Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 162
  1. #121
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344

    Grazie Franco. Stavo anche valutando l’ipotesi di acquistare una Shield Pro al posto del lettore, anche se in questo caso dovrò rinunciare alla mia piccola collezione di dischi uhd. Qualcuno di voi sa come si comporta con proiettori full hd? Ho provato a chiedere info nel thread ufficiale ma non ho avuto risposta. In particolare mi interessava sapere se l’ai upscaling aggiunga qualità anche se il proiettore è limitato al 1080p, e soprattutto come se la cava con la conversione da hdr in sdr di materiale in 4k hdr.

  2. #122
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Se è per i film e per la qualità starei sui lettori standard che sono pensati per il risultato migliore, costano anche meno, oltre a sfruttare i dischi uhd già comperati che come tutti i dischi (anche fhd) hanno una qualità superiore a qualunque analogo streaming uhd o fhd, sarebbe inoltre contraddittorio cercare di migliorare il dettaglio video (o upscalando e downscalando) un flusso già comunque molto sacrificato a monte per esigenze di rete altrimenti non si riuscirebbe a sostenere il carico dei servizi vod di massa.
    Ultima modifica di CarloR1t; 14-10-2022 alle 19:15
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  3. #123
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Grazie Franco. Stavo anche valutando l’ipotesi di acquistare una Shield Pro al posto del lettore, anche se in questo caso dovrò rinunciare alla mia piccola collezione di dischi uhd. Qualcuno di voi sa come si comporta con proiettori full hd? Ho provato a chiedere info nel thread ufficiale ma non ho avuto risposta. In particolare mi interessav..........[CUT]
    Mio consiglio (che mi trova concorde con Carlo) prendi un buon lettore bluray 4K, quello che ti ho consigliato gia è una buona macchina, e per il resto utilizza una firestick 4K (ti consiglio la 4K solo per il fatto che ha un processore piu performante) per tutto il resto, ci sono ottime app anche per lo streaming in locale.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #124
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    E poi i lettori bluray 4k come quelli indicati sono anche 3d, due piccioni con una fava in grado di durare un bel po’.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #125
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Grazie per i consigli! Ieri sera ho provato a collegare il pc al proiettore usando Kodi dsplayer e madvr per la conversione dell’hdr in sdr e mi si è aperto un mondo! Questo plugin è fantastico, anche se difficile da configurare. In questo modo avrei risolto alla grande il problema del tone mapping per tutti i contenuti che ho su pc. Rimarrebbe solo la questione dei dischi uhd per i quali potrei orientarmi sui lettori che mi avete suggerito.

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Carissimi, ho avuto modo di gustare un paio di bluray 3d col proiettore, e il risultato è stato spettacolare! Tridimensionalità, dettagli e immersività ai massimi livelli! Avevo provato del materiale in 3d sbs appena arrivato il proiettore ma non mi avevano convinto più di tanto, poi mi è venuto in mente che, avendo collegato il pc al proiettore, avrei potuto sfruttare il lettore bluray con powerdvd per testare il cofanetto bluray 3d dello Hobbit, e il risultato è stato magnifico: niente a che vedere con le soluzioni sbs!! Evidenzio però un duplice problema: l'effetto crea assuefazione, quindi ho paura che sarà difficile tornare a vedere i semplici dischi in 2d; purtroppo dopo una ventina di minuti inizio a sentire un po' di fastidio agli occhi (testato con Gravity, non so se vari in base al film), quindi per me sarà dura vedere un film per intero.

  7. #127
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337
    Il 3D col proiettore è tutt'altra cosa dal 3D del tv, in quanto per questa modalità è necessaria una dimensione di schermo molto grande che solo il proiettore può garantire. Purtroppo il 3D attivo è stancante per gli occhi, molto piu sopportabile è quello utilizzato nei cinema e dai vecchi tv 3D LG, il 3D passivo, anche se lì si pone poi un altro problema: il dimezzamento della risoluzione verticale, problema che fu risolto con l'avvento dei primi tv Oled LG 4K che erano anche compatibili col 3D ed essendo 4K il dimezzamento della risoluzione dovuta appunto dal sistema passivo riusciva comunque a restituire un'immagine full HD. Purtroppo l'industria ha deciso di far morire questa tecnologia a favore dell'HDR, infatti non esistono piu tv 3D ed anche per quel che riguarda i proiettori, i nuovi Epson hanno incomprensibilmente eliminato questa funzione.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  8. #128
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da nv17 Visualizza messaggio
    Carissimi, ho avuto modo di gustare un paio di bluray 3d col proiettore, e il risultato è stato spettacolare! Tridimensionalità, dettagli e immersività ai massimi livelli! Avevo provato del materiale in 3d sbs appena arrivato il proiettore ma non mi avevano convinto più di tanto, poi mi è venuto in mente che, avendo collegato il pc al proiettore, a..........[CUT]
    Certamente la qualità di un disco è un’altra cosa, e poi garantisce che non siano video conversioni false come alcuni spezzoni o trailer su YouTube, anche se va detto che non mancano film convertiti professionalmente ma in modo scarso. Ogni produzione è un caso a parte, la qualità del 3d varia perfino in una stessa serie.

    Consiglio prima di comperare un disco di cercare su YouTube il titolo del film, in inglese seguito da 3d review, es. Gravity 3D review, The Martian 3D review, ecc…

    Comunque penso che anche sulle 3d l’effetto è abbastanza buono, avendo preso un 22” e 40” 3d usati, purché sia fatto bene, come molti documentari o riprese personali da camcorder 3d, anche se ovviamente migliora su grandi schermi.

    Verifica di uscire dal pc con 24p o ancora meglio 23p, perché solo su tale frequenza si può attivare in 3d il frame interpolation sul proiettore, e senza sfarfalla, deve essere almeno attivo al minimo. Meglio oltre secondo me in 3d, riduce anche il tearing donando realismo come in HFR, ma questo dipende dai gusti, non resta che provare.

    Inoltre a meno che hai una scheda grafica capace di uscire in frame packing 1080p 23/24p avrai una risoluzione dimezzata, half sbs o half tab. La qualità passando a un lettore standard anche full hd sarà doppia. Se poi si aggiunge un darbee ancora di più.

    Più che assuefazione lo definirei un nuovo livello di percezione, come fu passare dal bianco e nero al colore. Difficile in effetti tornare indietro, ma secondo me non va ben per tuto, diciamo come ‘vino, non birra’ cit…

    La difficoltà visiva è normale all’inizio, gli occhi non sono allenati, fai pause ogni volta che sentì, inoltre sarebbe meglio da riposati, non molto di sera stanchi, per i film meglio per i sabati e domeniche pomeriggio.

    Secondo me il 3d rende meglio coi documentari, sia perché sempre girato nativo da telecamere 3d, sia perché lento, come dovrebbe essere il 3d, similmente a come osserviamo la realtà, mentre i film e la tecnica registica da videoclip adottata dopo gli anni novanta (anche per la necessità di stringere la durata dei film nelle sale e i nuovi effetti speciali digitali che hanno aumentato le scene di azione rispetto ai dialoghi e alla contemplazione) mette alla prova gli occhi, non è colpa della stereoscopia o dei sui intrinseci limiti, ma del fatto che richiederebbe una regia diversa di maggior respiro, senza troppi salti di inquadrature su piani diversi. Per questo alcuni registi interessati al 3D fanno meglio di altri, ma ci cascano un po’ tutti, perché ormai come pubblico siamo abituati a quel tipo di azione che prevale e si ritiene troppo ‘lento’ un film girato come una volta.

    Altro…

    La distanza di visione è importante, non meno di 3x l’altezza del film.

    Sul proiettore (vedi nel menu 3d) va anche impostata la dimensione di schermo usata. In certi casi inoltre metterei la regolazione a -1 (proiettori Epson, con altri e tv la scala è diversa o positiva) per aumentare un pelo la profondità. Non andrei oltre perché separando troppo si evidenza il crosstalk.

    Se comparisse troppo crosstalk nei film (ma succede soprattutto in pochi cartoni o documentari ad alta luminosità e 3d forte) esiste una regolazione sempre nel menu 3d chiamata Luminosità 3D, che non c’entra con la lampada o il modo video, mettendola su Bassa diminuisce il crosstalk a discapito di un po’ di luminosità, è una regolazione manuale da fare per ogni film, per fortuna serve in pochi, per es su gravity anche a medio alta mi compare rare volte. Su altri con un 3d più forte succede di più, in tal caso o in generale avendo un proiettore da 2500lm su 90” proverei un livello medio o basso se va bene. Per i film scuri meglio su alta.

    Ultima modifica di CarloR1t; 25-10-2022 alle 21:59
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  9. #129
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Grazie mille per i consigli!! La scheda video è una Amd Rx 480, quindi non dovrebbe avere problemi a trasmettere il frame packing a 1080p.
    Altra domanda: gli occhiali samsung SSG-V2100AB sarebbero compatibili col proiettore? Perché avrei trovato un tizio che ne vende 5 a buon prezzo. Adesso ne ho un paio SSG 5100 se non erro. Si possono mescolare modelli diversi e, soprattutto, si potrebbero utilizzare 7 occhiali tutti assieme?
    Ultima modifica di nv17; 26-10-2022 alle 09:01

  10. #130
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Se non mi sbaglio devi verificare che i samsung SSG-V2100AB supportino il RF Full HD 3D e siano Bluetooth

    Ciao
    Luca

  11. #131
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non ho trovato ancora il manuale dei SSG-V2100AB, conosco i 2100, ma non so se son gli stessi, controlla che siano RF (c’è il simbolo sulla confezione e che sia proprio SSG-V2100AB piuttosto mandami il link) mica che siano i più rari di tipo IR a infrarossi che non vanno bene.

    Tutti gli RF per tv vanno bene anche diversi connessi insieme. (Di fatto gli RF son periferiche Bluetooth come ha appena detto Ilac, infatti come hai notato vengono registrati con un loro codice mac di rete quando connessi)

    Nel caso di varianti a batteria ricaricabile però sarei più dubbioso con l’usato perché se lasciati nel cassetto scarichi o carichi la batteria potrebbe aver sofferto e anche non funzionare più subito o guastarsi in poco tempo se sono passati dieci anni magari! Se intendi continuare a fruire del 3d regolarmente e non spendere e buttare pile a bottone allora i modelli ricaricabili magari solo due o tre che siete a usarlo spesso vanno meglio ma a quel punto preferirei nuovo di marca affidabile come hi-shock sempre rf (veri non cloni meglio se presi dal loro sito) oppure se trovi gli xpand x-105RF a buon prezzo nuovi(a suo tempo costavano sui 40-50 non ricordo). Ci sono gli Epson ovviamente ma costano il doppio senza un reale vantaggio almeno che io possa notare finora. Solo che i Samsung che hai sono leggermente più chiari, con un filo più di crosstalk, ma niente di che e reggono tutti quanti ogni livello di refresh del FI (apparentemente ma non ne sono certo fino a 480hz di refresh, 120hz è la base ma i tempi di risposta son molto più bassi, solo gli xpand indicano oltre, specificando fino a 240hz, gli Epson non indicano nulla, ma non ho mai notato differenze)

    Per il frame packing se vai nel menu info del proiettore c’è l’indicazione della connessione usata e dovrebbe dirti frame packing 1080p 24, se è così connesso, quando il 3d è attivo e il film 3d trasmesso dalla fonte. La funzione FI deve essere disponibile e attivabile, altrimenti il vpr non è connesso a 23/24p. Questo limite di frequenza per il FI è solo in 3d sugli Epson, per il 2d il FI va su ogni frequenza, mentre per es. sulle tv, come il tv Samsung 3d che ho rimediato serie d8000 si attiva sempre in 3d anche a 25-30 e così per altri marchi, non so se vale per tutti.
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-10-2022 alle 13:33
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #132
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344
    Temo che quel modello sia con tecnologia IR purtroppo

  13. #133
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.337
    Ti confermo che quel modello non è adatto al proiettore in quanto è a pilotaggio IR invece che BT.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Intanto se ne trovano a iosa per pochi euro usati, con pila o ricaricabili, ma come dicevo non mi fiderei molto di quelli a batteria specie se molto vecchi o mai usati che magari nemmeno si accendono più o vanno ricaricati prima che finisca il film. (E ovviamente non terrei sotto carica con un power bank una litio difettosa magari mentre in uso vicino alle tempie…).
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-10-2022 alle 13:40
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  15. #135
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344

    Ok! Ho trovato e già acquistato al volo e provato altri due modelli: 2 ssg 5100 (identici a quelli già in mio possesso) e due ssg 4100. Il proiettore li ha riconosciuti e funzionano! Ho provato a paragonare la qualità dei 5000 rispetto ai 4000 ma non mi pare di notare differenze. Cosa dovrebbe cambiare?
    Ho pagato in tutto 35 euro, spero non mi abbiano fregato
    Ho inoltre controllato le info del proiettore e con powerdvd mi segnala 1080p frame packed 23,98 hz. Funziona bene?
    Ultima modifica di nv17; 26-10-2022 alle 15:06


Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •