|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
Discussione: Come sentire al meglio mp3 e flac
-
31-07-2022, 15:05 #31
Semplicemente è la prima volta che lo sento dire ed a questa passione come sai di tempo ne dedico assai.
Volume digitale vs volume con controllo digitale (telecomando): sono cose completamente diverse, da decenni sugli apparecchi il volume si controlla con il telecomando ed il livello è rappresentato su un display con un numero ed è "ovvio" che c'é un circuito digitale che realizza questo (esempio: un integrato che ad ogni step-up aumenta una tensione che controlla funzionamento di un OPA) in un contesto in cui il suono non è digitalmente codificato (vedi); il "volume digitale" come realizzato nei PC consiste invece nel ricalcolo del dato "ampiezza" della bit stream che codifica il suono, innescando il noto problema della perdita di risoluzione audio e l'altrettanto noto accorgimento di impostarlo al massimo ogni volta che si può.Ultima modifica di pace830sky; 31-07-2022 alle 15:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-07-2022, 16:10 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
quindi ok, siamo tranquilli che all'interno di un sintoampli Av ci sia anche un percorso direttamente analogico da rca in a rca pre out e morsetti di potenza, che si attiva alla pressione del "pure direct".
Io ci credo poco, le aziende venderebbero i capelli dei dipendenti alle aziende di parrucche pur di risparmiare un dollaro ad apparecchioLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-08-2022, 08:16 #33Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
01-08-2022, 11:07 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.270
Ci potrei perdere 10 minuti con qualche prova, limitatamente a Yamaha in Pure Direct... ho il sospetto che anche il settaggio front small/large rimanga attivo, con attivazione del sub con un segnale stereo, in quanto "limite" dei diffusori frontali.
Ovviamente è un parametro gestibile solo in digitale
--
ho fatto una rapida prova ed ho sbagliato, ricordavo diversamente. Farò altre prove più avanti...Ultima modifica di marklevi; 01-08-2022 alle 11:23
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
02-08-2022, 17:51 #35SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
02-08-2022, 18:56 #36
Dignitosissimi diffusori bookshelf, perché castrarli con quell'ampli?
BTW che, ok, la sezione DAC dei lettori sotto i 1000 euro è appena passabile, ma a mio avviso un Node 2/2i nel tuo sistema ce lo vedo bene. Con un altro ampli, poi, anche meglio
L'Audiolab, a meno che non abbiano risolto nel frattempo, non è gapless, il che è brutto.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
03-08-2022, 12:46 #37
Dici che sostituendolo con un amplificatore stereo già avrei delle migliorie?
Hai qualche modello ( economico ☺) da suggerirmi?SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
03-08-2022, 22:02 #38
Con uno che ti piace in base al tuo budget, le Elac sono assai eclettiche
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
24-05-2023, 13:40 #39
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 43
Ciao, rispondo con ritardo, non so se hai già risolto, ma io mi trovo benissimo con il marantz 40n e come diffusori le Polk audio r700.
Ho traportato su un hard disk tutti i miei cd con windows media player e tramite l'app Heos nativa del marantz scelgo i brani che ho diviso per cartelle e argomenti. Per il mio modesto parere l'audio è veramente notevole. Ho fatto delle prove con l'ascolto del brano tramite cd e tramite hard disk e per le mie orecchie non cambia nulla.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare e modificare i brani o le cartelle direttamente dall'hard disk collegato al marantz, ma devo scollegarlo e colegarlo al pc.
-
03-06-2023, 05:21 #40
Al momento ho integrato l'impianto con il Cambridge CXN v2.
Per l'ampli sto ancora valutando, non certamente il Marantz che hai citato, che aimè è completamente fuori budgetSLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
16-07-2025, 20:22 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 226
rispolvero questa vecchia discussione perchè vorrei sentire i miei file audio in formato flac memorizzati su usb e hard disk.
Premetto che al momento ho un avr denon 3800 che uso per ht a cui sono collegate 2 torri borea br 10 come frontali, un centrale borea br02, 4 satelliti bose come sourround e un sub sempre della bose.
da quello che ho potuto capire, la soluzione ottimale sarebbe prendere un amplificatore a 2 canali solo per gestire la musica e e pilotare le torri a cui è possibile collegarci un usb o un hard disk con i file audio giusto?
il problema poi è che dovrei ogni volta staccare le casse dall'avr denon e collegarle all'amplificatore a 2 canali giusto?
-
17-07-2025, 15:18 #42
collega HD usb al 3800 riproduci i file prova e valuta se ti soddisfa audio, poi decidi se è il caso di valutare altri acquisti.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-07-2025, 19:37 #43
No esistono gli switch per diffusori (esempio) , costicchiano anche troppo.
Ribaltando il discorso; il tuo Denon dovrebbe integrare un palyer di rete e relativa scheda di rete potresti valutare di mettere un NAS nella tua rete cosi da distribuire la musica al Denon e a futuri device di rete come ad esempio diffusori Sonos etc. Inoltre verrebbero indicizzati dal servizio server che deciderai di usare sul nas.
Con i dischi esterni usb, dovrai valutare quale file system, quale dimensione massima supporta e quanti file e cartelle riesce a gestire il DenonUltima modifica di llac; 17-07-2025 alle 19:38
-
17-07-2025, 20:29 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 226
grazie per i consigli, al momento ho una pennetta usb in cui ci sono solo alcuni dei file audio che inserisco nella porta usb del denon, stavo valutando di prendere un hard disk da almeno 1 tb con l'idea di collegarlo ad un lettore cd che abbia l'ingresso usb che legga un hd esterno , cosi ho la possibilità di ascoltare anche cd e poi collegarlo ad un amplificatore che utilizzerei solo per la musica però non so se sia fattibile, ammetto la mia totale ignoranza in merito
-
18-07-2025, 09:01 #45
Dare il consiglio giusto non è semplice. Personalmente, col tempo ho notato un cambiamento significativo: fatta eccezione per le nuove uscite, trovare CD è diventato sempre più complicato, anche online. Così ho iniziato a fare i mie primi acquisti digitali per recuperare dischi che su supporto non ero in grado di trovare. scarico il file FLAC e l'archivio nel mio NAS.
Un’altra trasformazione riguarda il modo in cui ascolto la mia musica. Se prima riproducevo i miei file e CD su diversi dispositivi in casa, oggi riservo quell’esperienza al mio impianto principale.(qualche ora a settimana). il resto degli ascolti, per comodità, apro Apple Music a cui sono abbonato e ascolto da li.
Se non hai una collezione di CD importante e non sei contrario ad un abbonamento mensile, piattaforme come Tidal o Qobuz rappresentano una porta d’accesso a una libreria musicale praticamente infinita. Dovrebbe bastare Heos del tuo amplificatore.
Per conoscere cosa supporta via USB il tuo amplificatore parti da qui e qui