|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Come sentire al meglio mp3 e flac
-
30-07-2022, 05:21 #16
Non è solo questione di qualità ma anche di modalità di interazione, anche se molte scelte convergono sull' uso del telefonino per scegliere i brani e controllare la riproduzione del brano.
Va anche chiarito se vuoi completare con funzione streaming (a mio avviso un successivo step ineludibile) oppure no.
Aggiungerei infine.
>budget economico
>budget "sbattimenti" (con riferimento a installazione software su pc dedicato ecc)
>(possibilità di recupero di PC inutilizzati nel cassetto)
Ho aggiunto il terzo punto perché la soluzione PC è economicamente vantaggiosa se il PC è di recupero.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-07-2022, 09:39 #17
Grazie ad entrambi per la risposta.
La soluzione che cerco, prevede sbattimenti tendenti allo zero, quindi niente pc o similari.
Desidero ascoltare principalmente la musica salvata sull'hd esterno, relegando lo streamind ad un secondo momento.
Confesso che e la prima volta che entro in questa sezione, e leggendo alcune discussioni mi è parso di capire che, in generale, i
Dac presenti negli ampli AV sono niente di che, da qui la mia ricerca di un apparecchio che legga file audio su hd e che abbia un dac piu performante (sempre se si possa cogliere le differenze).Ultima modifica di SleepyHollow; 30-07-2022 alle 09:40
SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
30-07-2022, 16:21 #18
Sul tema dell' eventuale uso del sinto AV:
>il problema dei sinto AV non è il DAC ma più in generale l' uso musicale / audiofilo, in particolare se parliamo dei sinto recenti di fascia medio-bassa (alcuni dicono dei giapponesi in generale)
>non ha senso usare un DAC esterno (o un dispositivo dotato di un proprio DAC) per entrare poi in analogico in un sinto AV (a meno eventualmente di non vincolarsi ad un ascolto in modalità pure / pure direct)
>nel tuo caso specifico, se il passaggio all' ampli pioneer che citi nel tuo primo post non fosse già deciso, dovresti fare una prova utilizzando il 2700H; chiarisco che in questo caso l'uso dell' ingresso USB - ammesso che sia possibile con un HD di grandi dimensioni - mi sembra ingestibile come interazione con il solo telecomando, a meno che il brano non si possa scegliere con la app heos (personalmente non posso provare perchè NON ho Heos)
>più comune mi sembra caricare la musica su un media server (per il test si può usare il PC con qualche brano di prova attivando un media server di facile utilizzo) e gestirla appunto con app Heos
Sul tema dell' uso di ampli pioneer + dispositivo ad hoc
In realtà ho poco da aggiungere perché in pratica uso PC in entrambe le postazioni, in una con un DAC esterno (Ifi zen DAC) e nell'altra con il sinto AV oltretutto entrambi i PC non sono ad esclusivo uso musicale (no s.o. ad hoc come daphile).Ultima modifica di pace830sky; 30-07-2022 alle 16:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-07-2022, 16:41 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Anche così non avrebbe senso visto che poi internamente comunque il Sinto-PreAv ri-converte in digitale, fa i suoi magheggi al segnale e poi ri-ri-converte il segnale in analogico per il pre-out.
Il percorso del segnale è comunque digitale, basta vedere i controlli del volume. Sono a resistenze come gli amplificatori 2ch? Che devono essere motorizzati per poter essere regolati da telecomando o sono dei semplici controller a "scorrimento libero?"
A quel punto se il Sinto-PreAv non ha una sezione di streaming, meglio prendere uno streamer con uscita digitale. Ancora meglio uno streamer con dac e controllo volume e poi si entra direttamente nell'eventuale finale dei front, se avesse uno switch, saltando tutti gli inutili circuiti del sistema AV.Ultima modifica di marklevi; 30-07-2022 alle 16:43
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-07-2022, 17:21 #20
Non so perché questo tema rispunta sempre per quanto ne so la modalità pure implica che il DSP è SPENTO non so a quali rielaborazioni (magheggi) ti riferisci perché l' ascolto è rigorosamente flat e senza audyssey
https://manuals.denon.com/AVRX2700H/...SYuttunruh.phpMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-07-2022, 20:25 #21
Serve un budget
(i DAC buoni costano. Piuttosto, mi sai dire in che impianto - i componenti - andresti a mettere il lettore? E' quello in forma? Ok, se si cerca un Bluesound Node 2i usato max 400 euro, ed è un furto, ma dato che il modello che l’ha sostituito costa 650 euro, a molti pare normale. Sia su Audiograffiti che su Subito ne dovresti trovare)Ultima modifica di uncletoma; 30-07-2022 alle 20:32
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
30-07-2022, 21:22 #22
Purtroppo ho incontrato difficoltà nel far funzionare la porta usb del Denon , spesso non legge la chiavetta ...
Quindi secondo te, tanto vale tenere l'hd collegato al lettore 4k (a parte la selezione delle cartelle/file che sarebbe scomoda dovendo accendere il vpr)?SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
30-07-2022, 21:37 #23SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
30-07-2022, 22:43 #24
Ti capisco benissimo.
Avevo lo stesso problema, e ascoltare muisca liquida era diventato molto frustrante. Veramente, troppo frustrante.
Inoltre non volevo aggiungere pc, mini pc dedicati o cose che avrebbero stonato comunque nell'impianto HT.
Ho risolto definitivamente con un Cambridge Azur 851N
Un granitico e rock-solid lettore streaming di rete. Non l'ho messo in rete, ma lo uso solo con un velocissimo e capiente SSD collegato tramite usb. Un altro mondo proprio. Stacchi e attacchi gli usb con la musica e li legge al volo, senza attese o difetti.
Veramente una spesa tra le migliori fatte.
Cosata, perchè costa, 1500 euri.. Ma sono apparati che compri una volta e oltretutto si amalgamano perfettamente con ampli e tutto il resto.IMPIANTO 1 : ★ AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★
IMPIANTO 2 : ★ AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★
-
31-07-2022, 00:13 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Non ci siamo intesi.
Ok che in "pure" "salti" i dsp vari ma internamente la macchina comunque lavora SOLO in digitale anche se gli viene collegata una sorgente analogica. Per loro è molto più semplice a livello circuitale. tutti gli input analogici entrano in un ADC a prescindere se viene impostato "pure" o no, poi il percorso interno è il solito e alla fine, prima dell'amplificazione c'è il DAC
Certo magari cambia nulla ma.... io dico che avere una sorgente in digitale, convertirla in analogico, per poi entrare da un rca in un sintoampli che comuque ri-converte in digitale (e poi ri-ri-converte in analogico) è un giro lungo.
Si vuole purezza audio? serve un DAC discreto e poi un 2Ch secco
Tocca passare comunque dai 1000 circuiti del sintoampli? Non mi farei troppi problemi.
Yamaha fa dei buoni streamer a prezzo interessante, l'app è completa, un modello ha anche un ampli a 2Ch.
Ma anche Teac, Marantz, Atoll. etc. Però prima di acquistare darei un occhio alle relative app di comando. Magari qualche video su YT. La funzionalità è tutto.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-07-2022, 05:53 #26Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
31-07-2022, 09:31 #27
hai una fonte autorevole che lo neghi?
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
31-07-2022, 09:49 #28SLEEPY HOME THEATER VPR:JVC DLA-X7900 SCHERMO: Visivo Fisso Premium Pro (253 x 148 cm) 16:9 LETTORE BD/DVD/CD: PANASONIC DP-UB820 SINTOAMPLIFICATORE: DENON AVR-X2700HDAB DIFFUSORI: anteriori Klipsch RF-52 centrale Klipsch RC-52 DECODER HD: Samsung MySky HD
-
31-07-2022, 11:45 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
Beh già che il controllo del volume non sia più motorizzato e sia leggerissimo, un pezzo di plastica è un indizio parecchio grande.... è solo un controller che invia il dato del movimento ad un chip che interviene sulla "parola" di bit. Un po' come il controllo volume di Windows.
Poi se pensate che internamente ci sia un doppio percorso audio. Ben lieto di essere smentitoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
31-07-2022, 14:46 #30Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC