|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Epson LS11000 o Sony VPL-x5000?
-
16-10-2022, 10:01 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Epson LS11000 o Sony VPL-x5000?
Dopo molti anni con un Panasonic PT-AT6000 e molte soddisfazioni, mi son messo in testa un upgrade. Proietto da circa 6,5 metri con proiettore appeso ed uso un muro grigio tortora (no telo). In termini di contenuti, solo film e partite. Ambiente generalmente buio. Data questa premessa, quale tra i due sarebbe il migliore?
Ps: mi è capitato di vedere l’epson in un negozio e con dimostrazione, ma non ho notato grandi differenze e miglioramenti rispetto al Panasonic…
-
16-10-2022, 13:12 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Se vuoi andare sull'Epson laser vai sull'LS12000 visto che costa poco di piu ma ha un rapporto di contrasto nettamente superiore al modello LS11000. Sinceramente considerata la differenza di prezzo e prestazioni non vedo alcun motivo per acquistare l'LS11000.
Per il Sony, avresti un modello dalle caratteristice superiori ai due Epson, tranne per l'ottica che non è motorizzata. Ma molti utenti di modelli precedenti Sony, hanno rilevato molti problemi nel corso del tempo per quel che riguarda le prestazioni di contrasto e deriva cromatica causate da una precoce usura delle parti ottiche (matrici, polarizzatori). Essendo un nuovo modello al momento non ci sono ancora feedback sulla durata di questi componenti in questa serie, quindi è da considerare anche questa variabile.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-10-2022, 15:04 #3
O limitarsi ai tw7100/9400 (che sono anche 3d) già molto buoni e col risparmio aggiungere un buon schermo ALR che è più costoso, il solo proiettore non rende se l’ambiente non è trattato anche se al buio, e non basta uno schermo grigio peraltro tinto, meglio investire per curare tutto quanto per il risultato migliore…
http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
EDIT Non so se Sony abbia sistemato i problemi di calo del contrasto, anche considerando la tecnologia diversa, consiglio di leggere e chiedere qui e in altre discussioni in cui se ne parla…
https://www.avmagazine.it/forum/show...hreadid=326795Ultima modifica di CarloR1t; 17-10-2022 alle 20:06
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
16-10-2022, 19:10 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Grazie ad entrambi per pareri e commenti! Fatti le medesime riflessioni, tranne che purtroppo il telo; essendo un living, non posso proprio mettere un telo. Sebbene vi sia la predisposizione per un telo motorizzato, ho evitato di montarlo avendo una resa su muro che trovo adeguata. Grazie ancora
-
16-10-2022, 19:12 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Dimenticavo: vorrei andare sul laser per evitare le tante noie della lampada. Per cui sebbene consapevole della qualità del 7100/9400, vorrei evitare questa tecnologia
-
16-10-2022, 19:37 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Se vuoi andare su Epson come laser vai sull'LS12000 anche se costa un po' di più dell'11000 è su ben altri livelli di contrasto. Sinceramente non so a quel prezzo chi possa acquistare l'LS11000.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-10-2022, 21:25 #7
Ultima modifica di CarloR1t; 17-10-2022 alle 11:23
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
16-10-2022, 23:08 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Effettivamente un TW9400 si trova sui 2600/2700 ed ha grossomodo le stesse prestazioni dell'LS12000 che costa quasi il doppio. Con più di 2000 euro compri 10 lampade originali di ricambio e pareggi (e probabilmente superi) la durata del laser. Il vantaggio di quest'ultimo sarebbe solo nella stabilità di funzionamento nel tempo.
Ultima modifica di Franco Rossi; 16-10-2022 alle 23:09
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
17-10-2022, 19:35 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Tutto vero e grazie. Però mi chiedevo se il nuovo Sony (l’epson 11000 l’ho già visto in azione) essendo 4K nativo, andasse meglio di un vobulato. Poi il 9400 ha già tanti anni sul ‘groppone’ e chissà se uscirà un nuovo modello
-
17-10-2022, 20:03 #10
Qualcuno più esperto dei 4k nativi potrebbe dircelo, ci vogliono dei test ma sono meno frequenti di modelli così costosi, comunque le matrici SXRD dei Sony sono un’altra cosa, come per quelle dei JVC, ma quell’Epson ha 5 anni di garanzia o 12000 ore il che spiega anche il prezzo. Sul Sony non conosco la garanzia…
Mi correggo, pare che i problemi con Sony non siano molto datati, non so oggi, ma leggerei e chiederei prima per capire bene la situazione attuale, come in questa discussione che tra l’altro nel primo post è riferita al test del xw5000…
https://www.avmagazine.it/forum/show...hreadid=326795
e in altre discussioni in cui se ne è parlato.
Qui invece il test dell’epson ls12000b
https://www.mondoprojos.fr/2021/11/1...is-de-gregory/Ultima modifica di CarloR1t; 17-10-2022 alle 20:38
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
17-10-2022, 20:15 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.318
Sulla carta a parte l'ottica non motorizzata, il modello Sony è superiore all'Epson, anche se non in maniera eclatante. Il punto come già ho scritto in precedenza è il dubbio sulla durata nel tempo delle parti ottiche del proiettore. Purtroppo diversi utenti hanno avuto brutte esperienze su diversi modelli Sony tanto che ora li evitano. Magari questo modello non avrà problemi, ma è uscito da troppo poco tempo per avere dei feedback affidabili su questo punto. Non so quanto dura la garanzia Sony, quella degli Epson laser è 5 anni, segno che sanno che il loro prodotto è affidabile.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
18-10-2022, 05:02 #12
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Carlo, Franco grazie delle considerazioni. Il problema Sony mi era noto, ma mi piacerebbe vederlo in ogni caso. Sulla questione garanzia, effettivamente è un aspetto molto importante essendo questi oggetti costosi da un lato, ma soprattutto delicati.
-
18-10-2022, 09:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Guarda se sei un utente esigente, il Sony è significativamente meglio dell'Epson, come te ho visto l'Ls11000, e non il 12000, che però immagino renda più o meno come il tw9400, quindi sarà identico nelle scene luminose, ma molto meglio nelle scene scure..... io ti consiglierei di vedere insieme sia il tw9400, l'Epson laser e il Sony, secondo me il modello a lampada ha un migliore rapporto qualità prezzo e secondo un mio personalissimo parere, un immagine molto più tridimensionale dei nuovi modelli.
I nuovi Epson sono più definiti (ma non quanto il Sony e comunque si tratta di dettagli che potrebbero essere ininfluenti in base alla distanza dallo schermo), il Sony è una bella macchina, molto luminoso e un buon livello di contrasto/nero.
-
18-10-2022, 09:55 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
No non sono così esigente; i neri mi interessano relativamente, mentre la definizione, immagine razor e colori vivaci, sono di mio gusto ed interesse
-
18-10-2022, 10:55 #15
Se cerchi l'immagine razor lascia stare l'Epson.
Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V