine proiettata da un laser da quella proiettata da una lampada. Unica differenza fra le due tipologie di proiettore che..........[CUT]
    In effetti non c'è differenza tra un'immagine proiettata da un proiettore laser ed uno a lampada (quando questa non è usurata). La differenza sta nel fatto che una lampada ha una vita media di 2500 ore per quel che riguarda i JVC, ovviamente a 2500 ore non avrai la stessa luminosità delle prime 5/600 ore e man mano con l'usura della lampada la luce emessa diminuirà, mentre col laser prima di 10.000 ore non avrai cali e durerà fino ad almeno 20.000 ore. In pratica la sorgente luminosa non cambia le prestazioni video del proiettore, quello che cambia è il tempo di vita della fonte luminosa.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da francofranco Visualizza messaggio
    Quindi se considero solo la qualità dell'immagine ignorando il costo della lampada, il JVC vince sugli altri due modelli? ..........[CUT]
    Ha uno chassis completamente diverso dai concorrenti le ottiche sono di prima qualità, vanta contrasto e livello del nero che sono migliori e potendo gestire il Tone Mapping Dinamico potrai vedere correttamente in HDR.
    In rete ci sono i confronti fatti tra i tre proiettori, e JVC è stato dichiarato il migliore.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319

    JVC N5 vince su entrambi i modelli, è superiore in tutto tranne ovviamente la durata della fonte luminosa (lampada) che va sostituita intorno alle 2000 ore per mantenere le prestazioni. Purtroppo il costo della lampada originale non è trascurabile, in quanto costa sui 500 euro (non considererei lampade compatibili e similari, visto che se compri un proiettore simile che offre la massima qualità poi non ha senso montarci una lampada che non ripristina le caratteristiche native). Secondo me la valutazione che dovresti fare per scegliere è l'uso che ne vuoi fare, se è sporadico tipo un paio di film a settimana, puoi andare tranquillamente su un N5 visto che così la lampada, pur con l'usura, ti dura almeno 5/6 anni, se invece il proiettore lo vuoi usare in maniera intensiva, tipo vedere almeno 1 film al giorno, giocare con la console e magari vedere anche qualche contenuto in streaming, allora credo che la spesa delle lampade diventi eccessiva ed a questo punto conviene rinunciare al massimo della qualità a favore di un costo di gestione ridottissimo e quindi andare su uno dei due modelli laser.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 26-08-2023 alle 19:18
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •