|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Acquisto primo videoproiettore. Aiuto
-
19-11-2022, 14:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Acquisto primo videoproiettore. Aiuto
Buongiorno a tutti. Ho deciso di allestire una stanza per la videoproiezione (in realtà non svolgerà solo questa funzione perché, vorrei usarla anche per la registrazione audio).
Non sono affatto ferrato sull'argomento. I dati che posso fornirvi sono questi: il lato corto della stanza (è il muro su cui verrebbe proiettata l'immagine) misura 4,54m, mentre il lato lungo 5,4m. L'altezza è di 2,95m. Non c'è un contro soffitto e la posizione dello spettatore risulterebbe a circa 1,5m dal muro opposto alla proiezione. La stanza è cieca e quindi la luce non è un problema.
Il desiderio sarebbe quello di avere un'immagine di 150". In basso e frontalmente (quindi sul muro dove verrebbe proiettata l'immagine) ho predisposto prese elettriche e connessione di rete LAN. L'idea di dover fare lavori per montare il videoproiettore a soffitto e nascondere i cavi, francamente non mi piace.
Riguardo alla definizione valuto il 4k se il rapporto con la distanza e la grandezza dell'immagine ne vale la pena. Sul budget potrei considerare con estrema ratio i 2000/2500€.
Infine occorre un telo per la proiezione, immagino. Anche qui non ho idea...
Vi ringrazio per la disponibilità!
-
19-11-2022, 16:39 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Con i proiettori a tiro lungo i collegamenti vanno fatti sul lato opposto della parete su cui si proietta. Non è indispensabile montare a soffitto il proiettore, puoi anche montare su una mensola in alto. Se i collegamenti invece vuoi farli sulla parete di proiezione devi andare su un proiettore UST che va montato sotto lo schermo. In questo caso credo che devi alzare il budget visto che con i proiettori UST l'acquisto di uno schermo CLR è praticamente obbligatorio.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
19-11-2022, 16:51 #3
Capisco la difficoltà ma come ha già spiegato franco alle spalle del punto di proiezione serve arrivare con il cavo HDMI e alimentazione ( prevedi una schuko bipasso ) , opzionale un cavo di rete.
Per passare puoi usare delle canaline come le Arnocanali ( le serie Wing design è disponibile anche grigia ma suo tempo per il mio locale non era reperibile) che fanno da battiscopa o , come ho fatto , usare quelle classiche direttamente sul soffitto.
Non so che impianto accompagnerà il proiettore ma se il caso prevedi i passaggio per i surround e diffusori atmos.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 19-11-2022 alle 16:52
-
19-11-2022, 17:14 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Grazie per la risposta.
Avevo intuito che il tiro ultra corto fosse una soluzione. Sapreste indicarmi un paio di validi modelli che possano raggiungere i 150"? Riguardo allo schermo clr non ho idea, che cosa devo prendere in considerazione? Per me va bene anche l'installazione fissa a parete...
-
19-11-2022, 17:40 #5
Con gli UST meglio evitare misure oltre i 120” per i ben noti motivi della distribuzione luminosa e per l’incapacità di risolvere una tale dimensione… meglio scendere a 130” in wide (tre metri di base) con proiettori a tiro lungo e allora sì che si può iniziare a ragionare, non sul nuovo ma sull’usato…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
27-11-2022, 10:53 #6
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Buongiorno, torno a scrivere facendo tesoro di alcune cose che mi avete detto.
Decidendo di sobbarcarmi l'installazione a soffitto ho però alcune domande da farvi e un consiglio.
Intanto cosa ne pensate del benq w2700?Sembra un ottimo punto di partenza e un eccezionale rapporto qualità prezzo.
Poi visto che non è dotato di un ingresso ethernet (avrei preferito) la domanda è: posso con un dongle wifi usare la porta USB 3 e collegarmi alla rete di casa e prelevare tutto? Ci sono problemi nella visualizzazione? Non dovrebbero essercene tenuto conto che il 4k non chiede mai più di 25megabit/s, cosa che posso garantire tranquillamente.
Il calcolatore di benq mi dà la possibilità di installarlo a distanze che mi permettono uno schermo di 150/160 pollici. Ci sono controindicazioni per queste dimensioni con il prodotto di cui sopra?
Sulla parte audio invece ci devo ancora pensare. Se esiste un modo per evitare cavi e cavetti indicatemelo pure.
Grazie ancora
-
27-11-2022, 11:23 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Attenzione la presenza della porta LAN non significa automaticamente che il proiettore supporti la lettura di file tramite rete, nel 90% dei casi quella porta serve solo ad inviare comandi al proiettore o ricevere aggiornamenti. Quindi se sei interessato a questa funzione, scaricati il manuale del proiettore e controlla prima dell'acquisto la situazione. Il W2700 non è un campione di luminosità e contrasto, inoltre alcuni lamentavano un difetto di immagine divisa in due con luminosità differenti all'attivazione del frame interpolation. Infine a livello di ottica ha solo un piccolo Lens shift verticale ma non orizzontale, questo riduce le possibilità di posizionamento nell'installazione. Valuta bene tutto magari leggendoti anche la discussione dedicata dei possessori nella sezione videoproiettori 4k di questo forum.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
27-11-2022, 14:08 #8
Per il w2700 ci son stati subito firmware correttivi d BenQ, v3di ultimi 3 articoli incluso il test…
https://www.mondoprojos.fr/?s=W2700
e nel frattempo ha rilasciato altri firmware, non è stato abbandonato. Ma come dice Franco e il test è scarsamente luminoso per quelle dimensioni di schermo, ci sono altre opzioni da considerare.
Per i 150” che chiedi direi che serve almeno un 3lcd epson tw7100 da 3000lm colore reali (i dlp a lampada con ruota colore oltre i 2200-2500lm aggiungono un settore di luce bianca alla ruota meno satura e a volte con più rischio effetto arcobaleno) con ottime prestazioni in 2d e 3d, a cui aggiungere o meno uno schermo ALR, evitabile in ambiente oscurato e meglio ancora se trattato.
Avendo un tiro lungo con ampio zoom permette un’escursione 100-170” da 5m lente schermo. Il lens shift ottico migliora ulteriormente la flessibilità dell’installazione.
Test TW7100 1/2 UHD
https://www.mondoprojos.fr/2019/10/2...is-de-gregory/
In alternativa solo FULL HD SDR il TW5820 (investendo di più sullo schermo ALR che di quelle dimensioni di qualità costa caro o risparmiando complessivamente per altro…)
https://www.mondoprojos.fr/2021/06/1...is-de-gregory/Ultima modifica di CarloR1t; 27-11-2022 alle 14:17
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
27-11-2022, 18:00 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Grazie mille per le risposte.
Il discorso lumen non l'ho tenuto in considerazione perché la stanza è cieca. Nessuna fonte di luce è presente. Tuttavia se con una cifra ragionevole ci sono alternative valide al benq w2700 perché troppo poco luminoso per i 150 pollici, va benissimo. Buono a sapersi.
Riguardo lo schermo io contavo di installarlo fisso. È meglio, peggio? Più economico? Che tipo di telo è necessario acquistare nel mio caso?
Ultima cosa: un dongle wifi risolve il problema del cablaggio hdmi a soffitto (tranne corrente che però riesco a recuperare dal punto luce centrale della stanza)?
Grazie ancora.
-
27-11-2022, 18:45 #10
Uno schermo fisso è sempre da preferire ad uno mobile. La tensionatura e la planarita’ sono elementi importanti.
Per la misura 150” (330 cm di base in 16/9) sono una misura impegnativa non solo per la luminosità ma anche per le caratteristiche delle lenti e la capacità di risolvere soprattutto il movimento e lungo i bordi.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
28-11-2022, 14:46 #11
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Tornando al tiro ultra corto mi hanno consigliato il viewsonic x1000 4k. Arriverebbe fino a 150 pollici. Ovviamente nessun impegno relativamente all'installazione e sembra avere una buona resa dell'immagine per quel prezzo. Inoltre integra una sound bar degna di nota che può facilmente essere integrata con subwoofer e altri diffusori. Che ne pensate?
-
28-11-2022, 15:42 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Il viewsonic x1000 arriva a massimo 100" dalle caratteristiche del produttore infatti è un led e non molto luminoso per uno schermo così grande come il tuo (2200 ANSI lumens dichiarati, quindi una volta tarato i valore scende) qui trovi le specifiche https://www.mondoprojos.fr/2019/01/0...-dlp-4k-a-led/
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
28-11-2022, 16:20 #13
Junior Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 7
Dunque io controllo sui siti dei produttori. Su viewsonic le specifiche sono altre. La luminosità è 2400. È led certamente e il range dello schermo è 90-150. E poi molto altro.. non si a me sembrava una buona macchina.. oggi si trova a 2100€..
-
28-11-2022, 20:13 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Se leggi bene nelle specifiche sul sito viewsonic sono dichiarati 2400 LED lumen (che è un'unità di misura che non esiste negli standard e che viene stimata almeno il 20% in più di quella standard) e non ANSI lumen che è la misura reale, poi tieni presente che i dati di luminosità dichiarati dai produttori si riferiscono nel 99% ad una modalità non calibrata generalmente con dominanti del verde. Una volta selezionata la modalità più vicina al riferimento o meglio calibrato il proiettore, solitamente si ha un calo almeno del 20%. Quindi molto meno di 2000 ANSI lumen reali che per uno schermo da 150" sono pochini proprio. Poi se vuoi comprarlo ovviamente i soldi sono tuoi ma per me non è per niente adatto per uno schermo simile che necessita di almeno un proiettore che sviluppi 2200/2400 ANSI lumen reali (calibrato) per avere un HDR minimamente credibile.
Ultima modifica di Franco Rossi; 28-11-2022 alle 21:18
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
29-11-2022, 08:27 #15
Almeno leggete le review...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.